Discussioni su Rai 2

Ma è quello stesso Freccero che ha fatto dichiarazioni non proprio "politically correct" sulla serie A?
 
Immagino già un "sono stato frainteso" oppure il sempreverde "l'ho detto a mia insaputa". Magari un bell'attacco ai "giornalisti, che invece di fare il loro lavoro in modo serio creano polemiche inutili". Voglio proprio vedere il mirrorclimbing che vette raggiungerà
 
Applausi quando ha parlato del trattamento che ha subito quando ha mandato in onda Fisica o Chimica su Rai4. Incontestabile.
Che il polverone suscitato per quella serie (originato peraltro da un articolo di Libero e dal MOIGE, dei due non so quale fosse e sia tutt'oggi più dannoso per l'intelligenza umana) fu esagerato è vero, però a correzione di quanto urlato ieri da Freccero non fu la prima serie a tematica gay trasmessa dalla tv italiana (e il polverone sollevato per FoC fu più per le relazioni incestuose tra professori e alunni e il consumo di droga che per la tematica gay in sé) visto che Will & Grace approdò su Italia1 nel 2003 in access time senza tanti problemi, e se all'epoca Freccero avesse evitato di difendersi insultando l'allora presidente della Rai e di apostrofare come "pedofili" tutto quanto il Vaticano sicuramente non lo avrebbero sospeso dalla direzione.
 
Che il polverone suscitato per quella serie (originato peraltro da un articolo di Libero e dal MOIGE, dei due non so quale fosse e sia tutt'oggi più dannoso per l'intelligenza umana) fu esagerato è vero, però a correzione di quanto urlato ieri da Freccero non fu la prima serie a tematica gay trasmessa dalla tv italiana (e il polverone sollevato per FoC fu più per le relazioni incestuose tra professori e alunni e il consumo di droga che per la tematica gay in sé) visto che Will & Grace approdò su Italia1 nel 2003 in access time senza tanti problemi, e se all'epoca Freccero avesse evitato di difendersi insultando l'allora presidente della Rai e di apostrofare come "pedofili" tutto quanto il Vaticano sicuramente non lo avrebbero sospeso dalla direzione.

Sicuro una serie del genere oggi andrebbe in onda senza tutti quei problemi almeno su quel canale, all'epoca c'erano pure altre "menti" in Rai.
 
Sicuro una serie del genere oggi andrebbe in onda senza tutti quei problemi almeno su quel canale, all'epoca c'erano pure altre "menti" in Rai.
è anche vero che alla fine la serie fu solo spostata di orario per calmare gli animi, dalle 13.45 alle 22.30, e tutto sarebbe rimasto quieto (e magari spostata in prima serata una volta cambiato il governo pochi mesi dopo) se Freccero non avesse detto al telefono al tizio di Libero «Fascisti, siete un giornale di *****, mi censurate. Fate come la Lei, prendete ordini dai cardinali pedofili».
 
Non ho molta fiducia sul l’approfondimento giornalistico post Tg delle 20.30, visto che alla fine della fiera ospiti e argomenti trattati sono sempre i medesimi....anche l’allungamento del tg mi lascia perplesso, dato che a me piacciono quelli brevi e con poco parlato in studio
 
Chissà se c'è la speranza che ritornino anche i cartoni animati... ricordo che nel 2000 sotto la direzione di Freccero arrivarono i Digimon: una serie bellissima, emozionante istruttiva e indimenticabile.:)
 
Non ho molta fiducia sul l’approfondimento giornalistico post Tg delle 20.30, visto che alla fine della fiera ospiti e argomenti trattati sono sempre i medesimi....anche l’allungamento del tg mi lascia perplesso, dato che a me piacciono quelli brevi e con poco parlato in studio

Soprattutto, in uno scenario tv come quello italiano, non se ne sentiva il bisogno. Era meglio lasciare Quelli che dopo il TG che, per quanto possa piacere o no, gli ascolti li faceva ed erano in linea con la media di rete, ma è evidente che con la situazione politica odierna risultava un po' scomodo anche quello.
 
Soprattutto, in uno scenario tv come quello italiano, non se ne sentiva il bisogno. Era meglio lasciare Quelli che dopo il TG che, per quanto possa piacere o no, gli ascolti li faceva ed erano in linea con la media di rete, ma è evidente che con la situazione politica odierna risultava un po' scomodo anche quello.
Si pero leggiamo attentamente quello che ha detto: è inaccettabile che la rai non abbia un talk dopo il tg lo ha la7 e pure mediaset, la rai non può non averlo. Dopo ha aggiunto: vorrei fare un.programma comico giornaliero tra le 19 e le 20:30, quindi se lavori al programma comico lo spazio dopo il tg non può essere comico.

