Esiste una mappa dei trasmettitori?

isolano56

Digital-Forum New User
Registrato
28 Novembre 2009
Messaggi
13
Avete presente il famoso sito web dove paese per paese viene specificato quali canali arrivano e da dove?...
ok esiste un sito all'inverso? un sito web dei siti di trasmissione?
cioe' per es:

Monte Poro trasmette:
1) dfree sul canale 66 antenne direzionate verso sud ovest e nord est (i dati sono cosi' tanto per dire), potenza xxx, ecc ecc
2) mediaset 1 sul canale 68 .... ecc ecc

Spero di essermi spiegato...

grazie molte
 
Ciao isolano.
Purtroppo anche altri, me compreso, hanno espresso questa esigenza in altri threads; che io soppia non esiste un tale data base in rete.
Saluti.
 
concordo che sarebbe utilissima una cosa del genere...

Speriamo in un futuro servizio del genere offerto da OTG TV.
 
risprendo questa discussione dopo un pò. Io sto cercando di costruire un file .kml per Google Earth nel quale sto segnando con i puntatori le posizioni dei ripetitori. Sto utilizzando le coordinate di ogtv. Chi ma dà una mano? Se volete ci dividiamo le regioni
 
moaves75 ha scritto:
risprendo questa discussione dopo un pò. Io sto cercando di costruire un file .kml per Google Earth nel quale sto segnando con i puntatori le posizioni dei ripetitori. Sto utilizzando le coordinate di ogtv. Chi ma dà una mano? Se volete ci dividiamo le regioni
Diciamo che esiste già ma rimane confinato nel mio Pc. ci sono problemi di servitù militari sui centri trasmittenti rai che SCONSIGLIANO la divulgazione
 
moaves75 ha scritto:
risprendo questa discussione dopo un pò. Io sto cercando di costruire un file .kml per Google Earth nel quale sto segnando con i puntatori le posizioni dei ripetitori. Sto utilizzando le coordinate di ogtv. Chi ma dà una mano? Se volete ci dividiamo le regioni
Io mi ero fatto un file kml con una trentacinquina di postazioni di bassa toscana e dintorni.. (ne avevo già parlato anche in un altro thread)... sarei felice di metterlo a disposizione, ma dopo aver letto il post di OTG non vorrei ritrovarmi l'esercito che bussa alla porta...

isolano56 ha scritto:
Avete presente il famoso sito web dove paese per paese viene specificato quali canali arrivano e da dove?...
ok esiste un sito all'inverso? un sito web dei siti di trasmissione?
Sul sito a cui suppongo tu ti riferisca (OTG TV?!) c'è anche l'elenco dei siti trasmissvi italiani (però non c'è la ,mappa e non ti dice ogni sito cosa trasmette)
 
Oltretutto io non metto tutti i dati possibili in rete perché poi ci sarebbero i soliti parassiti (magari neanche italiani) che dopo tre giorni avrebbero creato siti presunti-rivali sfruttando i dati in mio possesso
Si ammazzino!
 
Otg Tv ha scritto:
Oltretutto io non metto tutti i dati possibili in rete perché poi ci sarebbero i soliti parassiti (magari neanche italiani) che dopo tre giorni avrebbero creato siti presunti-rivali sfruttando i dati in mio possesso
Si ammazzino!
Ah, quelli non mancano mai, puoi starne sicuro; è successo anche a un mio amico di recente una cosa analoga con un suo sito sul doppiaggio...

Però vorrei capire un paio di cose:
Se io ipoteticamente mettessi a dispozione il kml che avevo fatto con una trentina di postazioni o poco più (e che comunque in prospettiva futura vorrei ampliare, magari in maniera collaborativa con altri utenti)

1) Dal momento che alcune postazioni (non tutte, perché alcune le conosco di persona) le ho scovate grazie ai dati del tuo sito, questa cosa potrebbe infastidirti in qualche modo?

2) Mi ritrovo un paio di militari alla porta che mi sbattono dentro per divulgazione di posizioni coperte da segreto? (che poi è un po' il segreto di pulcinella, su google maps le antenne si vedono benissimo, e sulle cartine dell'IGM accessibili in rete c'è pure il simbolino dell'antenna nei posti dove sorgono tali impianti)
 
Sul sito dell'arpa toscana ci sono varie postazioni, forse non sono tutte, ma sono di pubblico dominio.
Un po' come il lavoro sulle bts che ho fatto...
 
Freccia-d-a ha scritto:
Ah, quelli non mancano mai, puoi starne sicuro; è successo anche a un mio amico di recente una cosa analoga con un suo sito sul doppiaggio...

