Errore lettura da disco premere ctrl+alt+canc

alfriend21

Digital-Forum Senior
Registrato
19 Settembre 2009
Messaggi
221
Località
Lecce
Salve a tutti chi mi può aiutare stamattina ho acceso il portatile e mi da "errore lettura da disco premere ctrl+alt+canc" lo faccio ma niente si ricomincia con la stessa frase che posso fare aiutatemi ho parecchi file che non ho ancora salvato :crybaby2: :crybaby2:
Nessuno mi può aiutare????please sono nel pallone
 
Ultima modifica:
Come primo tentativo prova ad effettuare lo scandisk, con tutte le sue opzioni potrebbe trattarsi di qualche settore danneggiato, omfatti poi usa anche l'opzione apposita di scandisk del tentativo di recupero dei settori danneggiati e vedi se vengono rilevati e corretti degli errori. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Come primo tentativo prova ad effettuare lo scandisk, con tutte le sue opzioni potrebbe trattarsi di qualche settore danneggiato, omfatti poi usa anche l'opzione apposita di scandisk del tentativo di recupero dei settori danneggiati e vedi se vengono rilevati e corretti degli errori. :eusa_think:
Grazie della risposta ma come faccio a fare lo scandisk se non accedo a nessuna schermata?:eusa_think:
 
Dovresti provare a rimuovere l'HD dal portatile e metterlo come disco non di avvio su un altro computer e vedere quello che riesci a recuperare. Ovviamente fai tutti i test diagnostici del caso.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Dovresti provare a rimuovere l'HD dal portatile e metterlo come disco non di avvio su un altro computer e vedere quello che riesci a recuperare. Ovviamente fai tutti i test diagnostici del caso.

Grazie le mie competenze e capacità finiscono qui allora lo porterò ad un esperto io combinerei sicuramente qualche guaio;)
 
Utilizza ad es. Ubunu live cd o linux per accedere al disco di sistema e recuperare i file
 
Se hai un disco di ripristino premi F8 molte volte all'avvio. Si apre una schermata dove puoi scegliere il boot da utilizzare e selezioni il lettore dvcd col disco di ripristino ;) Se invece è un problema fisico al disco o la parte in cui è salavto l'MBR è corrotta allora devi solo smontare il disco dal pc e salvare i files collegandolo ad un altro pc.
 
Flask ha scritto:
Se hai un disco di ripristino premi F8 molte volte all'avvio. Si apre una schermata dove puoi scegliere il boot da utilizzare e selezioni il lettore dvcd col disco di ripristino ;) Se invece è un problema fisico al disco o la parte in cui è salavto l'MBR è corrotta allora devi solo smontare il disco dal pc e salvare i files collegandolo ad un altro pc.

Ho provato a eseguire il disco di ripristino ma niente da fare cioè va tutto ok sino alla fine ma quando riavvio ritorna la solita schermata:eusa_think:
Non è un problema di Hd perchè i dati ci sono tutti e su altro pc funziona correttamente.
Qualcuno ha qualche altra soluzione? grazie per le risposte;)
Come faccio a capire se MBR è corrotto?
 
Ultima modifica:
Purtroppo non è così facile da capire e bisogna anche essere esperti nel ripristinare i SO che hanno problemi. A me di recente è successo e non mi partiva più Seven. Alla fine ho dovuto formattare perché la parte del disco su cui c'era il boot manager era andata purtroppo. Però nel 60-70% dei casi col disco di ripristino (io intendo quello con cui installi il sistema operativo) s risolve.
 
