Discussioni su Horror Channel

ma perchè ci si ricorda di questi canali solo quando vengono eliminati e sul forum mai che qualcuno avesse discusso su un contenuto trasmesso? io un' idea me la sono fatta: perchè stasera ci sono Il Trono di Spade e Dragon Trainer 2, per citare 2 titoli a caso.

Chapeau
 
ma perchè ci si ricorda di questi canali solo quando vengono eliminati e sul forum mai che qualcuno avesse discusso su un contenuto trasmesso? io un' idea me la sono fatta: perchè stasera ci sono Il Trono di Spade e Dragon Trainer 2, per citare 2 titoli a caso.

Io mica vengo a discutere di tutto ciò che guardo...
 
Il discorso di Alex è ineccepibile da un punto di vista logico, però sbaglieremmo se usassimo l'andamento delle discussioni del forum come unico metro di paragone su quanto un canale tira e su quanti lo guardano. Sicuramente Horror Channel e altri canali di prossima o passata chiusura non sono canali di punta dell'offerta Sky, ma questo non significa che non abbiano avuto un pubblico che li ha apprezzati.

La televisione a pagamento dovrebbe vivere anche di canali per pochi, non solo dei canali ammiraglia che attirano ampio interesse. Continuando ad applicare una logica da televisione generalista gratuita si arriverà al punto che Sky si differenzierà dal digitale terrestre in chiaro solo per pochi canali di cinema, sport e di serie TV. Già con i documentari il sorpasso c'è stato.
 
mazza ma arriviamo a certi ragionamenti? ma veramente vuoi paragonare fox animation, con gli ascolti che fa anche con delle repliche (gente che si strappava i capelli perchè quando lo facevano solo nel periodo natalizio poi veniva chiuso), un canale a costo zero, costola del canale Fox principale?

qui il problema è :canali senza un'identità, dove repliche o non repliche vengono guardati da pochi e nel tempo non si sono aggiornati.

ma perchè ci si ricorda di questi canali solo quando vengono eliminati e sul forum mai che qualcuno avesse discusso su un contenuto trasmesso? io un' idea me la sono fatta: perchè stasera ci sono Il Trono di Spade e Dragon Trainer 2, per citare 2 titoli a caso.
Cosa vuoi dire che se non se ne parla qui nel forum non e' interessante?.
Sia diva che horror erano canali tematici, che a qualcuno potevano interessare e ad altri no. Quando si chiude un canale senza sostituirlo, per l'abbonato puo' essere una perdita nella scelta di cosa vedere.
 
Io mica vengo a discutere di tutto ciò che guardo...

appunto non lo fai te, pensa noi altri che siamo meno interessati, guarda che sono il primo a difendere alcuni contenuti di horror channel e diva universal, ma i canali no, si basano su un sistema ormai vecchio, dove la presenza di un canale non può essere leggittimata da 2/3 contenuti diversi ogni tanto. ;)
 
vabbè forse solo io noto che i tempi cambiano, ancora con la pay tv vecchio stile che deve avere 200 canali (che andava bene quando il digitale terrestre non esisteva e il mysky e l'on demand non erano manco stati pensati), con varie nicchie per 10 persone, con canali che ristagnano nella programmazione, quando poi arrivano servizi internet con cataloghi da 5mila titoli (altro che 3/4 film nuovi di horror channel) a 2-3 euro.

con Piersilvio che prende in giro Sky che trasmette centinaia di canali inutili :D
 
Ultima modifica:
vabbè forse solo io noto che i tempi cambiano, ancora con la pay tv vecchio stile che deve avere 200 canali (che andava bene quando il digitale terrestre non esisteva e il myky e l'on demand non erano manco stati pensati), con varie nicchie per 10 persone, con canali che ristagnano nella programmazione, quando poi arrivano servizi internet con cataloghi da 5mila titoli (altro che 3/4 film nuovi di horror channel) a 2-3 euro.

con Piersilvio che prende in giro Sky che trasmette centinaia di canali inutili :D

Ah bè se lo dice Piersilvio allora...

