In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Beh hanno livellato Firefox e Thunderbird alla stessa versione 115 per Win 7 e 8.1.
:D
 
Volevo provare la versione portable di Thunderbird.
Vedo che il file della portable è un eseguibile da 117 Mb, mentre la versione install per win è 55 Mb.
E' normale tutta questa differenza nelle dimensioni?
Sì, è normale perché la versione di PortableApps contiene entrambe le architetture 32-bit e 64-bit.

Infatti una volta scompattata ritrovi le cartelle ...\ThunderbirdPortable\App\Thunderbird da 215.1 MB (32-bit)
e ...\ThunderbirdPortable\App\Thunderbird64 da 226.7 MB di spazio occupato su disco.

La versione a 32-bit si può eventualmente cancellare (tranne il binario thunderbird.exe) seguendo questo post:

https://portableapps.com/node/62756

La versione di PortableAppZ che uso io ti fa invece scegliere direttamente l'architettura 32 o 64-bit e installa solo quella:

https://portableappz.blogspot.com/2013/03/mozilla-thunderbird-1704-multilingual.html
 
Grazie per la precisa spiegazione Feranova.
L'eseguibile che ho scaricato era unico e durante l'installazione non mi ha permesso di sceglierec quale versione volessi installare. Nel mio caso essendo il mio sistema operativo a 32bit ha scelto da se.
Siccome sul pc era presente l'installazione non portatile di thunderbird, ho usato la funzione "Importa da un’altra installazione di Thunderbird filtri, messaggi e altri dati da un profilo Thunderbird" ma purtroppo ha importato solo gli account e non i messaggi.
 
Sì l'installer .paf.exe è unico. In effetti non uso un sistema a 32 bit da molti molti anni, quindi non so se in quel caso elimini direttamente la directory Thunderbird64 in fase di scompattamento. Al viceversa (64-bit) ovviamente non elimina la 32-bit come è giusto che sia se deve essere Portable.

Per l'importazione, credo bastasse mandare in esecuzione una sola volta Thunderbird Portable in modo da fargli creare la struttura di directory interna alla cartella ThunderbirdPortable, poi chiudere il programma e sovrascrivere il profilo con il contenuto di quello in versione non-portable (installata). Perlomeno in passato ricordo di aver fatto così, addirittura tra Windows e Linux, e di aver ritrovato tutto (account, messaggi, filtri). I messaggi per default sono infatti contenuti nelle cartelle Mail e ImapMail interne al profilo.

L'altra versione portable (di PortableAppZ) usa invece l'installer originale dal sito di Thunderbird, facendo scegliere architettura, lingua e numero di versione poi la scarica, decompatta il tutto e aggiunge il launcher. Infatti l'intera operazione si potrebbe fare anche manualmente. Se cerchi, trovi le guide in rete. Serve solo UniversalExtractor o altro tool simile per scompattare l'installer originale di Mozilla.
 
Nel caso di PortableApps non c'è nulla di cui preoccuparsi essendo l'unica portable ufficialmente autorizzata da Mozilla che consente l'uso del nome dei suoi prodotti (Firefox, Thunderbird, SeaMonkey) senza alterazioni obbligate come nei fork.

Se non siete convinti iscrivetevi al forum di PortableApps e postate un messaggio con richiesta di chiarimento. Vi risponderà con ogni probabilità John T. Haller, CEO e Lead Engineer di PortableApps.

_https://www.linkedin.com/in/johnthaller

Se invece si vuole fare del gratuito "al lupo al lupo", mi limito a citare i driver firmati Microsoft contenenti malware... segnalati nell'altro thread. Non aggiungo altro.
 
A parte il fatto che nessuno garantisce che il sito web di Mozilla non sia stato hackerato nottetempo e non si stia in realtà scaricando un exe con "sorpresa"...

