In Rilievo Discussione Tecnica su Sky Go

Fatto aggiornamento pure io e ha smesso di funzionare.

Schermo nero che non da segni di vita...
 
Come non detto.

Girando per lo schermo nero col cursore ci sono elementi cliccabili sulla parte sinistra (cambia la forma della freccia).

Cliccandoci sopra riprende a funzionare.

Al riavvio stessa cosa schermo nero e col click si apre.
 
Forse, ci siamo! Anche a me appare all'inizio lo schermo nero ma basta cliccare 2 volte sulla barra celeste ( insistere se non riuscite al primo tentativo) in alto poi appare il triangolo verde che inizializza l'app. Le immagini non sono più scattose e l'audio è, raramente , disallineato. Direi che ci siamo quasi.
Forza, amici di Sky che ce l'avete fatta. Un altro piccolo sforzo!

Ps. S.o. Windows 10 home e processore al 50% / 60%. Scomparso video Cisco player nella gestione attività.
 
Confermo,
il video appare più fluido rispetto a prima e non si vedono i microscatti
sparito anche ciscovideguard tra i processi
 
Non è più possibile vedere sky con cromecast su tv con wifi mi dice che non riproduce video su altri dispositivi
 
Notato anche io, utilizzando Hotspot con Iliad va da dio l'app per windows, se invece uso Hotspot con una sim Wind stesso problema. Ho anche provato a collegare il notebook con cavo ethernet e la connessione di casa (ho la 1gbps anche questa Wind/Infostrada) ed agganciava 980mb/s in download con Speedtest, nonostante questo ogni tanto la visione andava a scatti. Con quest'ultimo aggiornamento di dicembre dell'app invece ho notato che gli scatti sono spariti, ma ogni 10/15 secondi l'immagine si abbassa tantissimo di qualità vedendosi a quadretti per poi tornare a qualità più alta dopo altri 15 secondi.
Una curiosità, tu per caso hai Infostrada a casa come connessione?

Esatto, ho infostrada Home&life super wifi e come hotspot usavo una sim iliad. Comunque con l'aggiornamento dell'app anche a me sono spariti tutti i problemi, fila tutto liscio come ai tempi del browser.
 
scusate come si fa aggiornamento??io quando lo apro e verifica non mi aggiona nulla,ho disistallato skygo e ciscoguard,e riscaricato dal sito ma è la stessa versione di un mese fa...quindi con soliti problemi
 
Forse, ci siamo! Anche a me appare all'inizio lo schermo nero ma basta cliccare 2 volte sulla barra celeste ( insistere se non riuscite al primo tentativo) in alto poi appare il triangolo verde che inizializza l'app. Le immagini non sono più scattose e l'audio è, raramente , disallineato. Direi che ci siamo quasi.
Forza, amici di Sky che ce l'avete fatta. Un altro piccolo sforzo!

Ps. S.o. Windows 10 home e processore al 50% / 60%. Scomparso video Cisco player nella gestione attività.
Confermo anche io ho aggiornato e funziona molto meglio e Cisco player non si attiva più in gestione attività sembra diventato inutile..si può disinstallare secondo voi?
 
ALLELUJA

Dopo 3 mesi di nulla (cioè da quando si è passati dal browser a questo schifo di app), come successo a molti di voi, ieri apro Sky Go, aggiorno e... miracolo!! Si vede discretamente, l'audio è sincronizzato col video, niente balbettamenti, niente buffering, i sottotitoli funzionano, insomma, sembra un vero servizio streaming, sia i live che l'ondemand! Se la son presa comoda ma anche loro sono entrati nel 2019, ultimissimi ma ce l'hanno fatta
 
Ho riscontrato un problema con la nuova versione (PC Windows 10). Non sempre, ma ogni tanto quando metto in pausa un canale lineare, al riavvio dopo qualche secondo il programma si chiude da solo senza preavviso.
 
Finalmente su PC Windows 10 Pro Sky Go si vede decentemente (ho visto Diretta Gol).
Niente video scattoso, audio sincronizzato col video regolarmente.

Ce n'è voluta...
 
Salve,
è da un po' che leggo questa discussione e finalmente ho deciso di scrivere per togliermi qualche dubbio.

io come configurazione ho un computer con portatile attaccato in HDMI al televisore. Tengo il coperchio chiuso, uso la tastiera esterna e tramite Windows lancio l'applicazione.

Sento parlare di massima fluidità, per me non è così. si vede abbastanza bene, ma di certo non è HD e poi i canali "microscattano". È secondo voi una questione di potenza del portatile? Forse il fatto che debba fare il "ponte" dal portatile a un ulteriore schermo esterno, comporta un utilizzo di altre risorse?
considerate che si tratta di un portatile comprato due anni fa alla cifra di €400

Sarei anche disposto a farmi un computer fisso ad hoc se dovessi avere una perfetta fluidità come in televisione e magari anche l'alta definizione. È così?

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso