Frasi celebri dal mondo del calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
belle parole di Tino Asprilla (ex Parma) qualche giorno fa...

“Io giocavo da rotto, ora si guadagna troppo. In un mese una pippa prende più di Van Basten in un anno. Se commettono un brutto fallo su Messi, tutti si mettono a piangere, dall’Argentina alla Nuova Zelanda. Quando picchiavano me, Batistuta o Van Basten non si lamentava nessuno. Adesso è più semplice fare l’attaccante, non ti trovi di fronte gente come Baresi o Vierchowod. Io, quelli lì, me li sogno ancora di notte”
 
Boniperti

Nel 1976 decidemmo di prendere Trapattoni, dopo lo scudetto perso a favore del Torino. Lui però aveva già dato la parola all'Atalanta, ma là erano tutti miei amici, il Presidente, suo figlio ecc... glielo comunicai e loro dissero "mah... vabbé se lo prendete voi per l'amor di Dio"
 
Fiorentina-Juventus 1-0 del 1991. Baggio (che giocava nei viola fino all'anno prima) non batte il calcio di rigore concesso ai bianconeri. Lo batte De Agostini, che poi lo sbaglia.

Maifredi, allora tecnico della Juve

Tutti hanno pensato che Baggio si sia rifiutato di battere il penalty.. in realtà lui mi aveva detto che quando giocava nella Fiorentina si fermava alla fine dell'allenamento a provare dei calci di rigore con il portiere e compagno di squadra Mareggini, e mi aveva anche detto che Mareggini capiva già come avrebbe tirato solo da come si metteva sul dischetto. Allora decidemmo di non far calciare il penalty a Baggio.. a me i rigoristi non mancavano, De Agostini non aveva quasi mai sbagliato, poi c'era Schillaci che era il rigorista della Nazionale.. ma quando le cose devono andare male, vanno male
 
Ultima modifica:
Stefano Tacconi. Gli viene chiesto di dare un giudizio su tutti i suoi allenatori

Trapattoni: è il più serio che ho avuto... quando lui prendeva dei provvedimenti nei miei confronti lo faceva anche per farmi capire certe cose

Marchesi: una persona pacatissima

Zoff: mitico

Maifredi: ecco.. non riesco a trovare un aggettivo per lui.. forse un pò presuntuoso
 
Bruno Giordano, allenatore Messina, nel post gara con la Reggina a chi chiede se con Zoro in campo avrebbero fatto meglio lui molto furioso risponde:
Voi siete giornalisti da bar!!

:laughing7:
 
Nel 1976 la Juventus dopo aver dominato il campionato perde lo scudetto nelle ultime giornate, vinto poi meritatamente dal Torino. All'epoca i contratti si rinnovavano anno per anno e leggenda narra che quando stava per iniziare la stagione successiva e si discutevano appunto i rinnovi, Boniperti aveva appiccicato alla parete del suo studio il poster del gol di Renato Curi in Perugia-Juventus 1-0, ultima giornata, che fu quello decisivo per lo scudetto.
Quando i giocatori andavano nell'ufficio per discutere del contratto indicava il poster dietro di lui e diceva

Fai valere pure le tue ragioni, ma ricordati di questo gol!!!
 
Causio

Nel 1976 arrivò Trapattoni.. aveva delle idee nuove, perché veniva dal supercorso di Coverciano..40 minuti di corsa, poi pallone medicinale, poi ancora 40 minuti di corsa, su e giù per Prà Martino, poi ginnastica, ecc. ci aveva "distrutto la calotta cranica". Noi eravamo già bravi tecnicamente: lui fu astuto e ci preparò anche fisicamente, perché andavamo via come delle schegge. Radice faceva lo stesso lavoro con quelli del Torino. Devo dire la verità: loro erano avversari formidabili
 
Mariella Scirea

Qualcuno si sorprenderà. ma i giocatori della Juventus e quelli del Torino degli anni '70 erano amici. A volte si usciva a cena tutti assieme, io, mio marito e gli altri con i vari Pulici, Graziani, Castellini. Quando arrivava il derby, nei giorni precedenti, ognuno per fatti suoi, con i propri amici.
 
Serie A 1976-77. La Juve vince le prime sette partite iniziali consecutive, record superato dalla Juve 1985-86 e dalla Roma quest'anno. All'ottava però i bianconeri perdono il derby.

Trapattoni

Dopo le sette iniziali consecutive, l'ottava partita era un derby. La squadra stava volando, non potevo sapere quali fossero le reazioni psicologiche.. prima della gara, negli spogliatoi, c'era un silenzio tombale dei miei giocatori. Solo là ho capito quanto loro sentissero questa gara
 
Furino

Io sentivo molto il derby.. per farvi capire, prima della partita facevo un'ora di riscaldamento col pallone.. una cosa inconcepibile
 
1989 L'Inter vince uno scudetto record, una domenica successiva ad un mercoledì in cui il Milan vince la Coppa dei Campioni

Giornalista: presidente Pellegrini, vale più il vostro scudetto o la coppa vinta dal Milan?

Pellegrini: risponderò alla fine del campionato.. ma potrei anche non rispondere
 
Sacchi, nel 1989

Una coppa dei Campioni vale 32 scudetti.. semplicemente perché vi partecipano le squadre che hanno vinto i loro 32 campionati nazionali
 
Johan Crujff

Nel calcio bisogna fare sacrifici, allenarsi molto duramente... dopo una corsa hai alcuni istanti di riposo ma poi devi riprendere.. se non ce la fai allora è meglio che cambi mestiere: fai l'avvocato, l'insegnante o qualcos'altro, ma il calcio non fa per te

La frase non l'ho riportata perfetta al 100 per cento, ma il senso si è capito
 
Uno striscione degli ultras della Fiorentina, notoriamente "nemici" della Juve, dopo la morte di Andrea Fortunato (nel 1995. La partita successiva era proprio Fiorentina-Juve)

Andrea, le maglie ci dividono ma il dolore ci unisce
 
1991-92, Juventus-Verona 2-0 Trapattoni allena la Juve, Fascetti il Verona

Giornalista: lei crede che Trapattoni sia fortunato, come si dice in giro?

Fascetti: fosse solo questione di fortuna.. ma non direi proprio. E' solo invidia, ecco!!!
 
Inzaghi, ai tempi della Juve

Molti mi criticano per i tanti gol che sbaglio.. ma anche tanti ne segno... si dimenticano che sono un essere umano anch'io!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso