ENEL Tariffa Bioraria

le tariffe di enel distribuzione per quanto riguarda il contratto da 4,5 KW sono circa: 0.14 per la fascia serale e 0.19 per la fascia giorno, :D :D se invece si ha un controtto da 3 KW i prezzi cambiano. Con enel energia queste differenze non ci sono, che tu abbia il 3 KW, o il 4.5KW il prezzo e sempre lo stesso, sto aspettando i documenti per passare ad enel energia :D
 
rmk ha scritto:
Da un paio di settimane che mi sono immerso nel "nuovo mondo" del mercato energetico, alla ricerca di qualche cosa per risparmiare un pò, altrimenti con i consumi che ho di gas ed elettricità presto finirò sotto i portici:crybaby2:

Comunque aldilà dei miei problemi, la differenza è che in seguito alla liberalizzazione esistono due mercati:
- quello "vincolato" (i cui prezzi sono stabiliti dall'autorità per l'energia) dei distributori, quindi Enel Distribuzione;
- quello "libero" (i cui prezzi vengono stabiliti dalle società stesse) dei fornitori, da qui è nata Enel Energia.
Oltre ad altri fornitori di cui non sono ben informato.

E' chiaro che le offerte più convenienti non le si troverà in Enel Distribuzione, in quanto è una sorta di mercato chiuso, non c'è nessun interesse ad accontentare il cliente.

Ragion per cui mi sono deciso a passare ad Enel Energia (in attesa di attivazione) e, confrontando un pò varie tariffe, mi sono reso conto che la bioraria offerta da Enel Energia è molto più conveniente della tariffa bioraria offerta da Enel Distribuzione (stabilita dall'autorità).
Infatti la bioraria di Enel Energia non ha fasce di vincolo, ovvero si può consumare anche tutto nella fascia più costosa o in quella meno costosa, senza avere sovrapprezzi (fasce di vincolo con relativi sovrapprezzi presenti nella bioraria di Enel Distribuzione).

Inoltre la bioraria di Enel Energia dovrebbe avere anche un costo unitario inferiore a quello di Enel Distribuzione: infatti sul contratto di Enel Energia c'è scritto che la fascia "costosa" viene 0,1117 €/KWh, mentre la fascia "meno costosa" viene 0,0697 €/KWh indipendentemente dai consumi o dalla potenza impegnata; mentre la tariffa bioraria di Enel Distribuzione costa un pò in più, qui i prezzi, oltre ad avere i vincoli sopra citati.
Differenze minime, però moltiplicando il tutto, si ha un risparmio anche con i consumi minimi.

L'unico "neo" di questa offerta è il prezzo bloccato per 2 anni: certo il petrolio è sempre in aumento, però se il prezzo crollasse (cosa molto difficile, ma 2 anni sono tanti) ci si ritroverebbe "fregati" per 2 anni.

Spero di essere stato utile :)

Altra tariffa sempre di Enel Energia, oltre che la bioraria, c'è ENERGIA PURA CASA, che si puo' rikiedere entro il 31 ottobre 2007 (nn capisco perchè così a breve scadenza) che costa, durante tutta la giornata 0,0830 €/KWH e senza fasce di consumo quindi, per non avere l'assillo di dover consumare per forza l'energia solo alla sera io ho scelto quella perchè poi la differenza è minima )da 0,0697 che è la quota in fascia minima sono in meno centesimi 1,33 mentre la differenza in fascia massima sono + 2.87; quindiii.......siamo +/- alle solita stregua. Sembra che, almeno in Toscana e da altre parti nn sò, dovrebbe servire l'utenza privata residenziale anche la Soc. SORGENIA , che per adesso ha servito solo le aziende o società con partite IVA, quindi staremo a vedere ki offre un minor costo, tanto da Enel Energia si potrà traslocare dopo 150 giorni dalla data iniziale di contratto. (legge bersani) comunque il colmo della burocrazia è che il passaggio da Enel Distribuzione a Enel Energia lo fanno in 50-60 giorni. Te parevaaaaaa!!!!!!!
 
serreb ha scritto:
Ma c'è il problema del consumo al 67% in fascia bassa, altrimenti si paga tutto con tariffe più alte di quelle applicate se avessimo mantenuto la monooraria (sta scritto nelal lettera che mi ha inviato Enel Energia).
No, la bioraria di Enel Energia NON ha fasce di vincolo e sovraprezzi!

La lettera a cui ti riferisci, dovrebbe essere quella di Enel Distribuzione che annuncia la tariffa "bioraria" (F1 e F23) dell'autorità.
Tra l'altro, per i contratti a 3kW, la F1 e F23 hanno un prezzo variabile in base ai consumi annui, cosa che non accade con Enel Energia (oppure con i contratti con più di 3kW).
 
Non trovo più la lettera, penso di averla cestinata.
Comunque mi sa che 'ste tariffe sono specchietti per allodole, e il risparmio devi cercartelo col lumicino....
 
Oggi mi è arrivata la documentazione di Enel Energia, con il modulo da compilare per la richiesta di passaggio a Bioraria. Non si parla di tetti minimi o massimi. C'è solo un punto nel contratto in cui scrive "Se i dati di prelievo del sito non sono resi disponibili dal distributore in tempo utile, si passa alla fatturazioen su consumo presunto, assumendo per la ripartizione delle fasce un profilo tipo che associa il 67% in fascia blu e il 33% in fascia arancione, salvo conguaglio". Non è male....
Però ho telefonato, e mi hanno invece detto che queste fasce di consumo ci sono sempre. Se non si raggiungono, si paga secondo le tariffe di fascia arancione (quella più alta) che comunque è minore rispetto quella semplice attuale. Non mi è piaciuto però il fatto che la documentazione scritta non riporti queste clausole...(o son tanto cecàto da non averle viste?!?!)
Mi sa che ci provo.
 
Personalmente,dopo aver letto e cercato, sono abbastanza dubbioso sulla convenienza di queste nuove proposte;attendo perciò di vedere se in un futuro prossimo ci saranno veramente nuovi gestori che si metteranno in concorrenza e se proporranno tariffe migliori.Il precedente della telefonia non è molto incoraggiante...In Italia è molto + probabile assistere a cartelli di gestori che si accordano per non infastidirsi a vicenda e spillare di + all' utente.Vedremo.....
 
Neofita Sat ha scritto:
In Italia è molto + probabile assistere a cartelli di gestori che si accordano per non infastidirsi a vicenda e spillare di + all' utente.Vedremo.....

Ma mi sa che questi "cartelli" siano legati al fatto che è l'authority a stabilire le tariffe, anche per la bioraria... per cui al momento non capisco dove stia il margine di concorrenzialità tra aziende.
 
serreb ha scritto:
Però ho telefonato, e mi hanno invece detto che queste fasce di consumo ci sono sempre. Se non si raggiungono, si paga secondo le tariffe di fascia arancione (quella più alta) che comunque è minore rispetto quella semplice attuale. Non mi è piaciuto però il fatto che la documentazione scritta non riporti queste clausole...(o son tanto cecàto da non averle viste?!?!)
Questa clausola, da quanto ne so, con Enel Energia non esiste, è solo per la F1 e F23 di Enel Distribuzione.
Anche perchè non viene minimamente accennata nelle brochure, nelle condizioni contrattuali o nel sito Internet.

serreb ha scritto:
Ma mi sa che questi "cartelli" siano legati al fatto che è l'authority a stabilire le tariffe, anche per la bioraria... per cui al momento non capisco dove stia il margine di concorrenzialità tra aziende.
L'Autorità dovrebbe stabilire le tariffe soltanto per il mercato di maggior tutela (per intenderci quello dei distributori), per il mercato libero i prezzi mi sembra che sono del tutto liberi.
Forse i "cartelli" sono dovuti al fatto che, anche cambiando fornitore, il prodotto rimane lo stesso: materia prima+spese di trasporto+tasse e vari extra.

La convenienza nel cambiare operatore sta nel sfruttare le eventuali promozioni, vedi i vari Enelpremia che almeno fanno risparmiare qualche decina di Euro (o forse pure di più), i prezzi bloccati (sperando che il petrolio non crolli a picco), le varie promozioni per il gas con bonus vari.
Insomma, nessuno regala niente, però alla fine ci si ritrova con qualche Euro in più nella tasca.
 
Parliamoci chiaro tra tanti post non ho capito quale e la tariffa piu bassa,sul sito enel non e che ci abbia capito molto voi che tariffe avete?
 
Scusatemi riprendo nuovamente questa discussione dopo che ho ricevuto l'ennesima mazzata! come detto in precedenza non ho capito bene le informazioni date sul sito dell'enel,la piu risparmiosa come tariffa pare sia la cosiddetta "bioraria" ma non ho certezze,per facilitare un vostro consiglio specifico che la mia attuale tariffa e la monoraria D2
 
io avevo dato un occhiata, ma per i miei "consumi" non era vantaggiosa.
sò però che una famiglia nel mio palazzo l'ha fatta... per poi tornare sui loro passi.

ma con precisione non saprei dirti di +... ;)
 
Digitsatmania ha scritto:
nON C'E PROPRIO NESSUNO CHE MI SA CONSIGLIARE?

