In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

@Armi
Quali sono le marche e i modelli delle radio che hai? quali delle tue sono le migliori in termini di ricezione?
Per casa ho un "entry level" di marca "OK. modello: Ord 110"che è anche DAB, e ho un vecchio Panasonic, non DAB, ma ormai è da buttare . In macchina ho un Pioneer, che ho sostituito da quello che era in dotazione con l'auto perché si era rotto e costava più la riparazione che acquistarlo nuovo ma non è DAB....
 
Ultima modifica:
Pardon hai ragione, il segnale che ricevo tra una e due tacche (insufficiente per agganciare i canali radio) è il 12B della RAI...
Dovrebbe trattarsi del segnale di M.Mario (Roma) o, meno realisticamente, di quello del M.Miranda (Terni).

Sono comunque pronto a scommettere che all'aperto (lo so che non è di certo la condizione ottimale per ascoltare la radio) probabilmente potresti riuscire ad ascoltare entrambi.
 
Le radio digitali di marca Trevi come sono? Buone per ricezione? Hanno l'attacco per corrente elettrica e antenna esterna?
 
Dipende da modello a modello. Attacco a rete 220 penso di sì, antenna esterna non credo sui modelli di fascia bassa.
 
Grazie. Era per provare un modello accettabile per i primi usi. Do per scontato che se riceverò qualcosa, saranno solo i mux croati in un solo quartiere. Non so neanche se qualcuno usi il Dab dalle mie parti.
 
Radio Norba è uno dei soci del consorzio CR DAB, dove peraltro trasmette già nelle province di Napoli e Caserta.

Un altro punto di riferimento è Aeranti-Corallo, che ha costituito consorzi in tutte le regioni dove ha suoi associati.
 
In Sicilia ancora non si sa nulla dei nostri consorzi purtroppo. Abbiamo già le frequenze pronte (11A, 11B, 11C e 12D) ma ancora nel 2019 nessuno ha iniziato sul DAB.
 
Radio Norba è uno dei soci del consorzio CR DAB, dove peraltro trasmette già nelle province di Napoli e Caserta.

Un altro punto di riferimento è Aeranti-Corallo, che ha costituito consorzi in tutte le regioni dove ha suoi associati.
Ma sono state ufficialmente assegnate in Puglia le frequenze per le radio locali o il ministero non ha ancora assegnato nulla? Poi mi chiedo perché la RAI privilegia le regioni tirreniche rispetto alle regioni adriatiche per il Dab nonostante la banda (VHF 12) la stessa di eurodab e Dab Italia.
E ciò è davvero un peccato perché il Dab in generale è un ottimo servizio a mio parere
 
Le frequenze non sono state assegnate ad eccezione dei pochi bacini dove sono stati attivati impianti di consorzi locali.

Se non fosse chiaro, il nodo è proprio quello: il coordinamento internazionale delle frequenze.

Di conseguenza sei in grado di risponderti da solo sul perché la copertura (specie della RAI) sia molto più limitata nelle regioni adriatiche.
 
Perché probabilmente risulta più facile la copertura sul lato tirrenico rispetto alla dorsale adriatica , per ragioni orografiche , provate a percorrere ad es. la tratta autostradale da Rimini a Termoli e noterete come risulti difficile a parte alcuni bacini circoscritti la copertura a causa delle continue vallate e gallerie lunghe o brevi , dal lato tirrenico invece la linea di costa risulta più pianeggiante in genere perciò risulta relativamente più facile con poche postazioni la relativa copertura , naturalmente il mio discorso vale per l attuale FM , lo dico in tutta sincerità , ma avendo percorso diverse volte ambedue le zone mi permetto di fare queste considerazioni che comunque parlando di DAB potrebbero anche non essere tanto valide
 
Beh di sicuro l'orografia del territorio è diversa, ma quelli che hanno già acceso sull'Adriatico lo hanno fatto con cognizione di causa privilegiando naturalmente (in questa fase) la copertura degli assi autostradali.

In Abruzzo ad esempio i consorzi privati (in particolare Eurodab) sono abbastanza avanti.
 
Le frequenze non sono state assegnate ad eccezione dei pochi bacini dove sono stati attivati impianti di consorzi locali.

Se non fosse chiaro, il nodo è proprio quello: il coordinamento internazionale delle frequenze.

Di conseguenza sei in grado di risponderti da solo sul perché la copertura (specie della RAI) sia molto più limitata nelle regioni adriatiche.
Ma EuroDab e DABItalia almeno in Puglia dove sono io ci sono
Comunque speriamo bene per il futuro
 
Ma sono state ufficialmente assegnate in Puglia le frequenze per le radio locali o il ministero non ha ancora assegnato nulla? Poi mi chiedo perché la RAI privilegia le regioni tirreniche rispetto alle regioni adriatiche per il Dab nonostante la banda (VHF 12) la stessa di eurodab e Dab Italia.
E ciò è davvero un peccato perché il Dab in generale è un ottimo servizio a mio parere
Beh, se riesci a trovare una tacca del 12b rai partendo da Ventimiglia fino alla provincia di Roma percorrendo la costa, fammi sapere..
La Rai ha iniziato a coprire fondamentalmente Padana e A1.. altrove, hanno molto da fare !

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Beh, se riesci a trovare una tacca del 12b rai partendo da Ventimiglia fino alla provincia di Roma percorrendo la costa, fammi sapere..
La Rai ha iniziato a coprire fondamentalmente Padana e A1.. altrove, hanno molto da fare !
Su tutte: Trieste, Genova e Firenze ancora scoperte..

Ed anche nella pianura padana c'è tanto da fare..

Certo, tanto è stato fatto rispetto allo scorso anno.

Vediamo se a breve uscirà uno straccio di cronoprogramma per il 2020.
 
Scusate una mezza informazione per i più esperti, ma se nel caso a Palermo le frequenze autorizzate per il DAB, nel caso delle locali (11A, 11B e 11C) il Rai Mux 5 che opera dal Pellegrino sul VHF 11 (219,5 MHz) deve essere ricanalizzato oppure possono operare entrambe in tecniche diverse?
 
Non si dovrebbero interferire assolutamente, sono filtrati a dovere. Dalle mie parti c'è il mux 1 rai TV sullo 09. L'unico modo in cui ti accorgi di qualche spuria (che va sul dab) è se ti piazzi proprio sotto al traliccio o comunque sotto il chilometro, e ha effetti (rilevabili all'utente finale) solo nei bandscan di quel tx dab che arrivano da molto lontano.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
No, forse non vi siete capiti.

È ovvio che se accendi una emissione DAB da M.Pellegrino (per rimanere all'esempio di Palermo) su uno dei blocchi del canale 11 VHF, il mux 5 della RAI debba essere ricanalizzato.

Altrimenti non si riceverebbe né l'uno, né l'altro.
 
Indietro
Alto Basso