Dvd Recorder Che A Volte Non Registra

The Swan

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
30 Aprile 2010
Messaggi
11.766
Località
Milano west
Ciao, ho un sony rdr dc 200
78068.jpeg


non capisco una cosa: pur programmando in maniera corretta..a volte registra e altre volte no... il problema e' che tutte le volte che sono fuori casa e mi serve che registri non lo fa.

dopo che lo programmo appare il simbolo dell orologio rosso ..ma poi torno a casa e niente.

mi aiutate?
 
Dai qualche dettagio in più:

- da quale sorgente registri ? Dal digitale terrestre interno oppure da presa dall'esterno ? Fai un esempio in cui ti è fallita la registrazione.

- Non risulta niente neanche nell'"Elenco Timer" ? Il problema avviene solo nella registrazione singola oppure settimanale ?

Tieni presente che ho letto il tuo messaggio e mi ha incuriosito, non ho il tuo apparecchio però ho trovato il manuale in internet e ho dato un'occhiata.

- Da quanto tempo hai l'apparecchio ? Ti aveva già dato il problema in passato ?

Credo che più dettagli del problema si danno, più si ha la possibilità di ottenere delle risposte :)
 
sei molto gentile grazie, ora do una risposta a tutto:


- da quale sorgente registri ? Dal digitale terrestre interno oppure da presa dall'esterno ?

registro dal digitale terrestre, questo apparecchio e' fornito di un suo decoder.


Fai un esempio in cui ti è fallita la registrazione.

per esempio volevo registrare '' l'ultimo sbirro'' alle 21,15 martedi' su rai 1, programmato, orologio rosso che simboleggia la programmazione appare, poi spengo. al ritorno..niente..come se non fosse stato programmato.

- Non risulta niente neanche nell'"Elenco Timer" ?

si, dopo che ho fatto la programmazione della rec, nell elenco timer la trovo, poi dopo il difetto vado a controllare e non c'e', come se avesse registrato.

Il problema avviene solo nella registrazione singola oppure settimanale ?

non ho mai usato la funzione settimanale, programmo di volta in volta.

Tieni presente che ho letto il tuo messaggio e mi ha incuriosito, non ho il tuo apparecchio però ho trovato il manuale in internet e ho dato un'occhiata.

- Da quanto tempo hai l'apparecchio ?

ce lo dal novembre dello switch off dell analogico in lombardia, prima usavo un fantastico sony rdr-hx750 che aveva moltissime piu' funzioni (come ad esempio da hdd-->dvd a 4x, oppure eliminare i programmi mentre registra altri, taglio spezzoni piu' preciso ecc ecc) ma era analogico e quindi ho dovuto cambiarlo. ho cercato simili sony ma c era solo l'rdr dc 200 o dc 100, ho dovuto ripiegare su questi data la fretta imminente. il vecchio sony e' in sala collegato ad un decoder esterno e lo uso per registrazioni istantanee ma lo rimpiango sempre.

Ti aveva già dato il problema in passato ?

no, e' da un mese che fa cosi'.

Credo che più dettagli del problema si danno, più si ha la possibilità di ottenere delle risposte :)

grazie per l'aiuto. in piu' posso dire che lo tenevo attaccato ad una presa temporizzata, che di notte lo spegneva del tutto, perche' questo apparecchio di notte si accende due o tre volte da solo forse per aggiornarsi e mi sveglia sempre. con la presa non mi svegliava piu' perche' ovviamente era scollegato dalla corrente. attribuivol la colpa del difetto ad un malfunzionamento della presa, ma l ho tolta e sto difetto che non registra lo fa ancora. se mi aiuti ti ringrazio tantissimo.
 
Se non erro il tuo registratore registra solamente su hard disk (poi puoi copiare su dvd) ... se è così il recorder potrebbe non aver avuto spazio sufficiente per effettuare la registrazione o forse c'è un problema sul disco. Circa la seconda ipotesi si potrebbe tentare di formattare il disco, però attenzione perdi tutte le registrazioni fatte su hard disk, quindi va fatto dopo aver salvato su dischi dvd le eventuali registrazioni non ancora viste. Poichè il problema tuo non si verificava in passato, entrambe le possibilità sono valide. Ti è mai capitato di vedere "Sul display del pannello frontale" la scritta “E01” o “E02” che poi, secondo il manuale, è un problema sul disco rigido ?

PS: Rileggendo il tuo messaggio ho letto (dopo) che hai una presa temporizzata ... attenzione potrebbe essere stata tolta la corrente quando l'hard disk era in movimento e ciò potrebbe (è una ipotesi) aver causato degli errori all'hard disk. Chiedi eventualmente all'assistenza tecnica.
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Se non erro il tuo registratore registra solamente su hard disk (poi puoi copiare su dvd) ... se è così il recorder potrebbe non aver avuto spazio sufficiente per effettuare la registrazione o forse c'è un problema sul disco. Circa la seconda ipotesi si potrebbe tentare di formattare il disco, però attenzione perdi tutte le registrazioni fatte su hard disk, quindi va fatto dopo aver salvato su dischi dvd le eventuali registrazioni non ancora viste. Poichè il problema tuo non si verificava in passato, entrambe le possibilità sono valide. Ti è mai capitato di vedere "Sul display del pannello frontale" la scritta “E01” o “E02” che poi, secondo il manuale, è un problema sul disco rigido ?

