Esiste un fw moddato per Audiola, Majestic, United, Energy, etc. ?

Se può essere utile, ho scoperto che l'errore intestazione viene visualizzato anche quando il nome del file non corrisponde a quello che il decoder si aspetta.
Ad esempio ho provato ad aggiornare uno scart cinese con il firmware di uno scart Tecsoft -> risultato: errore intestazione file.
Il firmware originale si chiamava ct216-loader-app1.ssu (o qualcosa del genere), mentre invece quello del Tecsoft iniziava con VEGA_ e qualche cosa.E' bastato rinominare il vega.. in ct216.. ed il decoder si è caricato il firmware.Purtroppo ho scoperto che non è compatibile con il tuner e con il telecomando e quindi, dopo essermi procurato un telecomando universale sono riuscito a ripristinare il firmware originale (ovviamente ho dovuto rinominare il file ct216... in vega... in quanto il firmware tecsoft a bordo si aspettava tale nome e quindi mi visualizzava l'errore intestazione).

Spero che l'informazione possa essere utile.

Ciao.
 
Silix ha scritto:
...
dopo essermi procurato un telecomando universale sono riuscito a ripristinare il firmware originale
...
come hai fatto con il telecomando universale? Hai usato un codice pre-impostato per qualche altro modello?

ciao
 
ffxx68 ha scritto:
come hai fatto con il telecomando universale? Hai usato un codice pre-impostato per qualche altro modello?

ciao

A dire il vero la faccenda è stata un po' più complicata.Visto che dopo l'upgrade il decoder non rispondeva più al telecomando, mi sono ricordato che di solito questi ricevitori sono abbastanza soggetti ad interferenze da parte di altri telecomandi.A questo punto ho raccattato tutti quelli che avevo in casa e li ho provati, scoprendo che quello dell'altro decoder (Irradio DTR3331) attivava alcune funzioni (exit, registrazioni, elenco canali, destra, giù), ovviamente premendo tasti che non avevano nulla a che fare con la funzione eseguita dal decoder (as es. exit corrispondeva al numero 4, giù al tasto giallo e così via).Purtroppo mi mancavano i due tasti più importanti: Menu e OK.Così mi sono fatto prestare dai miei vicini un telecomando universale (un vecchio Gumbody Meliconi, quindi immagina quanti anni poteva avere) e grazie alle istruzioni che avevano conservato ho avviato la ricerca automatica (visto che questo scart cinese non aveva nessuna marca e comunque sul manuale del telecomando i DVB-T non esistevano proprio).Ho così trovato due sequenze che producevano qualche reazione da parte del decoder e per fortuna nella seconda c'erano i tasti che mi servivano: OK, mappato su un tasto funzione e Menu mappato sul tasto Mute.A quel punto, per poter smanettare un po' ho caricato Novii Remote sul palmare (software di emulazione telecomando) e mi sono creato un telecomando sullo schermo, associando ai vari pulsanti virtuali, le sequenze di impulsi IR generate dai due telecomandi.Così, con un "telecomando emulato" (vedi immagine), i cui tasti facevano comunque quello che c'era scritto sopra, ho potuto fare qualche test ed alla fine ho ricaricato il firmware originale (che per fortuna avevo).

Ciao.

 
OK, chiaro... Grazie della dettagliata spiegazione!
Mi trovo in una situazione simile, con il mio Majestic DEC543 su cui ho caricato un firmware rigenerato dai sorgenti che sembra insensibile a qualsiasi telecomando, compreso uno universale forse anche più recente del tuo. Resta nella schermata d'inizializzazione e non risponde a nessun comando.
Forse il firmware non corrisponde all'hardware.
 
ffxx68 ha scritto:
OK, chiaro... Grazie della dettagliata spiegazione!
Mi trovo in una situazione simile, con il mio Majestic DEC543 su cui ho caricato un firmware rigenerato dai sorgenti che sembra insensibile a qualsiasi telecomando, compreso uno universale forse anche più recente del tuo. Resta nella schermata d'inizializzazione e non risponde a nessun comando.
Forse il firmware non corrisponde all'hardware.

Approfitto del fatto che hai compilato un firmware partendo dai sorgenti per farti un paio di domande:

-Nei sorgenti sono presenti moduli separati per le diverse funzioni (es gestione telecomando, gestione tuner, gestione file multimediali, gestione interfaccia utente ecc.) o è tutto in un unico calderone?
- c'è qualche traccia di come il firmware viene zippato?

Te lo chiedo perchè analizzando con un hex editor il firmware si nota che è presente un boot loader e poi riferimenti a vari nomi di file (logo, messaggi ecc.) nonchè alla funzione di decompressione mediante Gzip (non è chiaro se le varie parti vengono decompresse dopo il caricamento del firmware e registrate in flash, oppure in memoria ram ogni volta che il decoder effettua il boot).
Per quanto riguarda il tuo problema, ho notato che quasi tutti i telecomandi "universali", hanno una funzione di ricerca automatica da utilizzare nel caso non si conoscano le caratteristiche del dispositivo che si vuole controllare.Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di provarla, anche se si tratta di un'operazione lunghetta (di solito 15-20 minuti, se non becchi subito il codice giusto).
Se invece hai tentato anche questa soluzione senza successo allora è probabile che il firmware che hai caricato faccia la lettura del telecomando su una porta di I/O diversa da quella sulla quale è collegato fisicamente il ricevitore IR del tuo apparecchio.In questo caso l'unica soluzione è, come già scritto nei post precedenti, il caricamento del firmware impartendo le istruzioni via seriale.
Peccato che tutta la documentazione inerente queste operazioni non sia facile da trovare e così pure i sorgenti dei singoli apparecchi.
Considerato il fatto che i cinesi sembrano abbastanza disinteressati agli aggiornamenti firmware e gli importatori nostrani preferiscono per assurdo sostituire un decoder con dei bug con un modello con firmware più recente anzichè fare direttamente l'aggiornamento, riuscire a cavare un ragno dal buco diventa veramente un'impresa.
Peccato perchè se solo penso a cosa si potrebbe fare disponendo dei sorgenti, rischio di farmi venire un travaso di bile.

