Festival di Sanremo 2019

Bravissimo Mahmood! La canzone a me era piaciuta da subito, peccato che non ho scommesso quest'anno
Di contro, la classifica finale è oscena, completamente sballata.
 
Ha vinto chi ha preso il 14.1% al televoto. Tanto vale che lo dicano subito che il televoto in realtà non conta a nulla.
E meno male....
(a prescindere da questo risultato in particolare, che non so ancora se proprio mi piace) il televoto è la rovina del mondo :D:D:D
Vabbè...perlomeno del mondo della canzone in TV...dai, non se ne può proprio più di ragazzini bellocci nei talent o del Volo a Sanremo... ;)
 
Ma il famoso "Pippo" caposquadra dei tecnici di palco non c'è più? Perché mai come quest'anno visti tanti problemi tecnici, dall'audio, al pianista che s'assenta, i preentatori che non sapevano dove collocarsi e anche la mancata coordinazione
ieri ennesimo inutile intermezzo scenetta... le gocce cadono ma che fa...che doveva dare la linea all'esterna (stato sociale+pozzetto) invece tutto incasinato..compresa la premiazione finale.

Il resto confermo voto 6/7 sanremo e potrebbe essere un'edizione importante nella storia del festival. Vincitore va bene, dopo vorrei avere il vecchio uno vale l'altro .e la canzone di mahmood nn è certo la peggiore, non rispecchia i miei gusti ma sanremo è sanremo. Tanto ci sarebbe sempre stato da lamentarsi. Spiace per la Bertè proprio quarto posto..mancava poco almeno per il podo...sembra come Scrat che è lì a un passo a prendere la ghianda e nn l'afferra mai.

ps. bravo il mago forest meritava un orario migliore anche per essere visto dai bambini.
velo pietoso su politici che twittano anche su sanremo.
 
Ultima modifica:
Ascolti serata finale del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 13.606.000 55.1%
2006 (Panariello) 9.523.000 48.2%
2007 (Baudo 12) 12.309.000 55.3%
2008 (Baudo 13) 9.600.000 44.9%
2009 (Bonolis 2) 12.309.000 54.3%
2010 (Clerici) 12.462.000 53.2%
2011 (Morandi 1) 12.136.000 52.1%
2012 (Morandi 2) 13.287.000 57.4%
2013 (Fazio 3) 12.997.000 53.8%
2014 (Fazio 4) 9.348.000 43.5%
2015 (Conti 1) 11.843.000 54.2%
2016 (Conti 2) 11.222.000 52.5%
2017 (Conti 3) 12.022.000 58.4%
2018 (Baglioni 1) 12.125.000 58.3%
2019 (Baglioni 2) 10.622.000 56.5%
 
una volta c'era il festival degli orrori, quest'anno è stato il festival degli errori. gli errori erano la parte più comica e meglio riuscita delle battute scritte a tavolino e tranne un paio di interventi per 4 gatti (forrest e pio e amedeo) tutte le altre cose scritte dovevano essere per forza tristi.

e l'errore più grande è stata la classifica finale, e anche il metodo per arrivarci...un televoto lungo una settimana che di fatto appiattisce i risultati, i vati influenzati dall'ordine di uscita e del momento (non credo che uno si fosse puntato la sveglia per dare i suoi voti, sente la canzone sul momento e vota)

ho visto il festival xkè dovevo finire un puzzle, e non lo guardavo dal faziolittizzetto1 a un primo ascolto pensavo peggio, poi alla fine in una settimana di senti che ti risenti, non sono orrende tutte.

sul vincitore...mi pare l'anno in cui vinse valerio scanu...se ne poteva fare a meno, poi xò tutti diciamo "in tutti i luoghi, in tutti i laghi"
ultimo...boh non la ricordo
il volo...non hanno senso, quella è la musica italiana che ci viene affibbiata da un americano del midwest...poi nel panorama normale quelle canzoni non le senti mai
la bertè...quando ho visto che era quarta, ho spento tutto, se fossi stato a sanremo credo che avrei abbandonato il teatro
cristicchi...troppo impegnata, ma gradevole
silvestri...troppo impegnata e poco musicale (li hanno messi vicini così la quota canzone impegnata non era troppo in fondo, ma poi professano il festival per i giovani e della spensieratezza, la musica leggera)
irama...ora come ora...non la ricordo
arisa...con tutti i problemi che ha avuto compreso il contrappasso di NON sentirsi affatto bene, è riascoltabilissima, fatela cantare a una principessa disney...altro che let it go(e poi voglio vedere chi trovano a giro nel mondo che la canta nella rispettiva lingua)
achille lauro...che noia la polemica, sarei entrato sul palco ripetendo la spiegazione della canzone, come la volevano sentire tutti, è una canzone che incita all'uso di droghe ecc ecc
nigiotti...c'è chi si interroga sul perchè tutte le serate tranne una sia andato in onda dopo la mezzanotte, saranno i fischi per pisciare o il puttantour che faceva col nonno (si sa il popolo social riduce tutto ai minimi termini)
boomdabash...almeno si balla
ghemon
ex-otago
motta...non lascia il segno, se non per il premio duetto, credo che anche i bookmakers si fossero dimenticati della sua presenza. se lo giocavi come vincitore dei duetti...potevi comprati le case di nada
renga...è renga, canta come renga
turci...in grande spolvero negli ultimi periodi
the zen circus...l'inizio è ipnotico
federica carta e shade...l'unica canzone per i giovani con temi giovani che non siano i soldi...guarda che fine ha fatto
nek...è nek, canta come RENGA
negrita...il cavolo a merenda, non sono festivalieri
patty pravo e briga...eleganti, ma se si briga si allontanava troppo, oltre al silenzio ti ritrovavi l'inquadratura vuota dato che patty gli arriva al ginocchio.
anna tatangelo...mi vien da pensare che questo suo essere una doooonna quando aveva 15 anni, non gli abbia procurato una fanbase molto avvezza a spendere 50 cent per votarla
einar...ecco la tua canzone se la cantava sylvestre aveva un senso e meno autotune
nino d'angelo...come stroncare la carriera(se mai ce ne sarebbe stata una) a livio cori
 
Ed io che pensavo che il Festival dopo quello dell'anno scorso avesse preso una nuova e bella strada.....L'anno scorso mi era piaciuto quest'anno mi ha fatto letteralmente cag.........purtroppo.
 
Ascolti complessivi del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 11.366.000 52.8%
2006 (Panariello) 8.380.000 40.2%
2007 (Baudo 12) 9.731.000 48.1%
2008 (Baudo 13) 6.810.000 36.6%
2009 (Bonolis 2) 10.335.000 47.9%
2010 (Clerici) 10.924.000 47.8%
2011 (Morandi 1) 11.450.600 47.7%
2012 (Morandi 2) 11.136.000 47.3%
2013 (Fazio 3) 11.936.600 47.5%
2014 (Fazio 4) 8.772.000 39.3%
2015 (Conti 1) 10.837.000 48.6%
2016 (Conti 2) 10.746.000 49.6%
2017 (Conti 3) 10.848.000 50.7%
2018 (Baglioni 1) 10.869.000 52.2%
2019 (Baglioni 2) 9.762.000 49.2%
 
Ascolti serata finale del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 13.606.000 55.1%
2006 (Panariello) 9.523.000 48.2%
2007 (Baudo 12) 12.309.000 55.3%
2008 (Baudo 13) 9.600.000 44.9%
2009 (Bonolis 2) 12.309.000 54.3%
2010 (Clerici) 12.462.000 53.2%
2011 (Morandi 1) 12.136.000 52.1%
2012 (Morandi 2) 13.287.000 57.4%
2013 (Fazio 3) 12.997.000 53.8%
2014 (Fazio 4) 9.348.000 43.5%
2015 (Conti 1) 11.843.000 54.2%
2016 (Conti 2) 11.222.000 52.5%
2017 (Conti 3) 12.022.000 58.4%
2018 (Baglioni 1) 12.125.000 58.3%
2019 (Baglioni 2) 10.622.000 56.5%

Lo share rimane ottimo anche se ha perso 2 punti rispetto a 1 anno fa (56,5% è sempre un risultato super).
Ma come spettatori il risultato non è molto buono, negli ultimi 15 anni è il 4° peggior risultato e rispetto allo scorso anno ha perso 1,5 mln di spettatori.

C'è un motivo.

Quest'anno erano 18,8 mln sintonizzati sui canali tv lineari in prima serata, i 2 anni precedenti invece erano 20,8 mln, 2016 e 2017 erano circa 21,5/21,8 mln, tra il 2009 e il 2014 addirittura tra i 23 e i 24 mln. E potrei andare avanti con questi numeri, arrivando ai circa 25 mln del 2005.

In 15 anni la tv lineare ha perso quasi 7 mln di spettatori in prima serata.
Questi sono fatti, il pubblico delle reti lineari sta diminuendo anno dopo anno e quest'anno c'è stato il calo più marcato.
La Rai tutto sommato tiene botta, è la concorrenza principale come abbiamo visto altrove quella in grande difficoltà...
 
Sanremo 2019 chiude con un ascolto eccezionale: per la serata finale del 69° Festival della Canzone Italiana gli spettatori sono stati 10.622.000 con uno share del 56.5%. In termini di share, la finale ha fatto registrare un ascolto di 10 punti più alto rispetto alla serata precedente. La prima parte, in onda dalle 21.26 alle 23.51, ha avuto 12.129.000 spettatori e uno share del 53.1%; la seconda parte - dalle 23.54 all’1.34 - è stata seguita da 8.394.000 telespettatori con il 65.2% di share. Ottimo ascolto anche per Sanremo Start, dalle 20.51 alle 21.23, con un pubblico di 10.691.000 spettatori, share del 43.5%. Il picco di ascolto in termini di spettatori è stato registrato alle 22.10 con 13.311.000 quando Bisio e Raffaele presentano Loredana Bertè, quello di share all’1.26 con il 73.7%, all’annuncio di Bisio de Il Volo come terzi classificati. Su RaiPlay il Festival cresce del 50%, mentre sui social Sanremo 2019 è l'edizione più commentata di sempre: solo l'ultima serata ha generato oltre 4 milioni di interazioni sui social - 15 milioni nelle 5 serate - confermando una crescita del 10% rispetto alla passata edizione. Ancora record per il Dopofestival che supera i 3 milioni di spettatori (3.305.000, 51% di share), e record per la striscia quotidiana Prima Festival, in onda dopo il Tg1, che arriva a 7.926.000 telespettatori, per uno share del 33.9% di share. (fonte: Rai Ufficio Stampa)
 
Guardando la classifica finale con calma direi che gli unici che meritavano posizioni più alte sono Paola Turci, Nek e Enrico Nigiotti. Il Volo non era certamente canzone da podio, sul podio solo grazie al televoto altrimenti non arrivava nemmeno nei primi 7/8.

Sicuramente comunque Turci, Nek e Nigiotti avranno successo lo stesso nelle radio.
 
Lo share rimane ottimo anche se ha perso 2 punti rispetto a 1 anno fa (56,5% è sempre un risultato super).
Ma come spettatori il risultato non è molto buono, negli ultimi 15 anni è il 4° peggior risultato e rispetto allo scorso anno ha perso 1,5 mln di spettatori.

C'è un motivo.

Quest'anno erano 18,8 mln sintonizzati sui canali tv lineari in prima serata, i 2 anni precedenti invece erano 20,8 mln, 2016 e 2017 erano circa 21,5/21,8 mln, tra il 2009 e il 2014 addirittura tra i 23 e i 24 mln. E potrei andare avanti con questi numeri, arrivando ai circa 25 mln del 2005.

In 15 anni la tv lineare ha perso quasi 7 mln di spettatori in prima serata.
Questi sono fatti, il pubblico delle reti lineari sta diminuendo anno dopo anno e quest'anno c'è stato il calo più marcato.
La Rai tutto sommato tiene botta, è la concorrenza principale come abbiamo visto altrove quella in grande difficoltà...

