Eliminare file su pc

Dario92

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
1 Gennaio 2011
Messaggi
16.708
Ciao,ho un piccolo dubbio per cancellare completamente i file sul pc specie quelli di grosse dimensioni come video,film,musica ecc basta solo metterli nel cestino e svuotarlo oppure ne resta qualche traccia che poi a lungo andare scaricando i file e cancellandoli per tante volte potrebbe diciamo rallentare il pc ?
 
dario92 ha scritto:
Ciao,ho un piccolo dubbio per cancellare completamente i file sul pc specie quelli di grosse dimensioni come video,film,musica ecc basta solo metterli nel cestino e svuotarlo oppure ne resta qualche traccia che poi a lungo andare scaricando i file e cancellandoli per tante volte potrebbe diciamo rallentare il pc ?

I file rimangono presenti sugli hard disk anche dopo averli eliminati dal cestino e possono essere recuperati tramite appositi programmi, se non sovrascritti da altri file.

Non inficiano comunque le prestazioni del PC.
 
con revo uninstaller c'è l'opzione che, rendendoli praticamente irrecuperabili, cancella i file che, a seguito dello vuotamento dal cestino, sono ancora fisicamente presenti nell'hard disk ;)
 
L_Rogue ha scritto:
I file rimangono presenti sugli hard disk anche dopo averli eliminati dal cestino e possono essere recuperati tramite appositi programmi, se non sovrascritti da altri file.

Non inficiano comunque le prestazioni del PC.

ah ok,quindi anche riempiendo l'hard disk con file scaricati dalla rete o copiati da chiavette usb e poi cancellati dal cestino piu' volte rimangono sull'hard disk ma non lasciano file che possono poi rallentare il pc giusto ?
 
Rimangono sul hdd per modo di dire: se ho un video di 2 GB e poi lo elimino (shift+canc, anche senza ricorrere al comando -del in cmd.exe) mi ritrovo con 2GB in meno sull'hdd, quindi lo elimina (magari rimangono le info relative all'header), non è che continui ad occuparti spazio! Ho appena verificato appunto con un file di 2GB. Eliminandolo guadagno 2GB.
Nel caso di video flash o html5, essi sono posizionati in %temp%: ma quando chiudi la scheda o il browser spariscono e recuperi lo spazio. Non mi preoccuperei ;)
 
ok,grazie per le risposte ;)
quello che mi interessava sapere e' se una volta eliminati dal cestino lasciavano tracce che potevano rallentare in qualche modo il pc a lungo andare ;)
 
con alcune opzioni del ccleaner (o comunque programmi simili) si possono rendere irrecuperabili.
bisogna "bonificare lo spazio libero", che con una serie di riscritture, elimina il file completamente. ;)
 
Eliminadoli dal cestino, non provocheranno rallentamenti. Qualora insorgessero rallentamenti bisognerà magari controllare il registro oppure ospiti indesiderati, ma se anche elimini un file supergigante dal cestino tranquillo che non noterai rallentamenti. Ogni tanto una deframmentazione poderosa e sei a posto, secondo me :)
 
Se7en ha scritto:
con alcune opzioni del ccleaner (o comunque programmi simili) si possono rendere irrecuperabili.
bisogna "bonificare lo spazio libero", che con una serie di riscritture, elimina il file completamente. ;)
Questa bonifica del sistema... toglie anche l'opzione di recuperare programmi disinstallati con il Ripristino config. di sistema?
 
in teoria no...
non mi fido tanto del ripristino configurazione di sistema di windows, però dovrebbe essere una fotografia incrementale del sistema in un dato momento, che di volta in volta elimina o aggiunge pacchetti...
quindi se disinstalli un programma ed elimini fisicamente i file dal sistema, poi se torni indietro di qualche giorno, là dovresti trovar tutto. ;)
 
Se7en ha scritto:
non mi fido tanto del ripristino configurazione di sistema di windows,

hai tutta la mia approvazione ed ammirazione per questa frase :)
 
dario92 ha scritto:
ah ok,quindi anche riempiendo l'hard disk con file scaricati dalla rete o copiati da chiavette usb e poi cancellati dal cestino piu' volte rimangono sull'hard disk ma non lasciano file che possono poi rallentare il pc giusto ?

