Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Giusto... E bisogna tenere conto che se si utilizza la polarizzazione verticale le distanze dovrebbero aumentare, visto il tipo di posizionamento delle antenne.evarese ha scritto:Regola molto semplice! La distanza tra un'antenna e l'altra dev'essere almeno pari alla lunghezza del dipolo (l'elemento dell'antenna su cui si innesta il cavo) ricevente. Ovviamente vale la lunghezza maggiore: ad esempio, nel caso di un'antenna VHF e una UHF, occorre tenere in conto il dipolo dell'antenna VHF.
puoi usare questo sito per l'upload della foto: http://www.imageshack.us/savador ha scritto:le foto con varie prospettive,le ho fatte ma mi dite come le posto, nello scrivere il msg ho provato l'icona inserisci immagine ma mi vchiede l'Url che faccio?
Canale 21, frequenza 460 MHz, lunghezza d'onda 1.5 metri circa.Stefano83 ha scritto:Quindi per un'antenna UHF larga banda (21-69) quale sarebbe la distanza minima che dovrebbe avere da un'altra antenna?
150mhz=2metri ; 300mhz=1metro ; 460mhz=???evarese ha scritto:Canale 21, frequenza 460 MHz, lunghezza d'onda 1.5 metri circa.
Per non interferirsi due antenne devono stare a circa mezza lunghezza d'onda e quindi 75 cm. Questo vale per le Yagi; se ben ricordo, le antenne a pannello possono essere più vicine.
Il discorso della minima distanza vale per antenne orientate nella medesima direzione; antenne a 90° possono stare più vicine di quanto prescriva la 'legge'.
Mi pare di ricordare che i cataloghi Fracarro degli anni '70 riportavano questi dati nelle prime pagine...
...sottile ma pungente...ilsirio ha scritto:150mhz=2metri ; 300mhz=1metro ; 460mhz=???![]()
Ebbene sì, grave errore!!! 460 MHz = 65 cmilsirio ha scritto:150mhz=2metri ; 300mhz=1metro ; 460mhz=???![]()
Ebbene, si tratta di un particolare puramente estetico delle antenne a pannello, che spesso genera equivoci.savador ha scritto:AG-brasc, grazie dell'osservazione.
Ma una curiosità quell'antenna a pannello(Pu4AaF) sul catalogo la monta in verticlae , ma messo in v. i canali si vedono male, mentre girandola in oriz. si vedono bene.
Diciamo che per esperienza lo vedo a occhio, riconoscendo piuttosto bene le antenne. Nel caso che ti ho segnalato (quella vicino alla tua), se ci fai caso il morsetto di giunzione sul palo fa già capire la direzione di puntamento (si trova sistemato tra il riflettore e l'elemento radiante, cioè quello dove si collega il cavo, come di solito è normale per le antenne di I banda a 3 elementi) e quell'antenna è quindi orientata proprio a rovescio.savador ha scritto:Qualè l'elemento che stabilisce il davanti ed il posteriore di una banda Vhf?
Mah... Penso che da Portici la BLU220 (confermo, è quella) sia più che sufficiente per ricevere il Faito.savador ha scritto:Mi dici qualcosa sulla blu220F confermi che sia quella, inoltre se la volessi sostituire con una più potente quale mi consiglieresti, e ci ricaverei qualcosa di positivo?
Mi sembra importante segnalare che è scorretto parlare di 'potenza' di un'antenna. Per definizione l'antenna è un elemento passivo che non è in grado di generare 'potenza'.savador ha scritto:...inoltre se la volessi sostituire con una più potente...