Fibra che va a ...30 Mbps

Gregor

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Luglio 2009
Messaggi
5.640
Località
Mare
Sto valutando un allacciamento tramite linea di casa ad una adsl o fibra. Non vorrei spendere più di 25 euro al mese.
Non avendo mai avuto un numero, ho dovuto scartare diversi operatori (tipo Aruba) che mettevano ulteriori costi di attivazioni se non anche cifre da aggiungere al mensile.
Il punto è che chiamando i vari gestori, Fastweb arriva solo con adsl, Vodafone, Tim e Infostrada anche con la fibra 100 (dicono)!
Il mio vicino viaggia a 30 Mbps in dl e ha sottoscritto con Tim un contratto fibra.
Insomma, può andare a 30 una fibra 100 o commercializzano anche la fibra 30?
D'accordo che quando si parla di adsl si considera sempre velocità "fino a 20 Mbps"?
Se metto tutto in modo e poi non mi soddisfa la velocità (tipo fibra 100 che va a 30...) ho tempo per recedere 15 gg no?
Cosa resta però a carico mio?
Insomma c'è da fidarsi di cosa dicono gli operatori o i siti web che verificano la copertura?
Grazie.

(L'Absolute fibra di Infostrada sfora di poco il mio budget...29,95 euro dopo il primo anno. Una adsl qualunque non mi costerebbe tanto di meno...)
 
la fibra a 100 è una bufala, perchè dalla centralina a casa tua viaggiano sul doppino di rame della ex telecom, bisogna aspettare che il Governo vari la legge della banda larga che prevede di usare le canaline dell'energia elettrica per fare passare il cavo fibra, che attualmente non passa sul doppino di rame della ex telecom, ma con la crisi di governo, "campa cavallo"!. Dunque scordati di avere la fibra a 100, è gia tanto che arrivi a 30. Auguri
 
Dipende da quanto ha la fibra. Prima era 30/3 e se ha un contratto vetusto, questa è la velocità
 
la fibra a 100 è una bufala, perchè dalla centralina a casa tua viaggiano sul doppino di rame della ex telecom, bisogna aspettare che il Governo vari la legge della banda larga che prevede di usare le canaline dell'energia elettrica per fare passare il cavo fibra, che attualmente non passa sul doppino di rame della ex telecom, ma con la crisi di governo, "campa cavallo"!. Dunque scordati di avere la fibra a 100, è gia tanto che arrivi a 30. Auguri

Beh non centra nulla che l'ultimo pezzo sia in rame, dipende da molti fattori, per prima cosa dal tipo di contratto, poi dalla distanza e anche dalla qualità del doppino ed altri fattori (Diafonia in primis ecc...)

Io ho la Fibra di Tim 100/20 (l'ultimo pezzo dall'armadio a casa è con il normale doppino di rame che avevo prima con l'adsl, ma quando faccio i test raggiungo sempre oltre i 90Mbit in media sto sui 92-95Mbit in download e praticamente fisso a 19-20Mbit in upload
 
Il mio amico con il 30/3 è effettivamente una vecchia attivazione. Però il mio vicino con fibra 100, attivata diversi mesi fa, ha Speedtest sui 38-40 mi pare un po' poco. È accettabile per voi? Tnx.
 
non potendo sapere cosa ha in casa e i suoi valori precisi c'è poco da dire. per assurdo potrebbe anche aver un impianto che fa acqua da tutte le parti. con triple prese carpiate suonerie e altri mille aggeggi che fanno ballare al ribasso la connessione.

cmq occhio a chi dice di avere la fibra xkè un conto è tim su linea tim un altro è dire che infostrada la puoi attivare ma sei sempre su linea tim.

resta il fatto che se ti abboni online ad esempio c'è il diritto di recesso quindi se non ti soddisfa, chiami il tecnico che controlla e se è tutto ok puoi sempre far togliere tutto.

Il mio amico con il 30/3 è effettivamente una vecchia attivazione. Però il mio vicino con fibra 100, attivata diversi mesi fa, ha Speedtest sui 38-40 mi pare un po' poco. È accettabile per voi? Tnx.
 
non potendo sapere cosa ha in casa e i suoi valori precisi c'è poco da dire. per assurdo potrebbe anche aver un impianto che fa acqua da tutte le parti. con triple prese carpiate suonerie e altri mille aggeggi che fanno ballare al ribasso la connessione.

cmq occhio a chi dice di avere la fibra xkè un conto è tim su linea tim un altro è dire che infostrada la puoi attivare ma sei sempre su linea tim.

resta il fatto che se ti abboni online ad esempio c'è il diritto di recesso quindi se non ti soddisfa, chiami il tecnico che controlla e se è tutto ok puoi sempre far togliere tutto.
Scusa, spiegami la questione Infostrada. Se dicono che mi danno la fibra 100, cosa devo aspettarmi?
 
Infostrada non attiva più nuovi contratti in wholesale se non in ULL, nel mio caso (a differenza ad esempio di 10 anni fa) nemmeno la sola linea voce.
 
Scusa, spiegami la questione Infostrada. Se dicono che mi danno la fibra 100, cosa devo aspettarmi?
Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTC (Fiber to the Cabinet) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 euro per 1 anno (10 euro in più dal 2° anno).

È previsto un contributo di attivazione di 200 euro in promozione a 150 euro ulteriormente scontato del 50% a 75 euro con pagamento in un'unica soluzione oppure a 2,5 euro per 30 rinnovi, mantenendo l'offerta attiva per almeno 24 mesi (26 rinnovi). In caso di disattivazione prima del termine di 24 mesi, verrà applicato un costo di 50 euro nell'ultima fattura utile.

Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTH (Fiber to the Home) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 per 1 anno (10 euro in più dal 2° anno).

L'offerta Fibra FTTH è inoltre disponibile nella versione Fibra 20 con velocità fino a 20 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 euro per 1 anno (5 euro in più dal 2° anno).

E' previsto un contributo di attivazione di 96 euro in promozione GRATUITO.

Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna, Torino e Perugia.

Le offerte Fibra vengono attivate sfruttando la tecnologia VOIP: per l'utilizzo del servizio Voce è necessario collegare il telefono di casa al Modem Voce Wi-Fi fornito da Wind in comodato d'uso, incluso nel costo dell'offerta.
 
Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTC (Fiber to the Cabinet) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 euro per 1 anno (10 euro in più dal 2° anno).

È previsto un contributo di attivazione di 200 euro in promozione a 150 euro ulteriormente scontato del 50% a 75 euro con pagamento in un'unica soluzione oppure a 2,5 euro per 30 rinnovi, mantenendo l'offerta attiva per almeno 24 mesi (26 rinnovi). In caso di disattivazione prima del termine di 24 mesi, verrà applicato un costo di 50 euro nell'ultima fattura utile.

Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTH (Fiber to the Home) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 per 1 anno (10 euro in più dal 2° anno).

L'offerta Fibra FTTH è inoltre disponibile nella versione Fibra 20 con velocità fino a 20 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 24,95 euro per 1 anno (5 euro in più dal 2° anno).

E' previsto un contributo di attivazione di 96 euro in promozione GRATUITO.

Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna, Torino e Perugia.

Le offerte Fibra vengono attivate sfruttando la tecnologia VOIP: per l'utilizzo del servizio Voce è necessario collegare il telefono di casa al Modem Voce Wi-Fi fornito da Wind in comodato d'uso, incluso nel costo dell'offerta.

Scusate una domanda perchè anche io sono piu o meno nella stessa situazione...
Come faccio ad avere la certezza che un operatore arrivi in FTTH FTTS o FTTC, e quindi farmi una idea della velocità che potrò raggiungere?
 
Qualsiasi idea tu ti possa fare, tale resterà. (un'idea appunto)
La velocità dipende da troppe cose per farsi un'idea:
1-Distanza dal cabinet
2-Numero di derivazioni che fa il cavo prima di giungere a te (lo trovi sulla chiostrina del tuo appartamento)
3-Qualità dei cavi stessi
4-Numero di persone che hanno la fibra che viaggia sui tuoi stessi cavi (diafonia)
5-Tipo e numero di prese nel tuo impianto interno

Riguardo Infostrada, il 100/10 sembra essere un errore, in realtà pare essere una classica 100/20
 
Scusate una domanda perchè anche io sono piu o meno nella stessa situazione...
Come faccio ad avere la certezza che un operatore arrivi in FTTH FTTS o FTTC, e quindi farmi una idea della velocità che potrò raggiungere?

