Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì, è normale perché la versione di PortableApps contiene entrambe le architetture 32-bit e 64-bit.Volevo provare la versione portable di Thunderbird.
Vedo che il file della portable è un eseguibile da 117 Mb, mentre la versione install per win è 55 Mb.
E' normale tutta questa differenza nelle dimensioni?
PortableApps va bene, ma dall'altro link che hai postato, io non scaricherei con tanta sicurezza.Nel caso di PortableApps non c'è nulla di cui preoccuparsi essendo l'unica portable ufficialmente autorizzata da Mozilla che consente l'uso del nome dei suoi prodotti (Firefox, Thunderbird, SeaMonkey) senza alterazioni obbligate come nei fork.
Se non siete convinti iscrivetevi al forum di PortableApps e postate un messaggio con richiesta di chiarimento. Vi risponderà con ogni probabilità John T. Haller, CEO e Lead Engineer di PortableApps.
_https://www.linkedin.com/in/johnthaller
Se invece si vuole fare del gratuito "al lupo al lupo", mi limito a citare i driver firmati Microsoft contenenti malware... segnalati nell'altro thread. Non aggiungo altro.
Da MediaFire si scarica solo il downloader (dell'installer originale Mozilla) e launcher da 560 KB, non il pacchetto completo. Blogspot non ha spazio, quindi devono per forza hostare da qualche parte. Il downloader peraltro è sempre lo stesso da più di due anni a questa parte e come vedi non ha praticamente segnalazioni da VirusTotal.PortableApps va bene, ma dall'altro link che hai postato, io non scaricherei con tanta sicurezza.
Non mi sono mai fidato a scaricare dai siti di hosting tipo MediaFire.
Dove possibile sempre siti ufficiali del prodotto.
A dir la verità nel link al ftp di Mozilla, sia per Firefox che Thunderbid, nelle versioni candidates, c'è sempre anche una versione con cartella .zip.Appunto "dove possibile" si scarica dai siti ufficiali. Sfortunatamente Mozilla non fa versioni portable di suo. Quindi chi ha le competenze sufficienti si regola poi come gli pare. Evito quindi di citare l'altro paio (almeno) di versioni portable esistenti... Comunque, come si dice dalle mie (e tue) parti, "da luntan anch' na piegura la par un can"...
Infatti non lo è. La stessa cosa la ottieni anche dalle versioni "releases": scompatti l'exe con 7-Zip, butti via setup.exe e il contenuto della directory "core" è uguale al contenuto del file .zip che hai linkato.A dir la verità nel link al ftp di Mozilla, sia per Firefox che Thunderbid, nelle versioni candidates, c'è sempre anche una versione con cartella .zip.
Però non so quanto Portable possa essere.
Si può fare senza troppi problemi.So che esistono anche programmi terzi per far diventare "predefiniti" le versioni portable, ad esempio di Firefox o Thunderbird, ma non mi sono mai interessato.
Il metodo 2 lo avevo già visto.Si può fare senza troppi problemi.
L'ho fatto e utilizzato per tutto il tempo in cui ho avuto Firefox Portable come browser predefinito, in passato.
Ho usato il metodo 2 (standalone utility), in pratica devi registrare Firefox Portable nella lista dei programmi utilizzabili come Programmi Predefiniti, poi impostarlo effettivamente come predefinito per tutti i protocolli supportati....
Alla fine sono giunto alla stessa conclusione di VIANELLO_85.Perchè incasinarsi la vita con un programma portable
(*) _https://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portableFor Windows users, the easiest way to do all this is with Portable Thunderbird(*), which is an official build of Thunderbird that has been repackaged "as a complete, removable drive-friendly email client." One of its key features is a special launcher to make your Thunderbird extensions portable.
Quindi ben diverso dai vari APK sparsi qua e là (APKmirror e roba simile) di provenienza totalmente incognita.[...] For apps like Firefox, we have a specific licensing agreement in place with Mozilla allowing us to repackage it as Mozilla Firefox, Portable Edition. This license does not extend to third parties. [...]
Tutto vero: chiavi di registro e protocolli orfani, come minimo, tutto da passare minuziosamente a mano in caso di disinstallazioni e cambi frequenti di app predefinite e non solo. Se la "fame" di portable fosse anche questa una paranoia, sarebbe cessata presto. Almeno tra gli utenti evoluti. Invece no. Per gli altri... beh continuate pure, continuo a leggere ancora del classico (e periodico, più di una volta l'anno) formattone...Una volta girava la leggenda che più Programmi installavi, più ti si incasinava il Sistema Operativo e di conseguenza diventava tutto lento.
Per cui i "famosi" Programmi portatili, tenevano più snello il S.O.
Su questo sono assolutamente d'accordo.Il modello ideale per installazioni e disinstallazioni (insomma per chi desidera sperimentare frequentemente nuovo software) resta quello a file di configurazione locali e facilmente editabili/gestibili (come in Linux)
Vedo che sei della vecchia scuola, o nuova, dipende dai punti di vista.il registro di Windows è "il male"