Discussioni su Rai 2

Stasera ci sarà il film "Ultimo tango a Parigi" del regista Bertolotti. Freccero ha pubblicato sulla pagina Facebook di Rai2 un video, che verrà poi anche trasmesso prima del film, con una breve spiegazione.
 
Stasera Morgan torna in tv su Rai2 per raccontare i Queen. Sembra decisamente interessante.
 
Se è lucido nn rende :D

Uno spazio fisso dedicato alla musica (classica compresa) ci vorrebbe sempre. Nn credo si fatichi a trovare un buco nel misero palinsesto di Rai2..al mattino...e pomeriggio...molto debole.

così come per i cartoni animati...lo so ci sono gulp, yoyo.ma allora per lo stesso principio dovrebbero togliere tutti i tg perché esiste rainews.
 
così come per i cartoni animati...lo so ci sono gulp, yoyo.ma allora per lo stesso principio dovrebbero togliere tutti i tg perché esiste rainews.

Sono d'accordo; Rai1, Rai2 e Rai3 dovrebbero tornare ad avere maggiore importanza rispetto a tutti gli altri canali, inoltre negli ultimi anni Rai2 sembra più un canale tematico che un generalista visto il numero esagerato di ore dedicate alle serie tv americane di genere crime...
 
The Good Doctor 2, due episodi da domenica 3 febbraio
(fonti: Davide Maggio e Antonio Genna)
 
Se è lucido nn rende :D

Uno spazio fisso dedicato alla musica (classica compresa) ci vorrebbe sempre. Nn credo si fatichi a trovare un buco nel misero palinsesto di Rai2..al mattino...e pomeriggio...molto debole.

così come per i cartoni animati...lo so ci sono gulp, yoyo.ma allora per lo stesso principio dovrebbero togliere tutti i tg perché esiste rainews.

L'informazione è un dovere del servizio pubblico...almeno sui canali storici.
 
Anche i programmi per bambini in particolare la Melevisione costituivano servizio pubblico... e comunque partendo dell'esempio che ha fatto -Giu- potremmo anche dire che vanno tolte le serie tv, i film e le fiction perché tanto ci sono Rai 4, Rai Movie e Rai Premium oppure lo sport perché tanto c'è Rai Sport. Il problema è che negli ultimi anni tutti i canali sono stati messi sullo stesso piano quando in realtà i primi tre dovrebbero avere una maggiore importanza rispetto a tutti gli altri.
 
Anche i programmi per bambini in particolare la Melevisione costituivano servizio pubblico... e comunque partendo dell'esempio che ha fatto -Giu- potremmo anche dire che vanno tolte le serie tv, i film e le fiction perché tanto ci sono Rai 4, Rai Movie e Rai Premium oppure lo sport perché tanto c'è Rai Sport. Il problema è che negli ultimi anni tutti i canali sono stati messi sullo stesso piano quando in realtà i primi tre dovrebbero avere una maggiore importanza rispetto a tutti gli altri.

Ma al giorno d'oggi esistono bambini che si sintonizzerebbero su Rai2 per vedere cartoni? A mio parere no visto che ormai ci sono i canali di cartoni h24.
 
Ma al giorno d'oggi esistono bambini che si sintonizzerebbero su Rai2 per vedere cartoni? A mio parere no visto che ormai ci sono i canali di cartoni h24.

Beh esistono anche le "fascie orarie" dedicate per i ragazzi, c'è le aveva un tempo Italia 1, nel resto d'Europa ci sono (es. RTP2 con Zig Zag).

Anzi, sarebbe più facile perchè basta premere semplicemente il 2 sul telecomando :D
 
Un tempo c'erano nove canali nazionali, ora ce ne sono molti di più e su alcuni generi (film, telefilm e bambini) l'offerta si è moltiplicata di molto. Quanti sarebbero quelli che guarderebbero 2 ore di cartoni su Rai 2 quando ci sono altri 6 canali che li trasmettono 24 ore al giorno?
 
Da lunedì 28 Gennaio tutti i giorni alle 11.00 il nuovo appuntamento con il Tg Sport
 
Dopo il successo di C'è Celentano, anche a Beppe Grillo sarà dedicata una serata tributo con le più significative scene dei suoi spettacoli televisivi. Si va in onda il 28 gennaio su Rai2, ma il format continuerà e comprenderà speciali dedicati a Roberto*Benigni, Gianfranco Funari ed Enzo Tortora.

C'è celentano ha fatto il 14,4% di share.

https://www.google.com/amp/s/tv.fan...ader-dei-5-stelle-in-tv-con-uno-speciale/amp/
 
Indietro
Alto Basso