Domanda su tasto Sky del telecomando

frank.drebin

Digital-Forum New User
Registrato
10 Maggio 2006
Messaggi
27
ho fatto una ricerca ma i termini sono un po troppo generici e mi escono troppi risultati
chiedo venia se c'era già un argomento
e mi scuso in anticipo se non sarò propriamente 'tecnico' nelle spiegazioni :D
anzi, se chi risponderà, avrà la cortesia di utilizzare un linguaggio elementare,
per sopperire alla mia ignoranza in materia, gliene sarei grato ;)



in pratica
qualche tempo fa mi hanno installato mysky

il tecnico mi ha fatto vedere che per accedere
tramite telecomando al 'canale sky' (nel mio caso hdmi2)
devo premere il tasto TV
poi il tasto PLAY nel numero di volte necessario a far scorrere fino a hdmi2
dopodiché, raggiunto il canale, posso premere il tasto SKY
per avere tutte le normali funzioni attive

ma è una procedura normale?
perché la trovo piuttosto fastidiosa

non dovrebbe essere che premendo solo il tasto SKY accedo a sky
e premendo il tasto TV vado alla modalità tv normale?

senza contare che facendo in questo modo
quando arrivo sul canale sky, devo attendere parecchi secondi
prima che il telecomando riceva il segnale

grazie a chi risponderà
 
La procedura serve solo se vuoi evitare di usare due telecomandi (decoder e TV), in pratica il tasto Sky manda i comandi al decoder ed il tasto TV manda (o dovrebbe almeno) segnali compatibili con il tuo televisore permettendoti quindi di modificare il volume e cambiare sorgente video (antenna terrestre, scart, hdmi, ecc).

Puoi anche usare il telecomando sky solo per il decoder e quello del tuo televisore solo per esso se ti trovi meglio ;)
 
Spegni la TV mentre sei su HDMI2 e poi spegni il decoder Sky.

Ora riaccendi premendo in quest'ordine:

tasto SKY (il decoder si accende)
tasto TV (il telecomando manda impulsi alla tv)
tasto Power (la TV si accende)
tasto Sky (il telecomando manda impulsi al decoder e non più alla tv)

In questo modo ti ritrovi per forza ancora su HDMI2 e con Sky immediatamente visibile.

Se invece spegni la TV mentre sei su una sorgente diversa (TV, HDMI1, ecc.) questa si riposizionerà sull'ultima sorgente usata e dovrai usare la procedura che ti ha detto il tecnico per cambiare la sorgente su HDMI2 dopo aver acceso il decoder.
 
_Zanna_ ha scritto:
Spegni la TV mentre sei su HDMI2 e poi spegni il decoder Sky.

Ora riaccendi premendo in quest'ordine:

tasto SKY (il decoder si accende)
tasto TV (il telecomando manda impulsi alla tv)
tasto Power (la TV si accende)
tasto Sky (il telecomando manda impulsi al decoder e non più alla tv)

In questo modo ti ritrovi per forza ancora su HDMI2 e con Sky immediatamente visibile.

Se invece spegni la TV mentre sei su una sorgente diversa (TV, HDMI1, ecc.) questa si riposizionerà sull'ultima sorgente usata e dovrai usare la procedura che ti ha detto il tecnico per cambiare la sorgente su HDMI2 dopo aver acceso il decoder.
Quoto al 100x100. Se il nostro amico va a posizionare lo skybox su HDMI1 è ancora meglio. La maggior parte delle Tv privilegia questa uscita.
 
Certo che il "progresso" a volte lascia un po' perplessi...
Ma non potevano implementare nell'hdmi un sistema come quello della cara vecchia scart che si commuta automaticamente all'accensione della sorgente? Mah...:eusa_wall:
 
in effetti hai ragione, anche per me sarebbe comodo se passasse sull'hdmi, ma se penso che la mia tv principale ha 4 hdmi, 2 scart, 1 s-video, 1 component e 1 usb, se ogni volta che accendo una di queste passa su quel canale, la tv impazzisce :D
 
I ragazzini non ci stanno niente a capire come funzionano le cose. Il problema è per chi ragazzino lo è stato molto tempo fa' :icon_rolleyes:
 
siccome non c'era un segnale di commutazione univoco come è nelle scart ogni produttore ne ha inventato uno suo...e in pratica nessuno li usa xkè è difficile che uno abbia tutto della stessa marca
 
Be' ognuno cerca di mantenere la stessa marca, non foss'altro che per maneggiare un solo telecomando e comunque per il massimo della compatibilità , dei menu, non ultimo della "linea", ma con gli skybox non c'è nulla da fare.
 
eccomi! sorry, un po in ritardo :happy3:

grazie mille per le risposte

in effetti mi chiedevo come una tecnologia più nuova,
rispetto al decoder che avevo prima,
avesse fatto questo 'passo falso'

niente di irremediabile, comunque
utilizzando la procedura di _Zanna_ tutto funziona ;)
Devo solo memorizzarla mentalmente, poi verrà da sé

grazie a tutti
 
relop.ing ha scritto:
Be' ognuno cerca di mantenere la stessa marca, non foss'altro che per maneggiare un solo telecomando e comunque per il massimo della compatibilità , dei menu, non ultimo della "linea", ma con gli skybox non c'è nulla da fare.

personalmente non faccio affatto così...cmq anche i decoder samsung non si interfacciano una cippa coi telecomandi samsung e il tv samsung
 
c'è anche una versione di telecomando sky programmabile affinchè premendo sky si connetta all'ingresso scelto...

l'ho letta sul forum ma non ho la + pallida idea di dove trovarla e quanto tempo fa è uscita.

io la provai sul mio telecomando myskyHD, ma non era compatibile...mi si incasinò il telecomando che diventò inutilizzabile, con una procedura tornai ad avere il caro vecchio telecomando come sky l'ha fatto
 
Burchio ha scritto:
personalmente non faccio affatto così...cmq anche i decoder samsung non si interfacciano una cippa coi telecomandi samsung e il tv samsung
Non parlavo solo di decoder. C'è il Blu Ray, c'è l'Home cinema. Parlavo in generale. Per quanto riguarda Samsung (vedi dalla mia firma) ho un modesto decoder (DTT) di questa marca che (a parte il cavo scart: quindi accensione=commutazione immediata) si interfaccia perfattamente col televisore (cambio canali, volume, ecc.). Ti diro' di più: il telecomando è programmabile per tutte le marche esistenti.
Con i Sony (fra loro) poi ancora meglio. Mi sa che non sai scegliere. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
c'è anche una versione di telecomando sky programmabile affinchè premendo sky si connetta all'ingresso scelto...

l'ho letta sul forum ma non ho la + pallida idea di dove trovarla e quanto tempo fa è uscita.

io la provai sul mio telecomando myskyHD, ma non era compatibile...mi si incasinò il telecomando che diventò inutilizzabile, con una procedura tornai ad avere il caro vecchio telecomando come sky l'ha fatto
Non ci posso credere! Scherzo........ci credo. Indaghero'. Vedremo cosa c'è di buono.
Ciao
 
Io penso che basta che sky aggiorni il decoder, perchè anche quando la mia playstation 3 l'accendo a tv spento, essa fa accendere la televistione automaticamente e mi va direttamente sul suo canale hdmi dove è connessa....
Quindi la connessione hdmi prevede il "controllo" del segnale basta che il dispositivo (per noi il decoder sky) dia l'input
 
Quella è l'HDMI CEC che ha la funzione controllo HDMI (per Sony è il Bravia Sync) ma il My Sky HD non ha e non si può aggiungere con un aggiornamento perché è nella presa HDMI.
 
relop.ing ha scritto:
Se non sbaglio, il canale CEC permette molte altre funzioni rispetto a quanto si discute in questo 3d. E comunque non è sicuramente implementato sugli skybox. Per cui il problema rimane.

Lo so che i My Sky HD non hanno l'HDMI CEC ma io ho risposto a CorradoPC che credeva che le porte HDMI non avessero funzioni simili alle scart. Comunque la Pace poteva anche mettere il CEC esiste dall'HDMI versione 1.0. :doubt:
 
osucci ha scritto:
Lo so che i My Sky HD non hanno l'HDMI CEC ma io ho risposto a CorradoPC che credeva che le porte HDMI non avessero funzioni simili alle scart. Comunque la Pace poteva anche mettere il CEC esiste dall'HDMI versione 1.0. :doubt:
Si. Avevo capito. Siamo sulla stessa "lunghezza d'onda".
Ciao
 
Indietro
Alto Basso