Situazione molto intricata e, per questo, molto stimolante!
Allora... Iniziamo dai segnali dei privati.
Va detto che tanto i segnali dell'Amiata quanto quelli del Cetona, per ciò che concerne i gestori nazionali, sono trasmessi con polarizzazione mista.
Più precisamente...
- Amiata: verticale verso Sud est (segnatamente il viterbese) e verso Nord ovest (all'incirca verso Siena), orizzontale verso est-nord est (segnatamente Chiusi, Perugia, ecc.) e verso ovest-sud ovest (Grosseto). Le private locali, invece, mi risulta che all'Amiata siano pressoché tutte in orizzontale.
- Cetona: tutto orizzontale tranne Mediaset, che irradia in verticale e solo su settori specifici (più che altro verso Est).
Per questa ragione, non è da escludere che i segnali privati, soprattutto Mediaset, risultino ricevibili meglio dal Monte Amiata che dal Cetona (anche se quest'ultimo è più vicino).
Poi c'è la RAI, il cui Mux 1 Umbria può essere ricevuto sul ch. VHF 9 verticale da Fabro oppure UHF 29 da Monte Peglia (TR), mentre gli altri tre Mux (ch. 30, 26 e 40) sono disponibili solo dal Monte Peglia.
Io suggerirei di contattare i produttori di filtri miscelatori adeguati (ad es. Mitan, Offel, RKB, Mytech, Lert) per cercarne uno adatto ai segnali della zona.
Più precisamente, ne servirebbe uno avente un ingresso UHF riservato ai soli ch. 26, 29, 30, 40 (RAI, da utilizzare per il Monte Peglia) e un altro dove invece "passi" tutta la UHF esclusi i ch. 26, 29, 30 e 40 RAI.
Nulla vieta, oltre le due antenne UHF, di mantenere anche la VHF verticale, per assicurarsi la ricezione di una "copia" in più del Mux 1 RAI Umbria, in questo caso dal ripetitore di Fabro, sul ch. VHF 9.
