DTT per TV senza presa SCART

Margenius

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
79
Salve, sono in possesso di un vecchio televisore senza presa SCART. Poiché è in ottime condizioni e vorrei evitare di sbarazzarmene mi interesserebbe riuscire a trovare il modo di farlo funzionare con il DTT. Mi hanno suggerito 2 metodi; tra questi fino ad ora ho potuto testarne solo uno.

Il metodo che ho utilizzato è stato quello di collegare il decoder DTT ad un vecchio videoregistratore attraverso il cavo dell'antenna e poi collegare l'uscita (cavo d'antenna del videoregistratore) direttamente al connettore dell'antenna del televisore: il risultato è stato abbastanza scadente in quanto spesso e volentieri l'iimagine tendeva a tremare considerando il circuito aperto dell'antenna e quindi avevo lasciato perdere.

Recentemente ho appreso da alcune fonti che è possibile ottenere un risultato migliore utilizzando il cosiddetto CONVERTITORE MODULATORE RF AUDIO VIDEO TV via antenna UHF 21-69, un dispositivo che posto fra il decoder ed il televisore dovrebbe in un certo senso trasformare il segnale da digitale ad analogico e di conseguenza arrivare al televisore (capace ovviamente di interpretare solo il segnale analogico). Poiché sarei interessato a questo modulatore mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha già fatto una prova simile ed ha constatato che il segnale in ogni caso non ha una perdità di qualità, o comunque non perda eccessivamente come quando si utilizza il metodo del videoregistratore...
Mi hanno consigliato di acquistare un modulatore FRACARRO, ma poiché ho visto che esistono un gran numero di modulatori differenti mi interesserebbe sapere quale dei tanti mi consigliate per questo scopo. Ovviamente prima di acquistarli mi interesserebbe un parere di una persona più esperta in materia!

Grazie anticipatamente per le risposte. A presto! ;)
 
In questo caso e meglio collegare la tv al decoder con il modulatore rf.La tv e il modulatore devono essere sintonizzati sullo stesso canale.Ci sono i transmodulatori che convetrono il segnale esempio sat---dtt oppure dtt---analogico, per una sola tv meglio il modulatore.
 
Strano il problema che dici! Hai provato ad usare un canale diverso sul VCR? Solitamente c'è una vitina vicino all'uscita Rf che permette di passare dal canale 30 al 40 (circa).... Se temi disturbi dall'ingresso libero dell'antenna cortocircuitalo con uno spinotto!!! Io l'ho usato per tantissimo tempo fino alla sostituzione con un modulatore stereo ma la qualità video è identica!!! ciao
 
Margenius ha scritto:
Il metodo che ho utilizzato è stato quello di collegare il decoder DTT ad un vecchio videoregistratore attraverso il cavo dell'antenna
Vuoi dire attraverso la presa SCART? perchè sennò non ci siamo proprio.
 
Sostanzialmente il VCR ha già al suo interno un modulatore A/V regolabile tramite vitina ( o da menu ) sul canale desiderato , solitamente il canale 36 .Ora dovrai collegare l ' antenna al DTT ,la scart del DTT alla scart del VCR poi posizionarlo sull ' ingresso AV , a questo punto colleghi il cavo di antenna tra out VCR e ingresso TV sintonizzandolo sul canale 36 . Spero di essere stato chiaro , comunque è più facile a farsi che a spiegarlo .
 
magari il 36 non è una grande idea...vista la potente portante Mediaset presente quasi ovunque, che in analogico non vede, ma può dare appunto dei disturbi (anche se non ho capito bene quelli lamentati)
 
Margenius ha scritto:
Salve, sono in possesso di un vecchio televisore senza presa SCART.
...omissis...
Esistono dei decoder con modulatore incorporato e che permettono di scegliere il canale analogico di uscita ( STRONG 8106 tra gli altri).
Io consiglio questa soluzione se non hai gia' il decoder.
 
a00818 ha scritto:
Esistono dei decoder con modulatore incorporato e che permettono di scegliere il canale analogico di uscita ( STRONG 8106 tra gli altri).
Io consiglio questa soluzione se non hai gia' il decoder.
Straquoto... in modo da abbattere anche il consumo inutile di un VCR o Modulatore... ;)
 
Grazie a tutti per le preziose delucidazioni!

