Film avi dvdrip o bdrip...audio troppo basso...consigli?

Mctayson09

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
11 Agosto 2009
Messaggi
11.539
Località
Sardegna
Ciao ragazzi, quando faccio la conversione di film BD-rip e DVD-rip, con audio AC3 in Dolby 5.1, e metto il film su pen drive usb per guardarlo da tv box oppure da tv con entrata usb senza impianto Dolby, l'audio parlato è sempre bassissimo mentre l'audio ambiente sparato a 1000, ovviamente per sentire il parlato devo aumentare volume di tv box e tv al massimo, e avvolte non basta neanche questo!!!!!!!!!!!! Qual'è il miiglior modo per aumentare l'audio del parlato convertendo quindi l'audio Dolby, utilizzando un software? Vi prego aiutatemi, ho provato convertendo in mp3 stereo ma ovviamente non risolvo il problema, mi hanno consigliato di aumentare il volume con software editing video ma se aumento troppo poi rovino la traccia audio perchè distorce, insomma cosa mi consigliate di fare? Grazie.
 
Da AC-3 con più di due canali a semplice stereo, le fonti dei canali vanno equilibrate... in modo da non avere quel fastidioso effetto. Ti conviene convertire il tutto in MP3, che in stereo è più efficiente di AC-3.
Per fare ciò, puoi usare il programma HeadAC3he. E' vecchio, ma funziona ancora egregiamente. Magari ce ne sono altri, ma non ne conosco.
Dovresti trovarlo su www.doom9.it, con anche una semplice utilissima guida.

Una volta convertito, vedrai che non hai più quel fastidioso effetto. Se però ti risulta tutto piuttosto bassino come audio, puoi aumentare l'audio dell'MP3, senza perdita di qualità alcuna, con il programma MP3Gain (che è l'operazione di aumento del volume che ti avevano consigliato, ma va fatta dopo aver equilibrato le fonti dei canali come ti ho detto), stando attento che non si distorga l'audio. Il valore "base" di default del programma è di 89 dB: è bene che non si superi questo che è quello standard, ma se a 89 ti da distorsione devi impostarlo più basso fino a che nel programma NON compare più la scritta "sì" alla voce distorsione.
 
Ultima modifica:
Altra cosa, se non hai problemi di spazio (nel supporto in cui metti l'AVI; chiavetta, DVD-dati ecc...), puoi lasciare anche la traccia AC-3 originale (magari mixata nell'AVI come secondo audio), in modo da poterla sentire in caso di riproduzione su impianto Dolby.
 
Da AC-3 con più di due canali a semplice stereo, le fonti dei canali vanno equilibrate... in modo da non avere quel fastidioso effetto. Ti conviene convertire il tutto in MP3, che in stereo è più efficiente di AC-3.
Per fare ciò, puoi usare il programma HeadAC3he. E' vecchio, ma funziona ancora egregiamente. Magari ce ne sono altri, ma non ne conosco.
Dovresti trovarlo su www.doom9.it, con anche una semplice utilissima guida.

Una volta convertito, vedrai che non hai più quel fastidioso effetto. Se però ti risulta tutto piuttosto bassino come audio, puoi aumentare l'audio dell'MP3, senza perdita di qualità alcuna, con il programma MP3Gain (che è l'operazione di aumento del volume che ti avevano consigliato, ma va fatta dopo aver equilibrato le fonti dei canali come ti ho detto), stando attento che non si distorga l'audio. Il valore "base" di default del programma è di 89 dB: è bene che non si superi questo che è quello standard, ma se a 89 ti da distorsione devi impostarlo più basso fino a che nel programma NON compare più la scritta "sì" alla voce distorsione.

Altra cosa, se non hai problemi di spazio (nel supporto in cui metti l'AVI; chiavetta, DVD-dati ecc...), puoi lasciare anche la traccia AC-3 originale (magari mixata nell'AVI come secondo audio), in modo da poterla sentire in caso di riproduzione su impianto Dolby.

Ciao, grazie per il supporto. Proverò prima con il metodo da te indicato, anche se il software mi pare in inglese non dovrebbe essere complicato, riguardo la doppia traccia certo sarebbe meglio così non devo creare 2 file distinti, ma non saprei come fare in tal caso...devo usare un software particolare per creare seconda traccia mp3, e, seconda cosa, per editare il volume della traccia mp3 devo prima separare la traccia audio dal file video, per forza? Grazie ancora.

Applica una compressione dinamica all'audio. Alzerà i suoni troppo bassi rendendo il parlato comprensibile. Puoi usare ffmpeg con il filtro dynaudnorm.

Proverò anche con questo metodo, vi faccio sapere se finalmente risolvo.
 
Ciao, grazie per il supporto. Proverò prima con il metodo da te indicato, anche se il software mi pare in inglese non dovrebbe essere complicato, riguardo la doppia traccia certo sarebbe meglio così non devo creare 2 file distinti, ma non saprei come fare in tal caso...devo usare un software particolare per creare seconda traccia mp3, e, seconda cosa, per editare il volume della traccia mp3 devo prima separare la traccia audio dal file video, per forza? Grazie ancora.
Non va creata nuovamente, va solo mixata con un sw. ;)
L'MP3 lo crei a partire dall'AC-3 originale (dopo averlo estrapolato dall'avi originale) come ti avevo descritto, poi lo misceli come traccia audio secondaria(o primaria, puoi stabilire l'ordine), nell'avi originale.
Per l'aggiunta della traccia MP3 puoi usare Virtualdubmod (in modalità direct stream copy), Avidemux (in modalità "copia"), o meglio Avi-MUX Gui (ma con precaricato il profilo "standalone" presente in una sottocartella del programma, per garantire la massima compatibilità con i lettori HW/TV).

Alla fine avrai così un AVI, come quello originale, ma con in più la traccia MP3, che potrai selezionare in riproduzione sul tv o lettore al posto della AC-3.

Gli stessi programmi, puoi anche usarli per estrapolare l'AC-3 dell'avi di partenza.

PS: ricorda che le tracce audio devono essere della stessa durata del video, altrimenti alcuni lettori HW possono produrre asincronie. E' quasi impossibile che capitino della stessa identica durata al millisecondo, l'importante è che la differenza non sia maggiore di 1 secondo (ma meglio mezzo secondo o meno se riesci). Comunque questo è problema da porsi alla fine... LO dico perché non è raro che sui DVD e BD la durata audio sia anche di 3-4 secondi inferiore... solo che mentre nel formato DVD/BD il problema non si pone, con l'avi sì (non per colpa dell'avi ma per i sw dei lettori o tv che sono "schizzinosi").
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso