filtri trappola

farello

Digital-Forum New User
Registrato
6 Agosto 2008
Messaggi
21
Ciao a tutti,
una domanda per veri esperti...
Avendo problemi di qualità di segnale com Premium (il livello è intorno ai 56/57, la qualità è 0), probabilmente c'è qualcosa che interferisce sulla stessa frequenza.Posso mettere in casa uno di quei famosi filtri trappola ??
grazie per l'attenzione
 
dipende dall'impianto che hai. mi spiego: se il disturbo arriva dalla medesima antenna ricevente, il filtro soppressore ti abbasserebbe non solo il disturbo, ma anche il segnale di premium. se arriva da una direzione diversa e a pochi gradi, dovresti provare, ma con molta cautela, a direzionare meglio l'antenna ricevente. se si tratta di un disturbo laterale o retrostante, ti consiglio una direttiva ad alto guadagno e a forte direzionalita'. spiega meglio che antenne hai!;)
 
farello ha scritto:
Ciao a tutti,
una domanda per veri esperti...
Avendo problemi di qualità di segnale com Premium (il livello è intorno ai 56/57, la qualità è 0), probabilmente c'è qualcosa che interferisce sulla stessa frequenza.Posso mettere in casa uno di quei famosi filtri trappola ??
grazie per l'attenzione
Prima occorre vedere da dove viene l'interferenza, poi giocare
d'antenna o antenne, in seguito, se occorre, usare filtri e o trappole (non certo in casa).
Il tutto fatto con apposita strumentazione da un'antennista ESPERTO. :evil5:
 
farello ha scritto:
Ciao a tutti,
una domanda per veri esperti...
Avendo problemi di qualità di segnale com Premium (il livello è intorno ai 56/57, la qualità è 0), probabilmente c'è qualcosa che interferisce sulla stessa frequenza.Posso mettere in casa uno di quei famosi filtri trappola ??
grazie per l'attenzione
Beh... Non è così semplice.
Il filtro a trappola tende ad attenuare uno specifico canale (nel senso di una specifica frequenza).
Se in casa, col segnale già completo e miscelato proveniente dall'antenna sul tetto (o sul terrazzo) usi una trappola, quasta ti attenuerà quello specifico canale con lo scopo di ELIMINARLO.
Quindi non vedo proprio che tipo di vantaggio otterresti.
Ricorda che così come un amplificatore aumenta sia il segnale utile che interferenze e disturbi, un filtro a trappola monocanale o anche un attenuatore a larga banda eseguono ugualmente l'esatto contrario (quindi attenuando/eliminando globalmente il tutto)...

L'uso più indicato per un filtro a trappola è, se il filtro è da esterno, collocarlo direttamente sull'impianto d'antenna ed attenuare/eliminare un canale interferente su una specifica antenna direttiva che riceve una banda o una porzione di banda in comune con un'altra antenna direttiva (cito ovviamente quei casi dove è necessario ricevere i segnali da varie direzioni), togliendo quindi l'interferenza dall'antenna eventualmente interessata PRIMA di miscelare il segnale.
Se poi questo filtro a trappola è da interno, allora sarà utilizzato ad es. per un impianto centralizzato, direttamente nel locale dove si trova la centralina (opportunamente collocato lungo il cavo proveniente dall'antenna che richiede l'eliminazione di canali specifici e quindi prima della centralina stessa).
 
Un po' OT; ma non tanto.
Lo sapete che 'sti soppressori sono difficili da trovare. Proprio oggi ho girato una serie di negozi della mia città, dove mi hanno detto che "non si usano più", riferendosi all'uso dedicato alle uscite RF dei VCR ("tanto hanno tutti la scarta ormai", mi han detto). A me serve per pulire un canale per l'uscita RF dello SkyBox (che va ad uan seconda tv che ho in casa - da me tutti i canali sono pieni o sporchissimi).
Alla fine l'ho trovato (della Cobra) in un negozio di periferia, quasi come residuo di magazzino (con un po' di muffa sulla scatola...), pagato 20 euro. Va da UHF 30 a 40, a scelta, con un potenziometro per il guadagno. Non necessita di alimentazione. Devo installarlo ancora...
Eppure li produce anche la Fracarro (come da sito Internet, che mi rimanda ad un negozio in città, che non li vende per niente, e anzi ora fa parte della catena Uni--- City) e ne trovi su aste online.
 
Anzi... Riporto un esempio pratico.
Nella casa in montagna (prov. RI), devo ricevere buona parte della V banda UHF da Monte Cavo (RM), malgrado il segnale molto debole e non in ottica, più altri segnali in UHF incluse RAI 2 (in IV banda UHF) e RAI 3 (in V banda UHF), provenienti però da Oricola, AQ (perché da M.Cavo le RAI analogiche non arrivano assolutamente).
Quindi due antenne, una UHF verso Oricola ed una di V banda verso M.Cavo.
Ebbene ho dovuto usare alcuni filtri a trappola sull'antenna orientata verso Oricola, per eliminare, tra gli altri, il ch. 40 di Canale 5 analogico (proveniente dall'Abruzzo), che mi impediva di ricevere dall''altra antenna di V banda il MUX Mediaset 1 sullo stesso canale 40 da M.Cavo (tanto per rendere l'esempio più immediato)... ;)
 
serreb ha scritto:
Un po' OT; ma non tanto.
Lo sapete che 'sti soppressori sono difficili da trovare. Proprio oggi ho girato una serie di negozi della mia città, dove mi hanno detto che "non si usano più", riferendosi all'uso dedicato alle uscite RF dei VCR ("tanto hanno tutti la scarta ormai", mi han detto). A me serve per pulire un canale per l'uscita RF dello SkyBox (che va ad uan seconda tv che ho in casa - da me tutti i canali sono pieni o sporchissimi).
Alla fine l'ho trovato (della Cobra) in un negozio di periferia, quasi come residuo di magazzino (con un po' di muffa sulla scatola...), pagato 20 euro. Va da UHF 30 a 40, a scelta, con un potenziometro per il guadagno. Non necessita di alimentazione. Devo installarlo ancora...
Eppure li produce anche la Fracarro (come da sito Internet, che mi rimanda ad un negozio in città, che non li vende per niente, e anzi ora fa parte della catena Uni--- City) e ne trovi su aste online.
Sarò lieto di essere smentito, ma temo ci farai poco:eusa_think:
 
serreb ha scritto:
Un po' OT; ma non tanto.
Lo sapete che 'sti soppressori sono difficili da trovare. Proprio oggi ho girato una serie di negozi della mia città, dove mi hanno detto che "non si usano più", riferendosi all'uso dedicato alle uscite RF dei VCR ("tanto hanno tutti la scarta ormai", mi han detto). A me serve per pulire un canale per l'uscita RF dello SkyBox (che va ad uan seconda tv che ho in casa - da me tutti i canali sono pieni o sporchissimi).
Alla fine l'ho trovato (della Cobra) in un negozio di periferia, quasi come residuo di magazzino (con un po' di muffa sulla scatola)
Non parlarmene.
Stessa esperienza per me, anche se nel mio caso era davvero indispensabile per pulire da interferenze e ricevere correttamente segnali specifici (vedi mio intervento precedente).
UN INCUBO! :5eek: ;)


ilsirio ha scritto:
Sarò lieto di essere smentito, ma temo ci farai poco:eusa_think:
Beh, in realtà se lo tara su un canale dove le interferenze sono meno pesanti e se utilizza un filtro multisezione, ovvero con più regolatori tarabili tutti sullo stesso canale, ce la dovrebbe fare (esperienza personale). ;)
 
Grazie a tutti per l'intervento e complimenti ancora per la competenza.
Secondo voi quale può essere il mio problema?? e soprattutto è risolvibile senza spendere troppo ??
 
farello ha scritto:
Grazie a tutti per l'intervento e complimenti ancora per la competenza.
Secondo voi quale può essere il mio problema?? e soprattutto è risolvibile senza spendere troppo ??
Perché non ci dai qualche altro dettaglio essenziale?
Tipo, qual'è il canale (frequenza) interessato dal problema e dove ti trovi esattamente?
 
Scusate...abito a Trezzano s/n (MI)
Allora i canali interessati sono quelli del Mux1, Canale UHF 67 (842MHz)
Trasmette da Valcava prato, io a abito a Trezzano s/n.
Con il livello del segnale fino 57 non ho qualità, i momenti della giornata che arriva a 58 ho anche una buona qualità...i maggiori problemi si verificano soprattutto di sera, diciamo dalle 19 in poi fino all'irritante Nessun Segnale.La mattina accendo la Tv e si vede...

P.S.L'anno scorso ho visto tutto il campionato e ho avuto problemi solo una volta...
 
AG-brasc ha scritto:
Anzi... Riporto un esempio pratico.
Nella casa in montagna (prov. RI), devo ricevere buona parte della V banda UHF da Monte Cavo (RM), malgrado il segnale molto debole e non in ottica, più altri segnali in UHF incluse RAI 2 (in IV banda UHF) e RAI 3 (in V banda UHF), provenienti però da Oricola, AQ (perché da M.Cavo le RAI analogiche non arrivano assolutamente).
Quindi due antenne, una UHF verso Oricola ed una di V banda verso M.Cavo.
Ebbene ho dovuto usare alcuni filtri a trappola sull'antenna orientata verso Oricola, per eliminare, tra gli altri, il ch. 40 di Canale 5 analogico (proveniente dall'Abruzzo), che mi impediva di ricevere dall''altra antenna di V banda il MUX Mediaset 1 sullo stesso canale 40 da M.Cavo (tanto per rendere l'esempio più immediato)... ;)
...che dire, hai dato un esempio dell'utilizzo tipico ;)
che vale più di tante spiegazioni
 
farello ha scritto:
Scusate...abito a Trezzano s/n (MI)
Allora i canali interessati sono quelli del Mux1, Canale UHF 67 (842MHz)
Trasmette da Valcava prato, io a abito a Trezzano s/n.
Con il livello del segnale fino 57 non ho qualità, i momenti della giornata che arriva a 58 ho anche una buona qualità...i maggiori problemi si verificano soprattutto di sera, diciamo dalle 19 in poi fino all'irritante Nessun Segnale.La mattina accendo la Tv e si vede...

P.S.L'anno scorso ho visto tutto il campionato e ho avuto problemi solo una volta...
Nel tuo caso, sono più portato a sospettare un invecchiamento/deterioramento del cavo di collegamento da casa tua all'antenna.
Oltretutto i cavi quando si rovinano iniziano a dare problemi di dispersione di segnale ad iniziare dai canali più alti (dal 69 in giù). E faccio presente che tu stai rilevando il problema sul canale 67... :icon_rolleyes:
Inoltre quanto più questi cavi sono lunghi, tanto più il problema è evidente (ad es., antenna al 6° piano, abitazione al 1° piano... Problema molto più evidente!).
Magari in condizioni "normali" in questo periodo il segnale viene captato dal decoder al limite della ricevibilità. In estate però basta poco perché, specie nel pomeriggio prima del tramonto del sole sino a diverse ore dopo lo scendere della notte, si verifichino fenomeni di propagazione di segnale a complicare il tutto...
 
Ultima modifica:
serreb ha scritto:
Un po' OT; ma non tanto.
Alla fine l'ho trovato (della Cobra) in un negozio di periferia, quasi come residuo di magazzino (con un po' di muffa sulla scatola...), pagato 20 euro. Va da UHF 30 a 40, a scelta, con un potenziometro per il guadagno. Non necessita di alimentazione. Devo installarlo ancora...
Eppure li produce anche la Fracarro (come da sito Internet, che mi rimanda ad un negozio in città, che non li vende per niente, e anzi ora fa parte della catena Uni--- City) e ne trovi su aste online.
Sei sicuro che regoli il guadagno...anzi la perdita :D (l'attenuazione) e non la sintonia dal 30 al 40?
 
Grazie AG-brasc,
meno male che abito all'ultimo piano...se fosse come dici tu l'unica soluzione sarebbe quella di cambiare i cavi...ma come ???...oppure si spera che finita l'estate torni tutto come l'anno scorso..
 
areggio ha scritto:
Sei sicuro che regoli il guadagno...anzi la perdita :D (l'attenuazione) e non la sintonia dal 30 al 40?
Alcuni filtri a trappola a più sezioni (ad es. quelli con 4 "regolatori"), permettono di regolare sia il canale da attenuare che l'efficacia dell'attenuazione.
Nello specifico, la modalità più in uso circa l'efficacia della regolazione si esprime nella "larghezza" della banda atrenuata.
Ovvero ad es., il filtro viene tarato sul canale 36 come frequenza "centrale" di intervento e, in più, regolo anche la "larghezza" dell'attenuazione (quindi se "allargo molto" sarò sicuro al 100% di attenuare o perfino eliminare il 36, ma tenderò a coinvolgere simmetricamente anche i canali vicini, quindi 35 e 37, poi, se "allargo" di più ancora, anche 34 e 38... E così via). ;)
 
areggio ha scritto:
Sei sicuro che regoli il guadagno...anzi la perdita :D (l'attenuazione) e non la sintonia dal 30 al 40?
Ovvio, il guadagno in negativo.... :D

Comunque no: c'è una rotella sul lato e, in corrispondenza, sul davanti c'è un foro dove vedi i vari numeri del canale che scegli con la rotellina stessa. Sull'altro fianco c'è un potenziometro (o meglio, la part esterna, un cilindretto rosso) per i dB di attenuazione (da 0 a 28 mi pare, o qualcosa di più)
Poi, come leggo qui sopra, regoli l'attenuazione a seconda delle esigenze, aiutandoti anche con un piccolo schema tecnico che allegano nella scatola.

Insomma, una cosa semplicissima. Ho dubbi sulla pecisione del canale scelto e temo attenuazioni "ampie", ma vedrò.
 
farello ha scritto:
Grazie AG-brasc,
meno male che abito all'ultimo piano...se fosse come dici tu l'unica soluzione sarebbe quella di cambiare i cavi...ma come ???...oppure si spera che finita l'estate torni tutto come l'anno scorso..
credo proprio di si, colpa della propagazione forse...
 
zioraf1 ha scritto:
credo proprio di si, colpa della propagazione forse...
E siamo in fase di Sole quieto, anche se in rimonta, tra qualche anno quando
l'attivita' solare sara' al massimo del ciclo undecennale, cosa succedera' alla propagazione di cui tutti si riempiono la bocca non sapendo nemmeno cosa significhi?
(Salvo alcuni utenti che conoscono detto fenomeno).
 
Indietro
Alto Basso