In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Vedi che c'entra...ribadisci, cioè cerchi di affermare qualcosa in modo non tecnico, questa è dialettica... ;)
Quello che dici, cioè che una ricezione DAB è comunque possibile, va motivato col fatto che il segnale utile è comunque maggiore.
In pratica, con una simil-disequazione:
Ricezione con antennino indoor<ricezione outdoor (tetto)-minor guadagno da diversa polarizzazione-perdita discesa
In pratica è meglio un'antenna esterna anche non ideale di una interna (questo di solito, ma non è detto).
Infatti secondo me il problema di cr92 è la location molto particolare oppure una strozzatura, come un amplificatore VHF canalizzato...
Non ho capito neanche una parola di quello che hai scritto, credimi... Evidentemente sono io che non mi ritrovo con la tua, di dialettica.
Comunque, alla fine della fiera, quello che resta è che hai confermato quello che avevo scritto io, quindi prima di dire che un'affermazione è sbagliata, la prossima volta pensaci un po' meglio.
 
Bene, ci ho pensato.
La tua affermazione è sbagliata, personalmente non me ne frega una cippa, ma resta che la reiezione polarizzazione verticale/polarizzazione orizzontale non è dipendente dalla frequenza, anzi, per motivi costruttivi del dipolo, si esprime in modo più preciso proprio nel VHF, che non su frequenze molto corte.
Lo dico io e non è la mia parola contro la tua perchè non si tratta di dialettica, ma di fisica, prima di fare affermazioni sbagliate documentati...
Adesso facciamo così, convoco tre o quattro persone affidabili e diamo un informazione corretta a chi vuole risposte certe e non appunto dialettica.
Pregasi moderatori di evitare interventi della serie "volemose bene"...penso di sapere gestire in modo tranquillo situazioni complesse... ;)
 
il dab trasmette in polarizzazione verticale, se ricevuto con una antenna di terza banda 5-12 montata in orizzontale si hanno 20db di perdita a prescindere dal puntamento corretto.
 
Certo, non ci piove che la polarizzazione conti eccome anche in VHF...basta vedere le antenne TV della bavda III...non le polarizzano mica per divertimento...
Poi oltre ai 20 dB della polarizzazione vanno sommate le perdite date da cavo e orientamento errato riportate nella disequazione. Quind puo captare di avere una segnale inferiore a quello dell'antennina indoor posta nella posizione migliore
 
Bene, ci ho pensato.
La tua affermazione è sbagliata, personalmente non me ne frega una cippa, ma resta che la reiezione polarizzazione verticale/polarizzazione orizzontale non è dipendente dalla frequenza, anzi, per motivi costruttivi del dipolo, si esprime in modo più preciso proprio nel VHF, che non su frequenze molto corte.
Lo dico io e non è la mia parola contro la tua perchè non si tratta di dialettica, ma di fisica, prima di fare affermazioni sbagliate documentati...
Adesso facciamo così, convoco tre o quattro persone affidabili e diamo un informazione corretta a chi vuole risposte certe e non appunto dialettica.
Pregasi moderatori di evitare interventi della serie "volemose bene"...penso di sapere gestire in modo tranquillo situazioni complesse... ;)

Guarda, veramente... Io non voglio assolutamente essere offensivo nei tuoi confronti, perché mi hanno insegnato a portare sempre rispetto alle persone più adulte di me, però per favore non te le cercare. Anzitutto, frequenze corte non vuoi dire nulla. Nulla. Al massimo, sarebbero lunghezze d'onda.
Poi... Cito testualmente: 'resta che la reiezione polarizzazione verticale/polarizzazione orizzontale non è dipendente dalla frequenza, anzi, per motivi costruttivi del dipolo, si esprime in modo più preciso proprio nel VHF'. Quindi la reiezione ecc. ecc. è indipendente dalla frequenza, però contemporaneamente dici che si esprime in modo più preciso nel VHF... ma allora in qualche modo dipende dalla frequenza... o no? Insomma dipende o non dipende? Boh, dimmelo tu.

In ogni caso, non frega neanche a me una cippa di avere o meno ragione a tutti i costi, nè mi frega di chiamare testimoni (???), moderatori, PM o giudici. Se vuoi avere ragione, te la do, non c'è problema, però portami almeno le prove di quello che dici. Io vado a memoria e chi mi conosce lo sa che non mi piace fare il leone da Wikipedia, come purtroppo vedo fare a molti nei forum sperando che nessuno se ne accorga.
Io ti posso dire che di questo fatto ne parlavamo qualche anno fa su questo forum con uno che ne sa un tot: eravamo in un thread sulla copertura e lui (che ne sa un tot, molto più di me} conveniva con me su questo fatto. Ora non ho nè voglia, nè tempo di andare a cercare (ne ho sprecato fin troppo di tempo su questa cosa), se un giorno sarò un po' meno pigro di oggi lo farò. Per fortuna sono arrivato a un punto dove non devo dimostrare più niente a nessuno, ma quando qualcuno mi dimostra che ho torto in qualcosa lo riconosco sempre e, nel caso, mi scuso. E ora basta che mi sò scocciato.

Con mutata stima.
 
Ti stanno dicendo che il tuo discorso ci può anche in parte stare, per il fatto che con l'antenna orizzontale si possono ricevere anche segnali verticali, ma solo se sono forti, stante la perdita di 20 dB
 
Ti stanno dicendo che il tuo discorso ci può anche in parte stare, per il fatto che con l'antenna orizzontale si possono ricevere anche segnali verticali, ma solo se sono forti, stante la perdita di 20 dB
No, non è così. Mi è stato detto che l'attenuazione per disadattamento da polarizzazione è, a parità di tutto, costante con la frequenza del segnale in ingresso. E sto aspettando che qualcuno mi dimostri matematicamente questo fatto.
Poi è logico che ci debba essere attenuazione, chi l'ha mai negato, ma non tale da giustificare la mancata ricezione, se si è in una zona di copertura, questo ho detto io.
 
.
Poi è logico che ci debba essere attenuazione, chi l'ha mai negato, ma non tale da giustificare la mancata ricezione, se si è in una zona di copertura, questo ho detto io.


Beh hai scritto che La polarizzazione del segnale non è così influente alle frequenze di lavoro del dab, orizzontale o verticale cambia poco.... Che è quasi negare ci sia attenuazione.

Dalla mappa presente sul sito di DAB Italia, da me risulta presente la copertura outdoor, ma come ho scritto, l'antenna sul tetto non riceve nessun canale DAB. Come la mettiamo?
 
Beh hai scritto che La polarizzazione del segnale non è così influente alle frequenze di lavoro del dab, orizzontale o verticale cambia poco.... Che è quasi negare ci sia attenuazione.
Vabbè, se poi arriviamo alle deduzioni gratuite, io non posso farci nulla.
 
Beh hai scritto che La polarizzazione del segnale non è così influente alle frequenze di lavoro del dab, orizzontale o verticale cambia poco.... Che è quasi negare ci sia attenuazione.

Dalla mappa presente sul sito di DAB Italia, da me risulta presente la copertura outdoor, ma come ho scritto, l'antenna sul tetto non riceve nessun canale DAB. Come la mettiamo?
Grazie cr92...sei la dimostrazione che:
1. l'età (che era l'unico motivo di rispetto che voleva concedermi Poynting) non conta un fico secco (sei del 92, vero?)
2. si può cercare di ragionare sulle cose anche se non è il tuo mestiere e anche se chi ha scritto ti ha dato di continuo randellate...come faccio sempre io (ma sempre a fin di bene, per far capire le cose) :laughing7:

Ciò detto, Poynting, la mia invece, di stima nei tuoi confronti, resta immutata, già lo sapevo che sei una persona che condivide i miei interessi e in primis la radio e ciò mi basta.
Sapevo anche che ti scaldi facilmente e perciò non mi sono minimamente scomposto...vedrai che avremo occasione di ritrovarci su altre cose.

P.S. io quando mi sbaglio, anche su piccole cose, non ho problemi: mi sono assolutamente sbagliato: è la lunghezza d'onda, ovviamente a essere lunga o corta, non la frequenza. punto.
E a capo, a me interessa un fico secco di aver ragione, interessa che le cose che si leggono qui siano giuste, per cui se mi sbaglio io...benvenuti i critici...è così difficile? mica è una disfida, si parlava l'altro giorno di radioamatori: un po' di spirito radiantistico, suvvia! ;)
 
Ultima modifica:
Beh hai scritto che La polarizzazione del segnale non è così influente alle frequenze di lavoro del dab, orizzontale o verticale cambia poco.... Che è quasi negare ci sia attenuazione.

Dalla mappa presente sul sito di DAB Italia, da me risulta presente la copertura outdoor, ma come ho scritto, l'antenna sul tetto non riceve nessun canale DAB. Come la mettiamo?
Sopra hai scritto che ricevi indoor... Quindi ci sarà anche copertura outdoor se usi un'antenna omnidirezionale, non credi? Comunque è altamente probabile che tu riceva la Vedetta, dove secondo il catasto Agcom c'è un tx DAB.
 
Ultima modifica:
@areggio

Personalmente, odio quando nelle discussioni sui forum bisogna tirare per forza in mezzo altri utenti, quasi che, per dare più forza alle proprie idee od opinioni, si debba avere bisogno di un sostegno morale o della presenza di un "gruppo" che dà manforte. A questo, e solo a questo era riferita la mia stima "mutata", perché non ti conosco nella vita reale quindi posso giudicare solo in base alle cose che scrivi qui. Purtroppo l'hai fatto una prima volta e poi anche una seconda volta con cr92 che, per inciso, non ha capito un'acca di quello che ho scritto io, perché, ribadisco, mi ha messo in bocca parole che io non ho mai detto, almeno finché rimarrà vero che l'italiano non è un'opinione. Quindi non ho capito per cosa effettivamente lo ringrazi, visto che neanch'io ti ho mai mancato di rispetto nei nostri scambi (e non solo per un fatto anagrafico). Ma tant'è, va bene così.

Per concludere, mi fa un po' ridere che tu dica a me che questa non è una disfida, proprio tu che ieri hai chiamato persone a "testimoniare"? e che hai esortato me a fare lo stesso, invitando i moderatori a non cercare soluzioni alla volemose bene, come se di chissà quale questione di Stato stessimo parlando...
Io penso che tu ieri a un certo punto abbia un po' perso la testa e che la cosa ti sia sfuggita un po' di mano, perché alla fine ti sei innervosito e ti sei contraddetto un paio di volte in maniera evidente e io te l'ho fatto notare.
Quindi le bastonate, date anche simpaticamente, vanno pure bene, ma devi anche saper prendere bene la mira o perlomeno sapere bene a chi le dai.?
Non so da cosa hai dedotto che io mi scaldo facilmente, ma ti sbagli: in tanti anni di frequentazioni forumistiche, posso vantarmi di non aver mai litigato con nessun utente e talvolta sono stato anche moderatore. Siamo qui soprattutto per imparare, almeno io, e le discussioni servono anche a migliorare le conoscenze. Quindi, solo per amore della verità, mandami (anche in MP, se vuoi, così non ammorbiamo ulteriormente il thread) un link, una scansione di una pagina di un libro, un appunto scritto a mano sulla carta della mortadella (che dalle parti tue è ottima), insomma qualsiasi cosa dove si dimostri che l'attenuazione per errata polarizzazione è sempre uguale a tutte le frequenze. Te lo chiedo senza polemica, ma in puro spirito radiantistico.?

Con rimutata (tornata a livello precedente) stima.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Per favore, basta, sono realmente stanco e non me ne frega realmente niente di avere ragione.
Vuoi sapere perchè ho ringraziato cr92? perchè appunto lo avevo bastonato in varie occasioni e lui è stato ugualmente obiettivo su questa cosa (leggi bene: il soggetto, anzi oggetto, delle bastonate è lui)
Vuoi sapere perchè ho chiamato altri a testimoniare? ebbene, appunto perchè sono stanco e non me ne frega un ca22o di stare a discutere per avere ragione (scusate, ma quanno ce vò...), proprio così ho scritto ringraziandoli: grazie perchè io non avevo voglia di stare a discutere, così gli ho scritto in privato.
Che io ottenga o meno ragione su un forum non cambierà le leggi fisiche... :laughing7:

Infine: la formula dell'attenuazione per mismatch di polarizzazione, in db, è 20 moltiplicato per il logaritmo del coseno del'angolo di non allineamento fra antenna trasmittente e ricevente.
Nel nostro caso sarebbe infinito, ma non siamo nel vuoto, è puramente teorico, di solito si assumono i famosi 20 db, che, lo ricordiamo, sono comunque una bella botta al segnale utile...
Come si può vedere, nè la formula, nè il parametro pratico dei 20 db sono funzione della frequenza.
Ieri non avevo tempo (e specialmente voglia, come dicevo prima) di trovare un riferimento linkabile: a proposito di radiantismo, grazie al C.I.S.A.R. Roma, che mette insieme la formula teorica e la pratica nell'ultima pagina di questo documento semplice e scorrevole... Enjoy! ;)
http://www.cisarroma.it/Tecnica/Chiacchierata sulla propagazione in VHF e UHF.pdf
 
Ultima modifica:
Per favore, basta, sono realmente stanco e non me ne frega realmente niente di avere ragione.
Vuoi sapere perchè ho ringraziato cr92? perchè appunto lo avevo bastonato in varie occasioni e lui è stato ugualmente obiettivo su questa cosa (leggi bene: il soggetto, anzi oggetto, delle bastonate è lui)
Vuoi sapere perchè ho chiamato altri a testimoniare? ebbene, appunto perchè sono stanco e non me ne frega un ca22o di stare a discutere per avere ragione (scusate, ma quanno ce vò...), proprio così ho scritto ringraziandoli: grazie perchè io non avevo voglia di stare a discutere, così gli ho scritto in privato.
Che io ottenga o meno ragione su un forum non cambierà le leggi fisiche... :laughing7:

Infine: la formula dell'attenuazione per mismatch di polarizzazione, in db, è 20 moltiplicato per il logaritmo del coseno del'angolo di non allineamento fra antenna trasmittente e ricevente.
Nel nostro caso sarebbe infinito, ma non siamo nel vuoto, è puramente teorico, di solito si assumono i famosi 20 db, che, lo ricordiamo, sono comunque una bella botta al segnale utile...
Come si può vedere, nè la formula, nè il parametro pratico dei 20 db sono funzione della frequenza.
Ieri non avevo tempo (e specialmente voglia, come dicevo prima) di trovare un riferimento linkabile: a proposito di radiantismo, grazie al C.I.S.A.R. Roma, che mette insieme la formula teorica e la pratica nell'ultima pagina di questo documento semplice e scorrevole... Enjoy! ;)
http://www.cisarroma.it/Tecnica/Chiacchierata sulla propagazione in VHF e UHF.pdf

Bene. E tanto ci voleva? Allora fai sempre così, a domanda rispondi. Non per altro, ma perché il tuo è un atteggiamento di sufficienza che su un forum, soprattutto tecnico, francamente è poco utile. E siccome era da un po' di tempo che l'avevo notato che avevi questo atteggiamento verso il sottoscritto, ti ringrazio per avermi indirettamente confermato che la mia sensazione era corretta.
Io, come detto, vado a memoria e a volte la memoria può fallare. Errore mio.

In ogni caso, la stretta di mano virtuale che ti avevo dato nell'ultimo post è ancora lì, si va avanti.
 
Bene. E tanto ci voleva? Allora fai sempre così, a domanda rispondi. Non per altro, ma perché il tuo è un atteggiamento di sufficienza che su un forum, soprattutto tecnico, francamente è poco utile. E siccome era da un po' di tempo che l'avevo notato che avevi questo atteggiamento verso il sottoscritto, ti ringrazio per avermi indirettamente confermato che la mia sensazione era corretta.
Io, come detto, vado a memoria e a volte la memoria può fallare. Errore mio.

In ogni caso, la stretta di mano virtuale che ti avevo dato nell'ultimo post è ancora lì, si va avanti.
OK...parlare di radio, che è la nostra passione, è sicuramente meglio.
Comunque ti garantisco che non era atteggiamento di sufficienza, ero solo veramente scocciato :lol: , ma in senso buono, cioè non c'erano pose, semplicemente avevo purtroppo altro per la testa e volevo distrarmi, invece tu mi stavi ad incalzare su 'sta cosa, che in quel momento effettivamente me ne fregava il giusto...
D'altronde che dovrebbero dire allora gli amici che ho interpellato?
Lo ho fatto perchè so che sono più competenti di me.

P.S. cr92 invece non l'ho chiamato io...per questo era stata una così bella sorpresa per me che si fosse unito a noi, come dire, in veste di osservatore...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso