FTP tramite windows

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Ciao,tempo fa avevo visto su internet un utente che usava windows per accedere alle cartelle del suo vu+ anziche usare programmi come filezila o dreambox control centre :
aTF0hMI.jpg


Ora ho trovato questa guida su internet:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/work-with-files-ftp-site#1TC=windows-7

ma quando arrivo a qui scrivo il mio indirizzo IP del box che è connesso alla rete ma mi esce l'errore "la cartella immessa non è valida sceglierne un'altra ":
pV9cFXy.png


cosa c'è di sbagliato ?
 
Osservando meglio la 1a foto che ho pubblicato ho capito che sono arrivati a quella situazione tramite Rete, solo che da li non si possono vedere tutte le cartelle,ad esempio se voglio andare su media/usb non posso farlo ma posso accedere solo a media/hdd e alle configurazioni.

Forse non c'è un modo per vedere tutto come con filezilla ?
 
Lmp,
il primo meccanismo usa la condivisione Samba; il protocollo FTP invece è un meccanismo di file transfer differente.
Entrambi hanno bisogno che il relativo servizio sia attivo sul box in questione, oltrechè ben configurato.
Nel tuo caso se non riesci a connetterti al box (o con filezilla, o via URL FTP§) è probabile che il servizio FTP sul box non sia attivo.
 
Lmp,
il primo meccanismo usa la condivisione Samba; il protocollo FTP invece è un meccanismo di file transfer differente.
Entrambi hanno bisogno che il relativo servizio sia attivo sul box in questione, oltrechè ben configurato.
Nel tuo caso se non riesci a connetterti al box (o con filezilla, o via URL FTP§) è probabile che il servizio FTP sul box non sia attivo.
Con filezilla riesco a connettermi al box,è che mi sarebbe piaciuto poter vedere tutte le cartelle usando risorse di rete...peccato che mi pare di aver capito che con risorse di rete riesco a vedere solo alcune cartelle del box.

Ma il secondo,questo :http://i.imgur.com/pV9cFXy.png come faccio a farlo funzionare ?
 
quello è un "finto" risorse di rete, perchè in realtà utilizza il protocollo FTP.
La differenza rispetto a programmi client come Filezilla, è che lì si tenta un accesso anonimo (cioè senza username/password), mentre quando accedi al box con filezilla molto probabilmente avrai da inserire l'account del tuo decoder (username e password).
La soluzione potrebbe essere quella di inserire nell'URL FTP lo username e la password seguendo questa sintassi:
ftp://username:password@hostname/

dove hostname è l'indirizzo del tuo box.
Attenzione che potrebbe non funzionare: microsoft sta disabilitando l'accesso negli URLs con account/password (per HTTP sicuramente, non so se lo abbia fatto anche per il servizio FTP):
https://support.microsoft.com/en-us/kb/834489
 
No, anche windows permette di eseguire accessi non anonimi usando il protocollo FTP e senza necessità di altri client.
Infatti al passaggio successivo viene chiesto il nome utente per l'accesso.
La cosa strana è che windows non dovrebbe eseguire nessun test di connessione in quel passaggio, ma lo fa solo dopo aver terminato, creato e aperto il collegamento (chiedendo appunto la password).
L'unico controllo che viene eseguito è sulla sintassi del percorso, che però sembra giusta.

Ho appena provato a fare dei test inserendo l'indirizzo di un server FTP e quello di uno dove sicuramente l'FTP non c'è: in entrambi i casi l'operazione è andata a buon fine ma, ovviamente, ha funzionato solo il collegamento al server FTP.
L'unica cosa che mi viene in mente è provare a mettere lo slash alla fine del percorso (ftp://192.168.1.100/), anche se dovrebbe essere superfluo.
Assicurati anche che non ci siano altri caratteri nel percorso (un eventuale copia-incolla potrebbe aver incluso caratteri invisibili che però rendono il percorso errato).
 
No, anche windows permette di eseguire accessi non anonimi usando il protocollo FTP e senza necessità di altri client.
Infatti al passaggio successivo viene chiesto il nome utente per l'accesso..
infatti io ho solo detto che quella era la sintassi per l'accesso anonynmous :) che windows ovviamente rifiuta (non ricordavo che le credenziali venissero richieste via popup)

ataru nei tuoi test hai provato anche ad inserire l'URL sia con che senza lo slash finale ?
 
Ciao,sul decoder tutti i protocolli sono attivi.

Purtroppo ho seguito tutte le vostre procedure ma esce sempre il messaggio di errore.
 
infatti io ho solo detto che quella era la sintassi per l'accesso anonynmous :) che windows ovviamente rifiuta (non ricordavo che le credenziali venissero richieste via popup)

ataru nei tuoi test hai provato anche ad inserire l'URL sia con che senza lo slash finale ?

Sì, funziona in entrambi i casi.
Il messaggio indicato da Lmp1 (la cartella immessa non è valida sceglierne un'altra) mi appare solo se scrivo qualcosa di palesemente errato, tipo un protocollo non accettato, ad esempio "sftp://192.168.1.100" (che invece filezilla accetta) o un indirizzo incompleto come "ftp://".
Per dire, ho provato "ftp://192 168 1 100" (senza i punti) e anche "ftp://pippo" e li ha accettati, salvo poi fallire nel collegamento alla fine del processo.
 
Sì, funziona in entrambi i casi.
Il messaggio indicato da Lmp1 (la cartella immessa non è valida sceglierne un'altra) mi appare solo se scrivo qualcosa di palesemente errato, tipo un protocollo non accettato, ad esempio "sftp://192.168.1.100" (che invece filezilla accetta) o un indirizzo incompleto come "ftp://".
Per dire, ho provato "ftp://192 168 1 100" (senza i punti) e anche "ftp://pippo" e li ha accettati, salvo poi fallire nel collegamento alla fine del processo.

Ora provando cosi mi fa andare avanti e non mi da quel problema,solo che poi non riesco ad inserire la password e quindi non funziona !

Poi,io non ho idea come farlo ma vorrei chiedervi se c'è un modo per creare una cartella sul desktop di un pc all'interno della quale tutti i file che metto automaticamente vengono copiati anche su un'altra cartella presente all'interno di un hdd...magari lo stesso hdd che è collegato al vu+ in rete?
 
A questo punto il dubbio che mi viene è questo: sei sicuro che sia attivo il protocollo FTP?
Su che porta è in ascolto? Il protocollo FTP dovrebbe essere sulla 21.
Se è in ascolto sulla 22, probabilmente è SFTP, per il quale windows non ha client.
Se sei sicuro che sia FTP ma la porta non fosse la 21, allora la sintassi è questa:

Codice:
ftp://indirizzo:porta

Per esempio, se la porta in ascolto fosse la 22 ma il protocollo fosse FTP e l'indirizzo del box 192.168.1.100, dovresti scrivere:

Codice:
ftp://192.168.1.100:22

Per la sincronizzazione di cartelle ci sono tanti software, sia manuali sia automatici (io uso freefilesync, che è free, open source e molto semplice da usare).
Io ti consiglio di evitare la sincronizzazione automatica (funzione comunque presente) ma di eseguirla manualmente una volta finito di modificare il contenuto della cartella.
 
Ultima modifica:
A questo punto il dubbio che mi viene è questo: sei sicuro che sia attivo il protocollo FTP?
Su che porta è in ascolto? Il protocollo FTP dovrebbe essere sulla 21.
Se è in ascolto sulla 22, probabilmente è SFTP, per il quale windows non ha client.
Se sei sicuro che sia FTP ma la porta non fosse la 21, allora la sintassi è questa:

Codice:
ftp://indirizzo:porta

Per esempio, se la porta in ascolto fosse la 22 ma il protocollo fosse FTP e l'indirizzo del box 192.168.1.100, dovresti scrivere:

Codice:
ftp://192.168.1.100:22

Per la sincronizzazione di cartelle ci sono tanti software, sia manuali sia automatici (io uso freefilesync, che è free, open source e molto semplice da usare).
Io ti consiglio di evitare la sincronizzazione automatica (funzione comunque presente) ma di eseguirla manualmente una volta finito di modificare il contenuto della cartella.
Ciao :)

FTP è attivo sul decoder infatti mi connetto ad esso con filezilla usando la porta 21.