Comunque se vuoi, inserisci il tuo indirizzo quì https://fibra.planetel.it/verifica.html
Almeno vedi a quale cabinet sei collegato, la distanza e la tecnologia (fttc, ftth ecc)
Poi se hai modo da vedere la chiostrina, guarda quante derivazioni hai (pallini o trattini) ed un'idea di base riesci a fartela
 
Ma Infostrada ho letto che dopo il primo anno passa a 29, 95€, non come indicato in un post precedente...
 
Comunque se vuoi, inserisci il tuo indirizzo quì https://fibra.planetel.it/verifica.html
Almeno vedi a quale cabinet sei collegato, la distanza e la tecnologia (fttc, ftth ecc)
Poi se hai modo da vedere la chiostrina, guarda quante derivazioni hai (pallini o trattini) ed un'idea di base riesci a fartela

Scusa, tramite quel link, ho fatto una prova inserendo un indirizzo di Torino, via Roma 10...

CENTRALE
Gat sede OLT: 011088
Comune TORINO
VIA MERCANTINI 9
Codice CLLI: TORIITAX

VDSL-FTTC
Id 01102S_279
Comune TORINO
VIA ANTONIO GIUSEPPE IGNAZIO BERTOLA 2
Fibra attiva dal 07/03/2014
Dist. cab da centrale: 900m
Dist. dal cabinet: 190m

Fibra FTTH GPON
Id 1_272_45275_10
Stato fibra: Non disponibile

Cosa significa? Che il cabinet più vicino a via Roma è in via Bertola e la centrale in via mercatini?
Con distanza centrale-cabinet e cabinet-casa indicate, 900m e 190m?

Mentre non è disponibile la fibra ftth.

E' corretto ciò?

Tnx!
 
significa che dalla centrale al cabinet ci sono 900 metri(se i collegamenti sono fatti bene non ti interessa questo dato) dal cabinet a casa tua ce ne sono 190. la fttc è buona quando tra te e il cabinet ci sono meno di 300 metri quindi sei in media

Scusa, tramite quel link, ho fatto una prova inserendo un indirizzo di Torino, via Roma 10...



Cosa significa? Che il cabinet più vicino a via Roma è in via Bertola e la centrale in via mercatini?
Con distanza centrale-cabinet e cabinet-casa indicate, 900m e 190m?

Mentre non è disponibile la fibra ftth.

E' corretto ciò?

Tnx!
 
significa che dalla centrale al cabinet ci sono 900 metri(se i collegamenti sono fatti bene non ti interessa questo dato) dal cabinet a casa tua ce ne sono 190. la fttc è buona quando tra te e il cabinet ci sono meno di 300 metri quindi sei in media

Scusa, per buona cosa intendi? Puoi stimare una media delle velocità raggiunte, supponendo che non ci siano problemi in casa...
Quindi l'indirizzo che si legge sotto VDSL-FTTC è l'indirizzo dove è ubicato il cabinet più vicino all'indirizzo inserito?

Curioso come facendo una verifica direttamente sui siti dei provider, Tim mi dica che non sono raggiunto manco dalla loro adsl, mentre Vodafone e Infostrada mi dicono che sono raggiunto dalla fibra 100...Ovviamente Via Roma è solo un esempio...
 
Ho capito figlio mio, ma se metti una via a caso, come pretendi che possiamo aiutarti? La trovo come una perdita di tempo.
Nessuno ti dice da postare quì l'indirizzo della tua abitazione, ma semplicemente i risultati che ti vengono fuori inserendo il TUO indirizzo reale. Altrimenti non sappiamo come aiutarti
 
Ho capito figlio mio, ma se metti una via a caso, come pretendi che possiamo aiutarti? La trovo come una perdita di tempo.
Nessuno ti dice da postare quì l'indirizzo della tua abitazione, ma semplicemente i risultati che ti vengono fuori inserendo il TUO indirizzo reale. Altrimenti non sappiamo come aiutarti

Scusa, ma il problema qual è? Avevo un dubbio sulla interpretazione di quei dati e me li sono chiariti.
Per la questione sulla copertura non mi preoccupo più di tanto, in quanto Tim è la più cara, quindi l'avrei scartata a priori.
Non ho chiesto di dirmi se la mia zona è coperta...
Se per te è una perdita di tempo, passa oltre, no problem...
 
Indietro
Alto Basso