Discussioni su canali di Canale Italia

Io vado sostenendo da tempo, ma il mio è fantadigitale terrestre, che quando ci sarà lo switch off al nuovo DVB-T2; il gruppo Canale Italia rimarrà con le 3 maggiori LCN che possiedono (53, 83 e 84) le restanti 28 LCN saranno restituite al ministero. Inoltre credo si uniranno in multiplex con una sorta di consorzio insieme con le altre emittenti padovane La8, La9 e TeleModa di Uniset/Romi Osti.
 
Io vado sostenendo da tempo, ma il mio è fantadigitale terrestre, che quando ci sarà lo switch off al nuovo DVB-T2; il gruppo Canale Italia rimarrà con le 3 maggiori LCN che possiedono (53, 83 e 84) le restanti 28 LCN saranno restituite al ministero. Inoltre credo si uniranno in multiplex con una sorta di consorzio insieme con le altre emittenti padovane La8, La9 e TeleModa di Uniset/Romi Osti.
Scusate ma dove sono le frequenze??? Avete visto o contato le frequenze uhf che rimarranno ,? Da noi e voi in veneto saranno 2 si duo al massimo .ora fare stare 300 tv fra locali e regionali la vedo difficile in solo 2 frequenze e fra l altro 1 delle due e ' identica a noi se non erro il 32.42 uhf da noi da voi Triveneto 32 e si va x ipotesi x il uhf ma sono 2 x regione di cui 1 a livello regionale e una provinciale o poco più .ora dove vanno a finire gli attuali 10 mux ??.?? Questa è realtà non fantadigitaleterrestre .
 
Canale Italia è comunque presente in ogni regione. Ipotizzo due scenari:
1) Rottamerà tutto e venderà anche le LCN, chiudendo in positivo e terminando la sua carriera in questo settore;
2) Non rottama le frequenze, puntando ad una gestione della banda delle famose 2 frequenze locali [affittandola] e si vende le LCN.

Il tutto perché oggi lei sta su mux suoi e non paga la banda ma andando come "ospite", non so quanto le convenga pagare la banda ed usarla in quel modo quando può incassare maggiormente se vendesse quelle LCN ad un emittente nazionale.
 
Canale Italia è comunque presente in ogni regione. Ipotizzo due scenari:
1) Rottamerà tutto e venderà anche le LCN, chiudendo in positivo e terminando la sua carriera in questo settore;
2) Non rottama le frequenze, puntando ad una gestione della banda delle famose 2 frequenze locali [affittandola] e si vende le LCN.

Il tutto perché oggi lei sta su mux suoi e non paga la banda ma andando come "ospite", non so quanto le convenga pagare la banda ed usarla in quel modo quando può incassare maggiormente se vendesse quelle LCN ad un emittente nazionale.
Scusami ma secondo lei Mike chi gestirà le 2 frequenze regionali e non diciamo ???? Se non ci saranno più operatori locali ?
 
Scusami ma secondo lei Mike chi gestirà le 2 frequenze regionali e non diciamo ???? Se non ci saranno più operatori locali ?
Lei è di Bari giusto voi avrete 100 tv locali bene l'operatore che si becchera ' la frequenza x poter trasmettere secondo lei la darà a tutti o a chi paga di più l affitto e quindi la vedo difficile avere ancora 25 canali ex nazionali come ora a canale italia al massimo ne potrà avere 3 sempre se si accordano .quindi le tv locali saranno x forza di cose spazzate via dal terrestre e gli rimane o iptv streaming o il satellite ma se ognuna ora va per conto suo sarà sterminio di esse prevedo io massimo 10 tv per regione ciò è 90 % in meno poi mi sbaglierò ovvio dove Vi saranno più di 2 mux ci saranno più tv ma non è certo il caso di tutta la fascia adriatica .
 
Faranno come Gold tv
Affitterranno spazio su mux tipo Cairo vuoto
Gold tv ha tutto il Retea2
Potrebbe fare cosi Canale italia
O una cosa piu fantasiosa subentra con quote societarie in Borghini e Stocchetti(Retecapri) cosi utilizza mezzo mux
Gli impianti li ha gia in tutta Italia e cosi sopperisce alla scarsita degli 80 di Retecapri
 
Faranno come Gold tv
Affitterranno spazio su mux tipo Cairo vuoto
Gold tv ha tutto il Retea2
Potrebbe fare cosi Canale italia
O una cosa piu fantasiosa subentra con quote societarie in Borghini e Stocchetti(Retecapri) cosi utilizza mezzo mux
Gli impianti li ha gia in tutta Italia e cosi sopperisce alla scarsita degli 80 di Retecapri
Gold TV non ha frequenze a livello nazionale e quindi si appoggia a Persidera, Canale Italia ha una sua rete con ben due mux che coprono abbastanza bene il territorio nazionale quindi a che gli serve andare su mux terzi?
 
