Per vedere il televideo, all'inizio, bisognava per forza comprare una tv nuova dove era già programmato o si poteva mettere anche sugli altri?
Era necessario un nuova televisore dove il televidedo poteva essere inlcuso o opzionale
Nel nostro caso, nel 1985/86 compranno una tv predisposta (al televideo e al satellite) e consigliai a mio papà di aggiungere anche la scheda del televideo (con o senza televideo il telecomando aveva i vari tasti internazionali, cioè TXT STOP REVEAL ecc...). All'epoca non c'erano i 4 tasti colorati (del TOP TELETEXT).
Poi il "teletext" (diffusosi in tutta Europa) fu di serie su tutti i televisori, dai più piccoli (14"pollici) ai più grandi (32").
Rai (all'epoca modernissima e ricca di creatività..il nome stesso TELEVIDEO fu azzecatissimo) faceva pubblicità al televideo in tv e, soprattutto, al mattino qualche pagina del televideo veniva mandata tal quale in onda, soprattutto su Rai3 con sottofondo musicale.
1987... Nik Novecento presentava l'innovativo Televideo Rai
www.youtube.com
Il teletext venne sfruttato anche dalla tv locali.
Le reti Mediaset lo utlizzarano a partire dal 1993, ma era decisamente meno ricco (chiuso nel 2022 probabilmente anche per non impegnare " bitrate" nei mux digitali)
All'estero questa esperienza si trasformò nel TEXT VISION cioè una notiziario fatto con notizie scritte (senz'altro molto utili anche ai "non udenti" anche più dei TG LIS )
Concorrente del televideo era il VIDEOTEL della SIP (arrivato prima del televideo). Aveva il vantaggio di mettere in contatto gli utenti tra loro (chat) C'era un terminale video, un mini computer (piccolo schermo in bianco e nero e tastiera) fornito dalla sip con modem intergrato e serviva connessione telefonica. L'utlizzo era a consumo come telefonare. In Italia non decollò (in Francia, il Minitel ebbe fortuna migliore, soprattutto nell'ambito dei professionisti)
Nella seconda metà degli anni 80, SIP in collaborazione con Commodore (diffusissima marca home computer di quegli anni) rilasciò un modem (chiamato ADATTATORE TELEMATCIO) da collegare al Commodore 64 (nuovo o vecchio modello) o Commodore 128 che con apposito software permetteve di consultare il videotel su un monitor o sul televisore di casa.
Da dove siamo partiti!!! IL VIDEOTEL , servizio andato in onda su RAIUNO - Uno mattina nel 1989 che spiega il fenomeno del momento le CHAT e il VIDEOTEL
www.youtube.com
Il televideo non era e non è interattivo (il massimo dell'interazioe sono appunto i quiz con le domande nascoste) , ma era più ricco d'informazioni, colorato, rapido (più di oggi) e gratuito (compreso nel canone).