Per essere (solo un po') più tranquilli bisognerebbe invece scaricare sempre dal sito web-ftp controllando poi le firme MD5 o SHA del file scaricato con quelle pubblicate là. Link per l'ultimo Thunderbird:

_https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/115.0/
 
Nel caso di PortableApps non c'è nulla di cui preoccuparsi essendo l'unica portable ufficialmente autorizzata da Mozilla che consente l'uso del nome dei suoi prodotti (Firefox, Thunderbird, SeaMonkey) senza alterazioni obbligate come nei fork.

Se non siete convinti iscrivetevi al forum di PortableApps e postate un messaggio con richiesta di chiarimento. Vi risponderà con ogni probabilità John T. Haller, CEO e Lead Engineer di PortableApps.

_https://www.linkedin.com/in/johnthaller

Se invece si vuole fare del gratuito "al lupo al lupo", mi limito a citare i driver firmati Microsoft contenenti malware... segnalati nell'altro thread. Non aggiungo altro.
PortableApps va bene, ma dall'altro link che hai postato, io non scaricherei con tanta sicurezza.
Non mi sono mai fidato a scaricare dai siti di hosting tipo MediaFire.

Dove possibile sempre siti ufficiali del prodotto.
 
Ultima modifica:
PortableApps va bene, ma dall'altro link che hai postato, io non scaricherei con tanta sicurezza.
Non mi sono mai fidato a scaricare dai siti di hosting tipo MediaFire.

Dove possibile sempre siti ufficiali del prodotto.
Da MediaFire si scarica solo il downloader (dell'installer originale Mozilla) e launcher da 560 KB, non il pacchetto completo. Blogspot non ha spazio, quindi devono per forza hostare da qualche parte. Il downloader peraltro è sempre lo stesso da più di due anni a questa parte e come vedi non ha praticamente segnalazioni da VirusTotal.



Idem per il blog PortableAppZ, esiste da 15 anni, lì allo stesso indirizzo, in chiaro. A quest'ora, in 15 anni, lo avrebbero fatto chiudere o migrare di qua e di là come certi altri siti innominabili. Disgraziatamente proprio un utente italiano ha contribuito con affermazioni totalmente false e valutazione negativa alla review invece più che positiva di WOT e affini: https://review.easycounter.com/portableappz.blogspot-fraud-report

Appunto "dove possibile" si scarica dai siti ufficiali. Sfortunatamente Mozilla non fa versioni portable di suo. Quindi chi ha le competenze sufficienti si regola poi come gli pare. Evito quindi di citare l'altro paio (almeno) di versioni portable esistenti... Comunque, come si dice dalle mie (e tue) parti, "da luntan anch' na piegura la par un can"... :laughing7:
 
Appunto "dove possibile" si scarica dai siti ufficiali. Sfortunatamente Mozilla non fa versioni portable di suo. Quindi chi ha le competenze sufficienti si regola poi come gli pare. Evito quindi di citare l'altro paio (almeno) di versioni portable esistenti... Comunque, come si dice dalle mie (e tue) parti, "da luntan anch' na piegura la par un can"...
A dir la verità nel link al ftp di Mozilla, sia per Firefox che Thunderbid, nelle versioni candidates, c'è sempre anche una versione con cartella .zip.
Però non so quanto Portable possa essere. :)
https://archive.mozilla.org/pub/firefox/candidates/115.0.2-candidates/build1/win64/it/
https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/candidates/115.0-candidates/build2/win64/it/
 
A dir la verità nel link al ftp di Mozilla, sia per Firefox che Thunderbid, nelle versioni candidates, c'è sempre anche una versione con cartella .zip.
Però non so quanto Portable possa essere.
Infatti non lo è. La stessa cosa la ottieni anche dalle versioni "releases": scompatti l'exe con 7-Zip, butti via setup.exe e il contenuto della directory "core" è uguale al contenuto del file .zip che hai linkato.

Ma non basta, serve poi uno script (un batch, un launcher...) che crei il profilo dentro a quella struttura e faccia riferimento a quello ad ogni run. Si può fare e si trovano le "guide" in qualche sito. Altrimenti continuerà sempre a salvare tutto in C:\Users\username\AppData\Roaming\. La stessa Mozilla dà qualche indicazione, mentre suggerisce di usare direttamente la portable di PortableApps:

https://kb.mozillazine.org/Running_from_a_USB_drive_-_Thunderbird
 
Immaginavo fosse così. :)

Anch’io ho sempre usato versioni portable, ma non mi è mai piaciuto che i programmi non fossero davvero Predefiniti, anche se nelle impostazioni lo erano.
Ad esempio con certi link non si apre Firefox portable, ma Firefox.exe.
Oppure con certi Antivirus e la funzionalità Pagamenti Sicuri, non si può inserire Firefox portable, si apre il solito Firefox.exe.
Anche con Thunderbird è la stessa cosa, ad esempio Invia a Destinatario posta non apre Thunderbird portable, ecc.

Perciò ultimamente ho installato le versioni classiche .exe e non le portable. :)
So che esistono anche programmi terzi per far diventare "predefiniti" le versioni portable, ad esempio di Firefox o Thunderbird, ma non mi sono mai interessato.
 
So che esistono anche programmi terzi per far diventare "predefiniti" le versioni portable, ad esempio di Firefox o Thunderbird, ma non mi sono mai interessato.
Si può fare senza troppi problemi.

L'ho fatto e utilizzato per tutto il tempo in cui ho avuto Firefox Portable come browser predefinito, in passato.
Ho usato il metodo 2 (standalone utility), in pratica devi registrare Firefox Portable nella lista dei programmi utilizzabili come Programmi Predefiniti, poi impostarlo effettivamente come predefinito per tutti i protocolli supportati:

> Register Firefox Portable with Default Apps or Default Programs in Windows

Si può fare anche per Thunderbird Portable, lo sto usando anche ora.
L'unica piccola complicazione è che quando clicco destro in Explorer > "Invia a", invece di scegliere "Destinatario posta" scelgo la nuova voce "Thunderbird Portable" con relativa icona. Ho usato questa guida (dove ho leggermente modificato il batch poiché uso l' "altra" portable... con struttura di cartelle leggermente diversa):

> Thunderbird Portable as Default Mail Client (Integration)

Una volta eseguito il batch, mi raccomando di non dimenticare poi i punti 6 e 7 (impostazione di Thunderbird Portable come predefinito sia dalle impostazioni del programma stesso, sia da Windows).
 
Perchè incasinarsi la vita con un programma portable, che comunque potrebbe essere compromesso, come qualsiasi apk non ufficiale, invece di installare la versione 'normale' dei programmi. Tanto lo spazio su HDD comunque viene occupato?
 
Si può fare senza troppi problemi.

L'ho fatto e utilizzato per tutto il tempo in cui ho avuto Firefox Portable come browser predefinito, in passato.
Ho usato il metodo 2 (standalone utility), in pratica devi registrare Firefox Portable nella lista dei programmi utilizzabili come Programmi Predefiniti, poi impostarlo effettivamente come predefinito per tutti i protocolli supportati....
Il metodo 2 lo avevo già visto.
Per quanto riguarda i protocolli, se non sbaglio, alcuni non sono modificabili, cioè non sono abbinabili a Firefox Portable, ma restano predefiniti con Microsoft Edge.
Mentre installando la versione .exe di Firefox non ci sono problemi. :)

Perchè incasinarsi la vita con un programma portable
Alla fine sono giunto alla stessa conclusione di VIANELLO_85.
Una volta girava la leggenda che più Programmi installavi, più ti si incasinava il Sistema Operativo e di conseguenza diventava tutto lento.
Per cui i "famosi" Programmi portatili, tenevano più snello il S.O.
Ora a parere mio, con Ssd superveloci e capienti, questa tesi non regge più, oltre a dover usare programmi terzi o Script per tentare di rendere predefiniti i Programmi Portable.
 
