distrubi al segnale dovuti alla elettricità...

Scommetto che lo schermo cambia colore vero? A volte rosso, giallo, blu, verde. Anche a me succede, ma è normale. Sono delle microscariche che vanno a influenzare il tubo catodico della tv ma non c'è problema.

Che televisore hai?
 
Stefano83 ha scritto:
Scommetto che lo schermo cambia colore vero? A volte rosso, giallo, blu, verde. Anche a me succede, ma è normale. Sono delle microscariche che vanno a influenzare il tubo catodico della tv ma non c'è problema.

Che televisore hai?

è un lcd....
 
l'alimentatore che ho installato alla prima presa è tipo questo
no link commerciale
va bene?

PS: ho messo un cavo nuovo (e quindi rifatto i collegamenti)dietro l'lcd in salotto... niente di nuovo:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Suno un installatore, vedo ora il tuo post,ti vorrei offrire qualche suggerimento.
per prima verifica se il cavo è connesso bene cioè se ho ben capito il tuo elettricista a prolungato il cavo, quindi la connessione che ha effettuato dove cera la prima presa controlla se è tutto ok.
per secondo se il cavo passa attraverso la tubatura riservata all'elettricità devi schermare il cavo e lo si fa incidendo un pò di cavo e facendo scoprire la calza elettrica che è poi lo schermo del cavo sena intaccare la calza (cosi si chiama) dovresti poi collegare il cavo scoperto con la terra. la terra normalmente è di colore gialloverde e la si identifica semplicemente aprendo una presa elettrica,
normalmente è al centro della stessa.
fai molta attenzione a non commettere errori altrimenti rischi se sbagli filo di bruciare il tv.
ma se poi vuoi essere più sicuro, apri una scatola di derivazione e li puoi trovare il filo di terra.
ricorda che il filo tv che vai a scoprire lo puoi intercettare in un punto qualsiasi
della sua lunghezza.
se sei in difficoltà fallo fare al tuo elettricista.
P.S.
attenzione il difetto potrebbe non essere dovuto da quello che tu dici, ma un problema esistente derivante dalla cassette di distribuzione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
grira2 ha scritto:
l'alimentatore che ho installato alla prima presa è tipo questo
va bene?

PS: ho messo un cavo nuovo (e quindi rifatto i collegamenti)dietro l'lcd in salotto... niente di nuovo:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
questo puoi toglierlo l'alimentatore sicuramente il tuo elettricista la installato sul soffitto o comunque vicino all'antenna se hai un sistema con più prese.
 
Ultima modifica di un moderatore:
spirale ha scritto:
...per prima verifica se il cavo è connesso bene cioè se ho ben capito il tuo elettricista ha prolungato il cavo, quindi la connessione che ha effettuato dove c'era la prima presa controlla se è tutto ok.
fatto già...è tutto ok! in più siccome da li partono due cavi per due prese c'è pure un piccolo filtro/distributore di segnale...

spirale ha scritto:
per secondo se il cavo passa attraverso la tubatura riservata all'elettricità devi schermare il cavo e lo si fa incidendo un pò di cavo e facendo scoprire la calza elettrica che è poi lo schermo del cavo senza intaccare la calza (cosi si chiama) dovresti poi collegare il cavo scoperto con la terra. la terra normalmente è di colore gialloverde e la si identifica semplicemente aprendo una presa elettrica,
normalmente è al centro della stessa.

di questo procedimento nn ho capito alcune cose:
1) quando incido il cavo tv,che cos'è la calza elettrica?Quella pellicina argentata?se si nn la devo tagliare giusto?
2)il collegamento a terra materialmente come si fa?Nel senso,io nella stessa presa ho pure la corrente,quindi posso prendere il cavo terra da lì ed unirlo cn il cavo tv che precedentemente avevo scoperto all'altezza della calza?giusto?

se è così penso d riuscirci pure da solo...che dici è rischioso?Quando dici "potresti bruciare il tv:5eek: " in realtà questo quando può accadere?cioè se lavoro cn il cavo tv staccato dalla tv stessa e poi lo ricollego ad operazione terminata, se ho sbagliato qlcs c'è pericolo?Oppure il pericolo si può avere solo se lavoro cn il cavo tv collegato?

Grazie in anticipo per il supporto...
 
Installatore?
Vorrai dire elettricista, pure pericoloso
sono 30 anni che faccio questo, e non credo che tu debba darmi suggerimenti
Il cavo e' schermato di suo,
piuttosto perche' non suggerisci di togliere il divisore e collegare direttamente il cavo al tv e senza amplificatori di mezzo, per vedere quanto migliora la situazione?
ma cosa ne capisci, lo schermo se non è a terra non scherma una pippa.
ora se devi offrire a distanza un suggerimento a uno che non ha idea della distribuzione del segnale devi essere più semplice possibile.
il mio suggerimento serva a capire se il disturbo e indotto dal campo magnetico generato dalla 220v o da altra natura, e siccome non è chiaro se tutto il sistema d'antenna sia a terra una prova come suggerivo è quella che ho descritto.
poi come seconda cosa verificato questo, si toglie la terra e si va a vedere se il distributore di segnale è collegato per bene ma a piccoli passi sennò grira2 non capisce dove mettere le mani.
 
calma calma ragazzi nn c'è bisogno dii innervosirsi...

@spirale:mi rispondi alla domande postate precedentemente???grazie!
 
) quando incido il cavo tv,che cos'è la calza elettrica?Quella pellicina argentata?se si nn la devo tagliare giusto?
no, è una treccia di rame che avvolge il dielettrico.
la pellicina che tu dici fa parte di questo insieme schermante con la calza.
2)il collegamento a terra materialmente come si fa?Nel senso,io nella stessa presa ho pure la corrente,quindi posso prendere il cavo terra da lì ed unirlo cn il cavo tv che precedentemente avevo scoperto all'altezza della calza?giusto?
devi fare molta attenzione, tu nella scatola di derivazione dove partono tutti i fili
o cavi elettrici troverai dei fili di vari colori,collegati con morsetti a cappuccio.
individuando il filo di terra che per normativa è di colore gialloverde, togli il morsetto a cappuccio, usando una spezzone di filo lo colleghi alla parte di rame che scopri togliendo il morsetto, poi rimetti il morsetto.
questo filo poi lo colleghi alla parte di calza che ai precedentemente scoperto,
fai attenzione di usare molta delicatezza quando scopri il cavo tv, potresti incidere il dielettrico che è quella parte plastica spugnosa che poi riveste l'interno del cavo ed isola la parte più interna del cavo che poi è quello che trasporta il segnale.
evita di vare la prova nella scatoletta dove hai la presa lo spazio è mininmo e potresti causare un cortocircuito.
 
Mah

spirale ha scritto:
sono 30 anni che faccio questo, e non credo che tu debba darmi suggerimenti

ma cosa ne capisci, lo schermo se non è a terra non scherma una pippa.
ora se devi offrire a distanza un suggerimento a uno che non ha idea della distribuzione del segnale devi essere più semplice possibile.
il mio suggerimento serva a capire se il disturbo e indotto dal campo magnetico generato dalla 220v o da altra natura, e siccome non è chiaro se tutto il sistema d'antenna sia a terra una prova come suggerivo è quella che ho descritto.
poi come seconda cosa verificato questo, si toglie la terra e si va a vedere se il distributore di segnale è collegato per bene ma a piccoli passi sennò grira2 non capisce dove mettere le mani.

Il campo magnetico a 50 hz,sempre che sia presente, in un cavo schermato in genere da calza a cavo centrale per induzione si annichilisce, o se vuoi si annulla .
Certo che un cavo schermato non scherma e' da barzelletta :badgrin:
,sono 30 anni che faccio questo, e non credo che tu debba darmi suggerimenti non te la prendere, non dubito affatto che tu sia un bravo elettricista. comunque sono 40 anni che non faccio l'elettricista (salvo rari casi)
Io non sono daccordo con quell'operazione e non farei o consiglierei mai un utente a farla,pero' se l'utente,facendo attenzione, vuol provare mi piacerebbe conoscere il risultato.
ripeto non te la prendere se qualcuno(senza falsa modestia,esperto,
con esperienza ultradecennale, non e' daccordo con te, riconosco che e' fastidioso, ma c'e' di peggio, purtroppo.
Ti saluto,ciao
P.S.Dimenticavo ed e' importante, se il filo di terra giallo verde non e' connesso ad un impianto di terra, palina o altro,
nel medesimo filo giallo verde si possono avere tensioni alternate, disperse dai vari elettrodomestici della casa, con conseguenze a volte poco piacevoli.
 
Ultima modifica:
:icon_bounce: A me capita una cosa strana quando passa il treno (davanti casa) il segnale si blocca per 3 sec.
 
Certo che un cavo schermato non scherma e' da barzelletta
lo schermo se non è a terra o a massa nelle apparecchiature non a nessun effetto.
se tu guardi una catalogo per esempio fracarro trovi barrette di messa a terra per cavi tv.
quindi non credo che una azienda come la fracarro si diverta a commercializzare
prodotti senza volore.
Il campo magnetico a 50 hz,sempre che sia presente, in un cavo schermato in genere da calza a cavo centrale per induzione si annichilisce, o se vuoi si annulla .
ci sono in rete elettrica oltre alla frequenza normale che è 50 hz frequenze ridondanti provocate da motori tubi neon ed altri apparecchi che creano frequenze molto elevate che interferiscono con il segnale tv.
se tu hai un oscilloscopio ne potresti avere conferma.
L'amico in questione a parlato che il suo elettricista a rifatto l'impianto
per la ristrutturazione, credo che per forza abbia lo scarico a terra efficente.
Io in fine non me la prendo, però ho percepito nel tuo post una certa ironia,
e se questo non fosse stato, ho era puramente casuale mi scuso.
 
Penso che vi sia stato un problema principalmente di incomprensione fra ilsirio e spirale:
Spirale intendeva dire "messa a terra della schermatura" che è un operazione utilissima, per risolvere i problemi che lui ha spiegato.
Isirio intendeva dire che non è proprio "sicuro" oltre che "corretto" far passare il cavo d'antenna insieme alla 220 specie poi se una persona "inesperta" lo deve poi spellare!!
 
BillyClay ha scritto:
Penso che vi sia stato un problema principalmente di incomprensione fra ilsirio e spirale:
Spirale intendeva dire "messa a terra della schermatura" che è un operazione utilissima, per risolvere i problemi che lui ha spiegato.
Isirio intendeva dire che non è proprio "sicuro" oltre che "corretto" far passare il cavo d'antenna insieme alla 220 specie poi se una persona "inesperta" lo deve poi spellare!!

esatto.
scusate ma probabilmente non sono molto chiaro nel dare spiegazioni tecniche comprensibili a tutti, è un mio limite.
 
Ah, ma quindi è corretto collegare i partitori in metallo pressofuso (per quanto riguarda la tv terrestre) a un cavo di terra preso per esempio da una presa elettrica? Io l'avevo fatto e avevo notato leggeri miglioramenti, ma l'antennista mi aveva fatto il c..o :eusa_whistle: perchè diceva che in caso di dispersione di corrente a terra, l'elettricità sarebbe finita nel partitore e poi nei tv e videoregistratori danneggiando tutti gli apparati.

Quindi che faccio? Collego o no il partitore (quello tipo sat) in metallo alla messa a terra dell'impianto elettrico? Toglietemi il dubbio...

Grazie ciao!
 
Quindi che faccio? Collego o no il partitore (quello tipo sat) in metallo alla messa a terra dell'impianto elettrico? Toglietemi il dubbio...
se la terra è buona direi di si.
normativamente il palo d'antenna va messo a terra.
Ovviamente se metti il palo a terra le antenne i cavi (la schermatura dei cavi)e tutti i componenti collegati a massa del circuito tv è a terra.
questo lo si può fare anche se non perfttamente corretto anche lungo la catena di distribuzione della tv.l'importante che la messa a terra sia buona e non deve superare i 60 ohm, mi sembra di ricordare.
 
BillyClay ha scritto:
Penso che vi sia stato un problema principalmente di incomprensione fra ilsirio e spirale:
Spirale intendeva dire "messa a terra della schermatura" che è un operazione utilissima, per risolvere i problemi che lui ha spiegato.
Isirio intendeva dire che non è proprio "sicuro" oltre che "corretto" far passare il cavo d'antenna insieme alla 220 specie poi se una persona "inesperta" lo deve poi spellare!!
Io intendevo ed intendo che non e' corretto, anzi pericoloso collegare il filo giallo verde (terra ipotetica) alla calza del cavo coassiale.
C'e anche il pericolo di tensioni e correnti disperse dai vari elettrodomestici
se l'impianto elettrico non e' fatto con una buona terra, e in italia di impianti con il solo salvavita, senza terra, sono ancora molti, poi non parliamo delle antenne che dovrebbero essere a norma (connesse a terra) e quì spirale ha ragione, nessuno si preoccupa di far osservare la normativa.
Vi saluto e termino questo thread.
Grazie a Stefano83, mi consola il fatto che non sono il solo a pensarla così.
 
Generalmente in un impianto antenna centralizzato il palo dell'antenna è messo a terra ,ma sono solo ,la centralina è già di suo messa a terra di conseguenza lo è la schermatura del cavo coassiale.

La messa a terra della calza va fatta a monte



Ovviamente quello sopra vale se si rispettano tutte le normative :)

Riguardo alla normativa sui valori dell'impianto di terra era 20 Ohm ,ma non è più vincolante se si usano Interruttori differenziali (Salvavita)
 
Quindi avendo il salvavita posso collegare tranquillamente la terra dell'impianto elettrico al partitore senza brutte sorprese?
 
Indietro
Alto Basso