Filodiffusione

sat-dxer ha scritto:
sì forse riguardo la discussione andiamo OT... comunque anche a livello sat ci sono trasmissioni radio di qualità eccelsa... e altre che sembrano venire da un tunnel...
e, fidati, perchè leggevo "confessioni" di audio engineers su riviste di settore, anche quelle che sembrano più cristalline, perfino di musica classica, sono un po' processate...del resto la sensibilità del nostro orecchio non è lineare...ma qua andiamo veramente OT...
 
il sesto canale (VI) non trasmetteva "musica varia" ma il segnale differenza (A-B, esattamente coma la sottportante stereo dell'FM) per fare la stereofonia dei canali IV e V, a turno!
 
mbarsot ha scritto:
il sesto canale (VI) non trasmetteva "musica varia" ma il segnale differenza (A-B, esattamente coma la sottportante stereo dell'FM) per fare la stereofonia dei canali IV e V, a turno!
sei sicuro?
a me pare che era l'altro canale punto :D
cioè tipo sul quinto il destro e sul sesto il sinistro
 
Io avevo un ricevitore filodiffusione mono (scatola bassa, delle dimensioni di un attuale decoder sky, in legno attorno e alluminio satinato sul davanti, e cassa sul lato superiore-mi spiace che non ce l'ho più, deve essere stato gettato via in qualche trasloco), e ricordo il sesto canale era spesso muto.
 
ma che qualità ha la filodiffusione via telefono? me lo sono sempre chiesto... assomiglia alle onde medie o all'FM (in mono però)? O aveva una qualità telefonica? ps. la mia famiglia non l'ha avuto e non lo potrà mai avere perche non riceviamo il servizio...
 
serreb ha scritto:
Io avevo un ricevitore filodiffusione mono (scatola bassa, delle dimensioni di un attuale decoder sky, in legno attorno e alluminio satinato sul davanti, e cassa sul lato superiore-mi spiace che non ce l'ho più, deve essere stato gettato via in qualche trasloco), e ricordo il sesto canale era spesso muto.
me lo ricordo...Philips credo
 
pierluigip ha scritto:
ma che qualità ha la filodiffusione via telefono? me lo sono sempre chiesto... assomiglia alle onde medie o all'FM (in mono però)? O aveva una qualità telefonica? ps. la mia famiglia non l'ha avuto e non lo potrà mai avere perche non riceviamo il servizio...
Dire che assomiglia alle onde medie perchè quella è la tecnica di modulazione è riduttivo:
considera le onde medie senza mai un disturbo e modulate con più ampiezza di banda...alla fine all'orecchio assomiglia più all'FM.
Il telefono non c'entra perchè c'era uno splitter che separava telefono e portante filodiffusione (come il filtro per l'ADSL).
 
pierluigip ha scritto:
ma che qualità ha la filodiffusione via telefono? me lo sono sempre chiesto... assomiglia alle onde medie o all'FM (in mono però)? O aveva una qualità telefonica? ps. la mia famiglia non l'ha avuto e non lo potrà mai avere perche non riceviamo il servizio...

Non era come le onde medie. Si sentiva bene, negli standard dell'epoca.


areggio ha scritto:
me lo ricordo...Philips credo

mi pare di sì...
 
ivangas85 ha scritto:
Il quarto canale, lo vedrei molto bene ripetuto su Isoradio durante la notte, al posto del classico collegamento con RadioUno ....musica senza interruzioni, forse chiediamo troppo..

Ma la notte sul IV non va il Notturno Italiano?

EDIT: mi rispondo da solo... solo sul IV via telefono, sul IV via sat e via web va la normale programmazione...
 
Ultima modifica:
Ah... notare il palinsesto di stasera dalle 22 alle 24...

22:00 giant steps - compl strum john coltrane quartet
22:04 the night we called it a day - milt jackson
22:09 the alexanderplatz monday session - marcello rosa and friend
22:13 n.y. theme - kenny dorham
22:19 eastwood lane - john pizzarelli
22:23 ain't misbehavin' - fats waller
22:26 st.james infirmary - louis armstrong
22:29 easy to love - cannonball adderley
22:33 smitty's place - mccoy tyner
22:38 line for lyons - gerry mulligan quartet
22:41 on the loose - john abercrombie
22:47 the pelican - kenny barron
22:51 fantasia di motivi natalizi - compl strum tiger dixie band
22:55 king porter stomp - teddy wilson
22:57 little piece in c for u - pf michel petrucciani
23:02 the way you look tonight - dave brubeck
23:05 they all laughed - susannah mc corkle
23:10 fascinatin rhythm - art pepper
23:14 you're my thrill - chet baker
23:17 come rain or come shine - art blakey & the jazz messenge
23:23 prayer - don cherry
23:27 little white lies - count basie octet
23:31 hey pam - sonny stitt & the top brass
23:34 collard greens & black eyed peas - bud powell trio
23:37 cosmology 2 - compl strum marilyn crispell
23:42 glad - paul bley
23:47 one finger snap - stefano di battista quintet
23:52 oh, lady be good - count basie
23:57 i fall in love too easily - shirley horn

Consultabile ogni giorno qui: http://www.radio.rai.it/filodiffusione/4canale/palinsesto.cfm
 
pierluigip ha scritto:
ma che qualità ha la filodiffusione via telefono? me lo sono sempre chiesto... assomiglia alle onde medie o all'FM (in mono però)? O aveva una qualità telefonica? ps. la mia famiglia non l'ha avuto e non lo potrà mai avere perche non riceviamo il servizio...

era sì modulata in ampiezza ma essendo su cavo molto più immune ai disturbi rispetto alla tx radio.
Quindi conta la banda con cui trasmettevano: in teoria una tx modulata in ampiezza con più banda per il segnale utile rispetto ad una tx modulata in frequenza ha una qualità migliore
 
Indietro
Alto Basso