Da quello che ho letto in un documento pubblicato da AGCom, sia Canale Italia, Uniset e i principali provider nazionali; hanno partecipato l’anno scorso ad una riunione con il ministero dello sviluppo economico, proponendo alcune soluzioni e idee. Qualcosa già sapranno, ma c’è ancora tempo per vedere cosa accadrà; l’unica cosa certa è che Canale Italia non credo che chiuderà baracca e burattini.
 
Faranno come Gold tv
Affitterranno spazio su mux tipo Cairo vuoto
Gold tv ha tutto il Retea2
Potrebbe fare cosi Canale italia
O una cosa piu fantasiosa subentra con quote societarie in Borghini e Stocchetti(Retecapri) cosi utilizza mezzo mux
Gli impianti li ha gia in tutta Italia e cosi sopperisce alla scarsita degli 80 di Retecapri
Sig.godai75 lei potrebbe aver ragione .quindi supponiamo 3 rai 3 Mediaset 3 persideracompreso (1) rete a 1 Cairo 1 deefree / la3 1 canaleitalia/retecapri 1 europa7 se non rottama e cosi siamo a 14 mux nazionali stop fine frequenze .
 
Lei è di Bari giusto voi avrete 100 tv locali bene l'operatore che si becchera ' la frequenza x poter trasmettere secondo lei la darà a tutti o a chi paga di più l affitto e quindi la vedo difficile avere ancora 25 canali ex nazionali come ora a canale italia al massimo ne potrà avere 3 sempre se si accordano .quindi le tv locali saranno x forza di cose spazzate via dal terrestre e gli rimane o iptv streaming o il satellite ma se ognuna ora va per conto suo sarà sterminio di esse prevedo io massimo 10 tv per regione ciò è 90 % in meno poi mi sbaglierò ovvio dove Vi saranno più di 2 mux ci saranno più tv ma non è certo il caso di tutta la fascia adriatica .
Chiudono molte TV nazionali e le TV locali dovrebbero essere onnipotenti? Questa convinzione è nata perché la banda destinata alle TV locali è troppa rispetto alla reale esigenza.
Le 100/200 emittenti locali continuano ad esistere perché il costo della banda è agevolato, ce ne tanta. Poi spesso sono canali di altre regioni, o fanno programmazione mista (trasmettendo altri canali).

Tornando in tema CanaleItalia, credo che può vivere abbastanza di rendita, rinunciando o alle frequenze o alle LCN. Ah certo a pagamento .
 
Ultima modifica:
Chiudono molte TV nazionali e le TV locali dovrebbero essere onnipotenti? Questa convinzione è nata perché la banda destinata alle TV locali è troppa rispetto alla reale esigenza.
Le 100/200 emittenti locali continuano ad esistere perché il costo della banda è agevolato, ce ne tanta. Poi spesso sono canali di altre regioni, o fanno programmazione mista (trasmettendo altri canali).

Tornando in tema CanaleItalia, credo che può vivere abbastanza di rendita, rinunciando o alle frequenze o alle LCN. Ah certo a pagamento .

Non so le altre regioni ma in Puglia ci sono tantissime tv locali. Anche il mio paesino ha una tv locale RG-Studio TV. Poi si ricevono le emittenti campane Tele A e Tele A+, in alcune zone anche il mux Napoli Canale 21 mentre Retecapri e Telecapri sono presenti in un unico mux e non riesco a riceverle. Sicuramente Telenorba che è la più importante avrà più banda a disposizione e spero che possa iniziare le trasmissioni di tutti i canali in alta definizione anche se sarebbe un po' inutile per Teledue che trasmette molto materiale vecchio e di archivio tra cui i vecchi show di Pio e Amedeo.
 
Da un po' di tempo il bitrate dei canali presenti nei due Mux non è più in vbr ma a bitrate fisso.

A mio parere sono stati messi un po' a caso i valori. Non ci sono altre spiegazioni!

