Discussioni su Televideo Rai

pensavo di essere l'unico che consutasse la pagine 533 :D :D

Pagina 103 è organizzata come un giornale, mettono titolo e poi sottotitoli. Così facendo si occupa subito la schermata con meno notizie (adesso ce ne sono 5). Idem per gli altri indice.
Pagina esteri, non leggo nula sulla Polonia.
Complessivamente il televideo come notizie dà poco da leggere . Badano di più a mantenere una riga vuota tra un titolo e l'altro che al numero di notizie pubblicate.

In ambito calcio,mancano i risultati delle partite di Coppa d'Africa e Asia.
 
E a proposito di Televideo, ve lo ricordate il tastino col punto interrogativo? Serviva a trovare la soluzione dei giochi proposti. E sempre a proposito di Televideo Rai ve lo ricordate il nuovo Televideo che é durato qualche anno e poi scomparso? Mi riferisco a quello dei primi anni del dtt tramite mhp. Aveva uan grafica migliore
 
Ho pubblicato uno screenshot del televideo Mhp nella discussione offerta digitale Rai
 
Ieri sera Alessandro Bonan di Sky ha ricordato il televideo mostrando la classifica della pagina 203
 
E a proposito di Televideo, ve lo ricordate il tastino col punto interrogativo? Serviva a trovare la soluzione dei giochi proposti. E sempre a proposito di Televideo Rai ve lo ricordate il nuovo Televideo che é durato qualche anno e poi scomparso? Mi riferisco a quello dei primi anni del dtt tramite mhp. Aveva uan grafica migliore

e certo che lo ricordo il tasto (?)
Emittenti locali italiane sfruttano ancora questa funzione.

Il televideo MHP era molto più lento da caricare. All'epoca c'erano contributi statali con la scusa d'incentivare i decoder MHP (poi sappiamo come andò...) . Rai lo sfruttava per schede dei programma e una versiona grafica del Televideo, mediaset per pubblicità e per canali come C5+, italia1+ e rete4+...Fu un flop .
L'unica cosa positiva dell'MHP è che i contenuti si caricavano senza connessione web (eccezion fatta per eventuali sondaggi, ecc..)

http://www.crit.rai.it/eletel/2004-1/41-1.pdf (questo è una pubblicazione della RAI in occasione dei 50 anni !)
https://www.01smartlife.it/wp-content/uploads/sites/41/2023/02/MHP_mediaset-rai.jpg.


Televisori recenti hanno il telecomando senza tasti numerici e/o senza tasto txt.
Da quest'anno i nuovi televisori...secondo le disposizioni agcom...dovranno avere almeno un telecomando tradizionale
 
533 di televideo e per un certo periodo 427 di Mediavideo.

Il punto interrogativo, i treni/aerei in tempo reale, La pagina 230 ora spostata a 260, la schedina risultati in tempo reale (anche basket e volley), gli speciali su mondiali,europei, olimpiadi.

le pagine televisive con film, programmi criptati, ecc.

La pagina 246(poi 289 dello sport in TV)

Il lotto, il SuperEnalotto, le lotterie,le pagine sull'ippica e la tris

I film al cinema, le classifiche musicali, sui libri, i concerti

La pagina con curiosità e i giochi col punto interrogativo, l'almanacco e i santi.

Le pagine attorno alla 770 con trame dei programmi sottotitolati.

Le pagine sperimentali...il televideo regionale

Per non parlare degli altri teletext , Mediavideo primi tempi e il calcio club, le classifiche a 220, le pagine televisive a 400, la chat del grande fratello.

Consultavo i teletext locali e quello di tmc

Salvavo le pagine preferite che si richiamavano dal telecomando...(7-8 Pagine)

Gli aggiornamenti e l'ora esatta.
 
Segnalo che dopo quasi 4 mesi e mezzo,sul Televideo di Rai 3 TGR Regione,non è stato rimosso l'ormai inutile avviso presente in una delle sottopagine di pagina 100.

La pubblicazione del palinsesto di RaiSport (che non esiste piu da mesi) sul Televideo nazionale a pagina 519 rimane un mistero.
 
Segnalo che dopo quasi 4 mesi e mezzo,sul Televideo di Rai 3 TGR Regione,non è stato rimosso l'ormai inutile avviso presente in una delle sottopagine di pagina 100.

La pubblicazione del palinsesto di RaiSport (che non esiste piu da mesi) sul Televideo nazionale a pagina 519 rimane un mistero.

L'avviso di RAI 3 che vedo io è quello dei 40 anni del Televideo.
Per quanto riguarda il palinsesto di RaiSport la cosa è piuttosto strana: il canale è stato eliminato, tuttavia rimane visualizzata la sua programmazione, che comunque era la stessa di RaiSport HD.
 
L'avviso di RAI 3 che vedo io è quello dei 40 anni del Televideo.
Per quanto riguarda il palinsesto di RaiSport la cosa è piuttosto strana: il canale è stato eliminato, tuttavia rimane visualizzata la sua programmazione, che comunque era la stessa di RaiSport HD.

Io in Sicilia vedo ancora l'avviso dell'assenza dei sottotitoli nel tg regionale del 2 Settembre 2023
 
Per vedere il televideo, all'inizio, bisognava per forza comprare una tv nuova dove era già programmato o si poteva mettere anche sugli altri?
 
Anche su altre che però prevedevano questa modifica. Io lo feci aggiungere al mio televisore, mi dissero che si doveva aggiungere una scheda, ma non sono mai riuscito a vederla. Se cerco IMMAGINI scheda televideo vengono fuori schede madri dei televisori moderni. Sapete come tecnicamente si chiamava?
 
Per vedere il televideo, all'inizio, bisognava per forza comprare una tv nuova dove era già programmato o si poteva mettere anche sugli altri?
Era necessario un nuova televisore dove il televidedo poteva essere inlcuso o opzionale
Nel nostro caso, nel 1985/86 compranno una tv predisposta (al televideo e al satellite) e consigliai a mio papà di aggiungere anche la scheda del televideo (con o senza televideo il telecomando aveva i vari tasti internazionali, cioè TXT STOP REVEAL ecc...). All'epoca non c'erano i 4 tasti colorati (del TOP TELETEXT).

Poi il "teletext" (diffusosi in tutta Europa) fu di serie su tutti i televisori, dai più piccoli (14"pollici) ai più grandi (32").
Rai (all'epoca modernissima e ricca di creatività..il nome stesso TELEVIDEO fu azzecatissimo) faceva pubblicità al televideo in tv e, soprattutto, al mattino qualche pagina del televideo veniva mandata tal quale in onda, soprattutto su Rai3 con sottofondo musicale.


Il teletext venne sfruttato anche dalla tv locali.
Le reti Mediaset lo utlizzarano a partire dal 1993, ma era decisamente meno ricco (chiuso nel 2022 probabilmente anche per non impegnare " bitrate" nei mux digitali)

All'estero questa esperienza si trasformò nel TEXT VISION cioè una notiziario fatto con notizie scritte (senz'altro molto utili anche ai "non udenti" anche più dei TG LIS )

Concorrente del televideo era il VIDEOTEL della SIP (arrivato prima del televideo). Aveva il vantaggio di mettere in contatto gli utenti tra loro (chat) C'era un terminale video, un mini computer (piccolo schermo in bianco e nero e tastiera) fornito dalla sip con modem intergrato e serviva connessione telefonica. L'utlizzo era a consumo come telefonare. In Italia non decollò (in Francia, il Minitel ebbe fortuna migliore, soprattutto nell'ambito dei professionisti)

Nella seconda metà degli anni 80, SIP in collaborazione con Commodore (diffusissima marca home computer di quegli anni) rilasciò un modem (chiamato ADATTATORE TELEMATCIO) da collegare al Commodore 64 (nuovo o vecchio modello) o Commodore 128 che con apposito software permetteve di consultare il videotel su un monitor o sul televisore di casa.

Il televideo non era e non è interattivo (il massimo dell'interazioe sono appunto i quiz con le domande nascoste) , ma era più ricco d'informazioni, colorato, rapido (più di oggi) e gratuito (compreso nel canone).
 
Anche su altre che però prevedevano questa modifica. Io lo feci aggiungere al mio televisore, mi dissero che si doveva aggiungere una scheda, ma non sono mai riuscito a vederla. Se cerco IMMAGINI scheda televideo vengono fuori schede madri dei televisori moderni. Sapete come tecnicamente si chiamava?
nel mio televisore che anni fa aprii, c'era proprio la scheda inserita in uno slot a pettine.

Questa è una scheda per SABA
 
Indietro
Alto Basso