Luca e Paolo comunque sono impegnati a quelli che il calcio fino al termine della stagione
 
Si pero leggiamo attentamente quello che ha detto: è inaccettabile che la rai non abbia un talk dopo il tg lo ha la7 e pure mediaset, la rai non può non averlo. Dopo ha aggiunto: vorrei fare un.programma comico giornaliero tra le 19 e le 20:30, quindi se lavori al programma comico lo spazio dopo il tg non può essere comico.

Luca e Paolo comunque sono impegnati a quelli che il calcio fino al termine della stagione
Mediaset dove lo ha l'approfondimento o il talk dopo il tg? Perché o di colpo Striscia è diventato approfondimento/talk (e allora pure "Quelli che dopo il tg" lo è), o Mediaset non ha nessun approfondimento dopo nessun tg.
Il programma comico alle 19 lo aveva già provato La7 qualche anno fa e lo guardavamo in tre gatti (nella stessa fascia le strarepliche di Josephine fanno il triplo degli ascolti), quella non è la fascia adatta per un programma comico. E poi, con che comici lo fai a meno di non chiamare qualche ministro?
 
Non ho molta fiducia sul l’approfondimento giornalistico post Tg delle 20.30, visto che alla fine della fiera ospiti e argomenti trattati sono sempre i medesimi....anche l’allungamento del tg mi lascia perplesso, dato che a me piacciono quelli brevi e con poco parlato in studio
io ho visto qualche pezzo di speciale in occasione dell'attentato di Bruxelles e sono inorridito, tra Rai2 e Rete4 era una gara a chi faceva scendere di più il quoziente intellettivo sotto zero.
 
Una conferenza stampa sconcertante, triste specchio del momento sociale e politico di un Paese accartocciato su se stesso.
Un direttore megalomane, astioso, logorroico che come esempio di tv ancora straparla di gente da tempo alla frutta o di cui si sono giustamente perse le tracce.
In un'epoca di informazione ripetitiva e ridondante l'idea di allungare i Tg è proprio un'idea rivoluzionaria, d'altronde il giovanotto vuole tempo per dare le notizie che i poteri forti ci nascondono...:lol::lol:
 
Mediaset dove lo ha l'approfondimento o il talk dopo il tg? Perché o di colpo Striscia è diventato approfondimento/talk (e allora pure "Quelli che dopo il tg" lo è), o Mediaset non ha nessun approfondimento dopo nessun tg.
Il programma comico alle 19 lo aveva già provato La7 qualche anno fa e lo guardavamo in tre gatti (nella stessa fascia le strarepliche di Josephine fanno il triplo degli ascolti), quella non è la fascia adatta per un programma comico. E poi, con che comici lo fai a meno di non chiamare qualche ministro?
Stasera Italia su Rete4
 
Una conferenza stampa sconcertante, triste specchio del momento sociale e politico di un Paese accartocciato su se stesso.
Un direttore megalomane, astioso, logorroico che come esempio di tv ancora straparla di gente da tempo alla frutta o di cui si sono giustamente perse le tracce.
In un'epoca di informazione ripetitiva e ridondante l'idea di allungare i Tg è proprio un'idea rivoluzionaria, d'altronde il giovanotto vuole tempo per dare le notizie che i poteri forti ci nascondono...
Sono dell'idea che un tg così lungo lo puoi fare se ci metti dentro l'approfondimento oppure modifichi la formula in modo tale da rendere meno statica la visione del TG con grafiche esplicative (un po' come fanno i maggiori notiziari europei), ma se lasci tutto così com'è diventa tutto più lungo e noioso.
 
è anche vero che alla fine la serie fu solo spostata di orario per calmare gli animi, dalle 13.45 alle 22.30, e tutto sarebbe rimasto quieto (e magari spostata in prima serata una volta cambiato il governo pochi mesi dopo) se Freccero non avesse detto al telefono al tizio di Libero «Fascisti, siete un giornale di *****, mi censurate. Fate come la Lei, prendete ordini dai cardinali pedofili».

1. lo hanno accusato di mandare pornografia. se poi si incaz.za non c'è da stupirsi.
2. la telefonata era privata, non era di certo pensata per incastrare un presunto criminale. Il pezzo di m.erda mi sembra sia il giornalista di Libero. Uno ora non puo' dire in privato quello che hai virgolettato, tra l'altro ricordando che la chiesa non è tutta rosa e fiori?

Tra l'altro oggi IlGiornale, altra grande perla giornalistica italiana, mette un titolo fuorviante. "cancellati i fatti vostri e dettofatto", cosa non vera, e infatti poi nell'articolo non parlano di sicura cancellazione, ma di idea di spostamento di rete. http://www.ilgiornale.it/news/spett...uttazzi-e-satira-direttore-rai-2-1623958.html

Però ehi, che sarà mai. rigiriamo a piacimento parole di facile comprensione per ingannare.
 
Indietro
Alto Basso