L'unica problematica che potrebbe esserci nel continuare a cancellare i file è la frammentazione del disco, in quanto non sempre (anzi quasi mai) i dati vengono scritti in modo sequenziale sul supporto, ma frammentati nello spazio che trovano libero.

La frammentazione può provocare problemi anche nella fluidità della visione del video, l'ho sperimentato persino su HD portatili collegati a decoder DTT.

Comunque esistono appositi programmi di deframmentazione per risolvere il problema. Da Windows Vista in avanti, quest'operazione viene fatta in automatico, tanto che l'utente non se ne accorge nemmeno, a meno che non abbia un PC sottodotato che venga messo in crisi persino dai programmi di deframmentazione lanciati in background dal sistema operativo. :D
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Rimangono sul hdd per modo di dire

Attenzione: i file rimangono "fisicamente" sul disco (per quanto lo possano essere su un supporto magnetico), vengono solo marcati per la sovrascrittura da parte del sistema operativo, per questo ti sembra di recuperare spazio,mentre il file è esattamente dove stava prima finché non verrà sovrascritto da qualcos'altro.

Perciò sono già stati suggeriti nel thread un paio di programmi che sovrascrivono tutto lo spazio libero, per non lasciare davvero nulla di quello che era presente sul disco.

Anche se, alla fine, esistono programmi forensi di recupero dati che sono capaci di recuperare file anche quando sono stati sovrascritti qualche volta, specialmente se l'algoritmo di sovrascrittura è fisso e non casuale. ;)

Lo dico per non far insorgere nell'eventuale lettore di passaggio di questo thread un falso senso di sicurezza nell'utilizzo di tali programmi di sovrascrittura.
 
L_Rogue ha scritto:
L'unica problematica che potrebbe esserci nel continuare a cancellare i file è la frammentazione del disco, in quanto non sempre (anzi quasi mai) i dati vengono scritti in modo sequenziale sul supporto, ma frammentati nello spazio che trovano libero.

La frammentazione può provocare problemi anche nella fluidità della visione del video, l'ho sperimentato persino su HD portati collegati a decoder DTT.

Comunque esistono appositi programmi di deframmentazione per risolvere il problema. Da Windows Vista in avanti, quest'operazione viene fatta in automatico, tanto che l'utente non se ne accorge nemmeno, a meno che non abbia un PC sottodotato che venga messo in crisi persino dai programmi di deframmentazione lanciati in background dal sistema operativo. :D

grazie per quest'altra tua esauriente risposta ;)
ecco questo volevo sapere,quindi io che ho windows 7 continuando a cancellare i file dal cestino,questa deframmentazione viene fatta dal pc senza che io faccia niente ? e quindi non avro problemi di rallentamenti,giusto ?
 
dario92 ha scritto:
grazie per quest'altra tua esauriente risposta ;)
ecco questo volevo sapere,quindi io che ho windows 7 continuando a cancellare i file dal cestino,questa deframmentazione viene fatta dal pc senza che io faccia niente ? e quindi non avro problemi di rallentamenti,giusto ?

Problemi non ne dovresti avere, in linea teorica.

Se non hai toccato il servizio di deframmentazione automatica, fa tutto in automatico il sistema operativo nei momenti di minore impegno del PC.

Esistono programmi più efficienti, a pagamenti o gratuiti, ma non credo valga la pena nel tuo caso, a meno che, oltre ai file video, tu non installi e disinstalli anche un sacco di programmi software che prevedono migliaia di file e la conseguente creazione di tanti bei buchi nel file system che poi vengono riempiti un po' a caso.
 
no non ho mai toccato quel programma,quindi e' gia impostato su automatica ?
c'e' un modo per verificarlo ?
no programmi no,sono pochi quelli che ho installati,non ne installo e disinstallo molti,metto solo molti file video,avi,mkv ecc e molta musica che poi ogni tanto cancello e rimetto gli altri

un'altra domanda se quando scarico un file dalla rete lo faccio scaricare direttamente su una chiavetta usb o su un hard disk esterno e' ancora meglio vero ? sul pc non restano traccie di quei file ?
 
Indietro
Alto Basso