"Ero convinta che si dovesse amare questa terra"(Dürrenmatt)- Sceneggiati

stefio ha scritto:
Io sono più grande ;) :lol: :lol: :lol: , ma neanche lo ricordo !!! :eusa_naughty: :eusa_whistle:

A me era venuto in mente l'altro giorno... ricordo la pubblicità un sabato prima del tg1, (ma lo sceneggiato credo andasse la domenica) poi appare Baudo che presenta la puntata di Fantastico (l'anteprima prima del tg) e dice "A viso.. scoperto, parliamo della puntata di questa sera"...
 
Massera.. .gente...!!
oggi ho visto questo thred e mi si è riaccesa la speranza...
Sono anni ...(e non esagero) tanti anni.. che cerco in qualsiasi formato o supporto il mitico (per me )
Gianni e il magico Alverman...
Ho trovato solo l'edizione in lingua fiamminga... ho scritto alle teche della RAI.. niente..
sono nati persino dei siti che si occupano di questo sceneggiato.. ma nulla (almeno fino a qualche tempo fa.. non ho fatto ricerce recentemente.. ma ora mi è tornato in mente leggendovi).
Qualcuno di voi ne sa qualcosa??:icon_bounce:

ossignur.. mi rispondo da solo... mi sono rimesso alla ricerca e ho vsito che a novembre sembra vengano pubblicati i DVD in italiano!!!!!!!!!!!
dalla elleu: mi sembra un sogno

720x90_pagine70.gif
 
Ultima modifica:
La rai non vende materiale a privati, a differenza di quello che fanno altre tv in giro per il mondo.

Per chi è appassionato della tv del passato occorre sperare in qualche pubblicazione in edicola o in trasmissioni rai che la ripercorrono, come per es. sta facendo raisport 2 per lo sport.

Non avevo mai sentito nominare lo sceneggiato di cui parli, cmq quelli del passato trasmessi dalla rai sono tutti molto belli.
 
Il segno del comando

Non avevamo ancora parlato in maniera approfondita di questo sceneggiato trasmesso dalla Rai nel 1971, che ebbe un successone d'ascolto davvero ragguardevole, e che ancora oggi è molto ricordato da chi lo ha seguito all'epoca e conosciuto anche da chi non è riuscito a vederlo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_segno_del_comando

La sigla era divenuta un classico
 
il segno del comando è stato a mio avviso il miglior sceneggiato edegli anni 70.
L'ho rivisto lo scorso anno e a differenza di tanti altri in cui si "nota" il cambiamento di stile narrativo.. molto lento rispetto ad oggi, questo è ancora oggi godibilissimo.
Nell'ultima puntata, ancora oggi, ti cresce l'adrenalina per la tensione..e questo grazia alla bravura di Ugo Pagliai e Carla Gravina.
Riguardo Gianni e il magico Alverman ti posso dire che orami è diventato un "cult" presso gli appassionati di retro-tv :D
Ormai si pensava che non esistessero più i master. Alcuni appassionati si sono recati alla sede RAI di Torino per chiedere lumi...
Ho guardato i miei primi post in cui ho pensato di rivolgermi alla rete per le ricerche risalgono a 10 anni fa :icon_bounce:
 
Io no Stefio, ma l'ho segnalato sui palinsesti:D

De "Il segno del comando" ho sentito parlare per la prima volta a fine '90, se non sbaglio nel programma di Fabio Fazio e Baglioni ("Anima mia"). Fino a quel momento non lo conoscevo e non conoscevo neanche la sigla.
 
in questi giorni mi sto guardando
Dov'è Anna
è uno sceneggiato televisivo in sette puntate prodotto dalla RAI e andato in onda nel 1976. Lo sceneggiato tenne incollati davanti alla TV una media di oltre 14 milioni di telespettatori a puntata.

I sette episodi della serie televisiva sono stati sceneggiati da Biagio Proietti.

direttamente su Rai.tv :icon_bounce:
 
Metti il link preciso dove si può vedere sto sceneggiato . Voglio vedere se è quello che ricordo io o mi confondo con un altro .... :eusa_think: ;)
 
Indietro
Alto Basso