Vorrei anche motivare: un principio assolutamente intangibile delle leggi scritte e ancora più delle non scritte in Italia è il rispetto dei diritti acquisiti, portato fino agli estremi.
Le pensioni d'oro non si toccano, eccetera, per dire gli estremi, perchè in realtà il principio in sè non sarebbe male: almeno personalmente non sono un rivoluzionario e non mi piacerebbe lo stato che mettesse troppo le mani in tasca ai cittadini...
Con le TV lo switch off era da fare per forza e si è risolto col marasma che dice sempre gherardo

Ma che non è stato fatto apposta, come crede lui, per favorire le nuove tecnologie, tipo IPTV...non siamo mica in Svizzera...

Qui, semplicemente, non si scontenta mai nessuno e si sono date via frequenze come se piovesse ad emittenti ridicole e che non davano alcuna garanzia, bastava che esistessero o che almeno respirassero, come si suol dire...
Con le radio, e chi glielo fa fare?
Non c'è l'esigenza immediata perchè la banda usata non è la stessa e fare lo stesso giochino delle TV sarebbe troppo complicato.
L'unica possibilità, che è più concreta di quanto sembri, è che arrivi al governo un partito (anche se loro si offendono a chiamarli così

) che non si fa problemi a sconquassare le carte in tavola in tutti i settori.
Io però proprio non me lo auguro: ho una certa età e le rivoluzioni sinceramente non mi interessano più...