La cosa strana e che ora ho provato a fare l'aggiunta guidata di risorse di rete usando un pc con windows 7 (l'altro giorno che avevo scritto di aver avuto esito positivo mettendo ftp://192 168 1 100 stavo usando windows XP) e mi da sempre lo stesso errore !

-------------------------------------------------
Ho scaricato il programma,ma quando vado a lanciare FreeFileSync esce la scritta : http://i.imgur.com/0BWRwpN.png cosa dovrei fare?

Ho provato ad usarlo un po e penso di aver capito come funziona,sembra molto semplice.

L'unica cosa che non sono riuscito a fare è stata quella di entrare nel solo se...io ho provato ad usare il protocollo FTP ma poi mi sono accorto che FreeFileSync usa un'altro protocollo (SFTP) da qui quale porta devo mettere per entrare ?
http://i.imgur.com/m4GtzSW.png

per il resto credo che funziona allo stesso modo vero ?
 
Ultima modifica:
Il fatto di non avere windows aggiornato potrebbe influire.
Installa tutti gli aggiornamenti di windows e riprova (quel programmino per la sincronizzazione usa il client di windows per l'FTP e un suo client per l'SFTP).
 
Il fatto di non avere windows aggiornato potrebbe influire.
Installa tutti gli aggiornamenti di windows e riprova (quel programmino per la sincronizzazione usa il client di windows per l'FTP e un suo client per l'SFTP).

Sono un po confuso tra SFTP e SHH, ho provato ad accedere al mio vu+ solo se mettendo la configurazione standard che uso anche su filezilla quindi con la porta 21 e le solite credenziali ma non mi fa vedere le cartelle interne al decoder.

poi ho provato a mettere la porta 22 che è per SHH ma nulla !


Ecco cosa vedo:

RXg1ZE7.png


5DRWzMv.png


mEM6N1M.png


Non saprei cosa fare, aspetto il tuo aiuto :)
 
FTP e SFTP sono due protocolli diversi (SFTP è di solito veicolato tramite SSH, che è un altro protocollo che in questo caso non ci interessa).
A me è parso di capire che nel tuo box sia presente solo il protocollo FTP, quindi l'unica soluzione è risolvere i problemi che hai con windows.
Hai fatto tutti gli aggiornamenti? In un tuo post precedente era venuto fuori che non hai nemmeno il service pack 1 installato e questo potrebbe influire negativamente.
Inizia a risolvere questo aspetto, poi possiamo vedere se sorgono altri problemi.
 
FTP e SFTP sono due protocolli diversi (SFTP è di solito veicolato tramite SSH, che è un altro protocollo che in questo caso non ci interessa).
A me è parso di capire che nel tuo box sia presente solo il protocollo FTP, quindi l'unica soluzione è risolvere i problemi che hai con windows.
Hai fatto tutti gli aggiornamenti? In un tuo post precedente era venuto fuori che non hai nemmeno il service pack 1 installato e questo potrebbe influire negativamente.
Inizia a risolvere questo aspetto, poi possiamo vedere se sorgono altri problemi.

Ciao :)

Quale di questi devo installare :
upload_2016-2-11_13-5-57-png.25446
?

Forse tutti quelli della lista tranne il primo ?
 
Non vedo l'immagine, comunque direi di installare sempre tutti gli aggiornamenti di sicurezza.
 
Ti conviene lasciar fare a windows update, perché dipende dalla tua piattaforma.
Se non è attivo, attivalo e vedrai che installerà gli aggiornamenti corretti.
 
Ti conviene lasciar fare a windows update, perché dipende dalla tua piattaforma.
Se non è attivo, attivalo e vedrai che installerà gli aggiornamenti corretti.

però ricordo che mi risultava scomodo perchè qualche volta che avevo esigenza di spegnere il pc mi impediva di farlo perchè voleva installare sempre aggiornamenti !

non si possono installare in momenti diversi dalla giornata e non quando non lo sto usando ma non quando devo andare a dormire ? Xd
 
Indietro
Alto Basso