File di paging

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
79.898
Località
Langhe (CN)
Ciao, quali sono i valori ottimali minimo/massimo del file di paging o memoria virtuale, da impostare su un PC con soli 512MB di RAM? C'è chi dice 1,5 volte la RAM, chi 3, se si imposta troppo grande rallenta ancora di più il PC, chi consiglia di mettere i valori minimo/massimo uguali perchè il file non si frammenti. Suggerimenti? Grazie!
 
Ultima modifica:
Anche qui troverai varie opinioni mi sa... :D
Io sono per 1,5 GB (stesso valore per il minimo e per il massimo) a prescindere dalla quantità memoria installata. Preferibilmente su disco dedicato, oppure, se si ha un solo disco, nella partizione di sistema.
 
io ho esattamente quello che consiglia windows stesso nel tab di impostazione, che dovrebbe essere più o meno 1 volta e mezzo il quantitativo di ram (sui sistemi server non è così) e imposterei quel valore sia nel minimo che nel massimo.
 
Secondo me non ha senso: dai 2 GB (o forse qualcosa prima) di Ram installata in su, la necessità di memoria virtuale si stabilizza su uno stesso valore di circa mezzo GB. Gli 1,5 GB di cui parlavo sono anche troppi, ma almeno si garantisce anche ai sistemi con poca Ram (Papu chiede per 512MB) una sufficiente quantità di memoria a disposizione.
 
Io lo metterei fisso, cioè pre-allocato, della dimensione che consiglia Ercolino. Non mi va infatti che il disco di sistema si frammenti troppo a seguito del file di paging :)
 
Papu ha scritto:
Ciao, quali sono i valori ottimali minimo/massimo del file di paging o memoria virtuale, da impostare su un PC con soli 512MB di RAM? C'è chi dice 1,5 volte la RAM, chi 3, se si imposta troppo grande rallenta ancora di più il PC, chi consiglia di mettere i valori minimo/massimo uguali perchè il file non si frammenti. Suggerimenti? Grazie!

Min 1024, Max 2048 ! Diversamente Windows gestirà male il file paging, rallentando la cache nel tentativo continuo di riallocazione.
Ricorda però che ad ogni deframmentazione, prima esegui una pulizia di HD tramite il tool in dotazione di Windows, successivamente elimina il file paging, riavii il pc, esegui la deframmentazione, riavii il pc, e riallochi la dimensione del file paging. ;)
 
da quando ho 8 gb di ram l'ho del tutto disabilitato e non noto scompensi...
 
Sono indeciso tra il consiglio di Ercolino e quello di S7efano. :D
Ogni tanto ci faccio girare dei giochi come Forge of empires, dopo mezzora devo uscire dal gioco perchè è quasi inchiodato, poi il PC rimane inutilizzabile per un minuto e poi si riprende. Forse quindi è meglio aumentare di più le dimensioni?
Diciamo che vorrei trovare il giusto compromesso per avere il PC veloce per gli usi normali, email, Word, Internet siti, forum, ecc... ma che ce la faccia anche in occasioni particolari con programmi e siti pesanti.
 
Io h oseguito cosa dice Microsoft sul sito 1,5 il valore della ram in questo coaso ho 768 (modulo da 512 aggiunto ai 256 ) quindi 1152 a minimo e massimo per entrambi c'è chi dice di fare di peggio mettere prima 1,5 es 256 diventa 384 e poi 2 per diventare 768
 
ERCOLINO ha scritto:
Non è comunque consigliato disattivarla completamente
Quoto... cosi come pure è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della ram, (quanto se ne ha tanta) convertita in disco virtuale per velocizzarne l'accesso a tale file... c'è il rischio che il sistema diventi instabile... essendo la RAM volatile e il file di paging su disco fisso no...
 
Per adesso uso 1,5 volte la RAM e proprio male non va. Prima avevo gioco, meteo e forum aperti e andava ancora. Forse che rallenta è anche la CPU che viene molto utilizzata.
 
per ottimizzare un po' la cosa potresti anche fare in modo che a ogni riaccensione o riavvio ci sia un file di paging "ripulito", quindi niente frammentazione dello stesso. Il che pero' allunga un po' la fase di accensione e spegnimento (in particolare allo spegnere del pc rimane per piu secondi la schermata di "chiusura in corso..." è normale... il tempo di fargli cancellare il file :D). Si fa tramite una chiave di registro... Senz'altro si trova facilmente in rete.
 
S7efano ha scritto:
Quoto... cosi come pure è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della ram, (quanto se ne ha tanta) convertita in disco virtuale per velocizzarne l'accesso a tale file... c'è il rischio che il sistema diventi instabile... essendo la RAM volatile e il file di paging su disco fisso no...

Scusa, io non mi espongo, però mi sembra una cosa che non poggia da nessuna parte, almeno per chi conosce il bus di un pc e l'architettura di Windows multitasking.
 
mosquito ha scritto:
Scusa, io non mi espongo, però mi sembra una cosa che non poggia da nessuna parte, almeno per chi conosce il bus di un pc e l'architettura di Windows multitasking.
Allora usa pure il file di paging su una RAM... o disattivalo, ma dubito che con il tempo non hai problemi... ;)
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Allora usa pure il file di paging su una RAM... o disattivalo, ma dubito che con il tempo non hai problemi... ;)

Dipende dall'utilizzo del pc. Se per giocare e internet ok, ma su un uso professionale e/o impegnato su interrupt di bus continui, anche gli 8 gB di RAM possono mandarti in crash il sistema costringendo il riavvio tramite interruzione di rete. Risultato ? Tutto perso anche se hai un inverter ! :D

Mai provato ad usare Autocad, Rinoceros e Maya in contemporanea ? Prova. :D

Anche con 8GB di memoria RAM può uscirti la scritta "Insufficent Memory" ! Bella, lì bloccata al centro del desktop, e il pc non risponde più ! :D
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Dipende dall'utilizzo del pc. Se per giocare e internet ok, ma su un uso professionale e/o impegnato su interrupt di bus continui, anche gli 8 gB di RAM possono mandarti in crash il sistema costringendo il riavvio tramite interruzione di rete. Risultato ? Tutto perso anche se hai un inverter ! :D

Mai provato ad usare Autocad, Rinoceros e Maya in contemporanea ? Prova. :D
Scusa, non ho capito se stiamo dicendo la stessa cosa :icon_redface: Io penso che sia sconsigliabile disabilitare il file di paging e delegare tutto alla RAM, intendevo questo...
 
S7efano ha scritto:
Quoto... cosi come pure è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della ram, (quanto se ne ha tanta) convertita in disco virtuale per velocizzarne l'accesso a tale file... c'è il rischio che il sistema diventi instabile... essendo la RAM volatile e il file di paging su disco fisso no...

Scusa, hai detto che è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della RAM, quando per il file paging viene dedicata una parte della RAM, anzi tutta. :D
 
Indietro
Alto Basso