[DTT] qualità media bassa e instabile su alcuni canali

reaand

Digital-Forum New User
Registrato
26 Settembre 2009
Messaggi
16
Salve a tutti,
mi tocca tornare a chiedervi un aiuto. Già a suo tempo ho avuto un problema analogo, vecchio problema.

Ho i canali mediaset (r4,c5,I1, la5, realtime e cielo) che sul decoder (united 9994z) hanno qualità variabile tra il 50 e il 65, con variazioni molto frequenti, diciamo 6/7 variazioni al secondo, stando alla barra del decoder. La qualità degrada sensibilmente la sera.

E' venuto l'antennista (che la volta precedente aveva cambiato la centralina dell'antenna) che ha controllato il segnale al III e ultimo piano ed era molto buono, poi al I piano, il mio, ha controllato a monte e a valle del deviatore, ha smontato la presa a muro, e ha poi controllato colegando il cavo che arriva al decoder e il segnale rimane buono e stabile.
Il samsung con dtt integrato, come la volta precedente, non fa una piega.
Secondo lui potrebbe essere il dtt che è molto sensibile.

Non mi resta che trovare un dtt poco sensibile?
leggevo su questo forum che gli Humax sono molto sensibili, quindi tenerei ad escluderli.
Il quest'altro 3D si parlava anche si saturazione del segnale e di inserire un attenuatore, è una strada percorribile?

Grazie :)
 
reaand ha scritto:
Il quest'altro 3D si parlava anche si saturazione del segnale e di inserire un attenuatore, è una strada percorribile?
Questo dovrebbe dirtelo l'antennista: l'attenuatore serve se i livelli sono troppo alti, altrimenti ben che vada non migliora le cose.
 
Quindi se l'antennista non ne ha parlato ok, non è il mio caso.
L'unica risorsa quindi è trovare un dtt poco sensibile?!
 
La sensibilità del decoder non c'entra niente, mentre è probabile che il decoder in oggetto abbia più difficoltà di quello integrato al TV nel demodulare segnali interferiti (SFN, livelli simili fasi opposte), oppure che sia saturato (livello del segnale troppo alto, >65 dBuV).
La semplice misura del livello alla presa (l'ideale dovrebbe essere sui 53dBuV) ci dice comunque molto poco di un segnale DTT.
A "video" e con le "barre", non possiamo dire nulla riguardo al margine di ricezione, perchè fino a quando la soglia minima è superata, anche di pochissimo, la ricezione c'è ed è perfetta.
Se il margine è scarso, però, l'antennista deve agire sulle antenne perchè potrebbe succedere che fra qualche tempo od in condizoni particolari anche il decoder integrato inizi a dare problemi.
L'unica cosa seria da fare è misurare alla presa tutti i parametri dei segnali che danno problemi, non solo il livello.
Se si tratta solo di saturazione, allora un attenuatore potrebbe risolvere il problema.
 
Ti ringrazio.
In pratica mi stai dicendo che dovrei cambiare antennista. Avalli un dubbio che avevo, perchè, benchè avesse un televisorino portatile, i controlli sono stati fatti a "video" e "barrette".

Il fatto è che è già stato difficile recuperare questo. E sul secondo 3d che ho linkato nel primo post si faceva riferimento proprio alla difficoltà di trovare competenza diciamo.

Ma volendo cimentarsi, che strumento dovrei procurarmi per testare il segnale?
 
Un'antennista che fa le prove senza misuratore di campo non è un'antennista.
Non basta poi munirsi di uno strumento di misura. bisogna anche essere in grado di usarlo e di impostare e decifrare in maniera corretta i parametri dei vari segnali.
Ciao
 
Ma quindi sono stato sfortunato e il prossimo sicuramente avrà un misuratore di campo o mi metto a fare un mini test orale al telefono quando chiamo? :)

Cmq nel mentre un collega mi porta un attenuatore che faccio una prova domani.
 
reaand ha scritto:
Ma quindi sono stato sfortunato e il prossimo sicuramente avrà un misuratore di campo o mi metto a fare un mini test orale al telefono quando chiamo? :)

Cmq nel mentre un collega mi porta un attenuatore che faccio una prova domani.

Non è questione di fortuna... non esistono antennisti senza strumentazione.
Probabilmente hai consultato un elettricista che si arrabatta a fare anche impianti d'antenna.
 
reaand ha scritto:
Ti ringrazio.
In pratica mi stai dicendo che dovrei cambiare antennista. Avalli un dubbio che avevo, perchè, benchè avesse un televisorino portatile, i controlli sono stati fatti a "video" e "barrette".

E' stata una verifica poco seria, perchè nè l'immagine a video nè le barrette ci dicono niente di significativo.
La "barra" del segnale, infatti, è calibrata... con niente, quando invece bisogna misurare i dBuV. Pertanto, con il TV non abbiamo idea se il livello disponibile è giusto, oppure alto o basso.
La cosiddetta "qualità" (barretta in % o numerico) è comunque un dato con scarsissimo valore, perchè "misura" post "correzione", che non ci dice nulla rispetto al margine che abbiamo, cioè se il decoder lavora (a monte) con un segnale "pulito" o sporco.
Riassumendo, come minimo, va verificato il livello di segnale (in dBuV) ed effettuata la misura del MER.
;)
 
flash54 ha scritto:
Non è questione di fortuna... non esistono antennisti senza strumentazione.
Probabilmente hai consultato un elettricista che si arrabatta a fare anche impianti d'antenna.
Da biglietto da visita si qualifica come tale, in effetti cmq la prossima volta ne cercherò uno sulle p.gialle. Questo era quello "storico" della palazzina.
 
Tuner ha scritto:
E' stata una verifica poco seria, perchè nè l'immagine a video nè le barrette ci dicono niente di significativo.
La "barra" del segnale, infatti, è calibrata... con niente, quando invece bisogna misurare i dBuV. Pertanto, con il TV non abbiamo idea se il livello disponibile è giusto, oppure alto o basso.
La cosiddetta "qualità" (barretta in % o numerico) è comunque un dato con scarsissimo valore, perchè "misura" post "correzione", che non ci dice nulla rispetto al margine che abbiamo, cioè se il decoder lavora (a monte) con un segnale "pulito" o sporco.
Riassumendo, come minimo, va verificato il livello di segnale (in dBuV) ed effettuata la misura del MER.
;)
Me ne ricorderò per la possima volta :)



Ho cambiato un paio di decoder e adesso uno pare funzionare. L'ho attaccato ieri sera tardi e non ricordo la marca, cmq questo indica, sempre a "barrette", intensità a 78%, qualità 96%. Novantasei percento. :eusa_think:
Certo che la tecnologia sviluppata per il DTT è quanto meno variegata e la sensazione è sempre che sia una cosa che vada un po' a fortuna. Dove "fortuna" è un eufemismo. :D
 
reaand ha scritto:
Da biglietto da visita si qualifica come tale, in effetti cmq la prossima volta ne cercherò uno sulle p.gialle. Questo era quello "storico" della palazzina.

OT: Curioso... come fai a diventare "l'antennista storico" senza sapere come risolvere i problemi??
L'ennesimo mistero di un paese che guarda sempre più le apparenze e sempre meno la realtà. Fine OT
 
Mi sa tanto che non sono riuscito a spiegarmi bene...
Il DTT è una tecnologia ottima e nient'affatto variegata. Se l'antennista fa in modo che alle prese arrivino segnali dell'ordine dei 53dBuV e MER >> di 23dB, tutti i decoders decodificheranno perfettamente. Se l'antennista non si preoccupa di livelli sballati (es. troppo alti o troppo bassi) e non controlla il MER, la ricezione diventa un terno al lotto.
Trovare un decoder che "decodifichi" in una situazione non controllata, non ci dice nulla del margine con cui sta riuscendo nell'impresa e non ci garantisce nemmeno che il decoder sia "buono", ma soltanto che in quella particolare condizione "se la cava", magari per pochissimo, ma lo stesso potrebbe smettere di funzionare da un momento all'altro.
Con segnali "molto sporchi" e MER al limite, 1 solo dB di MER può fare la differenza tra agganciare e decodificare. Ma un dB è pochissimo, per cui ci sta che il tal decoder riesca e l'altro no, ma saremo sempre in una situazione di grande precarietà.
Se però abbiamo "lavorato" per ottenere un MER di 40dB piuttosto che 20 dB, non solo tutti i decoders del palazzo riusciranno nell'impresa di decodificare, ma avremo la certezza che tutti i condomini riceveranno sempre, 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno, praticamente in qualunque condizione, con qualunque apparecchio "normale".


reaand ha scritto:
Certo che la tecnologia sviluppata per il DTT è quanto meno variegata e la sensazione è sempre che sia una cosa che vada un po' a fortuna. Dove "fortuna" è un eufemismo. :D
 
Tuner ha scritto:
Mi sa tanto che non sono riuscito a spiegarmi bene...
Il DTT è una tecnologia ottima e nient'affatto variegata. Se l'antennista fa in modo che alle prese arrivino segnali dell'ordine dei 53dBuV e MER >> di 23dB, tutti i decoders decodificheranno perfettamente......


Sul livello del segnale alla presa non sono d'accordo con te in pieno... Secondo me 53 dBuV sono pochi, non perché non siano sufficienti, sappiamo bene che il decoder demodula segnali anche di livello inferiore (con differenziazioni fra III, IV e V banda, come sai...), ma perché comunque siamo lontani dal margine superiore, quello che inizia a dare problemi di saturazione e altro, e quindi sarebbe bene attestarsi su valori superiori, inquanto bastano alcune variabili (ad esempio fading se la ricezione avviene da lontano, resistenza di contatto degli spinotti, ecc.) per far calare quei 53 dBuV sotto la soglia... Io direi 60 dBuV e andiamo tranquilli... Non sono d'accordo neanche con il limite a 65 dBuV, mentre le norme stabiliscono 74.
 
Quello che intendevo dire è che i segnali dovrebbero essere compresi fra 53dBuV e 65 dBuV, quindi non mi pare che stiamo dicendo cose molto diverse.;)
Ad ogni modo, è bene puntualizzare che anche con livelli inferiori a 53 dBuV, se il MER è buono, non ci sono problemi.
Al contrario, anche se il MER è buono, alcuni decoders danno problemi di saturazione, ben prima del limite di 74dBuV.

Attenzione che gli stadi RF di un decoder sono sempre quelli.... al 100% analogici e lineari.
Se aumenta il numero di segnali, diminuisce il livello ammessibile per evitare intermodulazioni.

In sostanza, ed è l'argomento del TD, senza uno strumento in grado di definire (almeno) il MER, non sappiamo se c'è margine (e quanto), indipendentemente dal livello del segnale.
 
Ciao tutti !!.. il limite dei 74 dBmicrovolt non è tassativo. Occorre per primo tener conto del fattore di riduzione in base al n° del Mux ricevuti. Se si ricevono 20 Mux su un unico ingresso a larga banda, bisogna come minimo mantenersi 10 dB sotto per il discorso sulla modulazione incrociata che agisce di colpo come un Trigger e da lì basta pochi dB per ritornare nella normalità.
Un ultima cosa se l’impianto è fatto a regola d’arte … Potenza e MER hanno sempre una certa correlazione (coppie prestabilite). Un MER limite di 23 (64QAM) in pratica lo si ottiene con potenze mediocri sui < di 52 dBmicrovolt e rasenta il minimo del QEF. Pertanto quel livello di segnale a volte sufficiente ... alla lunga manifesterà instabilità.
Da anni pertanto ci affidiamo + al NM (noise margin) una misura implementata su strumentazione professionale, dando poi un’occhiata alla costellazione. :D
 
a proposito dello United

ho un decoder compatto united che non mi prende i canali del Mux 1 Rai (Rai1 Rai2 Rai3 Rainews); se alla presa antenna collego un TV con decoder integrato tutto ok, se metto quel decoder su un'altra presa antenna prende anche il Mux 1 Rai. Quali sono le probabili cause secondo voi? Problema di antenna (cavo) o decoder ?
 
dogen ha scritto:
ho un decoder compatto united che non mi prende i canali del Mux 1 Rai (Rai1 Rai2 Rai3 Rainews); se alla presa antenna collego un TV con decoder integrato tutto ok, se metto quel decoder su un'altra presa antenna prende anche il Mux 1 Rai. Quali sono le probabili cause secondo voi? Problema di antenna (cavo) o decoder ?

Se i segnali fossero uguali su tutte le prese vedresti sempre oppure non vedresti mai (con lo stesso decoder e stesso cavo). Ergo, l'impianto d'antenna.
 
non so se mi sono spiegato male o non capisco la risposta ma cerco di essere piu' chiaro:

Presa Antenna STANZA A con UNITED: non vedo
Presa Antenna STANZA A con TV SAMSUNG: vedo

Presa Antenna STANZA B con UNITED: vedo

P.S. L'antenna e' comunque la stessa condominiale al limite sarebbe un problema di prese
 
ciao ragazzi,
io ho un problema di bassa qualità su determinati mux...
ho un decoder irradio 3331 e quando vado sulle info del segnale la qualità di quest'ultimo oscilla dal 39% al 80%, con conseguente squadrettatura del segnale... (situazioni che si verifica solo su il mux in questione)
potenza segnale intorno ai 79%..
pensare che fino a qualche giorno fà non avevo problemi con questo mux..
è da poco che qui da noi si è passati al digitale.. però appena staccarono riuscivo a vederli bene!
 
Indietro
Alto Basso