Film su HDD da vedere in TV: Possibile?

DigitalTrouble

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Ottobre 2013
Messaggi
42
Ola!
Come detto nel titolo, volevo sapere se è possibile collegare il mio HDD portatile alla Televisione e vedere i Film che sono presenti in esso.
Ho tentato da Tv che possiede una entrata USB Wiselink ma non ho visto niente a video e neppure la luce dell'HDD si accendeva, quindi credo non lo veda neppure perchè forse non è una porta autoalimentata, giusto?
Ho testato via Playstation dove l'HDD funzionava ma la play non vedeva nulla.
Come posso fare?
Sono abbastanza ignorante in materia e volevo un aiuto da parte vostra.

Grazie, Ciao
 
Io riesco a far vedere l'hard disk esterno alla TV formattandolo in FAT32 (prima fai un backup dell'Hard Disk).
 
Ola!
Come detto nel titolo, volevo sapere se è possibile collegare il mio HDD portatile alla Televisione e vedere i Film che sono presenti in esso.
Ho tentato da Tv che possiede una entrata USB Wiselink ma non ho visto niente a video e neppure la luce dell'HDD si accendeva, quindi credo non lo veda neppure perchè forse non è una porta autoalimentata, giusto?
Ho testato via Playstation dove l'HDD funzionava ma la play non vedeva nulla.
Come posso fare?
Sono abbastanza ignorante in materia e volevo un aiuto da parte vostra.

Grazie, Ciao
Provo ad andare con ordine:

1) se il TV non ti "riconosce" l'HDD, i problemi possono essere molteplici:
- si tratta di un HDD che necessita di alimentazione superiore a 0.5A, quindi la porta USB del TV non ce la fa ad alimentarlo --> collegarlo ad una fonte di alimentazione esterna (se possibile) ed alla USB del TV;
- l'HDD non è stato formattato in una delle modalità riconosciute dal TV (FAT, FAT32, NTFS, ExFAT...) --> vedere il manuale;
- sull'HDD non sono presenti files compatibili con il lettore multimediale del TV (AVI, MP4, MKV...) --> vedere il manuale;
- il TV non dispone delle funzioni di lettore multimediale --> vedere il manuale.

2) per quanto riguarda la PS4, devi formattare l'HDD in uno dei modi supportati (FAT32 o ExFAT). Il FAT32 è più diffuso, ma ha il limite dei 4Gb per file, l'ExFAT è meno diffuso ma non ha praticamente limiti. Inoltre i filmati dovranno essere inseriti all'interno di una cartella chiamata "VIDEO". I tipi di formato supportati li puoi trovare qui:

http://manuals.playstation.net/document/it/ps4/music/mp_format_m.html

Se ti servono altre info, sono qui.
Ciao!
 
Provo ad andare con ordine:

1) se il TV non ti "riconosce" l'HDD, i problemi possono essere molteplici:
- si tratta di un HDD che necessita di alimentazione superiore a 0.5A, quindi la porta USB del TV non ce la fa ad alimentarlo --> collegarlo ad una fonte di alimentazione esterna (se possibile) ed alla USB del TV;
- l'HDD non è stato formattato in una delle modalità riconosciute dal TV (FAT, FAT32, NTFS, ExFAT...) --> vedere il manuale;
- sull'HDD non sono presenti files compatibili con il lettore multimediale del TV (AVI, MP4, MKV...) --> vedere il manuale;
- il TV non dispone delle funzioni di lettore multimediale --> vedere il manuale.

2) per quanto riguarda la PS4, devi formattare l'HDD in uno dei modi supportati (FAT32 o ExFAT). Il FAT32 è più diffuso, ma ha il limite dei 4Gb per file, l'ExFAT è meno diffuso ma non ha praticamente limiti. Inoltre i filmati dovranno essere inseriti all'interno di una cartella chiamata "VIDEO". I tipi di formato supportati li puoi trovare qui:

http://manuals.playstation.net/document/it/ps4/music/mp_format_m.html

Se ti servono altre info, sono qui.
Ciao!


Ok, andrò a vedere le istruzioni del televisore se le trovo ancora e ragionerò sui punti che mi hai detto. L'HDD è formattato NTFS.. ma non so se supportato dal telvisore, vedrò nelle istruzioni.
Per quanto concerne la PS è la 3 e non la 4 ma credo valga lo stesso discorso giusto?
Ha senso formattare HDD in FAT32 ad oggi?
Ed eventualmente, esiste un sistema per aggirare la problematica, senza troppo sbattimento?
Grazie per le delucidazioni... vado a vedere libretto e poi vi aggiorno...
PS come si fa a vedere il tipo di formattazione di un HDD? Quello che uso per i film è sicuramente NTFS.. l altro non ricordo...

Grazie mille ancora!
 
Per quanto riguarda la PS3, a questo link trovi i file che è possibile riprodurre:

http://manuals.playstation.net/document/it/ps3/current/video/filetypes.html

Unico filesystem supportato dalla PS3, mi pare, sia FAT32.

Per il discorso relativo alla formattazione FAT32: vale la pena se è l'unico filesystem supportato dal dispositivo a cui lo vuoi collegare! Ad esempio, NTFS è supportato pochissimo, perchè è un filesystem proprietario di Microsoft per il quale occorre(rebbe...) pagare delle royalties.

Per vedere come è formattato un HDD, basta cliccare sopra al disco col tasto DX del mouse e vederne le Proprietà, alla voce File system.

Che modello di TV stai usando?
 
