Earnings release 21st century fox

Per fortuna gli vanno bene ancora i ricavi pubblicità (SerieA e F1)... altrimenti sarebbe ancora peggio
 
Però davvero certi commenti sono noiosi...

è vai sky perde abbonati <3


mah

ah non sono pagato da skye non lavoro per loro,sono più vicino a disdire attualmente che confermare il contratto ma queste concezioni di tifo per qualsiasi pay tv di questo universo mi fanno ridere e mi fanno tristezza..
 
Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.

Quotone.

Aggiungiamoci che il costo dei diritti soprattutto sportivi, ogni anno è sempre più alto e sproporzionato rispetto alla situazione economica del nostro paese.
Per arrivare ad un risultato finale buono (un listino adeguato) tocca riequilibrare diverse fasi precedenti.
La vedo dura.
 
Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.

Quoto

ps:questi sono commenti utili..
 
Sky italia è anche la seconda tv come spesa per i diritti del proprio campionato. Si torna sempre al calcio ma tra pagare 600 o 90 (come Beinsport fr) c'è la stessa differenza del passare da esosi a benefattori....
 
E' falsa per noi che abbiamo Sky e la usiamo come "prima" tv (suppongo che tu come me quando devi vedere qualcosa in tv cerci prima su Sky e poi sulle altre tv) ma il resto dei italiani Sky è la tv che ti fa vedere le partite. Quindi per loro se costa 70 o costa 30 non cambia nulla, tolgono Sky se devono fare dei tagli....ovviamente se l'abbonamento costa meno meno gente è costretta a tagliare l'abbonamento

P.S. Ovviamente questa è la mia personale opinione e non potrò mai sapere se ho sparato una cavolata oppure no

Nessuna cavolata dado, tranquillo;)

Allora, veniamo a noi.
Mi sembra che tu stesso ammetta che piu' i prezzi sono alti, piu' potrebbero esserci cali di abbonamenti soprattutto in una determinata condizione economica.
Adesso devi ragionare principalmente su una cosa: tutto si basa sulla classe media (sto esemplificando il discorso solo per arrivare ad un punto d'intesa).
Coloro che pagavano (e pagano) 70 euro al mese per sky, non e'certamente per la crisi che smetteranno di farlo. Io ad esempio non posso permettermeli con la crisi, ma non potevo permettermeli nemmeno senza crisi, chiaramente il mio discorso non vuole essere dogma per tutti gli abbonati a 70 euro mensili, ma in linea di massima ho motivo di pensare che chi non aveva problemi a pagarli prima, probabilmente non li ha nemmeno adesso.
Allo stesso tempo chi non poteva permettersene 30 al mese, e'probabile che non possa permettersene nemmeno 20.
Non erano abbonati e, molto probabilmente, continueranno a non esserlo.
La partita principale si gioca su coloro che cercano di stabilirsi su una fascia di prezzo per cosi' dire "equa", i famigerati 35/40 euro. E'non e'una cifra a caso che ti cito, ha una sua logica secondo me molto importante.
E'questa infatti, sempre a mio modo di vedere, la fascia che manca a sky, o meglio manca un'offerta soddisfacente per quel tipo di prezzo.
Se osservi la situazione da questo punto di vista che, non vorrei apparire presuntuoso, mi sembra piuttosto oggettiva, capirai come l'affermazione di Max sia proprio concettualmente sbagliata.
La gente a premium si abbona, e pazienza se l'offerta non e'paragonabile, la realta' e'che per una cifra piuttosto "fattibile" la concorrenza offre la principale attrattiva degli italiani (il calcio) e in piu' la possibilita' di avere anche altri pacchetti che comunque vanno a completarti l'offerta.
Quei pacchetti aggiuntivi si possono anche non prendere (a differenza di sky...) e si ha la possibilita' di seguire tutto il calcio che, come sostieni anche tu, rappresenta la principale e indiscussa fonte di abbonamenti per le pay tv; giusto o sbagliato non e'importante, il dato di fatto e' che viene offerta a meta' prezzo.

