In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi pare che a Taranto siano presenti, anche per l'FM e la TV, postazioni cittadine complementari a Trazzonara..

Il DAB non fa eccezione.. basta vedere come è strutturata la rete dove è già più sviluppata: trasmettitore "in quota" per coprire larghe aree + "rinforzo" locale per dar sostanza all'indoor..

E, scusa la franchezza, ma più che per l'ipotetico (quanto improbabile) inquinamento elettromagnetico, mi preoccuperei della qualità dell'aria per altri motivi dalle vostre parti..

EDIT: ovviamente il mio post precedente si riferiva alle affermazioni, quantomeno affrettate, di gherardo (a cui siamo già abituati, ma che sembra non voler capire..).
 
Ultima modifica:
Ovviamente no, visto che anche il DAB si potrà ascoltare comodamente all'interno delle case, come avviente tutt'ora con l'FM e tutt'ora con il DAB che è comunque in fase di test e con una rete non ancora a regime... ;)
Spero che abbiate ragione, perchè questa è l'idea di radio che ho anch'io, ma dipende da che pianificazione si va a fare...
Se prevalesse l'idea che quel che conta è la copertura outdoor, a supporto dell'ascolto mobile, tutto ciò non sarebbe per niente scontato.
Questo ovviamente non perchè il DAB è brutto e cattivo (sempre esagerazioni da entrambi i "partiti", eh :D ) ma dipende appunto da come viene usato, come ogni mezzo tecnico e ogni frequenza.
Nei paesi centro europei e man mano ancora di più andando verso nord anche l'FM è sempre stato tenuto "basso" sia di potenza che di volume, se ci andate rimarrete sbalorditi di dovere tenere il volume alto il doppio rispetto a come siete abituati in Italia e anche a sentire, se girate in macchina, non le nostre care interferenze da altre radio, ma incredibilmente un abbozzo di nulla (cioè un soffio, una mancanza di segnale) se passate un attimo dietro un ostacolo importante....
Ecco perchè forse avete visto centralini TV con l'ingresso per l'antenna FM, perchè da tante parti ci vuole l'antenna esterna anche per l'FM...
Se passa l'idea che in casa la radio si sente via rete (io che sono un purista dell'invenzione di Marconi sono contro, ma bisogna riconoscere che non è una cosa assurda), allora per il DAB la copertura capillare indoor ce la sognamo... :sad:
Un po' come nel campo televisivo adesso ai paesini scoperti dicono "usate Tivusat"...
 
Ultima modifica:
affermazioni, quantomeno affrettate, di gherardo (a cui siamo già abituati, ma che sembra non voler capire..).
Ma che intanto ha aiutato un utente a ricevere il DAB, attrezzandosi adeguatamente... ;)
Dico ciò perchè mi pare che nel forum in generale, penso specialmente alla sezione tecnica digitale terrestre, non si pesi più a sufficienza lo sforzo di consulenza, dando invece troppo peso, come dire, al quieto vivere e do not disturb... :D
 
h*tp://www.dab.it/news-dab/broadcast/721-13-ottobre-nuove-attivazioni-in-puglia ha scritto:
"13 OTTOBRE 2016 - NUOVE ATTIVAZIONI IN PUGLIA - Sono stati attivati due nuovi impianti nella regione Puglia. Il primo a servizio della città di Foggia e provincia. Il secondo a servizio dell'area tra la città di Taranto e Brindisi."

Puglia copertura indoor
Attivato Mux DAB ITALIA per le province di Brindisi e Taranto dal ripetitore di Martina Franca M.te Trazzonara

13 ottobre 2016... https://i.imgur.com/0ACy3wy.png
Un anno fa e, a vedere la cartina, la Copertura indoor è assicurata. In un anno non è stato fatto niente per migliorare la ricezione in casa. E non credo di essere l'unico in TA.

Quindi l'acquisto mirato per una Radio FM/DAB, la rassegnazione a non ascoltare mai in DAB, e onestamente non lo avrei mai avuta questa ricezione, se non fosse stato per il rifacimento di tutto l'impianto TV. Per me facile che avevo già due cavi tirati dal mio piano fino al terrazzo. Diversamente ci avrei rinunciato.

