Formattare hard disk recuperato

bieler

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Giugno 2006
Messaggi
85
Ho recuperato, da un portatile con scheda madre guasta, un hard disk da 500 Gbyte per utilizzarlo come memoria esterna. Quando lo collego al PC riesco a leggere il contenuto e a memorizzare dati però non mi permette di formattarlo e neppure cancellare le varie cartelle del SO che si trovano al suo interno.
C'è qualche modo per risolvere questo problema e potere finalmente utilizzare tutta la memoria disponibile?
Grazie.
Ciao.
 
Partizioni? File system? Sono in MBR o GPT?
 
Grazie. Si, è collegato via USB. Scusa Ber ma sono per nulla ferrato in informatica e non conosco gli acronimi che hai citato. So solo che c'è una partizione chiamata SYSTEM RESERVED da 100 MByte. Il problema nasce forse dal fatto che tento la formattazione con un pc che ha come SO Windows XP Professional mentre sull'HD c'è Win 7?
Ciao.
 
Non ha importanza il Sistema Operativo in uso. L'HDD ha comunque più di una partizione... quindi non basta formattare la singola partizione (alcune possono anche essere riservate).
 
Devi fare un FDISK e lui ti cancella tutto.

Nelle nuove release basate su NT, FDISK è stato sostituito da DISKPART... ;)
Entrambe vanno comunque da riga di comando... se non si è troppo ferrati direi che la soluzione ideale potrebbe essere proprio l'uso di un qualche tool apposito.
 
Per gestire le partizioni di un hdd in Windows Xp:

  1. Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer
  2. Vai su Archiviazione > Gestione Disco
  3. Da qui puoi eliminare le vecchie partizioni (se non ci sono dati che ti interessano); ne crei una nuova primaria e la formatti in NTFS.
 
Per gestire le partizioni di un hdd in Windows Xp:

  1. Pannello di Controllo > Strumenti di Amministrazione > Gestione Computer
  2. Vai su Archiviazione > Gestione Disco
  3. Da qui puoi eliminare le vecchie partizioni (se non ci sono dati che ti interessano); ne crei una nuova primaria e la formatti in NTFS.

Se le partizioni sono riservate non è possibile eliminarle in questo modo... ;)
 
In questo caso credo che avviando il pc con un cd di GParted (con lhdd esterno connesso), facendo attenzione a selezionare il corretto hdd, si possano eliminare tutte le partizioni.
 
In questo caso credo che avviando il pc con un cd di GParted (con lhdd esterno connesso), facendo attenzione a selezionare il corretto hdd, si possano eliminare tutte le partizioni.

Oltre a GParted vanno bene anche i tool appositi (che hanno il vantaggio di poter essere aperti direttamente da Windows senza bisogno di Live CD)... ;)
 
Grazie a tutti per l'interessamento, ma credo che si trattasse di un problema del mio PC perché sono riuscito a formattarlo normalmente con un altro PC che ha come SO Win 8.1.
Solo la partizione chiamata SYSTEM RESERVED è rimasta intatta. ma essendo di soli 100 MByte non mi crea problemi.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso