Formato video

simasivi

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Febbraio 2008
Messaggi
203
Salve,
ho un problemino che mi fa impazzire e avrei bisogno di aiuto. Perchè se imposto il formato video su auto nel tv LG (con DDT integrato) dei miei il formato si adatta appunto automaticamente a quanto trasmesso mentre sui miei Samsung e Telefunken non succede niente al cambio di formato della trasmissione (e quindi se passo da un canale che trasmette in 4:3 a uno che trasmette in 16:9 vedo deformato) e devo intervenire io per impostare il formato giusto?
Grazie.
 
E' un automatismo di auto adattamento dell'immagine presente in molti apparecchi (anche se non tutti) di produzione più recente.
Da parte mia posso dire che anche i Philips da un paio d'anni a questa parte ne sono provvisti (salvo forse gli apparecchi con schermi più piccoli, tipo 19 o 22").
Sposto comunque la discussione nella sezione Ricevitori DDT. ;)
 
continuo a non capire: ho anche un vecchio Sanyo (tubo catodico) che sia per i canali analogici sia per i digitali regolava automaticamente l'immagine aggiungendo le bande nere e senza deformare l'immagine. Non capisco perchè televisori recenti con DDT incorporato, con la funzione auto, non mantengano il rapporto corretto e deformino l'immagine. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Beh è piuttosto strano il problema che evidenzi.
Parliamo di TV con DTT integrato, giusto? Ora, questi televisori sono sicuramente 16:9, quindi in caso ricevano una immagine in 16:9 (tipo una qualunque pubblicità su rai o mediaset) non vedo come possano distorcerne l'aspetto.
Il problema dovrebbe sorgere in caso di trasmissioni in 4:3. In questo caso, le funzioni "auto" dei televisori non sono sempre fatte bene. In alcuni casi mettono semplicemente l'immagine 4:3 al centro, fra due bande nere ai lati (pillarbox). In altri casi provano ad allungare l'immagine 4:3 per farle occupare tutta la larghezza dello schermo, per cui l'immagine risulta deformata (anche se alcuni tv sanno allargare sapientemente l'immagine 4:3, agendo più sui lati che sul centro della stessa, per non snaturarne eccessivamente le proporzioni).
 
cerco di spiegarmi meglio: il tv è 16:9, imposto il formato video su Auto è chiaramente non succede niente. Cambio canale e vado su, che so, cielo che è in 4:3. L'immagine appare stirata lateralmente per occupare tutto lo schermo e le cosce delle signorine diventano dei prosciutti :doubt: . In pratica ogni volta che cambio canale devo anche cambiare il formato video manualmente. Mentre con il televisore di 20 anni fa mi metteva due belle strisce nere ma non mi deformava l'immagine. Stessa cosa fa il nuovo Lg dei miei. Insomma trovo assurdo che un televisore del 2010 non sia in grado di rispettare le proporzioni dell'immagine e di non deformarle.
Grazie comunque per la risposta.
 
Il televisore vecchio non faceva nulla: era il decoder che forniva al televisore una immagine sempre 4:3, introducendo le bande nere quando necessario.
Per il televisore nuovo.. purtroppo spesso le funzioni "auto" sono implementate male. Quindi:
1) se nel menù del televisore c'è da qualche parte una opzione "letterbox" o "pillarbox", o qualcosa tipo "metodo di adattamento immagini 4:3", abilitala.
Altrimenti
2) Alcuni televisori (ma immagino che coi tuoi non sia così) anche se sono impostati in 4:3, passano automaticamente in 16:9 quando metti un canale wide.
Se neanche questo funziona non resta che operare manualmente o accontentarsi delle "cosce di prosciutto", almeno finchè la massa dei programmi non verrà trasmessa in 16:9.
 
soundcheck ha scritto:
Il televisore vecchio non faceva nulla: era il decoder che forniva al televisore una immagine sempre 4:3, introducendo le bande nere quando necessario.
Per il televisore nuovo.. purtroppo spesso le funzioni "auto" sono implementate male. Quindi:
1) se nel menù del televisore c'è da qualche parte una opzione "letterbox" o "pillarbox", o qualcosa tipo "metodo di adattamento immagini 4:3", abilitala.
Altrimenti
2) Alcuni televisori (ma immagino che coi tuoi non sia così) anche se sono impostati in 4:3, passano automaticamente in 16:9 quando metti un canale wide.
Se neanche questo funziona non resta che operare manualmente o accontentarsi delle "cosce di prosciutto", almeno finchè la massa dei programmi non verrà trasmessa in 16:9.
Quoto al 100%:
i decoder hanno sempre la modalità "LETTER BOX" adatta per i catodici a 4:3. Pertanto se la fonte era già a 4:3 vedrai tutto lo schermo impegnato, come gli attuali servizi TG della Rai o Mediaset (ovviamente senza distorsioni). Per le partite di calcio ad es. già dall'anno scorso il formato è ormai 16:9 e quindi avrai le 2 bande nere orizzontali con conseguente lieve rimpicciolimento delle immagini per rispettarne la proporzionalità. Se metti "PAN SCAN" (o Zoom) quando la fonte è 16:9 vedrai più grande ma con i margini laterali tagliati fuori dallo schermo (per rispettare la proporzionalità) mentre se regoli su "SCHERMO INTERO" tutto rientra nello schermo ma i personaggi si allungano (è il contrario delle cosce delle ragazze) e quindi non c'è + proporzione...:badgrin:
Sui TV moderni talvolta occorre agire manualmente per i programmi ancora in 4:3 proprio per non vedere le persone + corte e grasse....:D :D
 
Indietro
Alto Basso