Esiste la portabilità della mail?

Flask

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
6 Luglio 2009
Messaggi
11.527
Località
Campi Bisenzio (FI) - Acerra (NA)
Ciao a tutti, la mia domanda è un pò strana. Ma esiste la possibilità di migrare un account di posta su un altro provider? Io ho da oltre 10 anni un account IOL (italia on line) che appartiene a Libero. Finché avevo una connessione con Infostrada potevo scaricare col client (Thunderbird) la posta. Ora con Fastweb devo usare il webclient. Avendo anche altre caselle di posta di Libero diventa una scocciatura fare questo ogni volta. Posso trasferire la mia mail su un altro provider mantenendo l'estensione @iol.it? Non voglio cambiare mail visto che l'ho usata per ben 10 anni per registrarmi su siti e a servizi senza dimenticare tutti quelli che hanno questa mail. Help me :crybaby2:
 
Flask ha scritto:
Ciao a tutti, la mia domanda è un pò strana. Ma esiste la possibilità di migrare un account di posta su un altro provider? Io ho da oltre 10 anni un account IOL (italia on line) che appartiene a Libero. Finché avevo una connessione con Infostrada potevo scaricare col client (Thunderbird) la posta. Ora con Fastweb devo usare il webclient. Avendo anche altre caselle di posta di Libero diventa una scocciatura fare questo ogni volta. Posso trasferire la mia mail su un altro provider mantenendo l'estensione @iol.it? Non voglio cambiare mail visto che l'ho usata per ben 10 anni per registrarmi su siti e a servizi senza dimenticare tutti quelli che hanno questa mail. Help me :crybaby2:

Sarebbe bastato registrare un nome di dominio con relative mail (es. flask@flask.it) e avresti avuto la portabilità con qualunque hosting provider trasferendo il dominio.

Per il resto, sono ben pochi gli internet provider che permettono l'accesso, soprattutto per la posta in uscita, da altre linee.
 
L_Rogue ha scritto:
Sarebbe bastato registrare un nome di dominio con relative mail (es. flask@flask.it)
Si ma per avere un indirizzo così dovrebbe acquistare il dominio www.flask.it con relativa spesa annuale...
Comunque non credo si possa fare la portabilità, a me infatti non piace usare email di gestori ma penso che la cosa migliore sia usare provider tipo gmail, yahoo che, oltretutto, hanno servizi molto migliori perché il loro core business è quello.
Secondo me dovresti crearti un nuovo indirizzo che non ti darà mai problemi con un client, ma senza disattivare quello vecchio, poi un po alla volta trasferire tutto e informare i tuoi contatti del tuo nuovo indirizzo... un lavoro faticoso ma inevitabile se vuoi risolvere il problema
 
Giorni fa ho letto qui sul forum di applicazioni con Thunderbird che permettono di scaricare la posta anche in casi spinosi come questo. Sarebbe già una soluzione, oppure usare il trasferimento automatico verso un altro indirizzo che poi potrei scaricare da client senza problemi. Speravo in qualcosa di meno faticoso però :(
 
come ho detto svariate altre volte, html2pop, e passa la paura ;)
Se hai qualche dubbio sul come si usa, chiedi pure.
 
Se può interessarti, io ho un account @iol.it e lo uso tranquillamente insieme a thunderbird con la linea telecom.
;)



Flask ha scritto:
Ciao a tutti, la mia domanda è un pò strana. Ma esiste la possibilità di migrare un account di posta su un altro provider? Io ho da oltre 10 anni un account IOL (italia on line) che appartiene a Libero. Finché avevo una connessione con Infostrada potevo scaricare col client (Thunderbird) la posta. Ora con Fastweb devo usare il webclient. Avendo anche altre caselle di posta di Libero diventa una scocciatura fare questo ogni volta. Posso trasferire la mia mail su un altro provider mantenendo l'estensione @iol.it? Non voglio cambiare mail visto che l'ho usata per ben 10 anni per registrarmi su siti e a servizi senza dimenticare tutti quelli che hanno questa mail. Help me :crybaby2:
 
@andremales: ma è un applicazione a sè o è un app che posso aggiungere a Thunderbird?

@tuner: tuner ma hai dovuto smanettarci o installare qualche app per scaricare e mandare la posta?
 
è un programmino che lasci in background, lo puoi mettere nell'avvio di windows (o di Linux, se lo usi) e ti intercetta le chiamate al server di posta. In pratica si frappone tra il client che usi (thunderbird?) ed il tuo fornitore email.
Esiste in due versioni : portabile (in puro java, lo puoi usare su svariati sistemi che abbiano una java machine) oppure eseguibile windows (. Exe)
 
Capito, speravo fosse un app aggiungibile a Thunderbird. Non vorrei smettere di usarlo visto che è comodissimo. Se non riesco a scaricare la posta con TB ripiegherò su questo grazie ;)
 
No, no forse non sono stato chiaro : continuerai ad usare thunderbird, e scaricherai con quello la tua posta. ;)
Html2pop ti rimarrà "silente" in esecuzione ma per te sarà come se non esistesse.
 
Uso freepop's con soddisfazione;) Se ad esempio usi telecom italia come provider adsl devi aprirti un account del tipo tuonome@alice.it ; io utilizzo outlook e settandolo opportunamente chi riceve le mail le vede come se provenissero da tuonome@iol.it ; quindi in pratica non cambia nulla, ci vuole solo un po' di tempo e pazienza per il settaggio del Client che nel mio caso è una cosa banale.
Se serve aiuto sono qui.
 
pagnotz ha scritto:
Si ma per avere un indirizzo così dovrebbe acquistare il dominio www.flask.it con relativa spesa annuale...

Ovvio, ma è l'unica soluzione per non farsi cancellare l'email a discrezione del provider. O, almeno, di aver diritto a un risarcimento nel caso avvenga.

pagnotz ha scritto:
Comunque non credo si possa fare la portabilità, a me infatti non piace usare email di gestori ma penso che la cosa migliore sia usare provider tipo gmail, yahoo che, oltretutto, hanno servizi molto migliori perché il loro core business è quello.

Personalmente sconsiglio fortemente l'utilizzo delle soluzioni free degli operatori indicati, anche solo per la posta personale, perché possono disabilitare il servizio a loro insindacabile discrezione e senza preavviso.

Infatti nei termini di servizio Google è espressamente detto:

"As part of this continuing innovation, you acknowledge and agree that Google may stop (permanently or temporarily) providing the Services (or any features within the Services) to you or to users generally at Google’s sole discretion, without prior notice to you. You may stop using the Services at any time. You do not need to specifically inform Google when you stop using the Services."

E non pensate che non succeda mai, perché succede eccome.
 
No, assolutamente, ha sempre funzionato. Nessuno "smanettamento" e nessuna applicazione esterna. Funziona come tutti gli altri account installati sul PC, incluso quello della posta certificata.

Flask ha scritto:
@tuner: tuner ma hai dovuto smanettarci o installare qualche app per scaricare e mandare la posta?
 
Io che sono prudente per natura e necessità, guardo sempre il sorgente del messaggio, da cui si vede il server che lo ha inviato.
...ma non mi pare che fosse questo il problema di flask, anche perchè far comparire un indirizzo email "fake" non è difficile, ma non mi pare risolva.
Se ho capito bene, infatti, lui desidera scaricare la posta via pop3 dal server di .iol. da una connessione fastweb.

Franco-59 ha scritto:
io utilizzo outlook e settandolo opportunamente chi riceve le mail le vede come se provenissero da tuonome@iol.it ;
 
Devi chiederlo a Telecom...
Io non mi sono mai posto il problema perchè ho inserito i vari "popmail" in thunderbird e sulla linea telecom tutto ha sempre funzionato.
Non so se ciò abbia una qualche rilevanza, ma gli account @iol.it (infostrada/omnitel) non erano gratuiti come quelli di libero. Può darsi che abbiano qualche privilegio, non so...
Si parla di account email di 10-12 anni fa.
 
Allora, ho installato Freepops e riesco a scaricare la posta di tutte le mie mail :D Ora vi chiedo aiuto. Riesco ad inviarla solo con due mail, quella della tim e quella di un altro provider. Non riesco a mandarle ovviamente con quelle del gruppo Libero. Ho capito leggendo la guida che dovrei inserire come server in uscita quello di Fastweb giusto? Quindi mettere smtp.fastwebnet.it? Non so nemmeno se sia questo quello giusto per fastweb. La porta sempre 25?
 
L_Rogue ha scritto:
Personalmente sconsiglio fortemente l'utilizzo delle soluzioni free degli operatori indicati, anche solo per la posta personale, perché possono disabilitare il servizio a loro insindacabile discrezione e senza preavviso.
Non credo che Google disabiliterebbe un'indirizzo email senza un serio motivo (spam, molestie, ecc...). Centinaia di milioni di persone nel mondo hanno un indirizzo Gmail gratuito e non ho mai sentito di casi di persone che hanno perso tutta la loro posta senza motivo. D'altronde che vantaggio avrebbero a screditare il loro prodotto principale?
 
L'account è riservato ma dopo XXgg di inattività lo congelano e chi ti manda mail riceve un "bounce", come se l'account non esistesse. Inoltre, se la posta non te la scarichi e la lasci sul loro server, te la cancellano e non la recuperi più.
 
Indietro
Alto Basso