Discussioni su Rai Isoradio

E vero da Cesena Sud fino a Pesaro Isoradio non risulta avere copertura, per via della 103.2 San Marino Classic e c'è anche il guaio e che la emittente locale non e nello stato Italiano ma anche a Pesaro non e proprio dei migliori sia per via di San Marino Classic 103.2 e Radio Suby 103.3.
Poi sempre sulla A14 il segnale sparisce nei pressi di Bitonto per via di Radio 24 posizionata sempre su 103.3.

Da circa un anno anche radio Fano ha attivato una frequenza molto locale sui 103.3, ma a Pesaro arriva nella zona costiera, ascolto molto problematico sul lungomare a tratti impossibile.
 
lucasgamer ha scritto:
E vero da Cesena Sud fino a Pesaro Isoradio non risulta avere copertura, per via della 103.2 San Marino Classic e c'è anche il guaio e che la emittente locale non e nello stato Italiano ma anche a Pesaro non e proprio dei migliori sia per via di San Marino Classic 103.2 e Radio Suby 103.3.
Poi sempre sulla A14 il segnale sparisce nei pressi di Bitonto per via di Radio 24 posizionata sempre su 103.3.

Da circa un anno anche radio Fano ha attivato una frequenza molto locale sui 103.3, ma a Pesaro arriva nella zona costiera, ascolto molto problematico sul lungomare a tratti impossibile.

Confermo per quel tratto di autostrada sotto San Marino, dove Isoradio è inascoltabile ma è così da anni, alla faccia del servizio pubblico. Fiorello diceva che Isoradio è l'unica radio che si sente in galleria e fuori no. Aveva ragione.
 
Davide Erre ha scritto:
Ciao ragazzi mi chiamo Davide e scrivo da Reggio Emilia, e trovo i vostri commenti su Rai Isoradio molto interessanti.
Vi dico subito che le mie origini sono Calabresi e tutti gli anni per scendere a Crotone percorro l'Autostrada A1 fino a Bologna e la A14 da Bologna a Taranto.
E vero da Cesena Sud fino a Pesaro Isoradio non risulta avere copertura, per via della 103.2 San Marino Classic e c'è anche il guaio e che la emittente locale non e nello stato Italiano ma anche a Pesaro non e proprio dei migliori sia per via di San Marino Classic 103.2 e Radio Suby 103.3.
Poi sempre sulla A14 il segnale sparisce nei pressi di Bitonto per via di Radio 24 posizionata sempre su 103.3.
Nelle zone comprese tra Foggia & Bitonto Isoradio si riceve malissimo.

Spero che in futuro la Rai & La Repubblica Di San Marino riescano a prendere accordi, altrimenti e un bel casino per la Riviera Romagnola.

E molto difficile coprire tutti i tratti auostradali per ragioni legali.
Cmq, eccovi alcuni tratti che sarebbero da coprire prima o poi, anche se la cosa la vedo molto lunga, anzi lunghissima. :sad:

Sulla A4 migliorare il segnale nei pressi tra Peschiera & Verona, sempre sull'A4 servire le zone di Padova, Venezia, Pordenone, Provincia Di Udine, Trieste.
A12 migliorare il segnale nei pressi tra la provincia Nord di Massa, La Spezia & Genova.
A13 migliorare il segnale tra Bologna Interporto e Altedo, sempre sull'A13 servire la tratta Rovigo Nord, Padova.
A15 migliorare il segnale tra Berceto e lo svincolo A12 a La Spezia.
A16 Servire la tratta da Grottaminarda ad Avellino.
A21 Servire la tratta da Asti a Alessandria.
A22 Servire la tratta da Pegognaga a Verona e da Affi a Vipiteno.
A23 Servire la tratta da Gemona del Friuli (UD) fino allo svincolo A4.

In sicilia servire tutta l'isola.
A14 Da Cesena Sud, A Pesaro & da Bari a Taranto, sempre sulla A14 da migliorarne il segnale da Poggio Imperiale a Barletta.


Città coperte con FM diverse dalla abbitudinale & principale 103.3

Milano & Vicenza: 103.2
Roma: 103.5
Latina: 95.4
Provincia Dell'Aquila: (A25) - Tratta da Cocullo a Sulmona: 103.7
Prov. (CZ) - (VV): Da Falerna & Palmi 89.6
Provincia (RC) - (VV): Da Vibo Valentia A Gioia Tauro (RC): 95.1
Reggio Calabria & Messina Città: 104.2.
Gia hai ragione bisogna servire tutta la Sicilia!!!
 
Il problema di fondo è che hanno incasinato l'FM con troppi trasmettittori e lo spazio non c'è più, bisogna aspettare che qulache emittente venda la/le frequenze è l'unica soluzione.
 
Se il ministero decidesse una seria ricanalizzazione dell'fm ognuno avrebbe il suo spazio,ma sicuramente in questo forum non ci sono tecnici del ministero che leggono delle discussioni come questa, dove vengono evidenziate problematiche REALI da non poco come ad esempio,un servizio pubblico poco efficente per via delle leggi attuali.
 
lucasgamer ha scritto:
Il problema di fondo è che hanno incasinato l'FM con troppi trasmettittori e lo spazio non c'è più, bisogna aspettare che qulache emittente venda la/le frequenze è l'unica soluzione.
ricordo anni fà rtl quando una pre esistente emittente non voleva vendergli i 102.500 be loro si misero a 102.400 con una potenza assurda bel alla fine ebbero la frequenza... altri tempi si ..
 
La copertura di Isoradio da Napoli in giù è molto carente.

In Campania la sua diffusione è affidata, per quanto ne so io, a questi pochi impianti.

Napoli Camaldoli - quello che copre l'area più vasta, dai confini col lazio all'agro nocerino
Monte Sant'Angelo - agro nocerino e parte di valle del sele
Trevico (ma non ne sono sicuro) - zone interne dell'A16
E qualche altra piccola postazione nell'entroterra.

per il resto.. buio totale!

Senza considerare il segnale RDS non sempre uniforme (da alcune postazioni viene emesso, da altre no)

Insomma, un vero disastro. E pensare che è un canale molto importante, perchè diffonde le informazioni sul traffico in tempo reale.

Per incrementare la copertura, a mio avviso, basterebbe:

1. non fossilizzarsi sul voler occupare a tutti i costi la frequenza 103.3. oramai tutti i car-stereo sono dotati di RDS. Si pensi piuttosto ad efficientare il sistema RDS!

2. Eventualmente convertire alcune postazioni di Rai Gr parlamento (come quella di montevergine), che non mi pare faccia ascolti esaltanti. Si tenga conto a tal proposito che per le dirette dal parlamento lo stato paga ogni anno fior di quattrini a radio radicale. Non si capisce a questo punto la funzione di questa rete pubblica (o si paga radio radicale e si smantella gr parlamento o non si danno più i soldi a radicale)
 
HAi perfettamente ragione. Ti confermo l'esistenza del ripetitore di Trevico. Ad Avellino non si ascolta Isoradio eppure è proprio nel tratto irpino (valico di Monteforte) che ce ne sarebbe più bisogno. E' una mia battaglia da oltre 24 anni!
 
happyhippo ha scritto:
La copertura di Isoradio da Napoli in giù è molto carente.

In Campania la sua diffusione è affidata, per quanto ne so io, a questi pochi impianti.

Napoli Camaldoli - quello che copre l'area più vasta, dai confini col lazio all'agro nocerino
Monte Sant'Angelo - agro nocerino e parte di valle del sele
Trevico (ma non ne sono sicuro) - zone interne dell'A16
E qualche altra piccola postazione nell'entroterra.

per il resto.. buio totale!

Senza considerare il segnale RDS non sempre uniforme (da alcune postazioni viene emesso, da altre no)

Insomma, un vero disastro. E pensare che è un canale molto importante, perchè diffonde le informazioni sul traffico in tempo reale.

Per incrementare la copertura, a mio avviso, basterebbe:

1. non fossilizzarsi sul voler occupare a tutti i costi la frequenza 103.3. oramai tutti i car-stereo sono dotati di RDS. Si pensi piuttosto ad efficientare il sistema RDS!

2. Eventualmente convertire alcune postazioni di Rai Gr parlamento (come quella di montevergine), che non mi pare faccia ascolti esaltanti. Si tenga conto a tal proposito che per le dirette dal parlamento lo stato paga ogni anno fior di quattrini a radio radicale. Non si capisce a questo punto la funzione di questa rete pubblica (o si paga radio radicale e si smantella gr parlamento o non si danno più i soldi a radicale)

Tra gli impianti che hai citato praticamente solo il primo "fa copertura" in maniera seria: in sostanza se senti isoradio su tutto il tratto campano della A1, sulla A16 fino a Monteforte, sulla A30 fino a Nola e sulla A3 fino a Castellammare lo devi a quell'impianto! Il resto purtroppo è roba di scarsa potenza o pluri-interferito (cosa dovuta anche alla cocciutaggine di voler usare per forza i 103.3) tipo Trevico che copre poco o nulla causa Virgin sui 103.4 dal Camposauro o nella valle del Sele dove Isoradio è "massacrata" dai 103.2 di Radio Castelluccio di Battipaglia....
A Montevergine in realtà la 103.3 è vuota ma c'è il solito problema di Virgin 103.4 per cui, ammesso ci sia la volontà di accendere, la potenza non potrebbe essere molto elevata
 
Davide Erre ha scritto:
Spero che in futuro la Rai & La Repubblica Di San Marino riescano a prendere accordi, altrimenti e un bel casino per la Riviera Romagnola.
Ci stanno lavorando da anni, il problema è che non ci sono frequenze libere in quella zona e chi le ha non vuole venderle.
Davide Erre ha scritto:
Sulla A4 migliorare il segnale nei pressi tra Peschiera & Verona, sempre sull'A4 servire le zone di Padova, Venezia, Pordenone, Provincia Di Udine, Trieste.
A12 migliorare il segnale nei pressi tra la provincia Nord di Massa, La Spezia & Genova.
Sono tratte autostradali che non sono di competenza di Autostrade per l'Italia, e almeno per la A12 la SALT non ha intenzione di sganciare un euro per fornire il servizio infotraffico ai suoi utenti
Davide Erre ha scritto:
A22 Servire la tratta da Pegognaga a Verona e da Affi a Vipiteno.
Il gestore della A22 ha un accordo con due radio locali per le infotraffico, Radio Pico e (mi sembra) RTTR, quindi non ha interesse ad appoggiarsi ad Isoradio. Purtroppo in Italia non c'è un unico gestore ma varie compagnie che gestiscono le autostrade, qualcuno tipo Autostrade per l'Italia e ANAS fornisce le info in real time e contribuisce al mantenimento di Isoradio e alla manutenzione degli impianti, altri fanno accordi con altre radio, altri ancora non aggiornano nemmeno le info sui propri siti web (vedi SALT e Autocamionale della Cisa).
 
Strano a Bertinoro ISORADIO ha un impianto di 5Kw, e a Riccione Covignano c'è nè un altro, ma si sà che San Marino RTV da Rimini in giù è uno schiacciasassi.
 
Comunque un buon sito per le frequenze e coperture italiane e mondiali FM AM e ATV è questo http://fmscan.org/
Compreso anche la localizzazione del trasmettitore e la potenza trasmessa.
 
Ma quando accenderanno Isoradio nella Catania-Siracusa? O, comunque, in Sicilia? Le frequenze libere ci sono eccome!
 
Chiama il call center che trovi sul sito di raiway vedi un pò cosa riesci a fare la vedo l'unica soluzione.
 
Dopo mesi di assenza Isoradio è tornata sotto il traforo del Gran Sasso (10 Km di Galleria) con ottima ricezione in entrambi i sensi di marcia.
 
Bluelake ha scritto:
Sono tratte autostradali che non sono di competenza di Autostrade per l'Italia, e almeno per la A12 la SALT non ha intenzione di sganciare un euro per fornire il servizio infotraffico ai suoi utenti.

Viaggio spesso per lavoro sulla A12, sapevo di poter ascoltare Isoradio sui 103.3 da Genova a Sestri Levante (competenza Autostrade per l'Italia) ma di non poterlo fare da Sestri Levante in poi (competenza SALT; di solito viaggio al massimo fino a Massa).

Orbene, da circa 2 mesi, riesco ad ascoltare anche dopo Sestri Levante in maniera nitida fino a Massa i 103.3 (prima, passato Sestri Levante era buio totale), ma la cosa:

1) non è minimamente segnalata con pannelli informativi (fissi o tabelloni con display)

2) (dipendente suppongo anche dal punto 1) il segnale si sente, nonostante il percorso passi nell'interno anche in vallate semi-sperdute, solo fuori dalle gallerie, e non al loro interno...e poichè si viaggia in Liguria, questo non ha praticamente senso...

Ci dobbiamo aspettare una prossima attivazione anche nel tratto di competenza SALT? Spero di sì, ed anche a breve, diciamo per l'inizio dell'estate, magari...

ciao
piazzolla
 
Indietro
Alto Basso