Flask ha scritto:
Purtroppo non è così facile da capire e bisogna anche essere esperti nel ripristinare i SO che hanno problemi. A me di recente è successo e non mi partiva più Seven. Alla fine ho dovuto formattare perché la parte del disco su cui c'era il boot manager era andata purtroppo. Però nel 60-70% dei casi col disco di ripristino (io intendo quello con cui installi il sistema operativo) s risolve.
Il problema è che, anche se viene installato un nuovo hd e si installa nuovo SO, il portatile dà lo stesso messaggio di errore:mad: :crybaby2: quindi presumo che non sia un problema di HD ma forse aggiornamento bios o di avvio del portatile (fisico):eusa_think:
 
alfriend21 ha scritto:
Il problema è che, anche se viene installato un nuovo hd e si installa nuovo SO, il portatile dà lo stesso messaggio di errore

Beh allora hai ragione. Devi cercare nella scheda madre il motivo dell'errore ;)

ps: però con i pc tutto può essere indiziato, quindi non escludere mai nessun componente quando cerchi il motivo di un problema.
 
Secondo me dovrebbe essere la scheda madre (MotherBoard) oppure l'alimentatore. Se fosse l'alimentatore del pc te la dovresti cavare, ma con la motherboard dipende da che processore monta e che modello è :)

alfriend21 ha scritto:
Ho provato a eseguire il disco di ripristino ma niente da fare cioè va tutto ok sino alla fine ma quando riavvio ritorna la solita schermata
Non è un problema di Hd perchè i dati ci sono tutti e su altro pc funziona correttamente.
 
Mi auguro per l'utente alfriend21 a questo punto che sia piuttosto l'alimentatore, perchè se fosse la scheda madre sarebbe una situazione un po più pesante. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Mi auguro per l'utente alfriend21 a questo punto che sia piuttosto l'alimentatore, perchè se fosse la scheda madre sarebbe una situazione un po più pesante. :icon_rolleyes:
Grazie per i vs consigli ma ho tagliato la testa al toro! Ho salvato i dati su un altro pc e formattato l'hd. Reinstallato il SO e tutto è ritornato come prima o quasi. Cmq una grande rottura e un mistero inspiegabile di ciò che sia accaduto!!:mad:
Saluti a tutti;) ;) ;)
 
Allora i dati non c'erano proprio tutti ... forse intendevi i dati utente :)

alfriend21 ha scritto:
Non è un problema di Hd perchè i dati ci sono tutti e su altro pc funziona correttamente
 
Ciao Alfriend, ho letto solo ora il tuo problema. Quello che ti è successo è un danneggiamento della FAT (File Allocation Table), ossia il pc non sapeva più dove erano allocati i file. Se fosse stato il Boot Sector, non ti avrebbe riconosciuto neanche il disco.
In questo caso, inserire come SLAVE il disco su un altro pc, ed estrarre i file.
Dopodichè effettuare l' FDISK, verificare eventuali cluster danneggiati, segnarli se occorre, e solo successivamente effettuare la formattazione.
Diversamente sei sempre sotto pericolo di crash dell' HD.
Comunque sappi che di FAT sull' HD ce ne sono due. La seconda è di scorta, e viene sfruttata dalle aziende di repupero dati, ossia la copiano, e ricostruiscono la primaria.
Se ne mangi di linguaggio a "basso livello", ossia assembler, la ricopieresti da solo, scrivendo i byte direttamente sull' HD.
Questo ti è permesso tramite l'applicazione DEBUG, che è possibile avviarla sia in modalità provvisoria che con prompt dei comandi. Attenzione però, non ammette errori, ciò che comandi, lui esegue come uno "stupido". Ma se sbagli, sono cavoli amari. ;)
 
Il file system è generalmente ntfs e la modalità master o slave è tralasciata per i dischi sata ... :)
 
ALEVIA ha scritto:
Il file system è generalmente ntfs e la modalità master o slave è tralasciata per i dischi sata ... :)

Si, hai ragione, in caso SATA non c'è problema. Per il file system, se NTFS, può utilizzare l' MFT Mirror File per il recupero della tabella di informazioni dei file, che altro non sarebbe che tipo una vecchia copia di FAT32, solo con informazioni superiori.
 
Indietro
Alto Basso