Sto valutando un allacciamento tramite linea di casa ad una adsl o fibra. Non vorrei spendere più di 25 euro al mese.
Non avendo mai avuto un numero, ho dovuto scartare diversi operatori (tipo Aruba) che mettevano ulteriori costi di attivazioni se non anche cifre da aggiungere al mensile.
Il punto è che chiamando i vari gestori, Fastweb arriva solo con adsl, Vodafone, Tim e Infostrada anche con la fibra 100 (dicono)!
Il mio vicino viaggia a 30 Mbps in dl e ha sottoscritto con Tim un contratto fibra.
Insomma, può andare a 30 una fibra 100 o commercializzano anche la fibra 30?
D'accordo che quando si parla di adsl si considera sempre velocità "fino a 20 Mbps"?
Se metto tutto in modo e poi non mi soddisfa la velocità (tipo fibra 100 che va a 30...) ho tempo per recedere 15 gg no?
Cosa resta però a carico mio?
Insomma c'è da fidarsi di cosa dicono gli operatori o i siti web che verificano la copertura?
Grazie.
(L'Absolute fibra di Infostrada sfora di poco il mio budget...29,95 euro dopo il primo anno. Una adsl qualunque non mi costerebbe tanto di meno...)
Non avendo mai avuto un numero, ho dovuto scartare diversi operatori (tipo Aruba) che mettevano ulteriori costi di attivazioni se non anche cifre da aggiungere al mensile.
Il punto è che chiamando i vari gestori, Fastweb arriva solo con adsl, Vodafone, Tim e Infostrada anche con la fibra 100 (dicono)!
Il mio vicino viaggia a 30 Mbps in dl e ha sottoscritto con Tim un contratto fibra.
Insomma, può andare a 30 una fibra 100 o commercializzano anche la fibra 30?
D'accordo che quando si parla di adsl si considera sempre velocità "fino a 20 Mbps"?
Se metto tutto in modo e poi non mi soddisfa la velocità (tipo fibra 100 che va a 30...) ho tempo per recedere 15 gg no?
Cosa resta però a carico mio?
Insomma c'è da fidarsi di cosa dicono gli operatori o i siti web che verificano la copertura?
Grazie.
(L'Absolute fibra di Infostrada sfora di poco il mio budget...29,95 euro dopo il primo anno. Una adsl qualunque non mi costerebbe tanto di meno...)