Allora, io ho fatto la D2 bioraria. tieni conto che in casa fino alle 19 ci siamo pochissimo quindi il consumo in fascia piena è poco/niente. Come prima bolletta, confrontando i consumi della precedente che non era ancora bioraria, devo dire che a parità di consumi, se non addirittura qualcosa in più da quando ho la bioraria, ho risparmiato quasi il 30%. Senza conguagli o altro, scrivono. Attendo il prossimo bimestre per capire se la convenienza c'è davvero o hanno conguagliato qualcosa come al solito.
Per adesso, una bolletta, la bioraria mi soddisfa. Poi vedremo...;)
 
adesione ottobre 2007

Salve ho trovato per caso questa discussione , io avevo fino al luglio 2007 la tariffa Bioraria di enel distribuzione , che prevedeva il raggiungimento di un consumo pari al 26 % del totale nella fascia oraria 19 - 01 se non si raggiungeva tale % si pagava tutto il consumo alla tariffa normale.Cosa importante non erano compresi i finesettimana .
Ora sono passato a Enel energia aderendo alla tariffa Bioraria (cosa che ho fatto a fine ottobre) perchè è vero che si deve raggiungere il 30 % di consumo nella fascia notturna , e anche vero però che tale fascia ora parte dalle 19 e termina alle 8 del mattino (e non più all'una come prima) e comprende anche il fine settimana , quindi ritengo che sia più facile raggiungere quel famoso 30% di quanto non fosse prima raggiungere il 26% , indi per cui ho aderito.
A ciò si aggiunga che la tariffa è bloccata per due anni ....
 
come detto bisogna verificare bene le proprie esigenze di consumo; sia come orari e sia come quantità di energia!
per mè, che spesso sono fuori casa, non conviene. ;)
 
Salve a tutti.
Ritiro su quest'argomento perché, in sintesi, dal primo luglio scatterà in automatico il passaggio alla tariffa bioraria ENEL Servizio Elettrico (diverso da ENEL Elettricità) per chi non avesse ancora aderito a qualche offerta del mercato libero.

Stavo cercando di capire come funzionerà la faccenda e in sostanza le cose che non mi sono ben chiare sono queste:

1 - Le tariffe che verranno applicate devono ancora esser stabilite? Perché al momento ovunque leggo vedo scritto "di più in fascia di punta" e "di meno in fascia ridotta"... ok, va bene... ma I NUMERI QUALI SONO?

Sul sito dell'enel le tariffe dovrebbero essere queste (per la D2): monoraria e bioraria con un valore della tariffa ridotta che chiamare ridotta è un eufemismo :doubt:

Però c'è scritto che sono valide fino a marzo... quindi dovremo attendere i valori definitivi prima di decidere? Boh...

2 - chi volesse mantenere la tariffa monoraria potrebbe farlo rimanendo sempre in Enel Servizio Elettrico oppure la monoraria verrà direttamente eliminata e una richiesta di variazione vorrebbe dire passare automaticamente ad Enel Elettricità?

Nei prossimi giorni chiederò, comunque penso possa essere utile condividere le varie perplessità, quindi se avete qualche dubbio anche voi discutiamone ;)
 
Anche a casa mia è arrivata la comunicazione che entro 6 mesi mi pare sarei passato alla tariffa bioraria. Da quel che ho capito io non c'è scelta, o si passa alla bioraria o si cambia gestore. Per l'elettricità non sono molto informato su alternative ad Enel purtroppo e non so da me se ci sono altri gestori.

Rita perché fai differenza tra Enel Servizio Elettrico ed Enel elettricità? L'Enel non è una sola?
 
MA state parlando del famoso "mercatoi libero dell'energia"? Occhio, perche si fanno chiamare enel, ma sono un azienda diversa, Hanno fregato mezza citta con questo sistema del mercato libero, ma con una tariffa diversa... Se volete info penso che su enel energia qualcosa la trovate
 
adriaho a me la comunicazione è arrivata insieme alla fattura quindi penso che possibilità di frodi non ce ne siano almeno nel mio caso.

Comunque la questione cambio tariffa mi interessa quindi chiunque sappia darci una spiegazione chiara sarebbe il benvenuto :D
 
Flask ha scritto:
adriaho a me la comunicazione è arrivata insieme alla fattura quindi penso che possibilità di frodi non ce ne siano almeno nel mio caso.

Comunque la questione cambio tariffa mi interessa quindi chiunque sappia darci una spiegazione chiara sarebbe il benvenuto :D
No vabbe qui era arrivata la telefonata a mezza citta se volevamo passare, e molta gente ci è cascata...
 
Indietro
Alto Basso