Distanza antenne

savador

Digital-Forum New User
Registrato
11 Gennaio 2009
Messaggi
14
Ciao, scusate la distanza tra el antenne è importante ai fini della ricezione, se un antenna si trova davanti ad un altra( tipo 40-50 cm) ostruisce la ricezione, e se si toccano addirittura?
Ciao e grazie
 
Ciao,sicuramente ne compromette le caratteristiche per cui è stata costruita,può capitare che ti crea problemi in alcune frequenze meglio allontanarle.:icon_cool:
 
Regola molto semplice! La distanza tra un'antenna e l'altra dev'essere almeno pari alla lunghezza del dipolo (l'elemento dell'antenna su cui si innesta il cavo) ricevente. Ovviamente vale la lunghezza maggiore: ad esempio, nel caso di un'antenna VHF e una UHF, occorre tenere in conto il dipolo dell'antenna VHF.
 
evarese ha scritto:
Regola molto semplice! La distanza tra un'antenna e l'altra dev'essere almeno pari alla lunghezza del dipolo (l'elemento dell'antenna su cui si innesta il cavo) ricevente. Ovviamente vale la lunghezza maggiore: ad esempio, nel caso di un'antenna VHF e una UHF, occorre tenere in conto il dipolo dell'antenna VHF.
Giusto... E bisogna tenere conto che se si utilizza la polarizzazione verticale le distanze dovrebbero aumentare, visto il tipo di posizionamento delle antenne.
Poi, certamente, bisogna tenere conto dello spazio disponibile sul palo (a volte è impossibile montare pali molto alti) e farsi guidare da quel minimo di buonsenso che spesso ci porta a compromessi ragionevoli... :icon_rolleyes:
 
OK, ma mi sembra che lui dicesse che ha UN'ALTRA ANTENNA SU UN ALTRO PALO davanti, che mi sembra anche peggio...
 
Buongiorno a tutti, grazie della vostra collaborazione, e scusatemi per non aver precisato che intendevo la distanza tra due pali come, dice Areggio.
Avendo poco spazio sulla balconata del terrazzo, i pali si trovano ad una distanza di circa 1.00/1.50 mt l'uno dall'altro, ma ovviamente le VHF tri band, che sono abbastanza ingombranti, qualcuna si sovrappone e qualcuna invece si sfiora, ma nonostante ciò Rai 1 si vede perfettamente.
Su un palo mi ritrovo una UHF PU4AF a pannello, su un altro palo posto davanti alla PU4F, si trova una Blu220F, per cui chiedo potrebbe risentirne la PU4AF che è anteposta dalla Blu220F?
Eventualmente che distanza minima devo rispettare tra le varie bande di altre antenne, nel caso non abbia spazio poi per rispettare le distanze minime, se le metto sfalsate in verticale esistono altre misure di distanza? che problemi posso avere se non posso rispettare questi requisiti minimi?
Grazie a tutti.
Salvador
 
Oltre all'accoppiamento coi cavi, le antenne, o meglio gli elementi delle antenne, possono accoppiarsi fra loro passivamente.
Un esempio di accoppiamento ad elementi eccitati direttamente (tramite le linee) sono i dipoli dei pannelli o le LP, un esempio di elementi eccitati in modo passivo, sono i direttori ed il riflettore delle antenne Yagi.
Questa premessa serve a spiegare che gli elementi eccitati in modo passivo, cioè senza che esista un cavo di connessione, hanno un influenza sul sistema solo se sono capaci di reirradiare una potenza significativa. L'effetto, positivo o distruttivo, dipende poi dalla fase del segnale.
Pertanto:
1) Ammesso che gli elementi di 1 antenna non siano risonanti nell'intorno di frequenza di quella adiacente, elettricamente è come se non ci fossero.
2) Se, al contrario, le antenne adiacenti coprono lo stesso canale o la stessa banda di frequenza, c'è accoppiamento.
Trascurando per ora il fattore distanza, nel caso 2, l'accoppiamento è massimo se gli elementi sono allineati (sopra o sotto, in caso di antenne polarizzate orizzontalmente, affiancate se sono in verticale), minimo nel caso opposto, o se sono a 90° fra loro.
Chiarito che l'accoppiamento c'è se gli elementi sono prossimi alla risonanza (antenne dello stesso canale/banda od adiacente) e sono geometricamente posizionati in modo da "vedersi", l'accoppiamento stesso è minimo, e quindi l'effetto risultante trascurabile, quando le antenne (o gli elementi) sono ad una distanza superiore a un onda (od alla frequenza minima in gioco, se parlamo di antenne a larga banda.
Un esperto vede a colpo d'occhio se la situazione è crtica o soltanto brutta a vedersi, per cui, se posti una foto, qui sono in tanti a poterti dare il verdetto.;)
 
le foto con varie prospettive,le ho fatte ma mi dite come le posto, nello scrivere il msg ho provato l'icona inserisci immagine ma mi vchiede l'Url che faccio?
 
Quindi per un'antenna UHF larga banda (21-69) quale sarebbe la distanza minima che dovrebbe avere da un'altra antenna?
 
savador ha scritto:
le foto con varie prospettive,le ho fatte ma mi dite come le posto, nello scrivere il msg ho provato l'icona inserisci immagine ma mi vchiede l'Url che faccio?
puoi usare questo sito per l'upload della foto: http://www.imageshack.us/

Eseguito l'upload otterrai una pagina con diversi indirizzi (URL). Basterà copiare l'url corrispondente al Thumbnail per Forum (1). ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi per un'antenna UHF larga banda (21-69) quale sarebbe la distanza minima che dovrebbe avere da un'altra antenna?
Canale 21, frequenza 460 MHz, lunghezza d'onda 1.5 metri circa.
Per non interferirsi due antenne devono stare a circa mezza lunghezza d'onda e quindi 75 cm. Questo vale per le Yagi; se ben ricordo, le antenne a pannello possono essere più vicine.
Il discorso della minima distanza vale per antenne orientate nella medesima direzione; antenne a 90° possono stare più vicine di quanto prescriva la 'legge'.
Mi pare di ricordare che i cataloghi Fracarro degli anni '70 riportavano questi dati nelle prime pagine...
 
evarese ha scritto:
Canale 21, frequenza 460 MHz, lunghezza d'onda 1.5 metri circa.
Per non interferirsi due antenne devono stare a circa mezza lunghezza d'onda e quindi 75 cm. Questo vale per le Yagi; se ben ricordo, le antenne a pannello possono essere più vicine.
Il discorso della minima distanza vale per antenne orientate nella medesima direzione; antenne a 90° possono stare più vicine di quanto prescriva la 'legge'.
Mi pare di ricordare che i cataloghi Fracarro degli anni '70 riportavano questi dati nelle prime pagine...
150mhz=2metri ; 300mhz=1metro ; 460mhz=???:eusa_whistle:
 
Bene , ecco le foto allora, se ho eseguito bene la procedura
Prospettiva 1


Prospettiva2


Prospettiva 3


Particolare antenna BlU220F
 
Ultima modifica:
Mah... Così a occhio credo che la tua antenna non abbia problemi di accoppiamento passivo con le altre, almeno riferendo il discorso alla gamma UHF. :icon_cool:

PS: mi piace che l'antenna a sinistra della tua (prospettiva 2, anche se il dettaglio si vede meglio nella prospettiva 1) ha l'antenna di I banda montata a rovescio: in pratica ha puntato verso il Faito il retro dell'antenna! :lol: :D :lol:
 
Se non sbaglio la tua installazione è davanti alle altre, avanzata rispetto alla direzione di provenienza dei segnali.
Escluderei qualunque accoppiamento in UHF e l'unica antenna che si trova leggermente a rischio, limitatamente al canale VHF, è quella con il pannello sopra. Il rischio le viene viene dal riflettore della tua antenna VHF, che quell'antenna "vede" perfettamente, trovandoselo davanti, seppure un po' spostato di lato. Vicinanza e allineamento potrebbero essere critici, ma solo per quella installazione, non per la tua.
 
ilsirio ha scritto:
150mhz=2metri ; 300mhz=1metro ; 460mhz=???:eusa_whistle:
Ebbene sì, grave errore!!! 460 MHz = 65 cm

Mi cospargo il capo di cenere, tutta colpa della fretta e di non aver acceso il cervello prima di postare...
 
AG-brasc, grazie dell'osservazione.
Ma una curiosità quell'antenna a pannello(Pu4AaF) sul catalogo la monta in verticlae , ma messo in v. i canali si vedono male, mentre girandola in oriz. si vedono bene.
Qualè l'elemento che stabilisce il davanti ed il posteriore di una banda Vhf?
Mi dici qualcosa sulla blu220F confermi che sia quella, inoltre se la volessi sostituire con una più potente quale mi consiglieresti, e ci ricaverei qualcosa di positivo?
Grazie.
Per Tuner:
anche se il pannello si trova o viene posizionato in modo sfalsato in verticlae ovviamente, ne può soffrire?
P.S: le due prospettive le ho ripostate con maggior ingrandimento se può servire.
 
savador ha scritto:
AG-brasc, grazie dell'osservazione.
Ma una curiosità quell'antenna a pannello(Pu4AaF) sul catalogo la monta in verticlae , ma messo in v. i canali si vedono male, mentre girandola in oriz. si vedono bene.
Ebbene, si tratta di un particolare puramente estetico delle antenne a pannello, che spesso genera equivoci.
Quando vedi il pannello come fosse un rettangolo verticale (come nella foto del catalogo) la polarizzazione è ORIZZONTALE.
Quando invece vedi il pannello come fosse un rettangolo orizzontale, come quello a sinistra della tua antenna, (foto prospettiva 2) la polarizzazione è VERTICALE.
Dato che la polarizzazione UHF utilizzata in trasmissione dal Faito sia verso Napoli che verso la tua zona è verticale, è normale che le antenne a pannello vadano montate con l'aspetto di un rettangolo orizzonatale, ovvero, POLARIZZAZIONE VERTICALE.

savador ha scritto:
Qualè l'elemento che stabilisce il davanti ed il posteriore di una banda Vhf?
Diciamo che per esperienza lo vedo a occhio, riconoscendo piuttosto bene le antenne. Nel caso che ti ho segnalato (quella vicino alla tua), se ci fai caso il morsetto di giunzione sul palo fa già capire la direzione di puntamento (si trova sistemato tra il riflettore e l'elemento radiante, cioè quello dove si collega il cavo, come di solito è normale per le antenne di I banda a 3 elementi) e quell'antenna è quindi orientata proprio a rovescio.
Poi, se ti capita di osservare da vicino qualunque antenna YAGI meno ingombrante di un'antenna di I banda (magari tenendola in mano), vedrai che gli elementi non hanno tutti la stessa lunghezza. Quello posteriore (il riflettore) è infatti il più lungo di tutti, mentre i direttori, che si trovano davanti all'elemento radiante, sono sempre più corti man mano che si va verso la fine dell'antenna (le antenne da 2 elementi hanno solo l'elemento radiante e il riflettore. Nessun direttore, quindi).

savador ha scritto:
Mi dici qualcosa sulla blu220F confermi che sia quella, inoltre se la volessi sostituire con una più potente quale mi consiglieresti, e ci ricaverei qualcosa di positivo?
Mah... Penso che da Portici la BLU220 (confermo, è quella) sia più che sufficiente per ricevere il Faito.
Se vuoi un antenna un pochino più direttiva mi verrebbe da suggerirti di usare un pannello anche tu. Devi sapere che il pannello, usato come richiesto nella tua zona in polarizzazione verticale, presenta caratteristiche un po' più direttive di una BLU220 (e costa pure di meno!). ;)
Le BLU invece presentano un angolo di apertura orizzontale simile, sia che le usi in polarizzazione orizzontale, sia che leusi in polarizzazione verticale.
Ma a meno che la tua attuale BLU non sia completamente rovinata, secondo me non vale la pena di sostituirla con un pannello, anche perché, malgrado un poì di direttività in più, dal punto di vista del guadagno non avresti particolari variazioni. :icon_rolleyes:
 
savador ha scritto:
...inoltre se la volessi sostituire con una più potente...
Mi sembra importante segnalare che è scorretto parlare di 'potenza' di un'antenna. Per definizione l'antenna è un elemento passivo che non è in grado di generare 'potenza'.
E' sì vero che si parla di 'guadagno' di un'antenna (il che farebbe pensare a un qualcosa di attivo, come un amplificatore), ma si usa questo termine per definire le 'migliori prestazioni' rispetto all'antenna isotropica.
L'antenna isotropica è un elemento radiante (o ricevente) con la particolarità di trasmettere (o ricevere) uniformemente non solo su tutti i 360° in orizzontale, ma anche in verticale. Di fatto è un'antenna ideale, in quanto in pratica nessuna antenna ha realmente queste caratteristiche.
Le antenne - soprattutto quelle usate nella ricezione televisiva - sono progettate per essere direttive, ovvero ricevere preferibilmente da una certa direzione. Essendo direttive, presentano un guadagno, rispetto all'antenna isotropica di x dB.
Pertanto è corretto parlare di guadagno di un'antenna - espresso in dB - ma non di potenza.
 
Indietro
Alto Basso