Poi i 200 canali non so dove li vedi...
 
vabbè forse solo io noto che i tempi cambiano, ancora con la pay tv vecchio stile che deve avere 200 canali (che andava bene quando il digitale terrestre non esisteva e il myky e l'on demand non erano manco stati pensati), con varie nicchie per 10 persone.
Lo sai come la penso sul futuro della televisione e ieri l'ho scritto anche qui, ma non credo che tagliare quasi indiscriminatamente come sta facendo Sky sia la risposta migliore.

Una vera controffensiva ai servizi streaming sarebbe quella di allestire un'offerta On Demand valida, completa e in grado di rivaleggiare con quei servizi sia per qualità (intendo la presenza dell'HD), per quantità e per flessibilità (intendo presenza sul più ampio numero di dispositivi possibile). Non è tagliando canali e lasciando scoperti interi generi che si affrontano le nuove situazioni di mercato. A mio parere almeno :)
 
Lo sai come la penso sul futuro della televisione e ieri l'ho scritto anche qui, ma non credo che tagliare quasi indiscriminatamente come sta facendo Sky sia la risposta migliore.

Una vera controffensiva ai servizi streaming sarebbe quella di allestire un'offerta On Demand valida, completa e in grado di rivaleggiare con quei servizi sia per qualità (intendo la presenza dell'HD), per quantità e per flessibilità (intendo presenza sul più ampio numero di dispositivi possibile). Non è tagliando canali e lasciando scoperti interi generi che si affrontano le nuove situazioni di mercato. A mio parere almeno :)
approvo in pieno :)

e poi non dimentichiamoci se una cosa non piace al forum vuol dire che per l'abbonato sky non piaccia. a volte leggo delle discussioni davvero irritanti, se non ci piace qualcosa possiamo cambiar canale e non augurarne la chiusura
 
Brevemente: ho capito che horror channel chiude. A momenti non ho notizie di altri canali che dovrebbero arrivare a sostituirlo (e chiaramente parlo del genere).
Da abbonato, dico che e'una pessima notizia. Punto.
 
domanda: ma lo sanno ad horror channel che chiudono? nemmeno un cenno sui social e la programmazione delle prossime settimane è stata stampata sulle riviste di settore. boh....
 
domanda: ma lo sanno ad horror channel che chiudono? nemmeno un cenno sui social e la programmazione delle prossimes ettimane è stata stampata sulle riviste di settore. boh....

magari sky sta facendo tutto all'oscuro di chellomedia... se non sbaglio, i canali non erano gestiti a londra? (o era solo extreme sports così?)
 
Oramai è certo horror e diva Universal chiudono.....
Avete già detto molto ,non c'è molto da aggiungere ....come ho già detto ,io ero uno dei pochi,pare, che guardava horror channel ,e non voglio certo paragonarlo ai fox o tantomeno ad Atlantic e nemmeno a Axn...però ritengo sia uno sbaglio diminuire così i canali ,tagliando i meno guardati....tra qualche anno potrebbero esserci in lista anche Arte o lo stesso Atlantic se il criterio sarà ancora questo.
Il mio primo impulso sarebbe la disdetta ma poi??? Che faccio senza pay?? Però,ripeteró alla nausa.....non è giusto.....la peculiarità di Sky ,oggi ,lo é un po' meno.
 
vabbè forse solo io noto che i tempi cambiano, ancora con la pay tv vecchio stile che deve avere 200 canali (che andava bene quando il digitale terrestre non esisteva e il mysky e l'on demand non erano manco stati pensati), con varie nicchie per 10 persone, con canali che ristagnano nella programmazione, quando poi arrivano servizi internet con cataloghi da 5mila titoli (altro che 3/4 film nuovi di horror channel) a 2-3 euro.

con Piersilvio che prende in giro Sky che trasmette centinaia di canali inutili :D
Valli a trovare film di fantascienza/horror prodotti dagli anni 50 agli anni 80 in on demand.
Io non ne ho ancora trovati
 
Ma non tagliano i meno guardati tagliano i canali che sono morti, che non mandano in onda più nulla
 
L'ultimo film che trasmetterà Horror Channel su Sky porta un titolo abbastanza ironico per il suo destino: Vanishing on 7th Street. E difatti, dopo quel film, il canale svanirà lasciando posto al vuoto.
 
Indietro
Alto Basso