Filtri ADSL e linea telefonica

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
Forse la domanda è già stata posta, ma non sono riuscito a trovarla con cerca
dopo diversi anni dall'arrivo dell'adsl nelle case, volevo sapere se i filtri adsl sono sempre gli stessi in fatto di qualità, in poche parole se ci possono essere differenze tra marche e se degradano nel tempo.
Un amico mi ha detto che i filtri che si mettono alle prese telefoniche, perdono di qualità con il passare degli anni e vanno sostituiti, ma come accorgersi quale vanno cambiati dal momento che ho 6 prese del telefono?
Inoltre dato che il doppino che parte dalla centralina condominiale e arriva nel mio appartamento è molto lungo, raddoppiandolo con un altro in paralllelo può migliorare la qualità dell'adsl? Immagino la domanda sia senza senso, ma ho letto in qualche parte che un maggiore diametro dellla linea ha una minore perdita; per questo chiedo a chi ne sa di più. :)
 
Partiamo dal presupposto che il doppino telefonico porta un segnale diviso in diverse bande di frequenza (NO voIP): dai 0 ai 4 KHz si trova la Fonia, dai 28 ai 138 KHz si trova l'Upload e tra i 138 e i 1104 KHz si trova il Download. Il filtro di cui parli è un filtro passa-basso e si occupa di eliminare la parte sopra i 28 KHz ed evitare che queste frequenze più alte arrivino al telefono rendendole udibili (fruscii). Ovviamente esistono filtri di bassa qualitá come tutti i prodotti commerciali, ma all'adsl non creano grossi problemi. Per la questione del deterioramento credo valga la normale usura dei componenti elettronici, partendo dal presupposto che si tratta di un circuito non tanto sollecitato diciamo.

La questione del conduttore:
Maggiore diametro del conduttore porta a minore attenuazione su lunghe distanza. Ma non ha senso inserire un altro doppino in parallelo e non funzionerebbe neanche.
 
L'importante è che la storia del doppio Doppino non te la abbia messa in testa qualche operatore di CallCenter nel tentativo di farti passare ad altre compagnie. Ad amici han promesso di portargli a casa un secondo doppino così da avere il doppio della banda...
 
I filtri per l'adsl dovrebbero essere dei semplici filtri passa basso quindi sono fatti con delle induttanza (bobine) e dei condensatori (non elettrolitici). I condensatori non elettrolitici dovrebbero durare quindi un tempo ragionevole in quanto asciutti. Le bobine credo che difficilmente possano deteriorarsi. Se un condensatore si interrompe l'unico effetto negativo che noteresti sarebbe sui telefoni che non sarebbero più filtrati adeguatamente quindi potresti sentire durante la telefonata dei disturbi acustici tipo il classico fruscio. Solo se andasse in corto circuito potresti avere (in teoria) il deterioramento del segnale adsl. Comunque anche se è molto difficile che accada un guasto di questo tipo può comunque accadere. I filtri adsl classici funzionano se viene rispettata l'impedenza tipica, quindi dopo il filtro un apparecchio telefonico solo. Se hai 6 prese telefoniche in parallelo sarebbero necessari 6 filtri, se non sono in parallelo ma sono in parte collegate in serie il discorso si complica perché si possono avere delle cadute di linea adsl quando viene effettuata una chiamata telefonica. Ho usato il condizionale per esprimere il concetto di mettere un solo filtro adsl per ogni presa perché il discorso è dipendente dalle caratteristiche del filtro e dal carico di impedenza che vede il filtro: tanto per chiarire esistono dei filtri centralizzati che separano il segnale voce in modo indipendente dal carico che può essere composto da un certo numero di telefoni e fax.
Riguardo alla qualità dei filtri intesa come qualità dei componenti ... credo che si vada su un territorio parecchio accidentato.

Perché chiedi ciò ? Hai frequenti disconnessioni ? La velocità di trasferimento è bassa ? Sei molto lontano dalla centralina di zona ? Che operatore hai ?
Come sono i valori di rapporto segnale/rumore e l’attenuazione della linea ? Questi valori subiscono un deterioramento in certi orari ?

PS: Ho aggiunto un link che stampa le caratteristiche della centrale di zona a cui si è collegati e si può dedurre la distanza della centrale.
 
Ultima modifica:
L'importante è che la storia del doppio Doppino non te la abbia messa in testa qualche operatore di CallCenter nel tentativo di farti passare ad altre compagnie. Ad amici han promesso di portargli a casa un secondo doppino così da avere il doppio della banda...

:laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
I filtri per l'adsl dovrebbero essere dei semplici filtri passa basso quindi sono fatti con delle induttanza (bobine) e dei condensatori (non elettrolitici). I condensatori non elettrolitici dovrebbero durare quindi un tempo ragionevole in quanto asciutti. Le bobine credo che difficilmente possano deteriorarsi. Se un condensatore si interrompe l'unico effetto negativo che noteresti sarebbe sui telefoni che non sarebbero più filtrati adeguatamente quindi potresti sentire durante la telefonata dei disturbi acustici tipo il classico fruscio. Solo se andasse in corto circuito potresti avere (in teoria) il deterioramento del segnale adsl. Comunque anche se è molto difficile che accada un guasto di questo tipo può comunque accadere. I filtri adsl classici funzionano se viene rispettata l'impedenza tipica, quindi dopo il filtro un apparecchio telefonico solo. Se hai 6 prese telefoniche in parallelo sarebbero necessari 6 filtri, se non sono in parallelo ma sono in parte collegate in serie il discorso si complica perché si possono avere delle cadute di linea adsl quando viene effettuata una chiamata telefonica. Ho usato il condizionale per esprimere il concetto di mettere un solo filtro adsl per ogni presa perché il discorso è dipendente dalle caratteristiche del filtro e dal carico di impedenza che vede il filtro: tanto per chiarire esistono dei filtri centralizzati che separano il segnale voce in modo indipendente dal carico che può essere composto da un certo numero di telefoni e fax.
Riguardo alla qualità dei filtri intesa come qualità dei componenti ... credo che si vada su un territorio parecchio accidentato.

Perché chiedi ciò ? Hai frequenti disconnessioni ? La velocità di trasferimento è bassa ? Sei molto lontano dalla centralina di zona ? Che operatore hai ?
Come sono i valori di rapporto segnale/rumore e l’attenuazione della linea ? Questi valori subiscono un deterioramento in certi orari ?

PS: Ho aggiunto un link che stampa le caratteristiche della centrale di zona a cui si è collegati e si può dedurre la distanza della centrale.
Non ho disconnesioni per fortuna, avevo fatto tempo fa una modifica inserendo un filtro dentro la scatola che accoglie la presa Rj del telefono, ovviamente togliendogli l'involucro, non si sentono fruscii alla fonia se non in rare occasioni, leggendo qua e la nei vari forum ad un utente aveva ottenuto beneficio con la sostituzione dei filtri, che a causa del non perfetto adattamento gli teneva bassa la velocità di download, per questo chiedevo se era possibile ciò.
Ho da poco Infostrada, rispetto a prima non è cambiato nulla in fatto di download, si è attestato intorno ai 5M, dal router rilevo un'attenuazione di linea di 45db in down e 12,5 in upload con Margine di Rumore rispettivamente 5db e 21db.
Avevo trovato un sito simile mi dice distanza circa 3500 metri dalla centrale, cmq attivata adsl in ULL e in ETH
 
Credo che tu abbia il "Margine di rumore" basso: 5 db. Magari se hai tempo e voglia potresti provare a collegare solo il tuo router al doppino, come entra in casa tua, provando a scollegare tutto è il resto compresi i fili che vanno alle prese. Poi rimisuri questi valori. A me è capitato di guadagnare un bel po' sul margine di rumore rifacendo i collegamenti in casa ed eliminando un tratto di cavo incassato che era non collegato dal lato telefono e che rimanendo sempre "appeso" contribuiva al rumore.
 
anche se metti dei cavi elettrici non cambia nulla, tanto quello che ti arriva alla centralina condominiale è sempre un doppino in compagnia di tanti altri
 
EDIT: non è 5db ma esattamente 6 db (errore di digitazione)
ad ogni modo non penso che questo valore cambi qualcosa sul ragionamento fatto sopra da Alevia
Avevo già in mente di fare quelle prove collegando il router all'uscita della centralina, in modo da verificare se ci sono differenze sostanziali, per ora devo attendere la fine della fase del test dei dieci giorni in cui il router deve restare acceso ininterrottamente, poi farò questa prova; diciamo pure che tra le 6 prese due sono esterne all'abitazione (fondaco e mansarda, fatte successivamente in parallelo alla linea, forse "generano rumore"... vedremo.
Con l'occasione acquisterò un nuovo router di tipo wireless, quello attuale non lo è, e stavo pensando al TP-Link TD-W8960N, in quanto monta lo chipset Broadcom
 
Vorrei sostituire il mio doppino, va dalla cassettina Telecom al piano terra sino al primo piano, tra giri vari non credo sia più di 8 metri. Quale posso mettere per migliorare la resa? Non vorrei mettere il classico intrecciato.

Lo sostituisco perché ha 30 anni e soprattutto è tagliato e riattaccato in più parti.

Grazie
 
Il doppino telefonico intrecciato ??? Guarda devi mettere il classico doppino telefonico che ha una sua impedenza di carico. Se metti un altro di cavo, per esempio un cavo di rete intrecciato (può essere simile) mandi al diavolo l'impedenza ed puoi attenuare il segnale dell'adsl. Il doppino telefonico non è intrecciato. Comunque 8 metri di cavo telefonico sono niente dal punto di vista dell'attenuazione del segnale (anche adsl) purché sia rispettata l'impedenza in gioco alle frequenze dell'adsl.
 
Ultima modifica:
Ma io del classico parlavo, il rosso e il bianco sono intrecciato tra loro.
 
Allora io so che per l'uso solo voce era possibile usare anche (3300 Hz) la piattina. Per l'uso con l'adsl è opportuno usare cavo telefonico che ha una coppia di fili parzialmente ritorti: non è come il cavo di rete, in cui sono presenti più coppie i cui due fili a loro volta sono intrecciati per ridurre le interferenze tra i fili e per questo motivo, legato alle interferenze, può essere usato per brevi tratti al posto del cavo telefonico a due o tre conduttori. Se non hai dei disturbi su linea telefonica e se il segnale adsl è stabile io userei un banalissimo cavo telefonico. Rosso, bianco e blu mi sembra che siano i colori utilizzati, il terzo filo non si usa con l'adsl e serviva a dare una priorità sulle prese e quindi ai telefoni in cascata (La punta in basso della Y). Io la questione del cavo telefonico la conosco così.
 
Ultima modifica:
I tecnici che manda la Telecom o Wind usano un doppino rosso e bianco, non l'ho mai visto quello a tre rosso bianco e blu. Se usassi un doppino con guaina?
 
I tecnici che manda la Telecom o Wind usano un doppino rosso e bianco, non l'ho mai visto quello a tre rosso bianco e blu. Se usassi un doppino con guaina?

bianco, rosso e blu è in guaina, l'ho usato per brevi tratti in un unico canale dove passano i conduttori della corrente, causa forza maggiore meglio in guaina.
il classico doppino bianco e rosso va più che bene, mi risulta ancora in uso nelle moderne costruzioni, molto dipende dalla distanza tra la centralina di distribuzione sotto casa e la centrale telefonica, dalla tecnologia usata in centrale sulla linea allacciata e del tipo DSLAM
 
Quindi se trovo quello in guaina bianco rosso e blu è meglio, altrimenti vada per il classico.
 
Va benissimo il doppino telefonico con guaina. Intendi questo ?



Il numero di fili all'interno del cavo può variare, si usano tipicamente per impianti complessi come i centralini. Il tuo collegamento è breve (8 metri) e non è esposto a interferenze perciò va benissimo. Il cavo rosso, bianco e blu si usa(va) per i telefoni a priorità:



Esistono poi dei cavi telefonici schermati che hanno internamente un foglio conduttore argentato che va collegato alla terra da una parte sola per eliminare i disturbi che si possono avere sulla linea.

Notare che le anime dei fili non sono a trecciole ma sono a conduttore unico.
 
Se il percorso che deve attraversare è libero da altri conduttori è sufficiente il semplice doppino bianco e rosso, per la "moderna " tecnologia nostrana non serve usare cavi speciali.
Le perdite maggiori avvengono lungo il percorso che parte dalla centrale telefonica e arriva a destinazione, ovviamente maggiore è la distanza, maggiore sarà l'attenuazione, in questo caso a nulla servono cavi speciali dentro il domicilio, neanche se li metti d'oro, che è il miglior conduttore :D
Il discorso è diverso se devi attraversare un'area umida o posizionato esternamente, in tal caso il guainato è indispensabile, ma non sufficiente se non protetto da un corrugato flessibile e sigillato alle estremità.
 
Indietro
Alto Basso