Serie 6 è generico; esattamente qual è il modello della tv?
Io ho un samsung 32 pollici (LE32C550) del 2010 ed un samsung 40 pollici (UE40HU6900) del 2014; entrambi vedono benissimo hdd (anche da 2.5 pollici con alimentazione da usb) formattati in NTFS.
Quello che mi lascia perplesso è la luce dell'hdd spenta (quando lo colleghi alla tv); ma ciò, probabilmente, dipende dagli ampere erogati dalla porta usb della tv (come suggerito da alanza). Sulla play 3, se l'hdd si accende, il problema dipende solo dal file system NTFS non supportato (informazione che puoi trovare sulla rete).
Può darsi che la tv sia un modello estremamente vecchio (prima del 2008, del tipo LE32A656A1F); la connessione USB Wiselink permette solo la visione di foto (formato JPEG) e la riproduzione di file musicali (formato mp3); solo la USB Wiselink Pro permette di riprodurre anche video.
Fai la seguente prova:


  1. prendi una pennetta usb (formattata in NTFS o, per andare sul sicuro, in FAT32)
  2. metti nella pennetta una foto JPEG, un file audio mp3 ed un file video con estensione mp4 (mp4 è solo il contenitore, per il codec scegli MPEG-4 o H.264)
  3. collegala alla tv e vedi cosa ti fa riprodurre

Comunque, esattamente, qual è il modello della tv?
 
Serie 6 è generico; esattamente qual è il modello della tv?
Io ho un samsung 32 pollici (LE32C550) del 2010 ed un samsung 40 pollici (UE40HU6900) del 2014; entrambi vedono benissimo hdd (anche da 2.5 pollici con alimentazione da usb) formattati in NTFS.
Quello che mi lascia perplesso è la luce dell'hdd spenta (quando lo colleghi alla tv); ma ciò, probabilmente, dipende dagli ampere erogati dalla porta usb della tv (come suggerito da alanza). Sulla play 3, se l'hdd si accende, il problema dipende solo dal file system NTFS non supportato (informazione che puoi trovare sulla rete).
Può darsi che la tv sia un modello estremamente vecchio (prima del 2008, del tipo LE32A656A1F); la connessione USB Wiselink permette solo la visione di foto (formato JPEG) e la riproduzione di file musicali (formato mp3); solo la USB Wiselink Pro permette di riprodurre anche video.
Fai la seguente prova:


  1. prendi una pennetta usb (formattata in NTFS o, per andare sul sicuro, in FAT32)
  2. metti nella pennetta una foto JPEG, un file audio mp3 ed un file video con estensione mp4 (mp4 è solo il contenitore, per il codec scegli MPEG-4 o H.264)
  3. collegala alla tv e vedi cosa ti fa riprodurre

Comunque, esattamente, qual è il modello della tv?

Allora, il modello Samsung Serie 6 è il seguente: LE32A656A1FXXC
Versione SS02

Oggi non avendo letto il tuo messaggio avevo già formattato una chievetta in FAT32 e la volevo provare con un video.. metterò anche un file audio ed una foto così vediamo.
Ho letto che l'unica porta USB è quella contrassegnata dalla dicitura WiseLink e che è valida solo per foto e audio e niente altro... mi sembra strano ma essendo ignorante in materia me ne sto...
I files li ho tutti in AVI o Mkv... come faccio a girarli in MP$? Come faccio a scegliere i Codec??

Grazie, Ciao
 
Per la connessione Wiselink, il manuale della tv riporta:

  • consente, unicamente, la visualizzazione di foto (JPEG) e l'ascolto di file audio (MP3), su un dispositivo USB MSC (Mass Storage Class)
  • supporta solo filesystem FAT16/32 (NFTS non è supportato)
  • HUB e i dischi fissi USB non sono supportati
Gli hdd esterni sembrano non essere supportati, motivo per il quale il disco non viene rilevato; forse per l'alimentazione insufficiente (potrebbe anche avere un limite sulla capacità in mb che può gestire); potresti provare con un hdd alimentato separatamente; se anche così non dovesse funzionare, non ti resta che usare una pennetta usb.
Comunque, è del tutto inutile cercare di riprodurre file video, ti serve un lettore multimediale esterno da collegare alla tv.
 
Per la connessione Wiselink, il manuale della tv riporta:

  • consente, unicamente, la visualizzazione di foto (JPEG) e l'ascolto di file audio (MP3), su un dispositivo USB MSC (Mass Storage Class)
  • supporta solo filesystem FAT16/32 (NFTS non è supportato)
  • HUB e i dischi fissi USB non sono supportati
Gli hdd esterni sembrano non essere supportati, motivo per il quale il disco non viene rilevato; forse per l'alimentazione insufficiente (potrebbe anche avere un limite sulla capacità in mb che può gestire); potresti provare con un hdd alimentato separatamente; se anche così non dovesse funzionare, non ti resta che usare una pennetta usb.
Comunque, è del tutto inutile cercare di riprodurre file video, ti serve un lettore multimediale esterno da collegare alla tv.

Lettore multi mediale esterno come gli smart box tv? Hai marche e modelli da suggerire... ne ho già visti alcuni ma non saprei quale prendere... suggerimenti?
 
Sì, uno smart box tv va bene; ce ne sono diversi con s.o. android. Assicurati che abbia almeno 2 GB di ram, 16/32 GB di storage e android 6/7.
In particolare quali hai visto?
Inoltre prima di fare l'acquisto, cerca qualche recensione sulla rete, in modo da renderti conto dei pregi e dei difetti.
Io ho un WD TV HD della Western Digital, solo media player, ma è molto vecchio, ormai fuori produzione. Un box android, discreto, è meglio; oltre alla riproduzione dei file multimediali ti permette di fare molte più cose (è come uno smartphone android, con il play store e le app che tutti conosciamo). Se poi ne prendi uno compatibile con il 4K HEVC e con uscita HDMI 2.0, è ancora meglio.
 
Indietro
Alto Basso