Quello che voglio dire è che, allo stato attuale, il DAB è per pochissime o rare utenze domestiche che abitano nei palazzi.. Se non come ha appena detto areggio: attrezzandosi adeguatamente...
 
Ultima modifica:
Sì, certo, come no..

Ma perché dobbiamo continuare a leggere queste incredibili fanfalucche?

In ogni caso preparati, entro il 2024 spegneranno l'FM dalle tue parti.

E questa non è una affermazione tanto per dire, come le tue..

http://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-68513.html

allora vieni qui con un ricevitore, non so nel resto della svizzera, ma qui in ticino (monte san salvatore) il dab viene tenuto basso; se uno ha il trasmettitore vicino riceve anche dentro casa, ma chi sta a un po' di chilometri di distanza come qui intorno a casa mia, occorre una antenna esterna.
 
Non voglio vedere assolutamente Gare e casini come la scorsa volta gherardo, e sai di cosa parlo, spero di essere stato chiaro.

Ne ho lette alcune castronerie in questo 3d, che anche altri ti hanno sottolineato.
 
Ma che intanto ha aiutato un utente a ricevere il DAB, attrezzandosi adeguatamente... ;)

Areggio, dai.. l'affermazione di gherardo, quantomeno discutibile, è quella che per sentire il DAB servirà sempre e comunque un'antenna esterna..
Dal punto di vista tecnico sai benissimo che è letteralmente una boiata..

Nessuno mette in dubbio la competente consulenza tecnica, ma la disinformazione gratuita che fa..

Quello che voglio dire è che, allo stato attuale, il DAB è per pochissime o rare utenze domestiche che abitano nei palazzi.. Se non come ha appena detto areggio: attrezzandosi adeguatamente...

Quindi un caso (il tuo) è sufficiente per trarre la conclusione.. prova a chiedere a chi sta a Torino, Milano, Verona, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Bari, Messina (giusto per citare le zone servite da tx cittadini) se ricevono o meno il DAB indoor..

Mi pare che siano più di "pochissime o rare utenze domestiche che abitano nei palazzi"..

Ma si sa, ognuno guarda al proprio orticello e trae delle conclusioni, come quella di dire che in un anno non è stato fatto nulla..

Basta leggere la cronistoria delle attivazioni in questo thread per capire che, almeno per un'operatore, le cose stanno molto diversamente.

E prima che i soliti se ne escano con un "ma te sei pagato per..", lo ribadisco ulteriormente: non sono dipendente di nessun consorzio.

Di sicuro non sto passando per mister simpatia, ma mi piacerebbe che nel forum si parlasse in maniera proattiva dell'argomento, non tra risolini e mezze verità (che il più delle volte sono mezze bugie).

Buona domenica.
 
Ultima modifica:
Non voglio vedere assolutamente Gare e casini come la scorsa volta gherardo, e sai di cosa parlo, spero di essere stato chiaro.

Ne ho lette alcune castronerie in questo 3d, che anche altri ti hanno sottolineato.

da parte mia nessuna gara ci mancherebbe altro, ma se scrivo che qui e altrove (non sono l'unico) in certe situazioni occorre una antenna esterna per ricevere il dab non mi sembra una castroneria! in ogni caso quel che dovevo dire l'ho detto e non insisto.
 
Ultima modifica:
(...) ma se scrivo che qui e altrove (non sono l'unico) in certe situazioni occorre una antenna esterna per ricevere il dab non mi sembra una castroneria!
Ed infatti un'affemazione del genere è sacrosanta e non contestabile, non di certo come l'altra..

Per completezza: il caso dell'iscritto di Taranto è ovviamente emblematico del fatto che la strada da fare sia ancora lunga (io stesso sono servito soltanto da un mux e "mezzo" in maniera continuativa), ma buttar la croce su chi in un anno ha attivato quasi una ventina di impianti, mi pare ingeneroso..

La RAI è praticamente ferma alla situazione di tre anni fa, EuroDAB idem.

Paradossalmente sono molto più reattivi alcuni consorzi locali: dopo Torino, è notizia di ieri che prossimamente partirà un secondo mux (oltre al 12D di CR DAB) sul 10A per Napoli e Caserta curato dal consorzio "CreaDab".
 
Ultima modifica:
13 ottobre 2016... https://i.imgur.com/0ACy3wy.png
Un anno fa e, a vedere la cartina, la Copertura indoor è assicurata. In un anno non è stato fatto niente per migliorare la ricezione in casa. E non credo di essere l'unico in TA.

Quindi l'acquisto mirato per una Radio FM/DAB, la rassegnazione a non ascoltare mai in DAB, e onestamente non lo avrei mai avuta questa ricezione, se non fosse stato per il rifacimento di tutto l'impianto TV. Per me facile che avevo già due cavi tirati dal mio piano fino al terrazzo. Diversamente ci avrei rinunciato.

Quello che voglio dire è che, allo stato attuale, il DAB è per pochissime o rare utenze domestiche che abitano nei palazzi.. Se non come ha appena detto areggio: attrezzandosi adeguatamente...

non è propriamente vero, qua a modena e immagino anche a bologna, reggio, parma ecc, ricevo in casa tutti i mux, rai da bologna e gli altri due dal veneto, il segnale è basso ma sufficiente, e sono d'accordo con chi dice che la diffusione di questa tecnologia procede molto, troppo, lentamente...
 
Ed infatti un'affemazione del genere è sacrosanta e non contestabile, non di certo come l'altra..

Per completezza: il caso dell'iscritto di Taranto è ovviamente emblematico del fatto che la strada da fare sia ancora lunga (io stesso sono servito soltanto da un mux e "mezzo" in maniera continuativa), ma buttar la croce su chi in un anno ha attivato quasi una ventina di impianti, mi pare ingeneroso..

La RAI è praticamente ferma alla situazione di tre anni fa, EuroDAB idem.

Paradossalmente sono molto più reattivi alcuni consorzi locali: dopo Torino, è notizia di ieri che prossimamente partirà un secondo mux (oltre al 12D di CR DAB) sul 10A per Napoli e Caserta curato dal consorzio "CreaDab".

Dalle mie parti io che ascolto solo con il DAB+ batte 10 a o FM sopratutto che hanno attivato i SLOVENI IL LORO MULTIPLEX R1 IN AUDIO MPEG4 e migliore la qualita DAB+delle italiaini ...ES deejay vs radio center slo .0-1
 
Ultima modifica:
Mi dispiace per ivangas85 ma a Roma il segnale indoor del Dab+ non è così idilliaco come dice.....ho amici nella capitale che vivono in zone periferiche (zone vicino al raccordo anulare) e mi dicono che a malapena si riceve (indoor parlo).... alcuni che sono più all'interno della città mi dicono che preferiscono il classico FM che la nuova tecnologia....
 
Ma vi leggete?

Delle due una: o non va in periferia (probabile) o non va in centro.. del resto a Roma ci sono soltanto tre impianti dedicati a M.Mario!

Comunque mi fermo qui, inutile replicare ai sentito dire oppure a "mio cuggino ha detto che"..

Disponendo di ricevitori da tavolo, portatili e per auto, mi pare di avere le carte in regola per scrivere le cose con cognizione di causa, soprattutto avendo girato per lavoro buona parte del centro/nord Italia negli ultimi mesi..

Altri non so in base a cosa sentenziano..

Anzi, vista la piega che ha preso questa discussione, non so nemmeno se valga più la pena intervenire..
 
Ultima modifica:
Ed intanto tante case automobilistiche remano contro non proponendo neppure in optional la radio DAB ..cosa che invece fanno con lo stesso modello in altri paesi ..per me sarebbe stato il primo optional da richiedere al momento dell' acquisto ed invece nessuna possibilità in un modello lanciato nel 2013 , e non venitemi a dire che si può adottare un decoder con antenna interna via bluetooth ecc ecc , a sto punto il " SUONO PERFETTO " che fine fa ?? Questa non è una partita di calcio dove uno tifa per la sua squadra ...se tifo per l FM e spero che la sua fine sia lontana e solamente perché ci sono stato costretto visto che la radio l ascolto soprattutto in auto !!
 
Non consento di essere preso per un peracottaro a chicchessia....se l'esperto vuole sapere esattamente i quartieri di Roma dove sono state fatte le rilevazioni può anche chiederle....e non permetto di sf######## persone mie amiche che il signore non conosce.... persone serie e non ****@@@@ . .
 
Armi, non lo devi segnalare a me, semmai a chi di dovere..

Siccome vedo che si continuano ad alzare inutilmente i toni, meglio non andare oltre.

Buon proseguimento a tutti.
 
Ultima modifica:
non è propriamente vero, qua a modena e immagino anche a bologna, reggio, parma ecc, ricevo in casa tutti i mux, rai da bologna e gli altri due dal veneto, il segnale è basso ma sufficiente, e sono d'accordo con chi dice che la diffusione di questa tecnologia procede molto, troppo, lentamente...
Non posso che confermare (toglici però Parma, che è sempre stata città un po' strana per tutte le coperture radio e TV e adesso per esempio ha un pessimo o nullo DAB RAI, al contrario di noi) quanto dice il "vicino" Remos.
Vabbè, c'è qualche raro caso... proprio stamattina (sennò non mi sarei nemmeno ricordato, non capita spesso) mentre facevo il letto a seconda di come mi muovevo spariva il segnale, riflessioni indoor, come in FM quando magari al contrario salta fuori qualcosa sotto... :D
Di tutto il resto sottolineo che non prendo parte per nessuno, infatti mentre sottolineavo la correttezza e la competenza di gherardo, d'altronde era a lui che pensavo nello stesso post quando dicevo che il DAB non era brutto e cattivo, come uno dei due "partiti" sembra pensare ;)
Dicevo non prendo parte per nessuno e proprio per questo faccio l'avvocato del diavolo tirando fuori cose che pochi sanno (come l'FM tenuto debole in molti Paesi nordici che farebbe cambiare le prospettive, sia agli uni che agli altri, in quanto noi siamo troppo assuefatti ad un'idea di FM fracassone).
Come è gestito altrove da una parte è meglio perchè non ci sono interferenze, dall'altro fa però un po' inca22are perchè magari sei in albergo con un ricevitore FM non tanto sensibile, tipo quello che c'è nel telefonino, e non senti niente se non vai sul balcone... :icon_rolleyes:
Insomma va bene moderato, ma una via di mezzo, no? :D
Sempre a proposito dei raffronti internazionali non ho avuto tempo di guardare i bitrate, ma ha ragione al 100% Ericteam sul fatto che il mux sloveno batte quelli italiani 2-0 (lui diceva mi pare 1-0, io aumento la dose) (alla faccia delle nostre ridicolaggini sul "suono perfetto"...ecco, magari quello sloveno ci si avvicina di più).
Mentre invece gli sloveni (forse Eric potrà confermare) sono specializzati, come del resto i tedeschi, nella modulazione FM "sottovoce", che se sei su una radio italiana e giri frequenza se non ci fosse l'RDS non ti accorgi che sei su qualcosa di "vivo" finchè non alzi il volume... :badgrin:
Dicono che lo fanno per non distorcere e non processare...sempre alla faccia della sana via di mezzo che ci sarebbe tra questo e le nostre radio pompate... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Non voglio alimentare polemiche ma raccontare solo la mia esperienza. A Napoli centro girando in auto con autoradio dab e antenna esterna ovviamente in alcune zone il segnale sparisce.
 
Non voglio alimentare polemiche ma raccontare solo la mia esperienza. A Napoli centro girando in auto con autoradio dab e antenna esterna ovviamente in alcune zone il segnale sparisce.
Ecco, io credo che le metropoli debbano, e penso lo saranno, essere invece servite con parecchia sburla, come si dice a Reggio, cioè con molta potenza perchè, specialmente in VHF, sono un problema (e meno male che non viene usata invece la banda alta sopra l'UHF, che sarebbe ancora peggio).
Infatti in una metropoli ci sono parecchi muri...e lo sanno anche i muri (appunto) che essi sono un bell'ostacolo :laughing7:
Niente di nuovo sotto il sole, già per le onde medie per le zone ad intensa urbanizzazione erano raccomandati precisi livelli minimi di segnale di servizio (superiori alle altre zone) (in quel caso il problema era anche il rumore di fondo - distrurbi urbani ed industriali)
 
Indietro
Alto Basso