Bisognerebbe fare i conti meglio e soprattutto paragonare le platee dell'ultima serata e non delle medie annuali. In alcuni anni la rilevazione iniziava intorno alle 20.45, mentre quest'anno è iniziata alle 21.30. Il Festival della Clerici finì addirittura poco dopo la mezzanotte, mentre quest'anno all'1.34.
 
Bisognerebbe fare i conti meglio e soprattutto paragonare le platee dell'ultima serata e non delle medie annuali. In alcuni anni la rilevazione iniziava intorno alle 20.45, mentre quest'anno è iniziata alle 21.30. Il Festival della Clerici finì addirittura poco dopo la mezzanotte, mentre quest'anno all'1.34.

si erano gli anni in cui si provava a finire presto...poi tutto è andato in vacca e adesso la prima serata inizia alle 21.25...e il blocco auditel rimane quello delle 20:30-22:30...bah
 
È stata una buona edizione anche sul fronte ascolti e redditività pubblicitaria. Avercene di show così in tv. Come si fa a non apprezzare tutta la macchina organizzativa e la mole di lavoro che c'è dietro? Per non parlare di tutto il movimento che crea in Liguria, a Sanremo e relativo indotto. Lunga vita al Festival
 
Leggo tante critiche per la posizione di Nek in classifica, ci stanno le critiche ok, ma diciamoci la verità, le critiche sono solo perché Nek è tanto in basso in classifica se questa canzone fosse stata cantata da un qualsiasi altro cantante nessuno direbbe niente. Io adoro Nek, sono pure andato a un suo concerto cantava con Pezzali e Renga, ma la canzone onestamente era da ultimi posti...è la prima canzone di Nek che ascolto e che non ha un ritornello degno della sua discografia
 
Non ho seguito il festival, ma ho letto che ci sono state polemiche sul vincitore.. a parte che queste polemiche sono capitate spesso, esattamente cosa è successo stavolta? :eusa_think:
 
Non ho seguito il festival, ma ho letto che ci sono state polemiche sul vincitore.. a parte che queste polemiche sono capitate spesso, esattamente cosa è successo stavolta? :eusa_think:
Niente, c'è chi voleva la Bertè sul podio (effettivamente gli altri due avrei preferito lei) e c'è chi protesta che col 14,1% abbia vinto quando Ultimo aveva preso il 46% e passa. Effettivamente poi il distacco nella media totale è stato di appena tre punti, ma si trova sempre il modo di fare caciara.
 
Detto che non avrei fatto arrivare nessuna delle tre sul podio ha vinto la canzone più commerciale e adatta all'Esc di quelle rimaste
Alla fine è una svolta,credo prima vittoria Hip hop a Sanremo

Festival di Buona qualità musicale,nessuna canzone brutta con Baglioni che completa il percorso di modernizzazione che era stato iniziato già da Carlo Conti

Di contro
Mi è sembrato un Sanremo anonimo. Buona qualità ma nessuna canzone che resterà impressa stile Gabbani o Stato sociale
E nessun momento televisivamente memorabile come magari accaduto in passato,dunque da questo punto di vista penso passerà come uno dei tanti Sanremo se non,appunto,per la svolta Hip hop/Indie
 
Niente, c'è chi voleva la Bertè sul podio (effettivamente gli altri due avrei preferito lei) e c'è chi protesta che col 14,1% abbia vinto quando Ultimo aveva preso il 46% e passa. Effettivamente poi il distacco nella media totale è stato di appena tre punti, ma si trova sempre il modo di fare caciara.

Spesso è stato cosi, ma storicamente sono successi impicci di ogni tipo.. per es nel 1996 pare avesse vinto "la terra dei cachi", ma invece diedero il primo posto a Ron e Tosca

Nel 1986 a pochi minuti dalla fine del voto era in testa Nino d'Angelo ma poi vinse Ramazzotti che era molto indietro.

Per tutti i particolari su quello che è successo in passato cercate su internet, anche perché io potrei essere OT a scrivere altro.
 
ULTIMO 46,5% (giurie 24.7%)
IL VOLO 39,4% (giurie 25.5%)
MAHMOOD 14,1% (giurie 63,7%)

Quando usciranno i dati completi dei voti?
 
Indietro
Alto Basso