In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Buonasera a tutti.
Vorrei provare thunderbird per la posta elettronica, ma, essendo abituato a disconnettermi dall'altro account a fine lettura, pare da thunderbird non ci sia modo di farlo?
Ditemi che ho capito male chi me lo ha illustrato, e indicatemi come procedere per scollegarmi una volta abbandonato il Pc.

Grazie
 
Premesso che non capisco cosa intendi dire con "essendo abituato a disconnettermi dall'altro account a fine lettura", thunderbird accede al/ai tuoi account di posta, scarica quella nuova e si disconnete. Poi potrai leggere la posta quando ti pare. Puoi scegliere se lasciare la posta sul server o cancellarla, usare pop3 o imap, se il tuo server li gestisce. Quando chiudi thunderbird il programma non si connette da solo.
 
io ho installato un sistema a 64bit sul pc. Sostituendo firefox con waterbox è come se avessi firefox a 64bit e sono compatibili tutti gli addon, ho capito bene ?

Alcune cose su Waterfox per chi lo vuole provare, il progetto non è di Mozilla anche se sostenuto in modo semiufficiale.
Un pregio/difetto di Waterfox è che usa lo stesso profilo di Firefox quindi stessi componenti aggiuntivi, stessi preferiti, stesse personalizzazioni dell'ambiente grafico, prima di installarlo fare un backup del profilo, con Mozbackup oppure copiando il profilo che si trova, per esempio in Windows 8, sotto C:\Users\Nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\
Waterfox è compilato per processori Intel quindi non si avrà nessun vantaggio su hardware con cpu Amd.
Possono tranquillamente convivere Firefox e Waterfox sullo stesso pc, con il vantaggio che se si salva un preferito in Waterfox poi lo ritroveremo in Firefox e viceversa, l'unica limitazione è che non si possono aprire due istanze diverse, una di Firefox ed una di Waterfox allo stesso tempo, avendo per esempio già aperto Waterfox ed aprendo un'istanza di Firefox si aprirà in realtà un'altra istanza di Waterfox, quindi chiudere tutto per passare da un browser ad un altro.
Consiglio di utilizzare sempre lo stesso numero di versione, Firefox 31 con Waterfox 31, per evitare problemi.
Per la localizzazione in italiano bisogna scaricare il pacchetto linguistico relativo alla propria versione, it.xpi, per esempio per la versione 31 da qui: https://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/31.0/win32/xpi/, attenzione che i pacchetti linguistici di versioni diverse sono incompatibili.
Ogni volta che si passa da Firefox a Waterfox o viceversa il browser effettua un controllo di compatibilità dei componenti aggiuntivi, per evitare questo si può installare l'add-on "Skip Addon Compatibility Check".
Per chi preferisse provare un browser 64 bit derivato da Firefox ma con un profilo separato c'è sempre anche l'ottimo Cyberfox.
 
appena installato :) mi piacciono le nuove funzioni che si hanno clikkando il tasto destro

ritornando ad un post precedente sui browser a 64 bit basati su Firefox c'è anche PALE MOON
 
Pale Moon è un altro valido progetto basato su Firefox, anche lui usa un profilo separato, ma se non sbaglio come in Cyberfox può essere importato il profilo corrente di Firefox.
 
Aggiornati automaticamente con successo sia Firefox alla nuova versione 32.0 che Thunderbird alla nuova versione 31.1.0 ;)
Ho notato anche io l'introduzione di questi nuovi comandi, peccato che però Firefox non abbia ancora introdotto al pari di Chrome la ricerca vocale, meriterebbe di farlo e non comprendo ancora perchè non abbiano introdotto anche questa funzionalità che non farebbe altro che arricchiere ancora di più il browser di Mozilla di funzioni che davvero lo renderebbero completo e funzionale al 100%. :eusa_think:
 
Quella gran scheggia di Waterfox

appena installato :) mi piacciono le nuove funzioni che si hanno clikkando il tasto destro

ritornando ad un post precedente sui browser a 64 bit basati su Firefox c'è anche PALE MOON

Può darsi.

Ma a quanto pare quella gran scheggia di Waterfox sarebbe il più veloce di tutti (a 64 bit).

---
 
Indietro
Alto Basso