marcobremb
Digital-Forum Friend
Per fortuna gli vanno bene ancora i ricavi pubblicità (SerieA e F1)... altrimenti sarebbe ancora peggio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.
Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.
E' falsa per noi che abbiamo Sky e la usiamo come "prima" tv (suppongo che tu come me quando devi vedere qualcosa in tv cerci prima su Sky e poi sulle altre tv) ma il resto dei italiani Sky è la tv che ti fa vedere le partite. Quindi per loro se costa 70 o costa 30 non cambia nulla, tolgono Sky se devono fare dei tagli....ovviamente se l'abbonamento costa meno meno gente è costretta a tagliare l'abbonamento
P.S. Ovviamente questa è la mia personale opinione e non potrò mai sapere se ho sparato una cavolata oppure no
quoto. secondo me il problema sta tutto nei prezzi. difatti quando sky propose il pack calcio a 29 euro (grazie all'1+1) nel 2010, gli abbonamenti tornarono a crescere, nonostante l'aumento dell'iva l'anno precedente. senza considerare l'assenza di retention.... cè però un piccolo particolare: in italia i diritti tv (soprattutto quelli della serie a) hanno dei prezzi più vicini a quelli inglesi che ai paesi delle altre pay che hai citato... quindi più che sky, sono la lega, la fifa, le case cinematografiche e tutti gli altri che mettono l'Italia nel gruppo dei paesi "ricchi" piuttosto che in quelli più in difficoltà, come la grecia e la spagna...Hai ragione. Ma qualcuno in alto a Sky Italia deve anche riflettere su questo:
il listino di Sky Italia è il secondo più caro in Europa, di poco dopo bSkyb (ma proprio poco eh). Ma l'economia italiana è la seconda d'Europa? No, non lo è. Non è nemmeno tra le prime tre in questo momento e considero solo il nord e il centro Italia. Non è che niente niente Sky Italia è fuori mercato in questo momento e come lei tante altre aziende italiane che stanno scappando in Sud America perchè in Italia perdono milioni di euro? E non è che noi italiani stiamo vivendo da troppo tempo sopra le nostre possibilità e ora stiamo dando il giro? Magari venire incontro al cliente... non prostituendosi come faceva Mockridge perchè quello è umiliante, dare i full a 19 euro per arrivare ai 5 mln di abbonati, ma almeno fare un listino più "umano"?
bSkyb e Canal +, che hanno prezzi vicini ai nostri, aumentano gli abbonati, perchè vivono sotto economie che possono permettersi quei prezzi, noi vogliamo fare gli sboroni e vivere come in Francia e in Inghlilterra, ma non possiamo. Nova e Digital+ che vivono su economie simili alla nostra, aumentano gli abbonati con un listino modesto ma proporzionato all'economia del paese in cui operano.
Sky Italia vuole farsi pagare come se fossimo inglesi in un paese la cui economia è quasi come la Spagna, una follia.
Non sono paraculo, è che non vedo alcuna attinenza con il thread.
Del resto non mi sembra che si chiami "Programmazione Mediaset Premium"...![]()
uno dei motivi del calo di abbonamenti è la non acquisizione di diritti per il calcio estero
Adesso non esageriamo, non mi sembra che i cugini inglesi hanno cosi tanti diritti in più rispetto alla nostra Skypeccato che sku uk ha 5 volte i diritti che ha sky italia
ce ne anche una terza:finirla di calare le braghe all'acquisto dei diritti,o si fa il prezzo ma soprattutto le condizioni di sky o nullaquindi più che sky, sono la lega, la fifa, le case cinematografiche e tutti gli altri che mettono l'Italia nel gruppo dei paesi "ricchi" piuttosto che in quelli più in difficoltà, come la grecia e la spagna...
di conseguenza ci sono solo due soluzioni: o si fanno tagli o si acquistano sempre più esclusive per giustificare i prezzi del listino.
Falso, visto che buona parte dei 250 mila che hanno disdetto, l'hanno fatto entro Giugno 2012, quando Sky non aveva ancora "tagliato" nessun campionato estero dei 3 principaliuno dei motivi del calo di abbonamenti è la non acquisizione di diritti per il calcio estero
Più facile a dirsi che a farsi...ce ne anche una terza:finirla di calare le braghe all'acquisto dei diritti,o si fa il prezzo ma soprattutto le condizioni di sky o nulla![]()