Discussioni su Horror Channel

tempo che vai, scegli il programma (che è tutto alla rinfusa perchè attualmente è diviso per genere e non per canale), lo scarichi...perdi un mucchio di tempo, io lo trovo impersonale e dispersivo...

ehhhhhhhh ma che film hai visto? quale tempo per scaricare? perdi un mucchio di tempo per fare cosa, premere play? :D
 
Tutt'altra cosa invece l'utilizzo del MySky in via di registratore, perchè lì vai a colpo sicuro, e registri subito ciò che ti interessa...

Poi bè, opinioni personali :)
Però devi aspettare il passaggio sul canale per poter vedere ciò che vuoi. Devi ricordarti di registrare e una volta registrato devi vederlo solo sul decoder, senza poter iniziare la visione sul tablet e poi completarla sullo smartphone ad esempio. Inoltre devi a volte fare i conti con lo spazio sul disco.

Tutt'altra cosa è invece la visione on demand, che fai nella massima libertà, quando vuoi e su qualunque dispositivo desideri. Chiaro che parlo di servizi streaming on demand, non di Sky On Demand che ha un'organizzazione e una macchinosità effettivamente migliorabili. Può essere spiazzante lasciare i canali lineari per l'on demand, ma poi, quando ti abitui, questi servizi ti danno un senso di autonomia a cui non riesci più a rinunciare :)
 
ehhhhhhhh ma che film hai visto? quale tempo per scaricare? perdi un mucchio di tempo per fare cosa, premere play? :D

Bè io per una puntata di Silicon Valley ho impiegato un pochino, ma d'altra parte arrivo al massimo a 4 mega :eusa_wall:
Intendevo perdita di tempo nella scelta del programma da vedere, la trovo una cosa poco immediata, non so, non mi attira :D, non mi viene da dire "guardo cosa c'è su OD", mi viene da dire "vediamo cosa c'è sul canale x o y"

Mi sa che comunque stiamo andando OT...
 
Però devi aspettare il passaggio sul canale per poter vedere ciò che vuoi. Devi ricordarti di registrare e una volta registrato devi vederlo solo sul decoder, senza poter iniziare la visione sul tablet e poi completarla sullo smartphone ad esempio. Inoltre devi a volte fare i conti con lo spazio sul disco.

Tutt'altra cosa è invece la visione on demand, che fai nella massima libertà, quando vuoi e su qualunque dispositivo desideri. Chiaro che parlo di servizi streaming on demand, non di Sky On Demand che ha un'organizzazione e una macchinosità effettivamente migliorabili. Può essere spiazzante lasciare i canali lineari per l'on demand, ma poi, quando ti abitui, questi servizi ti danno un senso di autonomia a cui non riesci più a rinunciare :)

Ma tanto non ho tablet e su smartphone non guarderei mai...si può dire che non ho nemmeno mai visto un video da YT (proprio perchè non ho voglia di stare a cercare, voglio la pappa fatta :D) :laughing7:
Aspetto il passaggio sul canale, nessuna fretta...intanto guardo qualcos'altro, magari il famoso horror spagnolo che dado88 non vuol vedere sulla faccia della terra :lol: :lol: :lol:
 
Bè io per una puntata di Silicon Valley ho impiegato un pochino, ma d'altra parte arrivo al massimo a 4 mega :eusa_wall:
Intendevo perdita di tempo nella scelta del programma da vedere, la trovo una cosa poco immediata, non so, non mi attira :D, non mi viene da dire "guardo cosa c'è su OD", mi viene da dire "vediamo cosa c'è sul canale x o y"

Mi sa che comunque stiamo andando OT...

ma che c'entra scaricare con lo streaming? vabbè lasciamo perdere.

fab i 90 non solo l'anno di nascita di la verita' :D
 
Comunque ho scordato di dire che forse la costante diminuzione di canali su Sky potrebbe anche essere letta come una conseguenza dei cambiamenti della televisione in generale. Probabilmente stiamo passando da una televisione in cui i contenitori (i canali) contavano quanto o più dei contenuti, ovvero dei programmi stessi (pensate a quelle trasmissioni che fanno più ascolti solo perché vanno su un canale importante, indipendentemente dalla loro qualità intrinseca), a una TV in cui contano solo i contenuti e non più i contenitori e canali come Horror Channel (così torniamo in tema) potrebbero aver pagato questo. Preciso però che non voglio giustificare i tagli di Sky, ma solo provare a capire le situazioni.
 
ma che c'entra scaricare con lo streaming? vabbè lasciamo perdere.

fab i 90 non solo l'anno di nascita di la verita' :D

Raccontavo solo di quando ho provato ad usare OD, tutto qui :)
No no ho 24 anni :D, però io guardo la tv dagli anni '90, quindi televisivamente parlando ho un'età tra i 40 e i 50 (se non di più) :D

Comunque ho scordato di dire che forse la costante diminuzione di canali su Sky potrebbe anche essere letta come una conseguenza dei cambiamenti della televisione in generale. Probabilmente stiamo passando da una televisione in cui i contenitori (i canali) contavano quanto e a volte più (pensate a quelle trasmissioni che fanno più ascolti solo perché vanno su un canale importante, indipendentemente dalla loro qualità intrinseca) dei contenuti (i programmi), a una TV in cui contano solo i contenuti e non più i contenitori e canali come Horror Channel (così torniamo in tema) potrebbero aver pagato questo. Preciso però che non voglio giustificare i tagli di Sky, ma solo provare a capire le situazioni.

Questo senz'altro, ma non è che in Paesi anche più avanzati ci sia stata una moria simile...alcune chiusure sì, irritazione di tanti che vorrebbero meno canali tv come su questo forum pure :D, ma non a questi livelli...
 
Io la penso come fab90....e di anni ne ho 51...cioè pur avendo infinity oltre a Sky faccio ancora fatica ad usare i contenuti online(anche ondemand pur avendo una 20M..) ....prediligo il canale lineare....e comunque il mysky non lo baratterei con nient'altro...


Tornando a horror channel ,a me mancherà molto ,di tanto in tanto ancora guardavo uno dei film mandati in seconda serata e non dimentichiamoci che non è molto che ha mandato la serie being human usa(in prima Tv) ed anche le prime stagioni di warehouse13( non in prima)....
 
Un'altra cosa per cui rimpiangere Horror Tv....pensate ad un nuovo abbonato ,un giovane appassionato di serie Tv che si trovava un canale( sconosciuto) in cui trasmettevano la versione integrale del mitico Twin Peaks....una figata.

Quando 9anni fa mi abbonai a Sky ,i canali che più guardavo erano :

Fox....Fx....Jimmy..... Fantasy.....e poi horror e axn sci-fi.....canali come foxlife e skyuno quasi non esistono per me....
 
Tornando a horror channel ,a me mancherà molto ,di tanto in tanto ancora guardavo uno dei film mandati in seconda serata e non dimentichiamoci che non è molto che ha mandato la serie being human usa(in prima Tv) ed anche le prime stagioni di warehouse13( non in prima)....

Being Human (USA) è passato prima su AXN Sci-Fi.
 
Per me sarebbe la fine se non ci fossero più canali lineari.. preferisco che siano 'loro' a dirmi quando devo vedere un certo programma televisivo, telefilm in particolare, altrimenti per me sarebbe un casino...
Faccio un esempio ho registrato Vikings su Rai4 perché il giorno che lo trasmettevano guardavo sempre altro, ebbene ad ora non ho visto ancora una puntata...
E magari aspetterò di vederlo quando la ritrasmetteranno ancora.
 
Being Human (USA) è passato prima su AXN Sci-Fi.


Si hai ragione.....però negli anni comunque trasmetteva serie magari non in prima Tv ,che avevano un certo appeal su di me....anche the collector ( che è adesso in programmazione su rai4)..sheena ,xena ecc. oppure vecchi cult di fantascienza ....
 
Per me sarebbe la fine se non ci fossero più canali lineari.. preferisco che siano 'loro' a dirmi quando devo vedere un certo programma televisivo, telefilm in particolare, altrimenti per me sarebbe un casino...
Faccio un esempio ho registrato Vikings su Rai4 perché il giorno che lo trasmettevano guardavo sempre altro, ebbene ad ora non ho visto ancora una puntata...
E magari aspetterò di vederlo quando la ritrasmetteranno ancora.


Anche perché mica tutto passa su OD...pensa alle serie o ai film non in prima tv....io vedo OD semplicemente come un buon strumento, molto utile una tantum, in casi particolari...ma proprio togliere tutto il resto no...
 
L'unico e dico UNICO canale per cui tenevo in piedi l'abbonamento, dopo la perdita nel corso degli anni di FoxRetro, MGM, Raisat Cinema e ovviamente Duel TV ed Happy era Horror Channel! Stavolta hanno oltrepassato il segno, il canale era più che accettabile, ok aveva tante repliche, ma ricordo che fino a 3 mesi fa ogni sabato sera dava una PRIMA VISIONE ASSOLUTA di film inediti e addirittura in parte sottotitolati perchè censurati all'epoca del doppiaggio. Quale altro canale del pacco intrattenimento fa una cosa così? Nessuno! E adesso anche quest'ultimo scampolo di canale di nicchia di Sky se ne va... ovvio!! perchè a questi signori basta avere cuochi che strepitano in cucina, o 4 perdenti su un palco davanti ad una pseudogiuria! Tutti gli editori terzi stanno sparendo. Pessima, pessima notizia, sono incavolato nero! Per conto mio, dopo più di 10 anni, dal giorno 17/6 considero l'abbonamento chiuso
 
L'unico e dico UNICO canale per cui tenevo in piedi l'abbonamento, dopo la perdita nel corso degli anni di FoxRetro, MGM, Raisat Cinema e ovviamente Duel TV ed Happy era Horror Channel! Stavolta hanno oltrepassato il segno, il canale era più che accettabile, ok aveva tante repliche, ma ricordo che fino a 3 mesi fa ogni sabato sera dava una PRIMA VISIONE ASSOLUTA di film inediti e addirittura in parte sottotitolati perchè censurati all'epoca del doppiaggio. Quale altro canale del pacco intrattenimento fa una cosa così? Nessuno! E adesso anche quest'ultimo scampolo di canale di nicchia di Sky se ne va... ovvio!! perchè a questi signori basta avere cuochi che strepitano in cucina, o 4 perdenti su un palco davanti ad una pseudogiuria! Tutti gli editori terzi stanno sparendo. Pessima, pessima notizia, sono incavolato nero! Per conto mio, dopo più di 10 anni, dal giorno 17/6 considero l'abbonamento chiuso



Caro coscritto, come non quotare...il fatto é che non si guarda l'accettabilità o meno, si chiude e stop, il trend é quello...Sky Tv saranno solo i canali Sky-Fox e poco altro, é molto meno di un tempo? E chi se ne importa...:(
 
@LorenzX: veramente spendi 20€/mese solo per horror channel? :eek:
Comunque la storia dei canali non più aperti non mi pare sia del tutto vera (non riesco a leggere la foto da cellulare)
Se non sbaglio Arte, Atlantic e i 2 Fox hanno aperto dopo. E Atlantic per me vale 10 canali di qualsivoglia editore/tema.
Detto questo, se parliamo di editori, la situazione é certamente così.
Poi, per come la vedo io, più che i canali in sé, vanno guardati i contenuti. E nel 2015 pure la qualitá trasmissiva

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma il fatto é che proprio i contenuti di questi canali sono molto particolari, e non trasmissibili altrove se non in una pay tv...dei contenuti tematici di quei canali che non sono riusciti ad arrivare al DTT si é persa ogni traccia...questo vale per tutti i canali chiusi e per quelli che chiuderanno...ho fatto nomi e cognomi di questi canali mille volte...
 
Indietro
Alto Basso