Dopo sei stagioni, in contemporanea mondiale il finale di LOST. ( Spoiler !!!! )

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
prendendo spunto dagli innumerevoli articoli dei giornali di mezzo mondo (e anche italiani, vedi gli articoli dedicati da ilpost di Luca Sofri), apro questo thread dedicato ai commenti sul finale della famosa serie televisiva, andato in onda in contemporanea mondiale il 23 Maggio.
Questo thread si somma ma non si sostituisce al precedente utilizzato per commentare in maniera generica tutta la sesta serie.
Attenzione, poichè nei post che seguono saranno (ovviamente !) presenti spoiler sulla "puntatona" finale.
 
woww coi controbbotti.....................


:badgrin: che finalone........

non ho capito se muoiono tutti o se sono ancora tutti sull'isola :D
 
Mmmm, anche io ho ancora dei dubbi.
Credo a causa dei dialoghi originari, non totalmente compresi.
Beh, era ovvio che i finali dovevano essere 2: uno per la storia "attuale" (sull'isola) ed uno per la storia "alternativa" in USA.
Quello della storia dell'isola credo di averlo capito; ma è l'altro che non mi è chiaro. Sembra, che Jack sia morto, e che proprio grazie a ciò, tutti gli altri protagonisti di queste 6 serie, possano essere felici in quella vita "alternativa".
:icon_rolleyes:
 
Quello che ho capito io (da verificare stasera con i sottotitoli) è che tutta la faccenda della realtà alternativa non è altro che un "luogo" senza tempo in cui si sono ritrovate le anime (se vogliamo chiamarle così) di quelli che hanno vissuto una parte importante della loro vita sull'isola e dove si risolvono i loro problemi per poter andare avanti (moving on lo chiamano in originale) ... insomma una specie di purgatorio per noi cattolici, tra l'altro sulla finestra alle spalle di Jack e Christian si vedevano i simboli delle 6 religioni principali.

Invece le cose sull'isola (realtà vera) sono andate come le abbiamo viste, cioè con Jack che si è sacrificato per recuperare Desmond e ha lasciato il testimone a Hugo, mentre Lapidus, Miles, Kate, Claire, Sawyer e Richard sono riusciti a decollare con l'aereo Ajira per tornare a casa (ed è l'ultima cosa che vede Jack prima di chiudere l'occhio e morire).

Comunque una chiusura di serie che a me è piaciuta molto, pur con qualche rimpianto per i tanti morti che ci sono stati perchè dispiace sempre quando in una serie o film muoiono alcuni tra i personaggi principali.
 
Si concordo che la realtà alternativa è una realtà fittizia e che quindi sono TUTTI morti quelli che si trovavano lì. Jack muore alla fine per ultimo ed infatti è l''ultimo ad avere i flash dell'isola.
In teoria sarebbero morti quindi anche quelli che hanno preso l'aereo alla fine (Miles, Kate, Claire, eccecc), altrimenti non potrebbero essere nella realtà fittizia; anche se è difficile dire quando sono effettivamente morti. Sulla sequenza della effettiva morte dei personaggi qualche dubbio resta, ma alla fine è un dettaglio, perchè non cambia la sostanza. Credo sia una delle risposte non date esplicitamente ma su cui ognuno ci può ricamare sopra.
 
Bhe da quel che ho capito, gli eventi non devono per forza essere collegati. Il passaggio nel limbo con conseguente ritrovo "tutti insieme" può essere avvenuto anche alla morte naturale di chi si è salvato. I primi già c'erano, gli altri sono arrivati "dopo".
 
Ultima modifica:
mmm non mi convince.
di certo ha a che fare con l'esplosione della bomba alla fine dell a5a serie (e della prima scena della sesta serie, in cui si vede che l'isola è esplosa ed affondata).
In quella "realtà" o se vogliamo "universo parallelo" (appunto nato nel 1977) poi la storia è proseguita in modo alternativo, nel quale appunto tutti i protagonisti erano sul volo 815 , che poi non è caduto.
Da li poi tutto il resto.

Questo ho capito io.
La realtà alternativa, era appunto alternativa all'esistenza dell'isola nel 2004.
Ed in quella realtà, dovrebbero essere tutti i protagonisti vivi; Che poi, tramite i classici viaggi nel tempo di Desmond , vengono recuperati e messi assieme; e grazie a ciò, percepiscono tutti un dejà vu comune.
Ma è in questo contesto, che comunque, non comprendo la morte di Jack.

Non avrebbe senso parlare di una realtà "ipotetica" in cui tutti sono morti...
 
Ma il fatto che sono morti lo dice chiaramente il padre a Jack in una delle ultime scene. Altro punto che confermerebbe questa realtà virtuale "insesistente" sono alcune incongruenze con la vita dei personaggio nel momento in cui si sono imbarcati la prima volta sul volo 815. Esempio:

1. Sawyer non era un poliziotto a Sidney ma all'arrivo a LAX lo era
2. Jin e Sun erano sposati ma a LAX non lo erano più

Altra cosa che mi ha colpito è quando Locke sul letto di ospedale dopo l'operazione risponde a Jack che dice di avere un figlio che lui non ha nessun figlio (Jack non aveva figli al momento del primo crash, almeno mi sembra, non credo fosse nemmeno sposato, tanto meno con Juliet....)

C'è quindi una discontinuità netta tra prima e dopo la bomba o se volete tra Sydney (la vita vera dei personaggi) e LAX (la vita dopo l'arrivo dovuto all'esplosione).
 
La "realtà alternativa" viene detto chiaramente da Christian Sheppard che è il luogo dove si incontrano dopo morti quelli che hanno percorso una parte importante della loro vita insieme (e certamente la caduta dell'Oceanic 815 sull'isola è stata importante per molti di loro); però questo incontro avviene in un tempo indefinito dopo che tutti sono morti, infatti Christian dice che "tutti dobbiamo morire prima o poi", e solo dopo che si sono rincontrati tutti possono andare avanti (però su quest'ultima non sono sicurissimo di aver interpretato bene il dialogo e mi riservo di rivederlo attentamente con i sottotitoli), quindi lascia intendere che quelli che si sono salvati alla fine hanno continuato la loro vita fuori dall'isola e dopo morti si sono a Jack e gli altri.
 
Io non ci ho capito una mazza di niente, 6 stagioni ci siamo sorbiti di che di una cippa di nulla bohhh.. progetto darma i numeri della lotteria numeri da digitare nel bunker il fumo nero i viaggi nel tempo chi sposta l'isola chi la cerca i buoni i cattivi dell'isola etc.etc.etc.etc.etc. e aggiungo etc.etc.etc.e migliaia di pallosissimi flashback e i candidati,cioe' si potrebbe andare avanti ore nel raccontare tutto sto casino e che e' stato messo su e lo sapete per poi alla fine sorbirmi una min****a di finale ma dai ma dai ma che c****!!!!
 
Queste "storie" che si prolungano per tante stagioni e si complicano sempre di piu' ad ogni stagione... gli autori non sanno mai come concluderle soddisfacentemente...

Il finale di Lost chiude definitivamente la storia, ma lascia incomprensibili, per molti aspetti, un sacco di eventi e situazioni...

Per es: l'isola era vera, oppure gia' "sognata" da tutti che in realta' erano morti precipitando?

Se l'isola era vera, che roba e'?

Chi erano gli "Altri" e la Dharma?

Se l'isola era vera, da dove venivano e che fine hanno fatto quelli che non erano precipitati ma si trovavano gia' li'?

Perche' poi Widmore voleva far sparire/distruggere l'isola?

E se qualcuno si e' salvato partendo con l'aereo, magari avrebbe potuto rivelare l'esistenza dell'isola al resto del mondo, no?

Perche' Benjamin e' "consapevole" del "dopovita" ma resta ancora li'? Lui non era uno dei passeggeri...

Di questioni aperte ce n'e' una tonnellata....:(
 
Alla luce del finale, direi che quello a cui abbiamo assistito per 6 stagioni è sostanzialmente la storia della "redenzione" di Jack (da complessato a morto soddisfatto :D ) attraverso un viaggio in un'isola con poteri misteriosi, con le storie dei tantissimi personaggi che hanno attraversato la sua vita.

Queste sono, secondo me, le risposte alle domande di eragon:

L'isola è un posto reale (nella finzione telefilmica ovviamente) con dei poteri "magici" derivanti dalla sorgente di energia misteriosa che si trova sotto di essa, e quello che abbiamo visto è quello che è successo ovvero si sono salvati in molti dall'incidente ma pochi sono quelli che sono alla fine riusciti a sopravvivere (Lapidus, Miles, Richard, Claire, Kate, Sawyer, Hurley, Ben, Desmond, Rose e Bernard).

Gli "Altri" e la Dharma facevano parte di tutte quelle persone che Jacob aveva attirato sull'isola per dimostrare che aveva ragione lui (non tutti gli uomini sono cattivi) e non la madre adottiva.

Non si è capito benissimo cosa voleva Widmore, probabilmente sfruttare la fonte di energia dell'isola.

Credo che i sei che rientrano con l'aereo non avessero intenzione di far sapere al mondo dell'esistenza dell'isola dopo quello che hanno passato, comunque rappresenterebbe una parte della storia che non interessa gli autori in quanto accade dopo la morte di Jack.

La mia impressione è stata che Ben avesse qualche cosa ancora da risolvere prima di "andare avanti" ... forse collegata ad Alex e Danielle (si è visto che veniva invitato a casa loro in una delle ultime puntate).

Concordo che hanno lasciato molte questioni in sospeso, fondamentalmente perchè erano secondarie rispetto alla storia che volevano raccontare (che ci piaccia o no, purtroppo).
 
Io penso che alla fine
L'isola e' reale. L'aereo e' precipitato anni fa.

e Sono tutti morti, cosi come sono morti tutti i personaggi, in varie epoche.
Ma non sono rimasti sulla terra perche' non erano sereni e non volevano accettare la morte.

L'isola e' particolare e anche quelli di Dharma volevano sfruttare l'isola ma tutti sono morti.

Jacob e' la guida del bene.
John o il fumo e' quella del male.
L'Isola ha il potere di trattenere gli spiriti ... forse... o forse era Jacob....
e quindi visto che Hugo diventa il numero uno cambia le regole e fa vivere a tutti radunandoli qualche giorno dopo l'atterraggio a L.A.

I Titoli di coda fanno vedere l'aereo caduto e penso che sia l'unica verita'

...Per i miei gusti avrei fatto la storia un po' differente perche' hanno messo tante cose carine.... Se fosse stata reale l'isola volevo di piu' del passato, come mai c'erano tanti monumenti antichi di tante civilta' (e forse e' questo che fa capire che raccogli gli spiriti erranti)

Avrei voluto spiegazioni e storie sulla parte scientifica: per esempio il nucleo era un condensato del big bang primordiale un concentrato di particelle tachioniche che modificavano spazio e tempo e permettevano passaggi tempospaziali.

Ma gia' dalla prima puntata avevo capito che il fumo nero ed il papa' morto di Jack portavano alla fine che tutto era ....-non un sogno, perche' tutti loro anche se morti, vivono questa storia- qualcosa di non appartenente al mondo reale.

p.s.
avrei voluto che alla fine c'erano tutti i personaggi ma mi sembrava che ne mancavano parecchi prima di tutto Michael e Walt...

p.s.2
Perche' Ben non entra anche lui alla fine?
 
leggere certi commenti fa cadere le braccia.
Davanti ad un finale così chiaro, ad una storia così chiara, leggere certi commenti fa pensare che vedevate altro durante le puntate di LOST.

Lost è innanzitutto una storia. Non è un trattato scientifico. Le spiegazioni alle mille domande assurde dei fan sono inutili.
E poi, ad esempio, che spiegazione volevate riguardo gli egizi??
Sarebbe cambiato qualcosa se vi avessero fatto vedere gli egiziani arrivare sull'isola e costruire la statua, o il tempio, o chissà cos altro? :eusa_wall:

Lost è la storia di Jack, Kate, Sawyer, Sayid e Hurley e tutti gli altri, che arrivano su un isola speciale.


Per chi non l'avesse capito:
La bomba esplosa nel finale della quinta stagione rientra nel "whatever happened, happened". Non crea nessuna realtà alternativa. Ma è stato un abile stratagemma da parte degli autori per sorprenderci ancora una volta nell'ultima puntata.
Quello dei FlashSideways non è una realtà alternativa, ma una sorta di purgatorio in cui jack, kate sawyer e gli altri si incontrano per andare avanti.
Sono morti tutti. Quando? non ci è dato saperlo.
Vediamo solo la morte di jack.
L'isola era reale, tutto era reale. Solo i flash sideways non lo erano.

specie 8472, se era tutto così palloso, perchè sei arrivato fino alla sesta stagione?? sei masochista forse?? :icon_rolleyes:
 
dDan ha scritto:
Lost è innanzitutto una storia. Non è un trattato scientifico. Le spiegazioni alle mille domande assurde dei fan sono inutili.
E' solo una storia? Allora ok!

Pero ' la differenza tra il Signore degli Anelli (una Storia con la S maiuscola) e Lost e' che il SDA non ti fa porre domande sul perche', il come ed il quando, come invece fa fare Lost ad ogni puntata e ad ogni evento.

Quindi... uno alla fine si aspetterebbe un qualche genere di risposta plausibile.

Se invece avessero presentato Lost sin dall'inizio come una storia tipo "Ai confini della realta'", amen... un finale semplicistico e "soprannaturale", senza una logica razionale, ma da "devi credere che ci sia qualcosa dopo la morte, e non c'e niente che puoi capire" sarebbe stato piu' facile accettarlo...

La storia di Lost e' stata bella, il finale pero' e' ovviamente inaccettabile per i razionalisti e i non credenti nella vita dopo la morte...;)
Forse, dico forse, era meglio una spiegazione finale di origine "aliena" e non divina...

Magari sarebbe interessante fare un sondaggio per sapere quanti hanno trovato il finale soddisfacente e quanti invece sono rimasti delusi in qualche misura...
 
Io sono rimasto alquanto deluso del finale.
Tutta questa ultima stagione solo per spiegare alla fine che la vita alternativa dopo lo scoppio della bomba non era altro che il regno dei morti, tutti defunti.
E gli altri mille misteri perchè non ce li hanno svelato????
E perchè hanno fatto vedere solo Jack che moriva, e Hugo che era rimasto a fare il capetto protettore dell'isola si deve solo intuire che un giorno poi sarebbe morto e così via per gli altri.
E quelli partiti con l'aereo che fine hanno fatto? Si sono salvati? E poi saranno morti perchè nel regno dell'aldilà c'erano James, Kathie e invece Lapidus, Richard, Miles che non ci sono vuol dire che sono ancora vivi?
Mah, mi apettavo qualcosa di più.....

Comunque bella la scena finale che si rifà a qualla iniziale della prima puntata della prima stagione, stesso luogo, stessa posizione, li Jack apriva gli occhi ora li chiude.... THE END
 
dDan ha scritto:
leggere certi commenti fa cadere le braccia.
Davanti ad un finale così chiaro, ad una storia così chiara, leggere certi commenti fa pensare che vedevate altro durante le puntate di LOST.

Meno male che sei arrivato tu a spiegarci tutto allora...

Io ho letto parecchie teorie sul finale e alcune, pur estremamente diverse tra loro, mi appaiono ugualmente convincenti, forse proprio perché un vero finale non c'è in quanto gli autori hanno volutamente dato diverse chiavi di lettura agli spettatori. Alcune possono essere più convincenti di altre ma alla fine sta a noi crearci il finale che più ci aggrada con gli strumenti che abbiamo a disposizione (si chiama fantasia).

Poi arrivano i fenomeni che pensano di essere circondati da idioti, ma questo è un altro discorso.
 
dDan ha scritto:
leggere certi commenti fa cadere le braccia.







specie 8472, se era tutto così palloso, perchè sei arrivato fino alla sesta stagione?? sei masochista forse?? :icon_rolleyes:


Ho detto pallosi infiniti flashback sul passato di ognuno..non mi dire che invece quando sono spuntate la prime armi e Sayd ha tirato fuori le p***e ha cominciato a mietere vittime(finalmente)ti sei addormentato tu!! Comunque avrei accettato meglio una storia del tipo che Jack inconsapevolmente o no sull'aereo si cala una dose massiccia di LSD e una volta caduto prima di morire si sogna tutte le 6 stagioni finale compreso..
 
eragon ha scritto:
Pero ' la differenza tra il Signore degli Anelli (una Storia con la S maiuscola) e Lost e' che il SDA non ti fa porre domande sul perche', il come ed il quando, come invece fa fare Lost ad ogni puntata e ad ogni evento.

Quindi... uno alla fine si aspetterebbe un qualche genere di risposta plausibile.

Se invece avessero presentato Lost sin dall'inizio come una storia tipo "Ai confini della realta'", amen... un finale semplicistico e "soprannaturale", senza una logica razionale, ma da "devi credere che ci sia qualcosa dopo la morte, e non c'e niente che puoi capire" sarebbe stato piu' facile accettarlo...

La storia di Lost e' stata bella, il finale pero' e' ovviamente inaccettabile per i razionalisti e i non credenti nella vita dopo la morte...;)
Cioè per un "razionalista non credente" è inaccettabile che possa esserci qualcosa dopo la morte, ma è perfettamente accettabile che possa esistere un'isola con poteri misteriosi che viaggia nel tempo.:5eek:;) Ragazzi siamo nella fantascienza pura per cui tutto è plausibile.

Poi per carità il finale può essere piaciuto o meno, a seconda di come siamo, ognuno ha un suo finale perfetto e ritiene alcune risposte più importanti di altre.

Magari tornavano tutti a casa felici accoppiati e contenti dopo aver sconfitto il fumo nero e per i miei gusti avrei vomitato per tutta la mattina (l'ho visto in diretta....) e distrutto l'hard disk che ospita tutte e 6 le serie.
 
Indietro
Alto Basso