Ecco dove sono i cali degli abbonamenti sky, e non ce bisogno di manager o economisti dado, basta che parli con la gente in giro e vedrai quanti ti faranno questo paragone.
Personalmente, nulla di nuovo; ricordo che ne parlavamo gia' l'estate scorsa e fummo in molti a prevedere quello che sta succedendo.
In un periodo storico di tale crisi economica, non e'l'offerta a determinare le scelte ma il reale potere d'acquisto.
 
@VillaLobos81: Ovviamente il tuo ragionamento non fa una piega ma quello che volevo dire io è che Sky ha una grossa fetta di abbonati (secondo me più di quanto immaginiamo) a cui non frega nulla essere abbonati a Sky, una fetta che ha il full per vedere solo la partita della Juve la domenica e basta. Io parlavo di questi abbonati che in un periodo di crisi dovendo tagliare qualcosa tagliano quello che non interesse...poi come hai detto tu se dall'altra parte ti offrono le stesse cose (perchè la maggior parte dei abbonati interessa vedere solo le partite di calcio) ad un prezzo inferiore ancora di più pensano di andare via
 
Ma poi gigio82 non si rende conto che pago 39 euro mensili per il full (ad essere onesto il prezzo giusto è 44 euro), cioè secondo lui io sarei disposto ad abbonarmi a SKY pagando 72 euro mensili? Scusate...

72 EURO MENSILI??????????? Ho letto bene: 72 EURO MENSILI?????? Scusate, ma sono 72 EURO MENSILI?????? Magari me li pagasse lui.....

Questa è la triste realtà. A queste condizioni è un'utopia che terrò SKY. Manco ha il 50% dei programmi sottotitolati. Manco ci sono agevolazioni per le categorie protette. Vodafone, Wind e Tim li fanno, SKY no.
 
Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.
quoto. secondo me il problema sta tutto nei prezzi. difatti quando sky propose il pack calcio a 29 euro (grazie all'1+1) nel 2010, gli abbonamenti tornarono a crescere, nonostante l'aumento dell'iva l'anno precedente. senza considerare l'assenza di retention.... cè però un piccolo particolare: in italia i diritti tv (soprattutto quelli della serie a) hanno dei prezzi più vicini a quelli inglesi che ai paesi delle altre pay che hai citato... quindi più che sky, sono la lega, la fifa, le case cinematografiche e tutti gli altri che mettono l'Italia nel gruppo dei paesi "ricchi" piuttosto che in quelli più in difficoltà, come la grecia e la spagna...
di conseguenza ci sono solo due soluzioni: o si fanno tagli o si acquistano sempre più esclusive per giustificare i prezzi del listino.
 
e quindi se il trend è questo un altro milione nel 2013 come minimo e si arriva al mio ragionamento.
sapete quanto costa il solo apcchetto base e lo sport in sd su sky uk?£55 circa €68 e noi vogliamo arrivare qui?
 
quindi più che sky, sono la lega, la fifa, le case cinematografiche e tutti gli altri che mettono l'Italia nel gruppo dei paesi "ricchi" piuttosto che in quelli più in difficoltà, come la grecia e la spagna...
di conseguenza ci sono solo due soluzioni: o si fanno tagli o si acquistano sempre più esclusive per giustificare i prezzi del listino.
ce ne anche una terza:finirla di calare le braghe all'acquisto dei diritti,o si fa il prezzo ma soprattutto le condizioni di sky o nulla:evil5:
 
uno dei motivi del calo di abbonamenti è la non acquisizione di diritti per il calcio estero
Falso, visto che buona parte dei 250 mila che hanno disdetto, l'hanno fatto entro Giugno 2012, quando Sky non aveva ancora "tagliato" nessun campionato estero dei 3 principali:evil5:
 
@VillaLobos81: Il link linkato da @Alex89 mette in risalto quello che volevo dire, molti italiani si abbonavano a Sky (e alle Pay-Tv) anche se non gli interessavano del tutto ;)
 
Indietro
Alto Basso