Dubbio in caso di temporali

davidenin87

Digital-Forum Senior Master
Registrato
22 Settembre 2011
Messaggi
1.614
Località
Teramo-Pescara Calcio 1936
Ciao a tutti, mi rivolgo specialmente ad antennisti che sono qui sul forum, da stanotte ed almeno fino a martedi (la metereologia non è una scienza esatta quindi potrebbe anche essere che domani cambiano totalmente le previsioni) io avrò nella mia zona temporali quasi di continuo (specialmente nelle ore notturne).

Dopo quello che mi è succeso all'ultimo temporale che mi ha bruciato l'alimentatore, mi sono informato bene e voglio evitare stavolta qualsiasi tipo di problema derivati da temporali.
Leggendo in giro, ho letto che non appena si iniziano a sentire tuoni anche in lontananza e quindi il temporale si sta avvicinando, bisogna staccare qualsiasi cosa sia attacato a una presa di corrente (non basta neanche spegnere per esempio semplicemente la ciabatta, si deve proprio staccare), avendo "studiato" come funziona ed essendoci passato io mi chiedo, devo staccare tutto (compreso frigorifero) dalla corrente e stare senza telefono, tv, luce e acqua calda fino almeno a martedì??
E seconda questione (per questo ho scritto in questa sezione), ho letto che oltre alla corrente, bisogna staccare il cavo dell antenna dal decoder e/o tv compresa quella della parabola, perché pare sia addirittura più facile che un fulmine "entri in casa" (e bruciando l'apparecchio collegato) attraverso antenna o parabola piuttosto che tramite prese di corrente....

Voi come vi comportate in questi casi? Io ho davvero solo altre 3-4 ore residue e poi devo staccare tutto rimanendo al buio a girarmi i pollici giorno e notte per giorni?? per il cavo dell antenna terrestre mi è facile, perchè stacco il cavo che arriva dall antenna dallo "sdoppiatore" e quindi rimangono senza "collegamenti" con l antenna terrestre sia tv che decoder sky, per la parabola dovrò svitare e staccare il cavo sat direttamente dal decoder (so che non dovrebbe essere problematico ma per me lo è), comunque se lascio il decoder per giorni senza corrente e senza cavo sat, succede qualcosa in particolare (tipo mi si cancellano tutti gli scelti per te, o si resetta la lista dei canali in dtt...)?

Lo dissi già quando mi successe dell'alimentatore, è normale che nel 2015 uno debba angosciarsi cosi e staccare tutto lo "staccabile" in casa e rimanere isolato dal resto del mondo al buio e senza poter fare niente per giorni?? Voi fate così?

Grazie a chiunque mi risponda... :sad::sad::sad:

p.s. qualche tempo dopo l'alimentatore bruciato ho scoperto che fece danni anche al router e si sono "bruciate" 2 porte ethernet, quindi neanche internet.....
 
Le apparecchiature veramente a rischio in caso di temporali sono soprattutto quelle che funzionano a corrente continua (TV, decoder, computer, radio, ecc), che hanno un alimentatore che si occupa di trasformare la corrente da 220V-AC (alternata) in 12V-DC o 5V-DC (continua, tipiche tensioni per apparecchi elettronici) i cui circuiti vengono facilmente bruciati dalle sovratensioni (fulmini).

Se non sbaglio, esistono comunque delle ciabatte con la protezione dalle sovratensioni che dovrebbero riuscire a proteggere le apparecchiature elettroniche (in linea di massima), a meno che tu non ti trovi direttamente "dentro" la cabina Enel.

Per il decoder non ci sono problemi se rimane scollegato per alcuni giorni, semplicemente non si aggiornano gli "Scelti per te" ma quelli già registrati rimangono memorizzati.
 
Le apparecchiature veramente a rischio in caso di temporali sono soprattutto quelle che funzionano a corrente continua (TV, decoder, computer, radio, ecc), che hanno un alimentatore che si occupa di trasformare la corrente da 220V-AC (alternata) in 12V-DC o 5V-DC (continua, tipiche tensioni per apparecchi elettronici) i cui circuiti vengono facilmente bruciati dalle sovratensioni (fulmini).

Se non sbaglio, esistono comunque delle ciabatte con la protezione dalle sovratensioni che dovrebbero riuscire a proteggere le apparecchiature elettroniche (in linea di massima), a meno che tu non ti trovi direttamente "dentro" la cabina Enel.

Per il decoder non ci sono problemi se rimane scollegato per alcuni giorni, semplicemente non si aggiornano gli "Scelti per te" ma quelli già registrati rimangono memorizzati.

Ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto pe per l'esauriente spiegazione :) da quello che ho capito, è piu a rischio un PC o la TV piuttosto che un frigorifero pr esempio. Purtroppo però sono anche le cose che se sei a casa senza lavoro ti fanno passare la giornata, che sia la tv, il pc, intrnet....

Mi informai su queste ciabatte con la protezione ma il commerciante stesso che le vendeva (andando quindi contro i suoi interessi) mi ha detto esplicitamente che non servono assolutamente a niente se non a buttare soldi :(

Grazie per l'info sul decoder e gli scelti per te, però io al momento sono indeciso, ho parlato al telefono con un mio amico che fa l'eletricista e mi ha detto che lui non stacca mai niente a casa, con mia sorella in svizzera e mi ha preso per matto che mi sto ponendo tutti questi problemi...
Però rimane il fatto che con un temporale mi può beccare la linea telefonica (quindi dovrei staccare il modem), un fulmine mi puo cadere sull antenna o parabola, o non so come si dice, ma come l altra volta che mi ha bruciato l'alimentatore e non ho idea di come comportarmi... Io dubito che le altre persone si facciano tutti questi problemi e iniziano a stacare tutto, quindi sembro matto io però se succede qualcosa ne pago io le conseguenze.... i siti meteo non sono affidabili nenache per le previsioni per la mezz ora sucessiva... Quindi non so su cosa basarmi, e sopratuttto su cosa è GIUSTO e cosa è NORMALE fare sapendo di stare per giorni in mezzo a temporali...

Grazie cmq! :)
 
Anche secondo me ti stai facendo troppi problemi
Io non stacco mai nulla e non è mai successo niente ;)

Ora... non per spaventarti, ma per dovere di verità, ti dico che, però, a mia nonna si è bruciato il decoder con un fulmine; non le è entrato nella linea elettrica, né dall'antenna, ma il decoder ha smesso di funzionare dopo quel fulmine. Era uno zapper da quattro soldi però ;)
 
Anche secondo me ti stai facendo troppi problemi
Io non stacco mai nulla e non è mai successo niente ;)

Ora... non per spaventarti, ma per dovere di verità, ti dico che, però, a mia nonna si è bruciato il decoder con un fulmine; non le è entrato nella linea elettrica, né dall'antenna, ma il decoder ha smesso di funzionare dopo quel fulmine. Era uno zapper da quattro soldi però ;)

cr92 grazie per l'angoscia aggiunta!!!!!!:lol::lol::lol: Scherzo ovviamente...!! Comunque sia perché i siti meteo stanno ridimensionando di molto questi temporali (dovrei averli solo da stanotte fino a domattina alle 8 e poi 4-5 ore nel pomerigigo di venerdi, quando fino a prima metteva la fine del mondo e noè si stava preparando forse) e sia perchè mi rendo conto che non posso ogni volta impazzire, magari me ne pentirò (con la sfiga che mi ritrovo sicuramente me ne pentirò), credo che non staccherò niente.... ho pensato di staccare tutto se inizio a sentire parecchi tuoni e fulmini vicini, ma non è ke posso stare sveglio fino a domattina alle 8 a cercare di stabilire quando e se sarebbe consigliabile staccare tutto...

Grazie cmq anche a te cr :)
 
In caso di temporali io stacco qualcosa poco alla volta, ai primi tuoni (ma già abbastanza forti a pochi chilometri) spengo TV-decoder-PC, se peggiora tolgo corrente dalla ciabatta, e infine tolgo antenna terrestre, il router adsl e lo spinotto del telefono perchè il PC sia completamente isolato. Se è veramente eccezionale con i fulmini che mi sfiorano le orecchie :D allora stacco il generale/salvavita ma poi quella è la prima cosa che rimetto massimo dopo mezzora se no se mi scordo si sbrina il congelatore. Che mi fa paura più che i fulmini è la rete elettrica che coi temporali inizia a ballare o fa quegli stacca/attacca veloci con botte agli alimentatori, e nel caso del mysky non gli farebbe bene allo stesso decoder e all'hard disk.
 
In caso di temporali io stacco qualcosa poco alla volta, ai primi tuoni (ma già abbastanza forti a pochi chilometri) spengo TV-decoder-PC, se peggiora tolgo corrente dalla ciabatta, e infine tolgo antenna terrestre, il router adsl e lo spinotto del telefono perchè il PC sia completamente isolato. Se è veramente eccezionale con i fulmini che mi sfiorano le orecchie :D allora stacco il generale/salvavita ma poi quella è la prima cosa che rimetto massimo dopo mezzora se no se mi scordo si sbrina il congelatore. Che mi fa paura più che i fulmini è la rete elettrica che coi temporali inizia a ballare o fa quegli stacca/attacca veloci con botte agli alimentatori, e nel caso del mysky non gli farebbe bene allo stesso decoder e all'hard disk.

Maledizione Papu... avevo deciso di non staccare niente...!!! E ora mi rimetti i dubbi..... alla fine, fino ad ora, piove anche abbastanza ma non è un temporale perchè non sento tuoni e ho la mappa del radar che mostra dove stanno cadendo fulmini :)D) e qui da me fin ora neanche mezzo... ma di certo non posso stare a controlare tutta la notte... Come dici tu, tralasciando i fulmini che sono quelli possono fare piu danni, anche le "Micro-interruzioni" di corrente ovviamente non fanno bene ne al decoder ma neanche al router e via dicendo, Se inizio a vedere la corrente che va via al limite davvero stacco il contatore e lo riaccendo domattina.

Quindi esistono persone che quando c'è un temporale stacca tutto....! Non sono matto come qualcuno ha cercato di farmi credere :D
 
Sì forse sarà più una mia mania-fobia o vizio di famiglia :D ma stacco almeno cosa mi è più comodo e cosa ci tengo di più, e quando i fulmini cadono a 100 metri il generale. :)
 
Sì forse sarà più una mia mania-fobia o vizio di famiglia :D ma stacco almeno cosa mi è più comodo e cosa ci tengo di più, e quando i fulmini cadono a 100 metri il generale. :)

Guarda almeno tu "agisci" a temporale in atto, io mi angoscio e provo a decidere come comportarmi basandomi anche solo sulle previsioni....!!!!! Direi che se andassimo in una clinica psichiatrica io entrerei comunque prima di te... :D :D :D

Grazie comunque come sempre anche per il tuo intervento Papu :)

Ho deciso, faccio una via di mezzo fra i vari consigli... da oggi in poi le previsioni le lascio stare innanzitutto, e se vedo e sento con i miei occhi che inizia a tuonare e fulmini visibili e udibili, stacco da corrente tv e decoder, se vedo che peggiora stacco direttamente dal contatore tutto, e stacco le antenne digitale e sat. quando vedo che migliore rimetto corrente e il tutto. Ti plagio un po' papu per il tuo metodo di staccare "a scaglioni".... :D :)
 
In genere vale la vecchia regola del conteggio: misuri il tempo tra il lampo (luce) ed il tuono (suono) sapendo che 3 secondi equivalgono ad 1 chilmetro di distanza da dove è caduto il fulmine (più o meno).

Se ti si è già bruciato un alimentatore, vuol dire che sei abbastanza vicino alla cabina di distribuzione Enel quindi se senti che si stanno avvicinando ... è meglio prepararsi a staccare le cose "importanti" (e facili da raggiungere) e per le altre "pregare" che resistano ;) .
 
Guarda almeno tu "agisci" a temporale in atto, io mi angoscio e provo a decidere come comportarmi basandomi anche solo sulle previsioni....!!!!! Direi che se andassimo in una clinica psichiatrica io entrerei comunque prima di te... :D :D :D

Grazie comunque come sempre anche per il tuo intervento Papu :)

Ho deciso, faccio una via di mezzo fra i vari consigli... da oggi in poi le previsioni le lascio stare innanzitutto, e se vedo e sento con i miei occhi che inizia a tuonare e fulmini visibili e udibili, stacco da corrente tv e decoder, se vedo che peggiora stacco direttamente dal contatore tutto, e stacco le antenne digitale e sat. quando vedo che migliore rimetto corrente e il tutto. Ti plagio un po' papu per il tuo metodo di staccare "a scaglioni".... :D :)

Se hai il quadro elettrico, si va molto meglio, in quanto abbassi direttamente da lì le "levette" corrispondenti a ciò che vuoi spegnere (ad es. climatizzatori, caldaia, antenna tv oppure le prese elettriche di una determinata zona della casa ecc.) e lasci attivo solo le luci in modo da non rimanere completamente al buio.
 
Quando c'è un temporale io stacco i fili dell'antenna tv e metto un dvd o una vhs ( se voglio guardarmi qualcosa ) con la tv regolarmente accesa . Comunque se la tv è accesa il pericolo bruciatura elettrodomestico o roba ad esso collegato ( decoder, Videoregistratore , ecc ) è minimo , in quanto quando la tv è accesa l'impianto è tutto elettrificato dall'alimentatore che dovreste tutti avere dietro al tv ( o all'ultimo tv della vostra rete domestica , per chi ha più tv ) , cosa che impedisce al fulmine di viaggiare nel filo è colpire ciò che è ad esso attaccato ( di solito un dvd o decoder ) anche se colpisce la vostra antenna . Questo è quanto mi spiegò un amico antennista qualche anno fa .
 
Grazie a tutti per le risposte e le informazioni....! Alla fine non è andata via la luce neanche una volta (ormai nessuno sembra piu in grado di fare il proprio lavoro, mi riferisco alle previsioni meteo), quindi per ora mi è andata bene...
L'unica pecca è che ha tirato per una mezz oretta un vento abbastanza forte e ha piovuto anche abbastanza, e facendo il test frequenze ho sempre avuto tutti 8, e ora che c'è una leggera pioggerella ho trovato dei 7... dubito che prenda meno segnale perché nuvoloso, si sarà spostata un po la parabola col vento, o magari sarà entrata acqua nell LNB...spero ovviamente che sia la prima ipotesi...

Grazie di nuovo a tutti :)
 
Anche secondo me ti stai facendo troppi problemi
Io non stacco mai nulla e non è mai successo niente ;)

Ora... non per spaventarti, ma per dovere di verità, ti dico che, però, a mia nonna si è bruciato il decoder con un fulmine; non le è entrato nella linea elettrica, né dall'antenna, ma il decoder ha smesso di funzionare dopo quel fulmine. Era uno zapper da quattro soldi però ;)

@davidenin87 e @cr92 ....regola principale del libero arbitrio: ognuno è libero di vivere e crepare come vuole !
Io sarò anche un maniaco, ma da anni stacco sempre tutto e quando scrivo tutto significa tutto !
Quattro mesi fa al mio amico Sakamoto è caduta una saetta "vicino" casa sua e non stava ancora arrivando il temporale: risultato....decoder,Tv antifurto, lavatrice,e qualcos'altro che non riuscì a dirmi perchè stava male da vomit...
Comunque 5000 euro di danni tra lui e l' appartamento di suo fratello.

Fate vobis et amen.
 
@davidenin87 e @cr92 ....regola principale del libero arbitrio: ognuno è libero di vivere e crepare come vuole !
Io sarò anche un maniaco, ma da anni stacco sempre tutto e quando scrivo tutto significa tutto !
Quattro mesi fa al mio amico Sakamoto è caduta una saetta "vicino" casa sua e non stava ancora arrivando il temporale: risultato....decoder,Tv antifurto, lavatrice,e qualcos'altro che non riuscì a dirmi perchè stava male da vomit...
Comunque 5000 euro di danni tra lui e l' appartamento di suo fratello.

Fate vobis et amen.

Sul libero arbitrio non ci piove, e ovviamente ognuno è libero di prendere le decisioni che vuole (se non danneggiano altri) e fare come vuole anche se 1000 persone gli dicono di fare il contrario, quindi su questo mi trovi perfettamente d'accordo. Ho aperto il topic per sapere piu o meno appunto come si comportano "gli altri" (che sareste voi che mi avete risposto), come si puo vedere dalle risposte c'è chi fa l'esatto opposto di qualcun altro e chi una via di mezzo.... quindi non ho avuto una risposta "certa" (anche perchè di certo c'è solo la morte), solo consigli e mi sono tolto la curiosità su come si comportano gli altri.
Guarda tu mi hai fatto quell'esempio e povero il tuo amico io probabilmente mi sarei fatto ricoverare in qualche clinica psichiatrica e fatto sedare per almeno un mese, non ci voglio neanche pensare a dover affrontare una cosa del genere, però allo stesso modo c'è l'altra faccia della medaglia, gente che per decenni non ha mai staccato niente e non gli è mai successo niente... Per logica uno dovrebbe trarre la conclusione che: le cose possono andare o male o bene, dato che c'è il rischio che vadano male si stacca tutto cosi non si pone piu neanche il problema, però ripeto, io non credo sia normale che bisogna stare con l'angoscia continua se arriva un temporale e mettermi a staccare mezzo mondo ogni volta, è inumano.. e se andiamo anche nei casi rarissimi (lo dico anche se l'ho visto una sola volta in 28 anni)ci sono anche i fulmini senza che cia sia un temporale o che sia nuvoloso, in quel caso bisogna che interceda qualche santo, altrimenti siamo tutti a rischio ogni giorno che ci si bruci tutto..... Poi appunto (le previsioni per fortuna per il momento e per la mia zona erano farlocche) ma se era come era previsto, quindi sotto temporali continui per giorni, davvero una persona deve stare al buio in casa per giorni a fissare i muro aspettando che passino le ore? trovare qualcuno a cui dare tutta la roba del frigo e del congelatore altrimenti è tutto da buttare...
Faccio l'esmpio dell'america perchè ci sono alcune zone che in determinati periodi e condizioni subiscono davvero per giorni temporali che noi possiamo solo immaginare, e mi risulta difficle immaginami milioni di americani che si mettono a staccare tutto e via dicendo....
però come dici tu il rischio c'è... e se chiamassi la protezione civile per avere un consiglio su cosa fare sicuramente mi direbbero anche loro di staccare tutto.... c'è sicuramente di mezzo anche la sfiga... in 28 anni mai staccato niente anche con temporali piu forti e mai successo niente, poi qualche tempo fa, un temporale del cavolo mi ha bruciato l'alimentatore del decoder e fatto qualche danno al router...

Come ho detto penso di adottare il metodo di staccare corrente solo a decoder e tv se vedo che si mette male fuori, e nel caso inizino fulmini e tuoni vicini staccare il contatore, telefono e antenne... però mi sembra comunque assurdo, se non ci fosse stato quel caso dell alimentatore bruciato, io avrei continuato a non pormi il problema dei temporali come ho fatto per 28 anni.

Grazie per il tuo intervento e per l'angoscia aggiunta..! :D :)
 
io solitamente mi affido all'aeronautica e in base a quello spengo tutto o meno

So di averlo scritto in questo steso topic che non potevo stare a controllare e sveglio fino alle 8 di stamattina, ma tant'è che io sono stato sveglio fino alle 7 di stamattina, con non so quante pagine aperte per monitorare la situazione, il radar pr vedere in tempo reale dove stavano cadendoi fulmini, satellite con in immagini all infrarosso e satellite con la temperatura della superfice delle nubi, calcolando il vento e cercando di capire come si stava muovendo la perturbazione... e ovviamente seguivo mappa della protezione civile.... quindi anche se in privato se mi puoi dare un link per le previsioni dell areonautica almeno posso fare il confronto con gli altri siti... Lo so, sembro psicopatico e lo sono :)

Davide... respira! Rilassati :D ;)

Ma abiti in una zona di montagna?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol: eh, sto teso come una corda di violino...!!!! no, abito in collina a 565 m. sul livello del mare, non sono in una zona soggetta a frequenti temporali difatti come detto,(a parte il caso dell alimentatore qualche tempo fa), in 28 anni mai successo niente... però non vorrei dire banalità, ma è anche vero che è palese che il clima si è davvero "estremizzato" negli ultimi anni.
 
Sul libero arbitrio non ci piove....

Grazie per il tuo intervento e per l'angoscia aggiunta..! :D :)

Guarda....non volevo certo angosciarti....
Però se uno non vuole
staccare mezzo mondo ogni volta
può sempre mettere uno spinotto (tipo industriale)dopo il contatore e lasciare una linea per il frigo....
Il mio è un esempio estremo, ma non impossibile...a meno che uno non abbia 10 antenne, 20 prese telefoniche,.....ecc.....

N.B.: il contrario del libero arbitrio è il fatalismo: la settimana scorsa, nella zona dove abito, si è scatenato un forte e improvviso temporale: niente saette, ma una tromba d' aria che ha distrutto e danneggiato "a caso" tutto ciò che trovava nel suo percorso. Ed è la seconda che avviene in 3 mesi. Inutile staccare tutto....
 
Guarda....non volevo certo angosciarti....
Però se uno non vuole può sempre mettere uno spinotto (tipo industriale)dopo il contatore e lasciare una linea per il frigo....
Il mio è un esempio estremo, ma non impossibile...a meno che uno non abbia 10 antenne, 20 prese telefoniche,.....ecc.....

N.B.: il contrario del libero arbitrio è il fatalismo: la settimana scorsa, nella zona dove abito, si è scatenato un forte e improvviso temporale: niente saette, ma una tromba d' aria che ha distrutto e danneggiato "a caso" tutto ciò che trovava nel suo percorso. Ed è la seconda che avviene in 3 mesi. Inutile staccare tutto....

Figurati scherzavo riguardo l'angoscia... credo di aver raggiunto l'apice già giorni fa, oltre non credo di poter andare :D :)

Guarda se basta staccare il contatore (almeno per quanto riguarda sovratensioni elettriche) non è un problema, è lo staccare la presa del router dietro l'armadio, e i cavi antenna sopratutto del sat... e magari faccio tuto e poi non succede niente.

Eh si, con una tromba d'aria puoi chiudere anche il contatore dell acqua ma non c'è rimedio che tenga, per fortuna io mai vista nemmeno una neanche da vicino... (sicuro che domani verro spazzato via da una tromba d'aria :D).

P.s. buona idea quella di una "seconda linea" per il frigo, però se il contatore è staccato come fa a dare corrente alla linea per il frigo?? cmq per la cronaca ho solo quello che ha la maggiorparte della gente, forse anche meno, una sola presa tel a cui è attacato il router, un antenna terrestre e la parabola.. niente di che..
 
Indietro
Alto Basso