PS: Rileggendo il tuo messaggio ho letto (dopo) che hai una presa temporizzata ... attenzione potrebbe essere stata tolta la corrente quando l'hard disk era in movimento e ciò potrebbe (è una ipotesi) aver causato degli errori all'hard disk. Chiedi eventualmente all'assistenza tecnica.

quanto mi dici nell ultima ipotesi mi sa che e' possibile, mi e' capitato piu' di una volta che la luce saltasse quando stava registrando o quando stava riproducendo un file dall hd. per quel che riguarda gli e01 o e02 non viene fuori nulla sul display. sei stao gentile, ti tengo aggiornato facendo delle prove di formattazione e poi provando a programmare di nuovo.
altra prova che voglio fare e che non ho ancora fatto e' di programmarlo e poi lasciarlo acceso, vediamo se in questo modo risolvo il problema. se persiste il disguido provo a vedere se trovo dei soni con dtt integrato ma che siano come il buon vecchio rdr-hx750, lo considero tutt ora impagabile.
 
aggiornamento 1: programmato per registrare rai 1 dalle 21.10 fino alle 01.10, verificata la presenza della programmazione e del timer con simbolo. poi spento il registratore. ora attendiamo.
 
scusate riprendo questa vecchia discussione aperta da me per aggiornare qual' ora ci fossero utenti con questo problema.
il tutto dipendeva dal debole segnale d'antenna che non era amplificato quando lasciavo spento il resto dei componenti. in pratica: quando era acceso solo il dvd, ogni qualvolta il segnale si indeboliva, la registrazione si fermava e ripartiva quando tornava un segnale forte. me ne sono accorto quando programmandolo per due ore ha registrato si e no mezz' ora ed ero li ad assistere la registrazione. spegnevo la ciabatta con collegati tv, decoder e altri componenti e la registrazione si bloccava. nel riaccenderla tutto ok. da quando registro lasciando tutto in stand by per quel periodo di rec non ho piu' avuto questo problema.
non mi spiego solo la perdita di segnale, dato che l' antenna entra in questo decoder in maniera diretta, perche' ha integrato il dtt.
il recorder e' collegato a presa corrente fissa, perennemente alimentato.
 
Segnale debole ??? Dovresti controllare la qualità del segnale. Se hai una qualità, sul canale da cui registri, che è prossima al 100% direi che non è la sua colpa. Se invece la qualità è prossima o inferiore al 60 - 65 % allora è probabile che sia il motivo proprio la qualità del segnale: in tal caso ti converrebbe guardare l"impianto o farlo guardare da un bravo tecnico. Se il problema che hai non è dipendente dalla qualità del segnale potrebbe forse essere un sistema di protezione dei contenuti che ti impedisce di registrare (Sky, Mediaset ...).

Inviato dal mio Lenovo B8000-H con Tapatalk 4
 
guarda, io non riesco piu' a capire nulla di com'e' quell' impianto, perche': ho fatto portare il cavo in camera da letto partendo dalla presa in sala, sfruttando varie canaline di altri fili e tra di me dicevo ''mah..secondo me si vedra' male e squadrettato, il segnale si perdera' ''. invece in camera si vede perfetto. in sala nella presa centrale non mi capacito di come mai se lascio acceso solo il rec in registrazione mi combina quel difetto, e non su tutti i canali. rai 1 ad esempio anche se tengo spento lo registra. i problemi sono sui mediaset. controllero' il livello del segnale.
 
Se non ne capisci molto di impianti tv e l'impianto fa cose strane allora potresti chiamare un bravo tecnico, antennista e dotato di analizzatore di spettro, che può misurare la qualità e la quantità di segnale nelle varie prese che hai. A volte l'inesperienza, in certe situazioni, può causare dei problemi tipo un partitore montato al rovescio oppure la calza mancante in tratto di cavo e l'impedenza dell'impianto va a farsi friggere portando delle situazioni simili alla tua. Per esempio come fai a dire che si "vedrà squadrettato" senza sapere quanto hai come segnale d'ingresso, quanto è lunga la tratta e come è malandato il cavo coassiale ?
 
Per esempio come fai a dire che si "vedrà squadrettato" senza sapere quanto hai come segnale d'ingresso, quanto è lunga la tratta e come è malandato il cavo coassiale ?

voglio precisare che il lavoro non l' ho fatto io, chiamai un antennista.
mi baso sul medesimo lavoro che facemmo fare nell' appartamento dei miei, che partendo dalla presa centrale della sala, in cucina (era vicina alla sala) il segnale era buono, ma nelle camere da letto era debole, dovemmo far mettere degli amplificatorini.
io non vorrei che sia il mio dvd, sai che prova vorrei fare prima? prendere il mio vecchio dvd rec analogico con collegato un decoder, e con tutto il resto spento provare a fare una registrazione. vediamo se e' davvero il segnale che e' debole. se cosi' fosse, chiamo un tecnico a fare le misurazioni.
 
Non ha senso spegnere o staccare gli altri apparecchi dalle prese a muro se l'impianto è fatto bene. Se il segnale è buono all'inizio dell'impianto ma, nelle camere è insufficiente, il problema potrebbe essere la lunghezza del cavo coassiale, ma non credo che sia possibile in una casa ... oppure è vecchio il cavo ed il segnale si disperde per strada o ci sono dei disadattamenti d'impedenza. Oppure il segnale in ingresso è appena sufficiente e non è buono, ma queste frasi lasciano il tempo che trovano: bisognerebbe sapere per esempio quanti microvolt sono presenti all'ingresso e quanti sono disponibili sulle prese o meglio il tecnico dovrebbe giudicare se l'impianto di casa va bene o no. Mettere degli amplificatori di segnale in casa è spesso una soluzione di ripiego per sopperire a delle mancanze dell'impianto, ma può essere che peggiorino la situazione invece di migliorarla.
 
eccomi. resoconto: - con tutto spento, e solo con un altro dvd rec collegato..viene registrato il tutto senza problemi.

- con tutto spento, e solo col mio dvd rec collegato..viene ora registrato tutto senza problemi.

posso ipotizzare che sia il mio dvd rec che a volte faccia i capricci, non penso sia l' impianto dove in ogni stanza vedo tutto perfetto.

Non faccio per ora uscire il tecnico perche' il ''liquido'' disponibile in vista del natale e' da centellinare.
 
Ti capisco. Se succede ancora che il dvd non registra piglia nota di quali programmi/canali non sei riuscito a registrare, da dove non è stato possibile registrare (dtt interno al recorder, dtt esterno al recorder, Sky, Mediaset premium, ecc), l'ora ed il giorno in cui c'era il programma. Può essere utile per capire se c'è una logica dietro. Sicuro che non sia una protezione dalla registrazione ?
 
Ti capisco. Se succede ancora che il dvd non registra piglia nota di quali programmi/canali non sei riuscito a registrare, da dove non è stato possibile registrare (dtt interno al recorder, dtt esterno al recorder, Sky, Mediaset premium, ecc), l'ora ed il giorno in cui c'era il programma. Può essere utile per capire se c'è una logica dietro. Sicuro che non sia una protezione dalla registrazione ?

grazie per l' aiuto, se si ripresenta questo problema segnero' tutto. posso dirti che succedeva sempre su canale 5.
Non penso siano protezioni perche' registravo sempre per la moglie la fascia pomeridiana di canale 5, a partire da 100 vetrine fino alla fine di uomi e donne.
C'e' stato sto periodo che su 3 ore ne registrava 10 minuti o a volte proprio non registrava.

tengo monitorato il tutto.
 
Mi collego a questa discussione perchè è la piu simile al mio problema. Ho avuto un problema di registrazione con il mio LG RCT689H: ho programmato per registrare da RSI1 il 31 Dicembre, ho fatto tutto come al solito: inizializzazione DVD riscrivibile, programmazione, spegnimento televisore ma DVD recorder acceso su cui compare il simbolino del "programmato per registrare".
Quando sono tornato dopo i festeggiamenti (circa alle 4 del mattino, 5 ore dopo la fine della registrazione) ho acceso la tv per finalizzare il disco ed estrarlo ma mi è apparso un messaggio tipo "finalizzazione non eseguibile" o "disco non finalizzabile".
Non riesco a riprodurre il dvd sul dvd recorder, dove mi appare vuoto, ne tantomeno sui due pc di casa, se apro manualmente le due cartelle VIDEO_RM e VIDEO_TS esse pesano solo 1,3 MB ma su risorse del computer il disco è pieno, con zero spazio libero quindi all'apparenza è stato registrato.
Io sono sicuro di avere fatto tutta la procedura come al solito e non avere sbagliato nulla, esiste secondo voi qualche possibilità di recuperare il contenuto del dvd o di stabilire con certezza che non stato registrato e quindi devo procurarmi la trasmissione televisiva in qualche altro modo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
 
quando con un dvd rec avevo questo problema, era perche' il disco lo inizializzavo in modo vr e non video, registrava ma poi in fase di finalizzazione ( e penso che in modo vr non la facesse) non lo potevo vedere su nessun dispositivo seppur il disco risultasse full.
 
Grazie per la risposta, io il disco lo ho inizializzato come sempre dal menù disco-inizializza disco, non ho cambiato nessuna opzione di inizializzazione, quindi se è come dici tu il disco per lo meno è stato registrato
 
Indietro
Alto Basso