Allora, il mio problema nell'utilizzo del VCR è stato quello di ottenere una pessima qualità video. Il canale era esattamente il 36 (ai tempi in cui ho fatto la prova la frequenza di MTV, adesso ormai libera da pochissimi minuti a causa dello switch-off). Ho controllato adesso ed ho notato effettivamente che c'è una vitina dietro al VCR che serve per regolare il canale, non ci avevo mai fatto caso... Basta girarla e va spostando il canale del VCR verso i canali vicini? A questo punto mi sa che dovrò rifare la prova! Mi consigliate qualche frequenza in particolare? Può essere che magari adesso in assenza del segnale analogico appena staccato ci siano meno disturbi o sbaglio?

Per tutte le altre soluzioni che mi avete proposto ovviamente aspetto di fare le altre prove con il VCR e poi eventualmente considerare il resto... ;)
 
Presumo che un TV ancora funzionante "così bene" non avrà più di 30 anni...
Se non ha più di 30 anni, qualora non avesse la presa scart-AV, penso avrà un ingresso/uscita A/V DIN.


Margenius ha scritto:
Salve, sono in possesso di un vecchio televisore senza presa SCART.
 
Allora, oggi ho rifatto la prova con il VCR! A differenza dell'altra volta oggi ho utilizzato l'antenna nuova ed ho provato a cambiare il canale dallo stesso VCR come mi è stato suggerito qui, invece di utilizzare UHF 36 mi sono spostato verso i 30 (ho provato tutte le frequenze e ne ho trovata una che è migliore delle altre, anche se non so a quale canale corrisponde in quanto il televisore ha la sintonia analogica)... Il risultato è stato: visione molto migliore e audio perfetto! Certo, non ha la stessa qualità video che aveva con l'analogico, ma questa mi sembra l'unica soluzione! Praticamente l'unico problema è un leggero sfarfallio dell'immagine durante alcune trasmissioni. In sostanza ho risolto con il modulatore del VCR. Ma se per caso mi venisse in testa di comprare ugualmente il modulatore potrei notare secondo voi un miglioramento?

Il televisore ha esattamente 30 anni, classe 1982, SABA, senza alcuna uscita video, né presa SCART né ingresso/uscita DIN!
 
Ma... tu sai cosa sia e come è fatta una presa DIN?
Il TV che usa mio padre SABA, classe 1980 (il TV), la presa din AV ce l'ha (switchata tramite telecomando)... e li è stato collegato il decoder.
La Scart non la può avere perchè non l'avevano ancora adottata come standard, ma gli ingressi/uscite AV c'erano, dato che i VCR erano già venduti da qualche anetto (Video2000, Betamax, VHS)... e l'uscita/ingresso AV ce l'avevano.

PS Nei Saba di quegli anni, questa nel disegno qui sotto era la presa din A/V.

455px-DIN-5b_Diagram.svg.png


Margenius ha scritto:
Il televisore ha esattamente 30 anni, classe 1982, SABA, senza alcuna uscita video, né presa SCART né ingresso/uscita DIN!
 
Ultima modifica:
Allora, può essere che io mi sia sbagliato, hai ragione! Grazie per il tuo consiglio! ;) Sto notando adesso che nella parte inferiore, nascosta da un finto pulsante, si trova una presa di questo genere. Nel telecomando però non trovo il canale AV! Cosa mi consigli fare?
 
Nel Saba di mio padre, mi pare di ricordare che lingrsso AV si abilita digitando sul telecomando un qualunque canale fra il 30 ed il 39.
;)
 
Purtroppo non ho il canale "0". Il televisore ha solo 32 canali. I tasti vanno da "1" a "16", mentre per andare da "17" a "32" basta pressare il tasto "+16" ed utilizzare i classici tasti da "1" a "16"! Può essere mai che questa presa DIN sia solamente un'uscita! :eusa_think:
 
Margenius ha scritto:
Purtroppo non ho il canale "0". Il televisore ha solo 32 canali. I tasti vanno da "1" a "16", mentre per andare da "17" a "32" basta pressare il tasto "+16" ed utilizzare i classici tasti da "1" a "16"! Può essere mai che questa presa DIN sia solamente un'uscita! :eusa_think:
Mi pare di ricordare che in alcuni televisori era l'ultimo canale commutando qualcosa nel gruppo di sintonia, ma rimane la domanda...il cavetto DIN/SCART ce l'hai?
 
Indietro
Alto Basso