Ciao.
 
ciao

i sorgenti sono tutti file .c con molte sezioni "commentate" a seconda della configurazione del makefile (tramite #define e #ifdef). Ovviamente per il telecomando ci sono diverse possibilità, come anche diverse opzioni per le porte I/O utilizzate.

Il problema che ho per progredire in qualche modo nell'analisi (leggi: smanettamento a tempo perso) è che ci sono diverse versioni del chip e possiedo il datasheet con il pinout solo per un tipo differente da quello che monta il Majestic.

Il firmware è ovviamente zippato, ma sembra che venga usata una utility custom (zip2006). Per fare l'unzip di un FW completo va fatto un pò di reverse engineering sul makefile, perchè dopo lo zip vengono aggiunti altri "pezzi" di file.

Trovi tutto in:


ciao
 
Ultima modifica:
ffxx68 ha scritto:
ciao

i sorgenti sono tutti file .c con molte sezioni "commentate" a seconda della configurazione del makefile (tramite #define e #ifdef). Ovviamente per il telecomando ci sono diverse possibilità, come anche diverse opzioni per le porte I/O utilizzate.

Il problema che ho per progredire in qualche modo nell'analisi (leggi: smanettamento a tempo perso) è che ci sono diverse versioni del chip e possiedo il datasheet con il pinout solo per un tipo differente da quello che monta il Majestic.

Il firmware è ovviamente zippato, ma sembra che venga usata una utility custom (zip2006). Per fare l'unzip di un FW completo va fatto un pò di reverse engineering sul makefile, perchè dopo lo zip vengono aggiunti altri "pezzi" di file.

Trovi tutto in:



ciao

Davvero interessante.
Peccato che dall'ultima volta che ho messo mano su un programma C saranno passati vent'anni buoni.
La prima cosa che farei sarebbe quella di inserire nella routine identificativa della periferica usb inserita un check che verifichi la presenza di un file particolare su di essa (ad es. recovery.ssu) e nel caso lo trovi sostituisca automaticamente il firmware con tale file senza chiedere conferme. Così se qualche smanettamento non andasse a buon fine si potrebbe ricaricare il firmware originale senza alcun intervento esterno.
Altra cosa interessante sarebbe l'aggiunta del supporto NTFS così da poter utilizzare dischi di grandi dimensioni senza dover riformattare.
Nel week end vedrò di spulciare un pochettino nei files per tentare di capirci qualcosa.
Toglimi una curiosità: col firmware che hai compilato che problema hai esattamente? Non ho capito se il decoder si pianta durante il boot oppure se sembra funzionare tutto tranne il telecomando .In particolare, quando inserisci un dispositivo usb te lo segnala oppure non succede nulla?

Ciao e grazie per aver condiviso tutto questo materiale.
 
Con il FW ricompilato il box arriva a visualizzare la schermata di inizializzazione (lingua, ecc.) ma non accetta alcun input, nè dal pannello frontale nè dal telecomando, nè "sente" la USB (ma questo è normale nella schermata d'inizializzazione).
Non riesco a capire se è del tutto in blocco o se l'hardware del Majestic non corrisponde alla configurazione del make e quindi non sente i comandi.
 
Ultima modifica:
sto per prendere un majestic dec 543 da un sito online, credete che sia già aggiornato all'ultimo firmware, o cmq il firmware che risolveva il problema della visualizzazione degli avi 16/9?
 
Megasat 610t: Non Smanettate Con Il Firmware: Si Pianta!!!!

Volevo inserirmi in questa discussione in qualità di "profano" nella programmazione di firmware; sono un possessore di megasat 610T; ho avuto la malsana idea di provare altri firmware: ho provato quello del wiz surf pro (a parte il colore, sono apparecchi identici); il firmware si è caricato ma poi non riceveva più un tubo; inutile dire che NON è stato possibile ricaricare il vecchio firmware (nonostante lo avessi); l'unico che mi ha accettato ora è quello del "megasat 610T plus"; stesso risultato: non ricevo nulla e in più con l'aggravante che non mi accetta più altri firmware.
Inutile dire che ho scritto alla Megasat: nessuna risposta; anche al venditore: nessuna risposta.
Un grazie all'aiuto datomi in privato da Silix ;)
RISULTATO FINALE: ora lo posso usare solo come lettore Usb (e non ricevo alcun canale):mad:
unica soluzione alternativa: riprogrammare esternamente il firmware come spiegato qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=103754&highlight=megasat+610t+firmware (ma non è impresa in cui intendo imbarcarmi: lo distruggerei definitivamente).

MORALE DELLA STORIA: PER I "PROFANI", come me, EVITATE DI USARE FIRMWARE "ALTERNATIVI"!!!!:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso