Esempi pratici su dB e dBµV?

...FINALMENTE HO CAPITO IL RAPPORTO TRA dBuv E DB

Un'ultima cosa, mi potete tradurre
20 dBm
82 dBm
in dBuv?
Innanzi tutto impara a non scrivere in maiuscolo (è sinonimo di gridare) a meno che non intendessi urlare la tua gioia per aver capito. Impara anche a scrivere correttamente dB e non DB ;)

Per convertire i dbm in dBuV aggiungi 108,7 al valore in dBm.
Esempio: -48,7 dBm corrispondono a 60 dBuV
 
...ma prima di "tradurre" (un'unità di misura si converte, non si traduce. Uvz, hai mai tradotto euro in dollari?), non sarebbe meglio chiedere cosa è il dBm?
 
da Wiki
In elettronica è diffuso l'uso - formalmente non corretto - di abbreviare la sigla dBmW in dBm, sottintendendo l'unità di misura

Quale rapporto intercorre (termine corretto?) tra i dBuv e i dBmW?
 
Già che siamo in spiegazioni tecniche, riguardo all'impedenza cosa significa
ohm 75±2
ohm 75±3
ovviamente senza troppi tecnicismi.
 
I dBm sono una misura in potenza, i dBµV in tensione. Virtualmente è la stessa cosa, dato che si ragiona con una impedenza che dovrebbe essere fissa. Nel campo ricezione Tv 75 ohm, nel campo trasmissivo 50.
Dato che la legge di Ohm la puoi considerare valida con buona approssimazione, conoscendo tensione e impedenza (la tratti come resistenza) ottieni la potenza, viceversa conoscendo potenza e impedenza ottieni la tensione. Ci sono comunque tabelle per la conversione, e pure programmini o pagine web che fanno il passaggio da dBµV a dBm.
 
Già che siamo in spiegazioni tecniche, riguardo all'impedenza cosa significa
ohm 75±2
ohm 75±3
ovviamente senza troppi tecnicismi.

Come tutte le misure, c'è una tolleranza. Se stai parlando di cavo (presumo) vuol dire che l'impedenza può variare da 73 a 77 ohm nel primo caso e da 72 a 78 nel secondo.
 
I dBuV sono proprio una misura in potenza, non in tensione. (i "uV", nel "dBuV" misurato da un analizzatore, sono un'unità di misura massimamente ingannevole)
Tant'è, che vale la legge 10log (dBuV/dBuV) e non 20Log (dBuV/dBuV).
Infatti:
dB = 10log P1/P2
dB = 20log V1/V2


I dBm sono una misura in potenza, i dBµV in tensione.
 
Ho letto, ma non vedo niente di strano. Cos'è che ti sfugge?

Es. dalle tabelle (75 Ohm):

80dBuV = -28.75dBm = 10.00mV = 0.0013 mW
90dBuV = -18.75dBm = 31.62mV = 0.0130 mW

dB = 10log P2/P1 10log(0.013/0.0013) = 10
dB = 20log V2/V1 20log(31.62/10.00) = 10

Quando l'analizzatore (@75 Ohm) indica 90 dBuV, in effetti sta misurando una potenza, esattamente come se indicasse -18.75dBm.
Quando l'analizzatore (@75 Ohm) indica 80 dBuV, in effetti sta misurando una potenza, esattamente come se indicasse -28.75dBm.

Se volessi far calcoli in tensione, non potrei usare direttamente la lettura dello strumento, ma dovrei prima ricavare (o calcolando, o dalle tabelle) a che tensione corrispondono quelle potenze.
;)
 
Comodo, però con le "calcolatrici" non si sa cosa si sta facendo (insomma, non s'impara niente).
Qui, non ci interessa tanto il risultato, quanto spiegare i cosa, i come ed i perchè.
;)
 
La mia non voleva essere una critica, ma solo una precisazione.
;)
 
I Volt, e/o sottomultipli e/o espressione logaritmica (dB), sono tensione.
I Watt, e/o sottomultipli e/o espressione logaritmica (dB), sono potenza.
Non confondiamoli.
 
Come tutte le misure, c'è una tolleranza. Se stai parlando di cavo (presumo) vuol dire che l'impedenza può variare da 73 a 77 ohm nel primo caso e da 72 a 78 nel secondo.
Sapendo che sono differenze teoriche, vorrei comunque sapere, meglio il secondo perchè è più tollerante o meglio il primo perchè il segnale viene mantenuto più vicino ai 75 ohm?
 
Sapendo che sono differenze teoriche, vorrei comunque sapere, meglio il secondo perchè è più tollerante o meglio il primo perchè il segnale viene mantenuto più vicino ai 75 ohm?

Se l'impedenza a cui si riferisce il sistema è 75 Ohm, è ovvio che deve essere il più vicino possibile intorno al valore di riferimento, quindi il primo caso è il più indicato.
 
Nel manuale del mio decoder Strong del 2007 compare:
Livello del segnale in ingresso: 82 - 20 dBm

E' il range entro il quale riesce a decodificare il video?
I primi modelli della Strong (2005-2006) arrivano fino a 87, uno da 15, poi nel 2009 sono da 75-25. Dopo non so, i miei li comprai nel 2010 e non mi sono più informato.
Anche la memoria dedicata alla decodifica video è diminuita.
 
Nella pag. 4 l'ultimo msg è il mio dove chiedo:
Un'ultima cosa, mi potete tradurre
20 dBm
82 dBm
in dBuv?
E nella pag. 5 ottengo più risposte, evidentemente gli utenti non consideravano la mia richiesta fuori tema. Ma mi hanno dato "due risposte" contradditorie; per questo ieri ho chiesto una risposta definitiva. E con il mio ultimo msg (prima di questo) ho semplicemente specificato a che cosa si riferiscono quei numeri.
 
@uvz

E' ora di darci un taglio ,questo non è un centro assistenza ,ti sto tenendo d'occhio da un po' ,fai le domande chiedendo consigli e poi quando persone esperte ti danno un consiglio molto spesso non l'ascolti o hai sempre da obbiettare ,quindi quando chiedi un consiglio o poi l'ascolti oppure evita di chiedere e di far perdere tempo alle persone a stare dietro a te

Spero di essere stato chiaro

Grazie

Era già stato detto Qui e Qui
 
Indietro
Alto Basso