euro/dollaro vicino alla parita' che ne pensate?

Fabul

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Aprile 2003
Messaggi
1.537
ho notato in questi ultimi tempi che l' euro si avvicina alla parita' sul dollaro e la benzina aumenta, invece 2 o 3 mesi fa l'euro diminuiva e il prezzo della benzina diminuiva come mai?
 
per il prezzo dei carburanti entrano in gioco diverse componenti.In primis il regime fiscale che ruota intorno alla formazione del prezzo di vendita.Considerato che il petrolio viene venduto con pagamento in dollari,l'avvicinarsi della parità implica un maggior esborso per l'acquisto.Inoltre,in Italia le authority non sono efficienti e le oscillazioni del prezzo dei carburanti sempre a sfavore di noi utenti finali non vengono protette dalla speculazione delle compagnie petrolifere né tantomeno dallo Stato che dalle accise sui carburanti ha pronta cassa per soddisfare gli sprechi quotidiani della politica
 
Ne penso che giorno per giorno cercano di spiegare infinocchiandoci alla bisogna come mai aumenta tutto e se diminuisce è una cosa terribile però come son veloci a bloccare pensioni e stipendi di intere categorie a casaccio.
 
Non sono un economista e non so neanche se sia un bene o un male. Dico che per me è davvero fastidioso.
10 anni fa andavo in USA e praticamente non spendevo nulla rispetto ad ora, cambiavo 1000 euro e mi davano quasi 1500 dollari!!!
Per non parlare poi degli acquisti su internet in dollari, una tragedia! :D
Io spero che l'euro si ripigli prima o poi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
e cosi' la scusa piu' veloce e' l'euro debole
 
L'euro si è un pò svalutato perché la BCE sta facendo una politica monetaria espansiva, con l'acquisto di titoli, che permette di immettere liquidità e quindi denaro nell'economia UE.
Il problema è che questi titoli sono posseduti da banche, le quali potrebbero anche non decidere di immettere questa moneta che si trovano in più nell'economia reale.
Quindi è una svalutazione che potrebbe non portare a nulla, se non a far si che l'inflazione arrivi al 2-3 per cento, che nel breve e medio periodo dovrebbe portare anche all'aumento dei posti di lavoro.
 
ho notato in questi ultimi tempi che l' euro si avvicina alla parita' sul dollaro e la benzina aumenta, invece 2 o 3 mesi fa l'euro diminuiva e il prezzo della benzina diminuiva come mai?

se l'euro e il dollaro si pareggiano ad 1, per l'europa è una cosa buona... aumenteranno le esportazioni verso l'america...
 
Possibile possano aumentare anche le presenze turistiche americane in Italia, vista la parità monetaria, anche se a onor del vero il turista americano viene da noi indipendentemente da questo.
 
Quindi maggior ritorno economico sia per le esportazioni che per il turismo interno.
Ok capisco che ci sono molti aspetti anche positivi, fatto sta che chi paga in dollari in quel posto lo piglia ora :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quindi maggior ritorno economico sia per le esportazioni che per il turismo interno.
Ok capisco che ci sono molti aspetti anche positivi, fatto sta che chi paga in dollari in quel posto lo piglia ora :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si, ma perche paghi in dollari una cosa??? perche al cambio avevi una situazione favorevole rispetto alla tua moneta... quendo il rapporto arriva a 1/1, il tuo presunto guadagno verra assottigliato e si presume che ti portera a spendere in euro e non in dollari....Spendendo in euro l'eurozona avra piu lavoro...
 
Bé ogni mossa di questo tipo vede sempre chi ci guadagna e chi ci perde :)
 
Si è dato moltissimo risalto (e maledizioni sull'€ forte) parlando di esportazioni. Ma per come la vedo io è sempre stato un finto problema. Perché vanno considerate anche le importazioni. Avevo visto un servizio (se fosse fazioso non lo so) in cui si spiegava che la differenza tra l'import di materie prime e l'export di prodotti finiti è quasi in parità...
 
In termini di flussi, non certo di cassa.
Del resto, con un euro forte, l'import viene per lo più dirottato verso l'eurozona.
In termini percentuali non sono molte le tipologie merceologiche che possono essere acquistate solo fuori dalla zona euro.
 
Petrolio (non "solo" ma "perlopiù" sicuramente). E quello incide tantissimo, purtroppo.
In ogni caso non riesco a concordare, ma magari non capisco io. Se io, azienda europea, devo comprare ad esempio della carta e prenderla dalla Finlandia mi costa 10000€ e prenderla dagli USA a 10000$, con l'euro a 1,5 dove lo comprerò?
 
Se io, azienda europea, devo comprare ad esempio della carta e prenderla dalla Finlandia mi costa 10000€ e prenderla dagli USA a 10000$, con l'euro a 1,5 dove lo comprerò?
euro/dollaro=1,5 -> 1€ = 1,5$ -> 1$ = 0,6666€ -> 10000$ = 6666,66€
conveniva prenderlo dagli USA...

fra poco.... :icon_rolleyes:
euro/dollaro=0,85 -> 1€ = 0,85$ -> 1$ = 1,17647€ -> 10000$ = 11764,70€
converra' prenderlo in Europa
 
Indietro
Alto Basso