Ultima modifica:
@VIANELLO_85

Per svariati motivi:
  • perché il registro di Windows è uno dei suoi "mali assoluti"
  • perché quando migro da un PC all'altro (o replico) mi basta copiare tutto il folder della portable e via
  • perché ho maggiore libertà di modificare l'installazione (gli script li posso modificare, come già fatto)
  • perché posso avere versioni portable multiple sullo stesso sistema, ad es. una con tutti gli account del lavoro e una con tutti quelli privati (già fatto anche questo - e no, non è la stessa cosa che usare i profili)
...

P.S.
"potrebbe essere compromesso" è una tua paranoia; come già detto e linkato, è fuori discussione nel caso di PortableApps: è un repackaging ufficialmente autorizzato da Mozilla.

https://kb.mozillazine.org/Running_from_a_USB_drive_-_Thunderbird
For Windows users, the easiest way to do all this is with Portable Thunderbird(*), which is an official build of Thunderbird that has been repackaged "as a complete, removable drive-friendly email client." One of its key features is a special launcher to make your Thunderbird extensions portable.
(*) _https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable


https://portableapps.com/node/39075
[...] For apps like Firefox, we have a specific licensing agreement in place with Mozilla allowing us to repackage it as Mozilla Firefox, Portable Edition. This license does not extend to third parties. [...]
Quindi ben diverso dai vari APK sparsi qua e là (APKmirror e roba simile) di provenienza totalmente incognita.
 
@Biscuo

No, non confermo. Una volta registrato Firefox Portable Edition tra i candidati predefiniti e reso poi il browser predefinito, a me funzionava tutto. Si apriva sempre quello, anche da link, e non c'erano rogne. Cosa che peraltro faccio anche ora con Chromium. I protocolli o le estensioni che eventualmente non sono abbinati te li vai ad abbinare manualmente, che problema c'è? (fatto ad es. con .mhtml / .mht)

Prova poi a fare un'installazione di Firefox con più di qualche estensione (addon) configurata e poi pretendi di trasbordare il tutto (già configurato, addon compresi) su un tuo notebook...

Dissento sull'altro punto, come già detto anche a Vianello. Il modello ideale per installazioni e disinstallazioni (insomma per chi desidera sperimentare frequentemente nuovo software) resta quello a file di configurazione locali e facilmente editabili/gestibili (come in Linux), il registro di Windows è "il male"...
Una volta girava la leggenda che più Programmi installavi, più ti si incasinava il Sistema Operativo e di conseguenza diventava tutto lento.
Per cui i "famosi" Programmi portatili, tenevano più snello il S.O.
Tutto vero: chiavi di registro e protocolli orfani, come minimo, tutto da passare minuziosamente a mano in caso di disinstallazioni e cambi frequenti di app predefinite e non solo. Se la "fame" di portable fosse anche questa una paranoia, sarebbe cessata presto. Almeno tra gli utenti evoluti. Invece no. Per gli altri... beh continuate pure, continuo a leggere ancora del classico (e periodico, più di una volta l'anno) formattone... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Se parliamo di schifezze dentro il registro di windows, sfondi una porta aperta.
Però 2-5 programmi portable, non è che mi salvino il registro di windows, se ragioniamo in questa maniera tutto il sistema operativo dovrebbe essere basato sul portable.
Ok è un repacking autorizzato, come io posso autorizzare un utente a scrivere, ma è anche verificato, come io verifico cosa l'utente scrive?

Perchè si autorizzo all'uso ma è pure verificato il repacking, visto che mezza riga in più di codice può fare la differenza?
Sono due cose ben diverse.
 
Il modello ideale per installazioni e disinstallazioni (insomma per chi desidera sperimentare frequentemente nuovo software) resta quello a file di configurazione locali e facilmente editabili/gestibili (come in Linux)
Su questo sono assolutamente d'accordo.

il registro di Windows è "il male"
Vedo che sei della vecchia scuola, o nuova, dipende dai punti di vista. :lol: :D
 
Indietro
Alto Basso