ITALIA 53: (LCN 53)
Video: 1,40 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

CANALE ITALIA 83: (LCN 83)
Video: 1,40 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

CANALE ITALIA 84: (LCN 84)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

ITALIA 121: (LCN 121)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ARTE ITALIA 124: (LCN 124)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ARTE ITALIA 125: (LCN 125)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 126: (LCN 126)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 127: (LCN 127)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 134: (LCN 134)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 135: (LCN 135)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 136: (LCN 136)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 141: (LCN 141)
Video: 1,20 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 142: (LCN 142)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 148: (LCN 148)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 150: (LCN 150)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 154: (LCN 154)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 156: (LCN 156)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 159: (LCN 159)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

ITALIA 160: (LCN 160)
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

CANTANDO BALLANDO: (LCN 161)
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

ITALIA TV 2 (ITALIA TV 3): (LCN 179)
Video: 0,70 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

RADIO PADANIA: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo) (LCN 740)




Canale Italia 11 (Canale Italia 11 Piemonte):
Video: 1,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Italia 53:
Video: 1,40 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Canale Italia 83:
Video: 1,40 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Canale Italia 84:
Video: 1,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Italia 143:
Video: 2,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Italia 148:
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Italia 154:
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Italia 155:
Video: 1,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Shopping Italia:
Video: 1,60 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Galaxy Tv 2 (ITALIA TV 1):
Video: 1,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Canale Italia 3 Extra:
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

France 24:
Video: 0,79 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Canale Italia 6:
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Canale Italia 7 Extra:
Video: 0,80 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Serenissima:
Video: 3,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Canale Italia 11 (Canale Italia 11 Lazio):
Video: 1,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Radio Canale Italia: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo) (LCN 780)
Volami Nel Cuore: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo) (LCN 781)
 
Sì, non c'è un filo logico, canali con bitrate bassi in MPEG2 e altri canali con bitrate alto ingiustificato, potevano impegnarsi un po'di più.
Tra l'altro ho notato che nei due canali aggiunti recentemente nel mux 1 e ancora presenti nel mux 2 (148 e 154) va in onda di sera una programmazione diversa dalle solite televendite, sarà quello il motivo della presenza in entrambi i mux.
 
Sono tanti i posti dove Canale Italia 2 c'è e Canale Italia 1 no? Lo dico per i 5 conflitti.
 
Sono tanti i posti dove Canale Italia 2 c'è e Canale Italia 1 no? Lo dico per i 5 conflitti.

Dici che il 2 ha più diffusione dell'1? Ho sempre avuto l'impressione del contrario.:eusa_think:

Io sono un caso strano a parte: ho sempre ricevuto l'1, il 2 funzionava normalmente fino a settembre 2018 poi mi è improvvisamente sparito, nonostante il mio ripetitore di servizio risulti attivo (e io riceva da lì tutto il resto senza problemi). Non ho mai capito perché.
 
Da settembre 2012 erano presenti 191 impianti che trasmettevano il mux principale di Canale Italia; negli anni successivi il numero è lievemente aumentato, attestandosi a 203 impianti fino al 2019. Fino all’anno scorso invece erano presenti 155 impianti che trasmettono il mux Canale Italia 2. Ma non credo che nel 2020 abbiano attivato nuovi impianti, con il problema del virus impellente.
 
Nel piccolo ripetitore che serve il mio paese (Gaggio Montano, provincia di Bologna) da oltre 1 anno è acceso il mux 2 mentre il mux 1 non si è mai visto, la cosa curiosa è che in altro ripetitore più grande, con molti più mux presenti, non hanno acceso nulla.
 
Dici che il 2 ha più diffusione dell'1? Ho sempre avuto l'impressione del contrario.:eusa_think:

Io sono un caso strano a parte: ho sempre ricevuto l'1, il 2 funzionava normalmente fino a settembre 2018 poi mi è improvvisamente sparito, nonostante il mio ripetitore di servizio risulti attivo (e io riceva da lì tutto il resto senza problemi). Non ho mai capito perché.
No no, io intendevo perché i loro 3 canali principali sono sempre stati su entrambi i mux (ora sono 5 i canali ripetuti).
Ma come dice Il Bacco c'è qualche posto dove il 2 è presente e l'1 no.
Nel piccolo ripetitore che serve il mio paese (Gaggio Montano, provincia di Bologna) da oltre 1 anno è acceso il mux 2 mentre il mux 1 non si è mai visto, la cosa curiosa è che in altro ripetitore più grande, con molti più mux presenti, non hanno acceso nulla.
 
Indietro
Alto Basso