Però vorrei capire un paio di cose:
Se io ipoteticamente mettessi a dispozione il kml che avevo fatto con una trentina di postazioni o poco più (e che comunque in prospettiva futura vorrei ampliare, magari in maniera collaborativa con altri utenti)

1) Dal momento che alcune postazioni (non tutte, perché alcune le conosco di persona) le ho scovate grazie ai dati del tuo sito, questa cosa potrebbe infastidirti in qualche modo?

2) Mi ritrovo un paio di militari alla porta che mi sbattono dentro per divulgazione di posizioni coperte da segreto? (che poi è un po' il segreto di pulcinella, su google maps le antenne si vedono benissimo, e sulle cartine dell'IGM accessibili in rete c'è pure il simbolino dell'antenna nei posti dove sorgono tali impianti)
io ho un file di google earth (e la conversione per iPhone) con tutte le postazioni, ricercate a mano quando le coordinate erano imprecise (quasi sempre). A me non infastidisce, ma fai conto che appena la rendi pubblica qualcuno se ne impossessa.
Per il resto, anche se ti pare ridicolo, le servitù militari esistono e sono tutelate: tipo il binario di carico dei carri armati nello scalo merci della stazione di Vigevano. No comment
 
Ok... qui ci sono un po' di postazioni... (limitatamente a bassa Toscana soprattutto e poco altro)

Non so se fosse il caso di continuare questo thread o fosse più opportuno aprirne uno apposta; nel caso chi di dovere lo separi...

Il file è un archivio rar che contiene un file formato kmz (kml compresso) e un file di testo

http://www.sendspace.com/file/auq9bi

Alcune postazioni le conosco di persona, per altre ho incrociato i dati di OTG con le foto aeree di google earth e con altri siti di foto aeree, e soprattutto con le cartine IGM del geoportale nazionale
Dove ho potuto ho usato i nomi OTG TV, in altri casi no, perché non corrispondevano con i toponimi delle cartine e quindi non sapevo abbinarli...

Mi sa che ho messo dentro anche alcune postazioni non tv, non sono sicuro di cosa fossero (indicate con "TV (?)")

in ogni caso nell'archivio oltre al kmz c'è un file leggimi, di cui riporto un'estratto.

Note sulle postazioni.

RADIO Coltano (antenna Onde Medie) (è un po' oftopic, ma già che c'ero! :D)
a nord ovest dell'attuale antenna si notano i basamenti delle vecchie antenne non più esistenti
(il centro era molto importante nei primi del '900)

Monte Argentario:
I posti denominati Podere Annunziata e Santa Potenziana, dovrebbero in teoria ospitare tralicci, ma in realtà non ne vedo

Monte Amiata
Non sono state attributite le denominazioni Sassi e Paschi perché non so a quali impianti corrispondono
Gli impianti sono semplicemente stati numerati

Monte Serra
Oltre al gruppo di tralicci sulla vetta (tra cui quello della rai che è quello segnato) c'è un'altro gruppo su un promontorio vicino
Tale sito risulta nelle carte IGM Monte Cascetto. ho usato questo nome ma non so se corrisponde a qualcuno di quelli OTG TV

Buon divertimento, fate pure del file quello che volete...
Se lo rivendete e ci fate i soldi mandatemi una percentualina :D

Se trovate qualche errore segnalatelo.
Se mi va prima o poi lo aggiornerò (non garantisco)
Se vi va aggiornamolo insieme... ;)
 
Sul cascetto attualmente ci sono solo ponti civili. Ma il geoportale IGM che indirizzo ha? Io mi sono comperato le singole cartine regionali
 
Provare uno dei software in firma ! Tipo il DAC, forse è quello che cerchi.
 
Visto che siamo in tema ripetitori TV mi vorrei chiarire alcuni concetti: la rete di distribuzione dei segnali tra ripetitore e ripetitore è una rete interconnessa tra di loro oppure come mi è parso di vedere sugli impianti mediaset a Cimarani (Avezzano), il segnale è preso da satellite (c'è la parabola) e ritrasmesso alla zona circostante? Quando si passa al digitale terrestre cambia pure la modulazione nei segnali tra ripetitori? O già adesso utilizzano una tecnologia che permette più qualità e contenuto?
 
Per quel che mi riguarda io sto facendo un lavoro a manina da mesi: prendo i dati di OTGTV e mi prendo le coordinate su Google Earth, e poi zoomando mi identifico i pali dei trasmettitori o la loro ombra sul terreno :)
 
Indietro
Alto Basso