Discussioni su Rai 3

La vera TV dei ragazzi ormai non c'è più. Sono curioso di vedere che cosa sarà Teche Kids. Peccato sia solo un programma speciale di pochi giorni
Non c'è più perchè i bambini/ragazzini (se guardano ancora la tv visto che ormai hanno quasi tutti i telefoni con tik tok) guardano i canali dal 40 in poi
 
Spero che facciano vedere spezzoni di Big! e Solletico che su Techetechete non vengono considerati quasi mai. Anche La Banda dello Zecchino, in pratica mai ritrasmesso da nessuna parte. Disney Club, Che fine ha fatto Carmen Sandiego invece purtroppo mi sa che non possono farli vedere senza il permesso di Disney
 
Spero che facciano vedere spezzoni di Big! e Solletico che su Techetechete non vengono considerati quasi mai. Anche La Banda dello Zecchino, in pratica mai ritrasmesso da nessuna parte. Disney Club, Che fine ha fatto Carmen Sandiego invece purtroppo mi sa che non possono farli vedere senza il permesso di Disney
Se facessero rivedere il programma Trebisonda sullo stesso canale alla stessa ora sarebbe un tuffo al cuore . Era il mio programma preferito da bambino.
 
I ragazzi 8-14 non guardano più i canali/programmi kids e la Rai cosa fa? Investe milioni per autoproduzioni con quel target, sprofondando gli ascolti di Rai Gulp allo 0,00%. Geni!
 
La missione di affosare rai3 mi sembra riuscita. Avanti così e Il canale tornerà a essere quello degli esordi prima della svolta di Guglielmi.
Per quanto riguarda la fascia ragazzi bambini...all'estero gli altri canali pubblici trasmettono ancora cartoni e telefilm, è questione di come si vuole abituare il pubblico.
Da quanti hanno la tv svizzera RSI LA1 trasmette Scacciapensieri? Non sono necessari. In Svizzera ci sono tanti canali via cavo.

Programmi stile Albero azzurro al mattino o come Bim Bum Bam al pomeriggio su canali geeralisti funzionerebbero ancora..così come cartoni animati e telefilm leggeri.
Non si fanno perché ci vuole impegno, bisogna pensarli, ci vogliono autori . Soprattutto il paese è sempre più vecchio.
Meglio fare tanti programmi di cronaca nera e politica. Costano poco e poi i risultati fuori dalla tv si vedono...

Continuino a parlare di accoltellamenti, violenze, guerre...poi vediamo . I cervelli programmati così cominciano a prendere in considerazioni modi di agire che magari non si erano presi in considerazione.

Moglie e marito non vanno d'accordo? Una volta si usava tirare i piatti (contro al muro). A furia di setire che tizio a ucciso tizia e tizia ha ucciso tizio...il subconscioni comincia a lavorare. Non ci credete?
Bè la pubblicità funziona così !
 
Se facessero rivedere il programma Trebisonda sullo stesso canale alla stessa ora sarebbe un tuffo al cuore . Era il mio programma preferito da bambino.
Io mi stavo per diplomare ai tempi di Trebisonda con Danilo Bertazzi... Era un programma carino. Per non parlare di Treddy, il pupazzo verde 3D animato in diretta: mai più vista una cosa simile avanguardistica
 
Le autoproduzioni per i ragazzi quali sarebbero? Perchè di certo non sono quelli a far sprofondare Rai Gulp, sono proprio i contenuti (cartoni in primis presenti in palinsesto) che non piacciono al pubblico.
 
Le autoproduzioni per i ragazzi quali sarebbero? Perchè di certo non sono quelli a far sprofondare Rai Gulp, sono proprio i contenuti (cartoni in primis presenti in palinsesto) che non piacciono al pubblico.
Non mi viene il nome ma ricordo di aver letto mesi fa di una fiction per ragazzi costata svariati milioni e mandata in onda solo su Rai Gulp totalizzando lo zero netto in ascolti.
 
E FINALMENTE torna Chi l'ha visto?
Uno dei pochi programmi degni di Rai3 ! Giusto un contentino...uno zuccherino per farci accettare tanti altri programmi, personaggi e stili che non c'entrano niente.
 
Le autoproduzioni per i ragazzi quali sarebbero? Perchè di certo non sono quelli a far sprofondare Rai Gulp, sono proprio i contenuti (cartoni in primis presenti in palinsesto) che non piacciono al pubblico.
Programmi come HELLO YOYO condotto da Laura Cerusino potrebbero tranquillamente essere collocati su canali generalisti.
Al mattino su Rai2 o nella fascia pre GEO di Rai3 ! Anche se non li guardo, leggendo il palinesto sarebbe una boccata di ossigeno.
Leggo e dico.ahhhhhhhhhhhhh un programma intelligente, pacato e pensato, condotto da persone perbene.

Cerusino ormai è una "veterana" in fatto d programmi per bambini, un po' come Armando Traverso , bravissimo e poco sfruttato. Seri professionisti che meriterebbe ben altre platee. E poi da sempre la tv per bambini e ragazzi è sempre stata una palestra per i vari conduttori (Frizzi, Conti, Bonolis...). Altra cosa andata persa.
 
Buona la prima di Clv? Non mi è piaciuta solo l'insistenza sul il nastro del caso Orlandi.
Penso che su Rai3 ci sia spazio per un programma simil blu notte o telefono giallo per parlare dei casi di cronaca ancora aperti e sullw stragi, purché condotta senza quella patina sensazionalistica tipica di altre reti e senza ospiti tuttologi.
 
Ma che bellezza "La TV dei Ragazzi fa 70!"
Esattamente come me l'aspettavo! Con spezzoni di programmi mai più ritrasmessi, mai più rivisti! Montaggio di gran lunga superiore al Techetecheté "per adulti", che quest'anno in particolare sapeva di muffa.
Il crossover Melevisione/Trebisonda l'avevo totalmente rimosso, poi vedere Cecchi Paone da giovane è stato qualcosa di assurdo. Irriconoscibile.
Vedere tutti questi spezzoni in bianco e nero e a colori fino a inizio 2000 fa scendere il magone, un'Italia che non c'è più.
 
Ieri il documentario su "Azzurra" (la prima barca italiana che ha fatto l'America's Cup" nel 1983) ha fatto il 3.28 %
 
Ma il martedì non va in onda nulla? Sono settimane che vanno in onda film. Non dovrebbe partire qualcosa?
 
Indietro
Alto Basso