Frigorifero che ghiaccia

patria o muerte

Digital-Forum Silver Master
Registrato
11 Luglio 2007
Messaggi
2.126
Località
Reggio Emilia/L'Avana
Ciao a tutti, ho un frigorifero posto in una nicchia della cucina che ha cominciato a ghiacciare di continuo e non raffredda granché, mentre il congelatore funziona correttamente. Non so di preciso quando ha cominciato perché si trova in un'appuntamento estivo. Il frigo ha circa 5 anni e la guarnizione dello sportello è ancora in buono stato. Ho letto da qualche parte che la causa potrebbe essere l'elevata temperatura di questi giorni. Può essere corretto?
 
Esatto... problema di elevate temperature esterne e il frigorifero deve lavorare di continuo...
Cerca di tenerlo aperto il meno possibile, al limite prova a spostarlo in avanti nella nicchia in modo da lasciare maggiore areazione sul retro dove vi e' la serpentina...
 
...mentre il congelatore funziona correttamente.
Per dire che Il congelatore funziona correttamente bisognerebbe misurarne la temperatura e vedere se arriva a -18° nel caso si tratta di un 3 stelle.

Ai consigli di @Bobbys aggiungerei che la prima cosa da fare se nella cella freezer c'è molto ghiaccio è sbrinarlo, poi la manopola del termostato va messa tra 2 e 3 non di più, come erroneamente si è portati a pensare.
 
Anche io ho lo stesso problema, si ghiaccia e sghiaccia da solo durante la giornata. Purtroppo con queste temperature esterne (in casa arrivo tranquillamente a 30 gradi già la mattina) il frigorifero deve lavorare di più per abbassare la temperatura.
 
Ciao a tutti, ho un frigorifero posto in una nicchia della cucina che ha cominciato a ghiacciare di continuo e non raffredda granché, mentre il congelatore funziona correttamente. Non so di preciso quando ha cominciato perché si trova in un'appuntamento estivo. Il frigo ha circa 5 anni e la guarnizione dello sportello è ancora in buono stato. Ho letto da qualche parte che la causa potrebbe essere l'elevata temperatura di questi giorni. Può essere corretto?
In più dalle nostre parti c'è anche molta umidità ambientale, che appena si apre lo sportello "corre" agli elementi di raffreddamento e ci si ghiaccia...
Però mi sembra di capire che non sei a Reggio... ;)
 
Per dire che Il congelatore funziona correttamente bisognerebbe misurarne la temperatura e vedere se arriva a -18° nel caso si tratta di un 3 stelle.

Ai consigli di @Bobbys aggiungerei che la prima cosa da fare se nella cella freezer c'è molto ghiaccio è sbrinarlo, poi la manopola del termostato va messa tra 2 e 3 non di più, come erroneamente si è portati a pensare.
Ti posso chiedere perché è meglio tra 2 e 3 e non di più?
 
Ti posso chiedere perché è meglio tra 2 e 3 e non di più?
2 forse ho esagerato, magari in inverno, ma 3 si, dipende anche dalla tipologia del frigorifero e su che numero il fabbricante suggerisce di tenere la manopola, posizione che stabilisce la temperatura costante interna, poi sarà appunto il termostato che provvederà a mantenere costante sia d'inverno che d'estate.

Premetto che in un lontano passato frigoriferi li ho anche venduti e ho avuto a che fare con le relative assistenze tecniche, i tecnici di queste mi hanno sempre detto che girare la manopola sui numeri più alti specialmente d'estate è controproducente, questo il motivo principale da cui nasce il mio consiglio.

Il termostato ha la funzione di regolare la temperatura in maniera costante con dei cicli di accendi spegni in cui la brina ghiacciata che si forma sullo sbrinatore ha il tempo di sciogliersi e finire sottoforma di acqua sull'evaporatore sopra il compressore, a tale proposito il buchino in fondo alla parete del frigo deve essere sempre tenuto pulito, cicli che d'inverno saranno più lunghi e d'estate più frequenti, regolati appunto dal termostato.

Cicli che sono indispensabili per il corretto funzionamento, se si mette la manopola sui numeri alti specialmente d'estate si ottiene il risultato che il frigo sta sempre acceso forma solo ghiaccio ma alla fine paradossalmente non raffredda.

Il consiglio, come è già stato scritto è quello che d'estate la porta del frigo va tenuta aperta il meno tempo possibile.
 
2 forse ho esagerato, magari in inverno, ma 3 si, dipende anche dalla tipologia del frigorifero...
Io lo tengo in inverno su 1 - 1e1/2 e in estate 2 - 2e1/2 :)
Se invece il termostato e' digitale... questo indica la temperatura effettiva (2-4-6-8) quindi piu' e' basso e piu' raffredda (4 per avere la temperatura tipica di 4°)
 
Certe volte certe domande anche se poste semplicemente come ha fatto l'utente @Hangar ti intimoriscono della serie : avrò scrito forse una castroneria? e ti fanno venire dubbi anche su cose che conosci benissimo e di cui hai assoluta certezza, da qui il " forse ho esagerato" ma quanto scrivi mi conferma che non è così ;)
 
Ultima modifica:
le manopoline sono potenziometri e non termometri (eccezione li fanno quello moderni dove imposti appunto la temperatura)ne ho uno in cui tengo roba nel freezer quando non entra nell'altro e le cose per la colazione lo tengo anche a meno di 1 cioè il minimo per farlo accendere e la temperatura interna è quella dei frigo e freezer normali. ovviamente lo apro praticamente mai.

il ghiaccio è appunto condensa(aria molto umida del periodo) congelata. per farla sparire va areato e abbassato di una cosa impercettibile. per sicurezza(se è un frigo molto usato) ci si mette dentro un termometro così da vedere che ci sia la temperatura consona. se il ghiaccio è molto va sbrinato. purtroppo se è a incasso c'è poca possibilità di arearlo
 
Il frigorifero non ha la tecnologia "No Frost" ? E' una tecnologia semplice, efficacie e duratura, se fatta per bene con delle ventole apposite, e tende a non produrre ghiaccio perchè all'interno della frigorifero/freezer l'aria fredda è sempre un po' in movimento. Trenta anni fa avevo comprato un frigorifero No Frost fatto in Italia con "qualità discutibile" (l'ho detto ironicamente): aveva cominciato a darmi dei problemi nel raffreddamento della cella freezer a giorni alterni. Un giorno la cella era -5 gradi, poi per due o tre giorni -18. Insomma la temperatura non era costante. Il problema, era che, in taluni casi, la ventola della cella frigorifera No Frost si inceppava a causa del ghiaccio e quando questo succedeva non passava più l'aria fredda dalla serpentina alla cella frigorifera. D'estate trovavo il gelato che si era squagliato. Insomma era un difetto di progettazione della posizione del foro della ventola e non dovuto alla ventola in se stessa: infatti avevo cambiato per diverse volte inutilmente la ventola. Al che ho detto: mai più frigoriferi No Frost. Mia madre all'opposto è contentissima del suo frigorifero tedesco No Frost che ormai ha più di 20 anni perchè rarissimamente forma ghiaccio ... in particolare se la porta del freezer rimane socchiusa perchè mal accostata. Quindi, se dovessi comprare un frigorifero oggi, lo comprei di una marca affidabile e No Frost. Ho rivisto quindi il mio parere: i ben pensanti dicono che sbagliando si impara.

 
oltre a errori di progettazione, il frigorifero non può sapere dove abiti e come ti comporti. se abiti sul lungomare inevitabilmente c'è un umidità pazzesca...se lo apri molte volte perchè siete numerosi entrerà molta umidità...se inserisci alimenti che hanno fatto condensa a star fuori o roba non perfettamente fredda...si creerà condensa che si forma dove si annida il caldo(e la ventola girando per forza è + calda di altri luoghi). insomma come sempre ci vuole un controllino visivo e uditivo :ROFLMAO:
 
Non prendetemi per "Furio"... :geek:
ma io quando rimetto in frigo una bottiglia che stando fuori ha fatto condensa sul vetro per il caldo, gli dò una asciugata perchè è tutta acqua in meno che si forma sulla parete di fondo del frigo.
 
Trenta anni fa avevo comprato un frigorifero No Frost fatto in Italia con "qualità discutibile" (l'ho detto ironicamente): aveva cominciato a darmi dei problemi nel raffreddamento della cella freezer a giorni alterni. Un giorno la cella era -5 gradi, poi per due o tre giorni -18. Insomma la temperatura non era costante. Il problema, era che, in taluni casi, la ventola della cella frigorifera No Frost si inceppava a causa del ghiaccio e quando questo succedeva non passava più l'aria fredda dalla serpentina alla cella frigorifera. D'estate trovavo il gelato che si era squagliato. Insomma era un difetto di progettazione della posizione del foro della ventola e non dovuto alla ventola in se stessa: infatti avevo cambiato per diverse volte inutilmente la ventola. Al che ho detto: mai più frigoriferi No Frost.
35 anni fa se non di più, mio padre su mio suggerimento compro un frigo No Frost che dopo un certo periodo di funzionamento normale mostrò gli stessi identici problemi che hai descritto, la tecnologia No Frost in Italia era ancora una novità e il frigorifero era un Candy No Frost , ho scritto il nome tanto il "reato" è andato in prescrizione, Candy, marchio storico Italiano ormai di proprietà della cinese Haier.

Dato che da li a poco come scritto in precedenza avrei avuto a che fare con le assistenze tecniche, quella della Candy mi prestò un costoso strumento, un registratore grafico di temperature da inserire nel freezer per fare la diagnosi... risultato? frigorifero difettoso la cui riparazione risultava difficile e onerosa, traduzione: frigorifero progettato male... gli ho regalato il frigorifero che praticamente era nuovo per farne uso personale tanto voi ve lo riparate a "costo zero" ma alla fine neanche loro lo hanno riparato ...
 
Ultima modifica:
Infatti Foxbat la posizione errata della serpentina di raffreddamento provocava uno strato di ghiaccio sottile sopra il foro del ventola e a volte questo strato debordava e bloccava la ventola che "muoveva" l'aria fredda all'interno della cella. Cioè, quando accadeva, temporaneamente, il No Frost non funzionava e la cella frigorifera saliva di temperatura.
 
Indietro
Alto Basso