Lo sapete voi che fine fanno le foto digitalizzate? (Io no)
Vengono archiviate in qualche database insieme alle impronte digitali?
è probabile...visto che usano dei computer.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo sapete voi che fine fanno le foto digitalizzate? (Io no)
Vengono archiviate in qualche database insieme alle impronte digitali?
Con la CIE vengono raccolte anche le impronte digitaliLe foto di passaporto, patente, carta d identità sono archiviate dalla notte dei tempi seppur in formato cartaceo.
Le impronte digitali mi sembra servissero solo per il pssaporto.
Con la CIE vengono raccolte anche le impronte digitali
perchè la "perdita" dei colori viene solo sul documento, a loro rimane originale. anche quando si deve produrre copie dei documenti si richiede sempre una foto a colori per evitare che qualcuno la faccia in bicromatico molto + facile da alterare rispetto a una scala di grigi o a un colore.Me lo sono chiesto anche io visto che la foto deve essere a colori secondo le indicazioni ministeriali.
direi proprio di si. non le prendono per sport. le impronte digitali vengono prese da un po' dopo di quando introdussero la prima carta d'identità in plastica. venne fatto in alcuni comuni in via speriamentale e portava via una quantità di tempo gigantesca...mio fratello la fece nei primissimi 2000. mentre a me non me le hanno ancora prelevate ad esempio(ora ho la cartacea e inizialmente anche li lo spazio veniva usato per l'impronta)Lo sapete voi che fine fanno le foto digitalizzate? (Io no)
Vengono archiviate in qualche database insieme alle impronte digitali?
io porto gli occhiali da quando ho 3 anni, ma ho sempre avuto fototessera senza occhiali (per evitare i riflessi specie quando il risultato lo vedevi dopo 10 minuti e dopo che il phon aveva asciugato la fotoRigirisamente con occhiali, e' una caratteristica propria. Se sulla patente apponi una foto senza occhiali ma hai l' obbligo di utilizzo devi dichiararlo in modo che sulla patente stessa ci sia la nota.
È una “perdita” voluta, non dettata da motivi tecnici reali.perchè la "perdita" dei colori viene solo sul documento, a loro rimane originale. anche quando si deve produrre copie dei documenti si richiede sempre una foto a colori per evitare che qualcuno la faccia in bicromatico molto + facile da alterare rispetto a una scala di grigi o a un colore.
)
È una “perdita” voluta, non dettata da motivi tecnici reali.
Il passaporto ne ha 2 di foto ed entrambe sono a colori, da prima che nascesse la CIE.
I badge aziendali, molto più maltrattati della CIE mantengono integra e visibile la foto a colori per almeno 15 anni.
io porto gli occhiali da quando ho 3 anni, ma ho sempre avuto fototessera senza occhiali (per evitare i riflessi specie quando il risultato lo vedevi dopo 10 minuti e dopo che il phon aveva asciugato la foto) e non ho la guida con le lenti(che viene indicata in apposita voce e non ha niente a che vedere con la foto)
È il medico che ti visita per la patente a sancire l’obbligo, non sei tu a dover dichiarare che hai obbligo di guida con lenti.
Se ad ogni visita ha usato le lenti a contatto, e nessun medico se n’è accorto ovvio che non abbia obbligo.
non devo portare gli occhiali mentre guido. per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente A e B è necessario che il conducente abbia almeno 7/10 complessivi di vista con almeno 2/10 dall’occhio che vede di meno. non ho mai avuto la guida con lenti e non l'ho deciso io non ho fatto il furbo e non mi sono studiato tavole optometriche o qualunque cosa ti facciano leggere alle visite. lo hanno deciso i medici preposti alla visita che si sincerano anche che io non indossi delle lenti a contatto. gli occhiali si portano per parecchi motivi. nel mio caso comunque il "problema" non sussisterebbe dato che li indosso sempre da decenni a questa parte...ma se per caso una volta avessi necessità di indossare occhiali da sole senza che questi siano graduati potrei farlo...altro problema che non si pone dato che non ho mai guidato con gli occhiali da sole. li porto solo in montagna e al mare.Aspe, spero di aver capito male. Se devi portare occhiali o lenti mentre guidi ed hai fatto la furbata di non dichiararlo se ti fermano per un controllo sono dolori, senza contare che in caso di torto in incidente le assicurazioni possono rivalersi.
non devo portare gli occhiali mentre guido. per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente A e B è necessario che il conducente abbia almeno 7/10 complessivi di vista con almeno 2/10 dall’occhio che vede di meno. non ho mai avuto la guida con lenti e non l'ho deciso io non ho fatto il furbo e non mi sono studiato tavole optometriche o qualunque cosa ti facciano leggere alle visite. lo hanno deciso i medici preposti alla visita che si sincerano anche che io non indossi delle lenti a contatto. gli occhiali si portano per parecchi motivi. nel mio caso comunque il "problema" non sussisterebbe dato che li indosso sempre da decenni a questa parte...ma se per caso una volta avessi necessità di indossare occhiali da sole senza che questi siano graduati potrei farlo...altro problema che non si pone dato che non ho mai guidato con gli occhiali da sole. li porto solo in montagna e al mare.
Tu hai fatto una domanda su come può aver fatto ed io ho esposto la mia teoria, non è detto sia corretta.
In ogni caso ad un’accurata osservazione il medico dovrebbe accorgersi se uno porta le lenti a contatto, per cui è sempre lui il responsabile.
Perda ma da come ti eri espresso qualche post fa passava un messaggio diverso.